I Membri del Corpo Accademico dovranno, per quanto possibile, tenere al corrente la Segreteria Generale dell’Accademia della loro attività scientifica, professionale, artistica o culturale in genere, inviando aggiornati “curriculum vitae”, copie delle loro pubblicazioni letterarie, artistiche, e professionali, resoconti di studi e di ricerche scientifiche; il tutto entrerà a far parte dell’Archivio dell’Accademia.
Gli Artisti potranno esser invitati a offrire in dono le loro opere quale testimonianza della loro arte e loro presenza artistica in Accademia. Gli Accademici e i Soci possono anche chiedere alla Presidenza Generale dell’Accademia che loro pubblicazioni letterarie, scientifiche o comunque di alto livello, possano venir edite “sotto l’egida dell’Accademia Tiberina”. Gli Accademici e i Soci non possono pubblicare opera alcuna per le stampe colla qualifica di “Accademia Tiberina” senza il preventivo esame e la unanime approvazione dei Censori, che deve venir loro comunicata per iscritto.
Gli Artisti possono richiedere che Mostre personali d’arte siano poste o presentate sotto l’egida dell’Accademia, così come potranno richiedere che una loro iniziativa venga posta sotto il patronato dell’Accademia previo giudizio della Presidenza, che dovrà essere unanime e favorevole e comunicato per iscritto.
La Presidenza Generale del’Accademia si riserva il diritto di richiedere agli Accademici, eventuali pareri e consigli che riguardino determinati problemi in attinenza con la loro attività scientifica, professionale, letteraria, artistica. Ugualmente gli Accademici potranno essere invitati dalla Presidenza Generale a collaborare, in forma gratuita o — in casi del tutto eccezionali anche mediante eventuale rimborso delle spese vive o gettoni di premio, alle pubblicazioni dell’Istituzione o per conferenze, Tavole Rotonde, Seminari e Corsi di studio istituiti o patrocinati dall’Accademia.
La Presidenza Generale può, altresì, delegare gli Accademici a rappresentare le Istituzioni in Italia e all’Estero in congressi, cerimonie, manifestazioni di qualunque genere, che rientrino nell’ambito della loro attività professionale, artistica, scientifica, letteraria, nel loro ambiente e, per quanto possibile, anche nella zona nella quale risiedono.
Coloro che non risultano in regola con il versamento della quota annuale, passato l’anno di riferimento, vengono automaticamente cancellati dall’elenco degli Accademici Attivi, perdendo ogni diritto a partecipare alla vita dell’Accademia.