Accademia Tiberina già Pontificia
L’Accademia Tiberina viene fondata in Roma il 9 aprile 1813 da un gruppo di 26 privati cittadini, dotti e letterati di tutta Italia, residenti nell’URBE (fra i quali: i poeti Giuseppe Gioachino Belli e Jacopo Ferretti, lo storico Antonio Coppi, il medico patriota Pietro Sterbini e l’umanista Gaetano Celti), con lo scopo precipuo: (a) di coltivare le scienze e le lettere latine e italiane e, particolarmente, tutto ciò che riguardava l’Urbe e gli studi storici su Roma; (b) per impegno assunto dallo stesso Coppi, Istoriografo Tiberino, di compilare una storia politico-civile (come si legge nell’Atto di Adunanza dell’11-IV-1813), dal primo armo del regno di Odoacre sino al pontificato di Clemente XIV, e una Storia letteraria dell’epoca suddetta “sino ai tempi presenti, e progressivamente nell’avvenire”.
Ultime Notizie
Nuovo inno scelto dalla Fondazione Accademia Tiberina
La Fondazione Accademia Tiberina ha scelto come proprio inno, a larga condivisione degli accademici, il celebre brano Inno a Roma scritto da Fausto Salvatori e musicato da Giacomo Puccini
Prossimi eventi
Arte e Letteratura
Artista del Mese
Baronessa Maria Lucia Soares
Direttrice della Galleria d’Arte Virtuale dell’Accademia Tiberina