Regolamento 2014 per l’ammissione all’Accademia Tiberina Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori Fondata a Roma nel 1813 da G. Belli – Già Pontificia per Secolare Avallo e Provvido Magistero di Illuminati Pontefici.
Il richiedente in prima istanza deve:
- Compilare in ogni sua parte la prevista scheda di ammissione sottostante.
- Allegare il proprio curriculum vitae completo correlato da fotografia a colori del richiedente stesso.
- Produrre o autocertificare il proprio certificato penale e il certificato dei carichi pendenti che evidenzi l’assenza di condanne passate in giudicato o la sussistenza di provvedimenti penali o restrittivi in corso.
Dopo la ricezione dei su indicati documenti e moduli, il Consiglio Accademico provvederà, entro il periodo di mesi due e a partire dalla data di ricevimento dei su indicati documenti e moduli, ad espletare un giudizio formale sulla possibilità o meno di adesione, per il richiedente, al sodale Accademico, specificando, nel caso di positiva accettazione, a quale categoria, il richiedente, sarà associato.
Entro trenta giorni dalla comunicazione di esperita, definita, positiva istruttoria e l’indicazione della relativa categoria accademica a cui è stato assegnato, il richiedente dovrà completare la definizione della sua pratica, saldando le spese previste per ciascun grado accademico. Dopo il conferimento della quota istruttoria potrà considerarsi a pieno titolo Accademico Tiberino con la qualifica assegnatagli e verrà segnalato quale Accademico “attivo” nel sito dell’Accademia.
Tale conferimento verrà poi ripreso, con debita ufficialità, durante la celebrazione di inaugurazione dell’Anno Accademico successivo all’ingresso del richiedente in Accademia.
In caso di mancata accettazione della richiesta di ammissione presentata, i documenti inviati non saranno restituiti e la pratica di ammissione si riterrà estinta con semplice comunicazione a mezzo mail o con altro mezzo all’uopo idoneo quale fax, lettera ecc. ecc.
Gli Accademici si dividono, per ordine e grado di importanza, in quattro aree specifiche:
- Matricula Tiberina: aspirante accademico che, pur non possedendo i requisiti necessari o essendo questi in itinere, desidera entrare nel novero degli Associati partecipando così alle attività generiche dell’Accademia.
- Accademico Associato: persone degne di riconoscimento e di distinzione. E’ questa peraltro, la categoria nella quale si accede a pieno titolo in Accademia. L’Associato potrà essere elevato alla Categoria superiore dopo almeno un anno dalla sua aggregazione o, in via eccezionale, anche subito dopo la sua ammissione, qualora possa dimostrare di aver acquisito particolari benemerenze nel campo della propria attività o nel campo sociale o nei confronti dell’Istituzione.
- ACCADEMICI RESIDENTI o CORRISPONDENTI, così denominati, rispettivamente, a seconda che risiedano o meno nella località ove è la Sede Centrale dell’Accademia. Vi possono essere ammessi laureati, professionisti, docenti, artisti, studiosi, sempre di altissimo livello.
- ACCADEMICI ORDINARI: categoria che costituisce la massima dignità accademica: cattedratici universitari, scienziati, studiosi di fama mondiale, letterati, artisti, che abbiano illustrato, con il loro sapere, il proprio Paese e la cui attività scientifica abbia superato anche i confini della Patria. Ugualmente possono essere ammessi in detta categoria professionisti di altissima fama, alte Gerarchie Diplomatiche, Militari, Religiose e Sociali che, nel campo del loro lavoro o del loro ministero, si siano affermate in modo eccezionale).
- ACCADEMICI ONORARI: Capi di Stato e di Governo; altissime Gerarchie della Chiesa e insigni altre Personalità, le quali non possono dare una collaborazione attiva e continuativa.
Comunicazione importante: Si precisa che per quanto concerne gli oneri di ingresso in Accademia. Le quote associative, i diplomi ecc. l’unica titolata a ricevere tali elementi finanziari, è la segreteria di presidenza, che utilizza, da sempre, quale unico mezzo il bonifico bancario sul conto corrente dell’Accademia, e questo, per motivi di contabilità, tracciabilità e trasparenza. Nessuno al di fuori di essa, o del Presidente, può richiedere e farsi dare denaro contante per qualsivoglia natura senza esplicito mandato degli stessi. I diplomi, da sempre, sono consegnati solo ed esclusivamente durante la cerimonia di apertura del nuovo Anno Accademico e in nessun’altra circostanza. Di contro siete pregati di avvertire immediatamente la segreteria che provvederà nei termini di legge.
Il Presidente
Acc. Cav. Franco Antonio Pinardi
Modulo di ammissione
Se riscontri problemi con l’invio del modulo, puoi mandare i file sopra richiesti (CV, Fotografia e Certificato Penale) a info@accademiatiberina.it allegandoli in formato .pdf dopo aver compilato e inviato il modulo di richiesta qui sopra