
Direttore Dipartimento Arte
Delegato Regionale Veneto
Biografia
Nasce a Faenza (RA) il 01/05/1950, dove esegue gli studi.
Dal 1965 al 1990, pratica l’attività Sportiva del Tiro a Segno nella Specialità della P.L. (Pistola Libera a 50 m), con ottimi risultati che lo portano alla convocazione nella Nazionale Giovanile. Inserito nella Squadra del Tiro a Segno di Faenza, insieme ai propri compagni, ha ottenuto numerosi successi, sia di squadra, sia individuali.
Sin dall’infanzia, pratica a livello amatoriale gli Sport dello Sci e del Tennis, ambienti nei quali in seguito, si inserisce come FisioKinesiTerapista e Massaggiatore Sportivo, con la qualifica di Riabilitatore del Trauma Agonistico.
Dal 1965 frequenta il Rione Rosso di Faenza, dove diventa secondo tamburino già a 16 anni, successivamente, diviene il FisioMassoTerapista personale dei vari Cavalieri che si avvicendano, con alcuni dei quali, collabora anche in altre Competizioni extra Faentine, sino al 2018.
Dal 1973 al 1990 esercita presso l’Istituto Tecnico Statale Enrico Mattei di Faenza, la professione di I.T.P. nelle materie: Aggiustaggio (Educazione Tecnica), Carpenteria Metallica e Saldatura.
Nel 1989 Viene inserito nell’Accademia Tiberina come Associato Effettivo per divenire poi Associato Ordinario
Nel 1990 consegue il brevetto di Giudice Arbitro e Arbitro Nazionale di Tennis ed esercita fino al 1997, arbitrando molti incontri tra giovanili e professionisti
1990 Luglio – Presso la The Open International University for Complementary Medicines – Colombo – Sry Lanka consegue il Diploma di: Doctor of Complementary Medicines (Art. Alma Ata) Spec. In Biotherapy/Fisiotherapy con il titolo di: MB dr. Franco Spada DCM.
Dal 2009 al 2016 collabora con la Nazionale di Calcio di San Marino, nello Staff Medico del Prof. Pietro Bugli
Dal 01 Giugno 2016 inizia la collaborazione con il Comitato Paralimpico di San Marino, in qualità di Fisioterapista e Riabilitatore Sportivo e Responsabile della riabilitazione del trauma agonistico. Contratto scaduto il 31 dic 2019 in fase di riconferma quadriennale.
L’11 Luglio 2016 Torna alla Quintana ad Ascoli Piceno ( prima volta nel 1992 con Alfiero Capiani – Con il Sestiere di Porta Tufilla) e con il Sestiere della Piazzarola, per seguire il giovane Cavaliere Faentino, Nicholas Lionetti, fino ad Agosto 2017.
Dal 21 Luglio 2016 ad Agosto 2017, collabora con il San Marino Calcio (Campionato Italiano Promozione).
Esperienze professionali
Atleti e Società con cui ha collaborato utilizzando le tecniche avanzate della Elettroanalgesia per il recupero del trauma o semplicemente per il dopo allenamento e/o preparazione alla competizione.
BASKET
Basket Club Faenza (Camp. B1-M nel 1994, 1995 e 1996)
Erreti Faenza (Camp. A1-F nel 1995 e 1996)
Salzano Basket – Salzano ( VE ) dal 1998 al 1999
FOOTBALL AMERICANO
Islanders Venezia (Camp. A2 1994 e 1995) diventati “DOGI”, poi “Mariners Venezia” dal 1997 al 2000
NUOTO PINNATO ESTREMO
Marco Battaggia – Nuoto Pinnato Estremo – Mestre (VE) dal 1994 al 1998
NUOTO PINNATO
Acqua Club Mestre dal 1997 al 1999
Nuoto Pinnato Tarvisium dal 1997 al 2016
NUOTO SINCRONIZZATO
Piscina Giallo-Azzurra (Terraglio) Mestre – VE dal 1996 al 2000 con le Nazionali Olimpiche Giada Ballan e Chiara Cassin
DISCIPLINE VARIE
Casinò di Venezia – Gruppo Sportivo Culturale dal 1997….
Centro Ippico Praello – Favaro V.to (VE) dal 1999 al 2005
Coyote Team e Wile – Autospinta (Carrera) Castel S.Pietro Terme (BO) dal 1995…
TENNIS
Collaborazione da esterno con il Centro Federale Nazionale Tennis Cesenatico (FO)
(settore giovanile dal 1991 al 1997)
C.A. Faenza Tennis – Faenza (RA) dal 1989 al 1998
VOLLEY
Carifano Gibam – Fano (Pesaro) Camp. A2-M ’90/’91 e ’91/’92
Ass. Polisportiva Terraglio – Mestre (VE) Volley dal 1996 al 2000
Venezia Volley – Favaro Volley dal 2005…
CICLISMO
NOVAFERM SCHIEVANO – Nova-Plast (PD) Ciclismo Agonistico M (dal 2001 al 2002)
ATLETICA LEGGERA
Lancio del Disco e getto del Peso
Favaro Sabrina – Assindustria Padova – dal 1995 al 2014
Campionessa Italiana J e Giovani
Assindustria Padova – 1995-2014 come responsabile della riabilitazione del trauma agonistico
Ha collaborato diversi anni con il prof. Salvatore Buzzelli ed il prof. Giorgio D’Urbano, con cui è tutt’ora in contatto.
SCHERMA FIORETTO
CSM Circolo Scherma Mestre dal 2003 al 2010
CANI DA SALVATAGGIO – SICS – Veneto
Scuola Italiana Cani da Salvataggio (in acqua) dal 2010 al 2013
Come Assistente Para-Medico in occasione del Telethon a cui ha partecipato
il SICS del Veneto dal 17 al 19 Dic 201
Fin dall’inizio della sua attività, Franco Spada si è dedicato verso le persone più disagiate, con professionalità ed amore, prestando loro conforto oltre alla prestazione terapeutica necessaria e spesso in forma gratuita.
E’ attivo con l’AVAPO di Mestre (Ass. Volontari Assistenza malati Patologie Oncologiche), con la quale e per la quale, collabora alla promozione di eventi atti alla diffusione del servizio di questa Associazione di Volontariato e per la raccolta fondi da destinare all’AVAPO stessa ed all’AIDM (Ass. Italiana Donne Medico).
E’ altresì impegnato a promuovere il libro di poesie e riflessioni scritto da sua moglie Viviana (deceduta per un tumore nel set 2019): “Sentieri VIVI”, i cui proventi, andranno interamente in beneficenza, suddivisi in parti uguali tra AVAPO e AIDM.
Attualmente è impegnato come Segretario e Fisioterapista di Gianluca Rinaldini, ex Tennista Internazionale, procuratore Gewiss per sponsorizzazioni in ambito tennistico ed altri sport. Direttore Tecnico per il Tennis Abili e Disabili della Società Sportiva Canottieri Aniene di Roma.
Collabora altresì con la Baronessa Maria Lucia Soares, Direttrice della Galleria d’Arte Virtuale dell’Accademia Tiberina come grafico per l’impaginazione relativa gli Artisti che espongono negli eventi da lei promossi e per gli Artisti del mese.