
Giuseppe Vincenzo Lex
Esperienza Professionale
Architetto e Interior Designer Giuseppe Vincenzo Lex. Nato nel 1948 a Manfredonia (Foggia) –Italy; Professione di Architetto si è laureato a e abilitato alla professione di architetto nel 1979 presso l’Università di Firenze, ove ha operato fino al 2018 (iscrizione all’albo degli Architetti della Provincia di Firenze al n° 2372. Ha iniziato la professione prima come allievo, poi come collaboratore, di grandi professionisti fiorentini, gli architetti Danilo Santi e Leonardo Savioli, con interessi negli USA, Paesi Arabi, Francia, Giappone, Svizzera
Italia che hanno notevolmente contribuito ad arricchire la sua esperienza e capacità. Dopo la lunga suggestione professionale di una delle città più belle e artistiche del mondo, “FIRENZE” ha sentito li bisogno di tornare a quella paesaggistica del suo meraviglioso Gargano, e dal 2019 è iscritto. All’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia Sezione A al n°1390 . Complete esperienze progettuali e di opere realizzate nell’industria del designer, nell’edilizia, nell’arredamento di interni a scenografie, locali pubblici e di ogni fascia merceologica, pratiche sanitarie presso gli uffici amministrativi. Collabora al progetto e alla realizzazione come disegnatore al complesso Residenziale per una cooperativa statale a Castagneto Carducci Toscana Italia gli architetti Massimo Farinelli e Francesca Dei.
1978-1979
Collabora al progetto di residenze a Montecreto provincia di Modena Regione Emilia –Romagna (Italia) Staff: Massimo Farinelli e Francesca
Dei Collabora al progetto per residenze estive per una cooperativa privata per dei corpi di Fabbrica, gioco di bocce, piscina adulti, piscina per ragazzi, campi da tennis e parcheggi gruppo di lavoro Studio “DECEDOTTO” Massimo Farinelli, Francesca Dei e Silvano Fabbri.
1979-1980
Progetto per una nuova cantina per i Marchesi Antinori “ Il Cinghiale Romantico” . Sia nell’architettura che nella lavorazione delle uve, alla linea di imbottigliamento del prodotto (Vino di fascia alta). Nasce il progetto Sistema Tre Nodo a tre vie, utilizzando una lamiera di 20 decimi. Opportunamente lavorata, costruzione di uno stampo per la sua lavorazione. Il Prodotto che nasce sono tavoli, console librerie ecc…. Progetto e Brevetto Arch: Pierangelo Ferrati e Arch. Giuseppe Vincenzo Lex.
1980-1981
Progetto architettonico per il recupero ai fini agrituristici di case rurali di proprietà dei Marchesi Antinori. Progetto di Restauro di una villa patronale Maremma della famiglia Benelli. Complesso Turistico Alberghiero studio di fattibilità in località Faellina (AR), Italia.
Committenza Signora Lina Meozzi –Comune di Pian Di Scò (AR). Progettista Giuseppe Vincenzo Lex. Massimo Farinelli collaborator Architetto Francesca Dei.
1981-1982
Progetto di un Complesso Balneare Marina di Bibbona Toscana (IT). Progetto di recupero di corpi di fabbrica in località Faella nel comune di Pian di Scò (AR), Toscana, Italia. Piani di utilizzazione interaziendale M.sa C. Della Gherardesca –Antinori. Gruppo di lavoro Arch. Giuseppe Vincenzo Lex, Massimo Farinelli, Francesca Dei.
1983-1984
Società IMTER SRL Osmannoro Sesto Fiorentino (FI) Italia consulenza professionale nell’ambito dell’organizzazione dell’immagine aziendale Architetto Giuseppe Vincenzo Lex e Francesca Dei. Oleificio Sordi “Giuseppe Sordi e Figli Comune di Pian Di Scò (AR) Toscana,
Firenze, Italia. Prestazione Tecnico –Legale Sanatoria Amministrativa e consulenza Tecnico-Legale della complessa sanatoria per notevoli abusi edilizi. Presentazione alla pubblica amministrazione.
1985-1986
Collezione By Silvano Malacarne Cascina (Pisa), Toscana, Italia. Progetto di sistema a tre Vie denominato “TRIVIO” Brevetto di invenzione depositato presso la camera di commercio di Firenze Italia, progettista Giuseppe Vincenzo Lex e Architetto Pierangelo Ferrati.
1987-1988
Officine Meccaniche BRONCO COSIMO, località Candeli “Bagno a Ripoli”, Firenze, Italia. Studio e progetto di una macchina Lava – Centrifuga di tipo industriale, carte di chiusura, assistenza al prototipo, studio e progetto per immagine coordinata dell’azienda officine meccaniche Bronco Cosimo. Signori Laison – Besancon Villa De Conte (Francia) Edilizia residenziale. Progetto e di completamento della villa e distribuzione funzionale degli spazi di vita e arredamento con studio e progetto per il parco-giardini di Villa Laison –Besancon.
1988-1989
Consulenza professionale, con progetto di illuminotecnica e arredamento della Villa fine 800 al Signor Nilo Pasini “Villa Soncino “.
Società Pasini Arredamento Spa. Edilizia residenziale Progettista e consulente Giuseppe Vincenzo Lex. Società Pasini Arredamenti Spa di Nilo Pasini Località Orzinovi (BS) Italia. Restauro di un ambiente storico, per la ridistribuzione del complesso monumentale dell’Abbazia dei Santi Salvatore e San Lorenzo a Badia di Settimo (FI), Italia, anno di costruzione del complesso X secolo e completamento nel XVII secolo, Società Edifin Srl. Progetto e esecuzione per il complesso architettonico Badia di Settimo, in sale ricevimento. Progettista e direttore dei lavori Giuseppe Vincenzo Lex, Massimo Farinelli e Architetto Francesca Dei. Progetto di riqualificazione della Sala Capitolare, Sala del Pellegrino, chiostro giardino delle Magnolie e del Chiostro Piccolo restauro di un nuovo Sistema di illuminazione dei chiostri del complesso monumentale della Badia di Settimo. Progetto per la realizzazione del verde dei Giardini del complesso monumentale della
Badia Di Settimo del chiostro della Magnolia e del chiostro piccolo. Consulenza per l’organizzazione funzionale dell’immagine del complesso restaurato e adattato a spazi di ricevimento del complesso di Badia a Settimo. Restauro di un Resort in palazzo storico in centro a Firenze proprietà Minocheri – Tanini Edilfin srl. Progetto per la concessione edilizia per la costruzione di appartamenti tipologia case
a schiera, villette di proprietà Edilfin Srl per complessivi 600 mq. Nel Comune di Scandicci, Firenze, Italia.
1989-2000
Produzione di un’ampia documentazione cartografica telematica (che condensa le emergenze argo-urbanistiche e rilievo (piante – sezione prospetto in scala dei cento edifici esistenti sulla proprietà raggruppati in diverse nuclei edificati. Procedendo ad ipotizzare un completo riassetto urbanistico del territorio Staff: Giuseppe Vincenzo Lex ,Massimo Frainelli, Francesca Dei,( gruppo di lavoro) Tenuta dell’Ornellaia” Centro Aziendale Ornellaia “.
1990 -1991-1992
Le Residenze, gi uffici complesso Orgiaia nel Centro Aziendale Ornellaia. Progetto per il recupero del nucleo edificato Il Nittolo “Le Scuderie”. Complesso Villa La Bandiera restauro e recupero. Gruppo di lavoro: Giuseppe Vincenzo Lex, Massimo Farinelli, Francesca Dei.
Progetto e intervento edilizio e scenografico e igienico funzionale con ridistribuzione degli ambienti di vita ed arredamento scenografico architettonico di locali Via dei Bardi in prossimità del Ponte Vecchio a Firenze, gruppo di lavoro e Architetti Giuseppe Vincenzo Lex, Massimo Farinelli, Francesca Dei. Progetto di restauro e ridistribuzione funzionale in un appartamento in palazzo Liberty di proprietà dell’ Avv. Gaetano Pacchi. Progetto e ridistribuzione dello studio professionale in centro storico di Firenze dell’avvocato Gaetano Pacchi, progettista e Architetto Giuseppe Vincenzo Lex.
1990- 1991
Le Dune piano di utilizzazione interaziendale Centro Aziendale Belvedere Restauro e recupero. Gruppo di lavoro Massimo Farinelli, Francesca Dei, Giuseppe Vincenzo Lex. Paradisino complesso residenziale mare località Castagneto Carducci. Progetto architettonico, architetti Massimo Farinelli. Giuseppe Vincenzo Lex, Francesca Dei. Progetto AGENZIA 90 SAIE “ASSICURAZIONE” Progetto in collaborazione con Gruppo di Psicologi Must di Milano per la riqualificazione delle agenzie principali e sub agenzie sul Territorio Nazionale. Architetti Massimo Farrinelli, Giuseppe Vincenzo Lex e Francesca Dei. Progetto di recupero di un complesso edificato in località comune Radda in Chianti, trasformazione in variate cantina per la lavorazione delle uve a Oleificio, ridistribuzione degli spazi di lavorazione e posizionamento delle apparecchiature per la lavorazione delle olive con linea di imbottigliamento e etichettatura. Staff,
Architetto Giuseppe Vincenzo Lex e suoi collaboratori.
1994-2001
Progetto di un complesso alberghiero in località Madonna degli Angeli Monte Sant’Angelo, Foggia, Puglia, Gargano paese sotto tutela dell’Unesco, Patrimonio dell’Umanità. Progetto Scenografico “Roma Sotto le Stelle” per un defilé di Alta Moda, Piazza di Spagna Trinità dei Monti, committente APAS arredamenti architetto scenografo Giuseppe Vincenzo Lex. Scenografia per la Rai – Tv di un noto programma Canzonissima e una Scenografia per Sanremo per la Ditta Apas Di Monte Catini Terme Architetto Giuseppe Vincenzo Lex.
2002- 2010
Collaborazione con il Gruppo A.T.P. per il progetto definitivo-esecutivo di sistemazione di aree a verde in Siponto per il Comune di Manfredonia (FG) nell’ambito del progetto integrato settoriale “Turismo –Cultura e ambiente nel Gargano”. Collaborazione con la A.T.P. capogruppo architetto, Silvestro Telara nell’ambito del progetto integrato settoriale “Turismo-cultura e ambiente nel Gargano” –misura 2.2 borghi rurali nel Parco Nazionale del Gargano. Intervento di recupero dell’ex scuola elementare rurale in località San Salvatore in
agro del comune di Manfredonia. Gruppo di lavoro, architetto Silvestro Telara, Architetto Grazia Frattarolo e supervisore architetto Vincenzo Lex, committente comune di Manfredonia. Incarico professionale dal comune di Manfredonia per la progettazione e direzione dei lavori per l’allestimento del museo permanente Dei Santi Sottocampana, realizzato nel palazzo San Domenico del 1620 adiacente la cappella della Maddalena. –misura 4 intervento sub 4.6. Valorizzazione del patrimonio culturale naturale e delle identità locali, Unione Europea Regione Puglia- Programma di iniziativa comunitaria Leader+G.A.L. Dauno Ofantino Gruppo di azione comune di Manfredonia. Progettista e direttori dei lavori e artistico storico architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Incarico MetaProgetto il “ Villaggio degli Anziani”; riqualificazione di un’area del comune di Monte Sant’Angelo con annessa una preesistenza storica “Villa Rosa” che prevede per l’area la realizzazione di strutture per anziani. Gruppo di azione comune di Monte Sant’angelo, Foggia, Puglia. Progettista, Studio di Architettura Industrial Design, Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Incarico professionale del comune di Manfredonia per la progettazione e direzione dei lavori, per la realizzazione di un’aria attrezzata per camper; da realizzarsi sull’area di parcheggio “Lungo Mare del Sole”-4 intervento sub. 4.4 allestimento degli itinerari punti di sosta e aree attrezzate. Unione Europe-Regione Puglia-Programma di iniziativa comunitaria Leader+G.A.L Dauno Ofantino Gruppo di azione comune di Manfredonia. Progettista e direttore dei lavori Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Incarico professionale dal comune di Manfredonia per la progettazione e la direzione dei lavori, per il recupero e ripristino di un antico tratturo (strada campestre). In località “Monte Aquilone”-misura 4 intervento sub 4.3, nell’iniziativa del ripristino e recupero di sentieri, tratturi piccole vie di comunicazioni finalizzato per il recupero del paesaggio agrario e campestre. Unione Europea Regione Puglia programma di iniziativa comunitaria Leader+G.A.L Dauno Ofantino, gruppo di azione comune di Manfredonia, finità culturale, progettista e direttore dei lavori Giuseppe Vincenzo Lex. Progetto di una maison alta moda, atti permissori in una unità immobiliare del centro
storico di Corato, progetto e direzione dei lavori nella parte muraria e di arredo scenografica della maison. Progettista e direttori dei lavori Giuseppe Vincenzo Lex. Incarico per un certificato di idoneità statica dell’unità immobiliare, sito Mattinata Foggia di proprietà di Basso Raffaele e C SNC Mattinata, verbalizzante Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Permesso a costruire per un palazzo in centro storico di Manfredonia, stile Libertì, restauro e recupero dell’intero immobile con ridistribuzione degli spazi di vita su tre piani fuori terra, con arredi e illuminotecnica. Permesso a costruire per una copertura amovibile per una unità immobiliare di radice Libertì inerente al palazzo Guerra Marco e Guerra Luciano. Progettista Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Permesso a costruire per lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile posto nel comune di Manfredonia di proprietà dei signori Michela e Giuseppe Palumbo. Progettista Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Consulenza professionale per l’intervento finanziato dal Parco Nazionale del Gargano, relativo all’ex scuola rurale di San Salvatore nella località del comune di Manfredonia, Foggia, Italia, progettista e Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Progetto e direzione dei lavori con richiesta di parere al Ministero per i beni Architettonici e attività culturali, sovraintendenza per i beni architettonici e per il
paesaggio per le province di Bari e Foggia. Intervento commerciale Sigar Point in centro storico nel comune di Manfredonia. Progettista e direttori dei lavori Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Nomina per componente la commissione di collaudo dei lavori di recupero e restauro dell’ex mercato Ittico a Manfredonia per attività giovanili (OG2) comune di Manfredonia Foggia, assessorato alle OOPP. e servizi urbani area tecnica 8° settore OOPP. Servizio 1; membro commissione di collaudo statico del complesso architettonico sopracitato Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Programma di iniziativa comunitaria Leader+Ass I –Misura 4 intervento Sub 4.5 “ristrutturazione e frizione di immobili e siti” Auditorium Palazzo Dei Celestini”: lavori di restauro conservativo della facciata lapidea. Incarico di ispettore di cantiere e contabilità Architetto Giuseppe Vicenzo Lex. Comune di Manfredonia, Foggia, Puglia; assessorato alle opere pubbliche OOPP. e servizi urbani Area tecnica 8° settore OOPP. Consulenza professionale per la ricerca storica e architettonica su Chiese e palazzi del
centro storico dell’abitato di Manfredonia, Foggia, Gargano, Puglia, “La Via Della Memoria”; programma di iniziativa comunitaria Leader+Asse I -Misure 4 intervento Sub 4.8. Architetto Giuseppe Vincenzo Lex, consulente storico dell’architettura dei
luoghi. Incarico per intervento su strada contrada Barletta, in agro di Manfredonia, Asse 1 misura 4, intervento 4.8 PSL Dauno Ofantino.
Incarico PIRP “Programma integrato per la riqualificazione delle periferie” urbana e suburbana. Completamento delle aree a verde nel 1° Piano di Zona e per il risanamento e sistemazione esterna del territorio in zona ex Cava di Manfredonia, Foggia, Puglia. Affidamento da incarico pubblico e privato comune di Manfredonia, opere pubbliche e private Consorzio di Imprese. Gruppo di lavoro, Architetto Giorgio
Dericardi, Architetto Giuseppe Vincenzo Lex, Architetto Antonello Dardes, Ingegnere Gaetano Palumbo e Ingegnere Michele Prencipe.
2011-2014
Concorso per idee progetto di una scuola secondaria per il comune di Lauria, provincia di Potenza. Progetto segnalato ma non vincente, gruppo di lavoro: ingegnere Matteo Trotta, ingegnere Miriam Grassi e Architetto Giuseppe Vincenzo Lex. Progetto e direzione dei lavori di una residenza privata sita in Firenze, zona residenziale di proprietà del signor Antonio Lex, ridistribuzione degli spazi funzionali e scenografici dell’ambiente.
2014-2021
Progetto e direzione dei lavori di una Villa del comune di Ortanova per un estensione di 700 mq2 di 3 piani di vita compreso cantina abitabile, garage e giardini anteriore e posteriore con ridistribuzione scenografica degli arredi e illuminotecnica, con cascata scenografica e giardini. Architetto, progettista e direttore dei lavori Giuseppe Vincenzo Lex. Progetto in base di imminente esecuzione di fabbricato da recuperare e di una nuova costruzione in comune di Ortanova, provincia di Foggia, Puglia. Architetto, progettista e direttore dei lavori Giuseppe Vincenzo Lex. S.c.i.a. per il completamento delle opere e lavori di manutenzione straordinaria eseguiti ad una Cappella Gentilizia privata e l’ampliamento del cimitero del comune di Ortanova Foggia di proprietà del signore Manfulli Antonio. Architetto, progettista e
direttore dei lavori Giuseppe Vincenzo Lex. Cila per i lavori di manutenzione straordinaria e restauro per la diversa ridistribuzione degli spazi, dell’immobile ubicato al piano terra, sito in comune di Monte Sant’Angelo, Foggia, Puglia, appartenente al quartiere Yunno, tutelato come patrimonio dell’umanità, Unesco. Progetto di demolizione e ricostruzione di una casa unifamiliare su 3 livelli di vita con ampliamento di volume, sito in Corso Bixio n°10, Ortanova, Foggia; proprietà Antonio Manfulli S.c.i.a. progetto per la realizzazione di un studio podologico, sito nel comune di Manfredonia, Foggia, Puglia. Ridistribuzione degli interventi edilizi e ridistribuzione degli arredi.
Formazione e Competenze
Architetto anno di laurea 1978 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Voto 108/110
1979
Abilitazione all’esercizio della professione esame di stato sostenuto nella sessione svoltasi nell’anno 1979 ; iscritto all’ordine degli architetti di Firenze al n° 2372 dal 13-12-1979; tirocinio pre -laurea e post-laurea presso altri studi di Firenze , Massa Carrara – Chianciano Terme – Milano- ed estere America , Francia , Germania, ecc.. con pratica di progettazione in vari settori esperienze cantieristiche e alla tecnologia dei materiali inerenti la progettazione. Svariate esperienze nel settore della lavorazione dei materiali lapidei al legno alla tecnologia del vetro nonché alle costruzioni delle varie tipologie d’impiego dei materiali . ecc.. .
Assistente volontario addetto alle esercitazioni presso la Facoltà di architettura di Firenze cattedra di architettura d’interni ed arredamento (Prof. Arch. Leonardo Ravioli e Prof. Arch. Danilo Santi 1976 -1980; correlatore alla tesi di laurea degli allievi Luciano Botti e Marcello Musarella e altri relatore prof. Danilo Santi, correlatori dott. Arch. Giuseppe Vincenzo Lex, Dott. Paolo Galli sul tema Relazione fra Struttura e spazi Polivalenti. Collaborazione con l’architetto Massimo Farinelli , Arch. Daniela Del Carlo e Arch. Silvestro Telara , Arch. Enrico Casucci e a Roma con Arch. Matte Clemente e altri professionisti per vari interventi nel campo dell’ architettura edilizia residenziale e arredo interni ed urbano e scenografie ; intensa attività nel settore dell’industria designer con varie aziende italiane e estere . Brevetti d’ invenzione con deposito presso la camera di commercio di Firenze. Windows’95, wndows’98, windows nt, windows’2000, windows milleninum, excel, internet e posta: outlook espress, outlook. BM Sistemi Software engineering Plotter HP5oo designict 500 fotocopiatrice kyocera km 1635 multifunzioni Computer intel pentium dual core inside hp compaq monitor acer 19” pc p42,66gb/1gb7120gb monitor acer 19” hd esterno 2,5 “ da 160gb fax samsung 560r Notebook emachines 15,4” spindle 30pz stampante sublimazione c secure digital 4gb hc fotocamera coolpix s bmcad n°2 distanziometro misuratore bosch dle 50. Lingue straniere: inglese e francese.
Altro
Componente Commissione Comune di Manfredonia concorso di Idee “Come ti Vorrei” anno 2002 .Concorso sviluppatosi nei seguenti tre temi : mobilità urbana (viabilità e traffico) e spazi di socializzazione , arredo urbano (verde pubblico, panchine illuminazione, monumenti ecc.), diritti dei bambini e dei ragazzi al gioco e allo sport . Collaborazione con l’A.T.P. Anno 2007, capogruppo Dott. Forestale Antonio
Bernardoni (Bari) per il progetto definitivo –esecutivo sistemazione di arre a verde in Siponto per il Comune di Manfredonia.
Collaborazione con l’ A.T.P. anno 2007 capogruppo Arch. Silvestro Telata , nell’ambito del progetto integrato settoriale “Turismo – Cultura e ambiente nel Gargano “ – misura 2.2 Borghi rurali nel Parco Nazionale del Gargano : intervento di recupero dell’ex Scuola rurale in località San Salvatore in agro del Comune di Manfredonia . Progetto di restauro del complesso Della Chiesa di Santa Maria in Manfredonia
Progetto di una scuola Secondaria in Lauria concorso. Progetto di riqualificazione del lungomare di Manfredonia. Progetto di un area a verde pubblico in Manfredonia. Progetto di una Villa in comune di Orta Nova privato. Progetto di una cappella gentilizia in Orta Nova
E altri progetti… Partecipato al Menotti Art Festival di Spoleto nel 2019 Premio Internazionale D’Arte Baronessa Soares ; Associazione Culturale Menotti’s Art Academy. Riconoscimento dei meriti acquisiti nel campo della cultura e dell’Arte nella scia del pensiero menottiano,“L’Arte è un Atti d’Amore “. Premio Internazionale D’Arte e Cultura “Baronessa Soares “ All’ Artista Maestro D’Arte Arch. Giuseppe Vincenzo Lex Galleria d’Arte dell’Accademia TIBERINA Giugno 2020. Associazione Amici “Il Dono Dell’ Umanità” La Bottega dell’Arte. Attestato di Partecipazione. Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2020 Presidente Luca Filipponi. Esposizione Internazionale Chiarabue Granada “La Flore”. Critica del candidato al Premio Nobel per la Letteratura Michele L.Biafora. Esposizione di Pittura e Scultura a Venezia 12 Marzo 2022 Scuola Grande S. Teodoro Venezia.
Pubblicazioni su periodici e riviste specializzate.
– Gioia Casa, settembre 1981
– Panorama , marzo 1982
– Interni , luglio – agosto 1982
– Gran Bazar ,marzo 1984
– La mia casa , gennaio-febbraio 1986
– Domus , novembre 1986
– Madame Figarò ,settembre 1988
– Abitare , n°267 del 1988
– Casa Amica , giugno 1988
– Panorama , agosto 1989
– Casa Vogue , n°206 marzo 1989
– L’Oeil l’Arts sor Toutes ses Formes 1990
– Lighting design, giugno-luglio 1990