
Responsabile Dipartimento Ricerche e Studi Superiori
Biografia
Dal 2008, dopo essermi formato presso il Mozart Brain Lab Institute di Sint Truiden (Belgio), sono un consulente in audiofonologia e ho lavorato prevalentemente nel campo dell’apprendimento linguistico, del perfezionamento pianistico e in collaborazione con logopedisti e psicologi nel campo delle DSA. Dal 2012 ad oggi sono stato invitato regolarmente come esperto in numerosi progetti europei nell’ambito dell’apprendimento e dell’alfabetizzazione degli aduti, tra i quali:
– Grundtvig MI.WO.C – Migrant Women Integrationt through Creativity (2013);
– Grundtvic APPA Audio Phonologie er Alphabetisation (Bruxelles, 2014);
– Innomec – Learning in later life (2015)
– LEI, Langues Europeennes d’Integration (nel quale con la mia associazione KlyoLab sono responsabile della sezione di Audiofonologia e apprendimento linguistico)
Ho anche tenuto delle Masterclass sull’apprendimento linguistico nella Facoltà di Lingue e in quella di Ingegneria dell’Università di Cluj (Romania, 2013), nell’Università Mykolas Romeris di Vilnius (Lituania, 2015) e nel centro di Formazione Superiore Młoda Europa di Łodz (Polonia, 2016).
Tra il 2013 e il 2014 sono stato invitato a partecipare a una ricerca sul metodo audiofonologico e i disturbi dell’alimentazione dal dipartimento di Psichiatria dell’Università di Bologna. La ricerca è poi stata presentata nella conferenza EAPM Conference of Sibiu e successviamente nel 16esimo Congresso Mondiale di Psichiatria tenutosi a Madrid nel 2016. Tra il 2014 e il 2016 ho vissuto e lavorato a Londra e a Cardiff. Assieme al mio socio Roberto Penzo abbiamo sviluppato due app per iPhone, iEar-APP e LIT (Language Integration trainer), che sono i primi e unici orecchi elettronici (la tecnologia di Signal Processing in Real Time usata nell’approccio audiofonologico) ad oggi realizzati. A queste due App è stato dedicato un capito di una tesi di dottorato di Linguistica dell’università di Siena. Al momento stiamo sviluppando la seconda generazione di questi applicativi.