Pietro Sterbini nacque a Sgurgola il 23 gennaio 1793. Già durante gli studi nel seminario di Veroli mostrò subito il suo animo ribelle ed i suoi spiriti liberali, per i quali fù da li espulso e fù costretto a proseguire da se gli studi classici. Ardente cospiratore ed infaticabile agitatore, divenne subito amico, compagno e collaboratore di Mazzini, Garibaldi e di quanti altri lottarono per l’indipendenza del nostro Paese. La sua vita fu intessuta di lotte, cospirazioni, condanne esilii che tuttavia non lo fecero desistere dalla sua attività, fino a che non ebbe la soddisfazione di vedere l’Italia unita.

Dottor Pietro Sterbini

Un “severo” ritratto del conte dr. Pietro Sterbini, che fu tra i fondatori e più assidui frequentatori dell’Accademia Tiberina e che in più d’una occasione ebbe a dimostrarsi buon verseggiatore e poeta d’intenso sentire.

Una sua composizione

L’Inno fu cantato dal popolo Romano il 17 giugno 1847 al Quirinale. Quest’Inno tutto intessuto di reminiscenze classiche ove Roma è rivista nella gloria del suo passato, fu chiamato “la Marsigliese del popolo Romano”. Fu posto in musica dal Maestro Magazzari, bolognese. Eccone un saggio nel “manifesto che riproduciamo integralmente”.

Il Vessillo