
Sergio Bartalucci
Fisico Sperimentale
Ricercatore dirigente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1982, con sede ai Laboratori di Frascati (LNF).
Nel 1976 borsista del centro di ricerca ”Deutsches Elektronen-Synchrotron ( DESY )”, Amburgo.
Laurea in Fisica Sperimentale nel 1977 presso l’Università di Pisa con votazione 110/110.
Aprile 1977 – Ottobre 1978: Collaboratore scientifico (“Wissenschaftlicher Mitarbeiter”) a DESY, per il prosieguo dell’esperimento (collaborazione Italia-Germania-USA).
Gennaio 1986 – Dicembre 1987: Senior Fellow, in congedo dall’INFN, presso il Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN), Ginevra.
1980 – 1994: attività prevalente nel Campo della Fisica delle Macchine Acceleratrici di Particelle.
1994 – 2002: attività prevalente nel Campo della Fisica dei Raggi Cosmici e dell’Astrofisica Nucleare, con soggiorni presso l’Università del New Mexico in Las Cruces.
2003 – 2009: Leader di collaborazione internazionale per la realizzazione di una sorgente di neutroni presso l’Acceleratore Lineare dei LNF.
2010 – oggi: varie attività sperimentali tra cui il Progetto Italo-Russo (INFN-Kurchatov Inst.) IGNITOR che intende dimostrare la fattibilità della fusione nucleare controllata.
Progetto di rivelazione di nuovi stati quantici nella materia condensata, di particolare importanza per la fusione nucleare e l’astrofisica, in collaborazione con Helmholtz Zentrum in Rossendorf (Dresda, Germania). (in corso)
Esperto del MIUR dal 2002 per il settore “Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria”.
Liaison Officer dei LNF per i servizi di Banca Dati della Nuclear Energy Agency (NEA), organo dell’OCSE, dal 2003.
Scientific reviewer delle riviste ‘Nuclear Instruments and Methods in Physics Research’, e ‘Annals of Nuclear Energy’, pubblicate da Elsevier.
Guest Editor della rivista ‘Annals of Nuclear Energy’ (Elsevier).
Fondatore nel maggio 2018 dell’Associazione di Scienziati e Tecnologi per la Ricerca Italiana (ASTRI), di cui è l’attuale Presidente.
Autore di oltre 100 articoli su riviste internazionali referate, di 60 comunicazioni a conferenza e numerosi rapporti tecnici.
Autore del saggio: “Scienza e Tecnologia: che cosa ha fatto l’Europa?” ed. Aracne (sett. 2017)