L’inizio di ogni Anno Accademico è stato per anni celebrato solennemente nel mese di novembre in Campidoglio; dal 1969, 158° ab. Ac. Inst., la cerimonia è stata portata nell’Aula Magna e nel Salone dei Ricevimenti del Palazzo dei Congressi, all’EUR. Secondo gli Statuti, oltre alle consuete attività, l’Accademia ha reso operanti vari rami didattici, costituenti le Facoltà dell’Istituto Tiberino di cultura universitaria e di Studi Superiori, che è filiazione dell’Accademia stessa; Istituto che è stato reso autonomo da alcuni anni.
Esse sono:
- Facoltà di Scienze Applicate Moderne; vengono tenuti Cicli di lezioni; Corsi di aggiornamento professionale e di studi in campo Economico-finanziario; di informazione sulla Riforma tributaria; di Politica e Tecnica assicurativa; di Ecosociopatologia; conferenze e proiezioni illustranti nuove teorie scientifiche, le ultime ricerche e le più recenti applicazioni.
- Facoltà di Scienze Psichiche e Psicologiche; si svolgono regolarmente dal 1960 le lezioni plurisettimanali sulle materie del Corso triennale e del Corso Biennale di Perfezionamento, articolate in 4 gruppi-base: Psicologico, Psicobiologico, Parapsicologico, Teoretico-metodologico. Dal 1968 la Facoltà ha stabilito, per l’Accademia Tiberina, il gemellaggio sia con la “Akademie fur Angewandte Psychologie” A.A.P. di Zurigo (Accademia di Psicologia Applicata) sia col “Verband Schweizerischer Psychologen” (Ordine degli Psicologi Svizzeri) membro effettivo del W.F.M.H. “World Federation for Mental Health, Istituto Specializzato dell’O.N.U., Ginevra-New York. Vengono tenute inoltre conferenze divulgative, esperimenti scientifici, Seminari di studi, interviste televisive ecc.
- Facoltà di Arti Figurative Spettacolo e musica: dà vita e sviluppo ad un vasto programma artistico in tutta Italia. Oltre a varie Mostre nazionali, collettive, estemporanee, sono state organizzate e realizzate:
- la Mostra di pittura ispirata allo “Spazio” (giugno 1962, Roma, Palazzo dei Congressi, EUR);
- la Mostra d’Arte Sacra in onore del Concilio Ecumenico Vaticano II (novembre 1962, Roma Sala dell’Immacolata presso i SS. Apostoli);
- la Mostra ispirata all’idea “Europa Unita” (giugno 1964, Palazzo delle Esposizioni);
- la Mostra d’Arte Sacra (dicembre 1965, Sala delle Esposizioni dell’Accademia) indetta per la chiusura del Concilio Ecumenico;
- nel 1970 le Collettive d’Arte: “Omaggio a Roma Capitale nel suo centenario”;
- nel 1971 la Nazionale d’Arte Sacra “Beato Angelico” (Sala di S. Maria sopra Minerva);
- la “A.T. ’72” nel novembre 1972;
- la Mostra Nazionale in onore dell’Anno Santo nell’aprile 1975. Si susseguono inoltre importanti Mostre personali di pittura, scultura, incisione, grafica, oreficeria, anche di correnti moderne.
- Facoltà di Igiene, Sanità e Sport – Vivo incremento è dato ai Corsi di divulgazione della Protezione Civile, del “Securismo”, dei più recenti studi e ricerche mediche in campo internazionale. Ha attivamente partecipato ai lavori del I (1965), II (1968), III (1971) Seminario Internazionale sulla Profilassi e Prevenzione del Cancro, collaborando con il CESPRE, nonché ai vari Congressi indetti dalla “Organisation Internationale de Protection Civile” — O.I.P.C. — di Ginevra, dal 1957 ad oggi.
- Facoltà di Antropologia Culturale; vengono trattati numerosi argomenti pertinenti a:
- Civiltà Preistoriche;
- Primitivi, antichi e moderni;
- Civiltà dell’Evo antico;
- Antichità Italiche;
- Archeologia;
- Religioni;
- Linguistica comparata;
- Filosofia;
- Americanistica;
- Attualità Scientifiche, ecc.
E’ stato reso operante il Centro Studi YogaVedantici (con un elementare corso di lingua sanscrita). Vengono eseguite proiezioni di films a passo ridotto e di diapositive, documentari scientifici e di integrazione culturale. Lezioni, conferenze, relazioni, vengono pubblicate in dispense che sono a disposizione nella Segreteria Generale oltre che nelle Segreterie delle Facoltà.
