De Luca Alessandro

Biografia

Nato a Roma il 02.04.1974, dopo aver conseguito presso l’Istituto Santa Maria la maturità classica nel 1992; presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, discuteva, nel maggio del 2001, la tesi di laurea in Economia Politica dal titolo: “La teoria dei Club: il caso dell’integrazione Europea” relatore il Prof. Cesare Imbriani (104/110).

Dal Dicembre del 2001 sino al Giugno del 2002 ha frequentato e conseguito il “Master di specializzazione in Turismo” presso la Scuola Internazionale di Scienze Turistiche.

Dal Dicembre 2004 ha frequentato la “Scuola di specializzazione per le professioni legali” presso l’Università degli studi “La Sapienza”
di Roma, conseguendo il Diploma al termine del Biennio, nel Giugno del 2006.

Nel Gennaio 2008 è stato abilitato all’esercizio della professione di Avvocato, conseguendone il titolo.

Dal  2004,  in  proprio,  si  è  occupato  di  consulenza  aziendale specializzandosi   nell’analisi   fiscale,  legale, contabile e finanziaria delle problematiche connesse alla gestione aziendale. A far data dal Gennaio 2008 svolge a tempo pieno la Professione Legale, offrendo   consulenza stragiudiziale e giudiziale occupandosi, prevalentemente, di Diritto Societario e di Diritto Commerciale.  Ha maturato, pertanto, una notevole esperienza nella valutazione e gestione di posizioni creditorie e debitorie, negli accordi di ristrutturazione del debito nonché nella gestione delle crisi societarie sia di natura endogene che di natura finanziaria contabile o fiscale.

Dall’anno 2008 è Consulente e patrocinante legale in materia penale e civile per importanti aziende operanti in vari settori nell’ambito
dell’intero   territorio   nazionale   ed   all’estero.  L’esperienza maturata è estesa a tutte le aree afferenti l’attività di impresa e varia dai contratti tipicamente aziendali, anche in relazione ai mutamenti di titolarità anche solo gestionale (quali i contratti di cessione di azienda o rami, i contratti di affitto di azienda o rami, i contratti di management), ai contratti di integrazione produttiva, quali i contatti di produzione, di distribuzione, di franchising, di know-how, di agenzia, di promozione dei prodotti e per la circolazione dei beni. Particolare attenzione è stata poi posta alla: – regolamentazione del governo societario, funzionale agli adempimenti di diritto comune e di vigilanza; – disciplina dei  rapporti  tra  società,  soci,  amministratori  e  organi  di controllo, la predisposizione di patti parasociali, anche con
riferimento  alla  composizione  delle  divergenze  che  possono insorgere   all’interno   dell’impresa societaria  e nella individuazione di possibili equilibri connessi ad operazioni di successione  generazionale  nell’impresa-  la  realizzazione  di operazioni cross-border e in genere di merger & acquisition, quali compravendita di partecipazioni azionarie totalitarie, di controllo o di minoranza di società quotate (attraverso offerte pubbliche  di  acquisto  e/o  di  scambio)  e  non  quotate; –  le attività di riorganizzazione societaria, anche nell’ambito di
gruppi italiani o con legami internazionali, fornendo assistenza anche in materia di fusioni, scissioni, trasformazioni, di joint venture sia societarie che non societarie, consorzi. In tale ambito, ha svolto la propria attività anche a favore di società operanti nel settore dell’Energia e del Oil&Gas. Nello   stesso   periodo,   in   virtù   della   partecipazione e dell’attività resa a favore di diverse organizzazioni operanti nel  Terzo  settore,  ha  ricevuto  importanti  riconoscimenti  e titoli,  tra  cui  il  Premio  per  la 18^  Edizione  del  Premio Internazionale  “Il  Cavallino  d’Oro”,  nonché  nominato  quale Accademico di Merito dell’Accademia Bonificiana ed Accademico Associato dell’Accademia Tiberina.

Nel  Gennaio 2017,  sviluppando  l’idea  di  estendere  l’ordinaria attività di consulenza di impresa anche all’ambito della Competitive
Intelligence,  Penetrazione  Economica,  Internazionalizzazione  ed Analisi   delle   Informazioni   Commerciali   e   Finanziarie,   fonda
unitamente ad altri professionisti di distinti settori la Rotas Consulting S.r.l. – A Legal Intelligence Firm, con sede in Roma e Dubai.  All’interno  di  suddetta  società,  di  cui  è  attualmente Partner, si occupa del settore della Fiscalità e Contrattualistica Internazionale, con particolare attenzione alla disciplina della
Free Zone.

Formazione e profilo scientifico

Avvocato si è occupato di consulenza aziendale specializzandosi nell’analisi fiscale, legale contabile e finanziaria delle problematiche connesse alla gestione aziendale. Svolge a tempo pieno la Professione Legale, offrendo consulenza stragiudiziale e giudiziale occupandosi, prevalentemente, di Diritto Civile e di Diritto Penale con particolare riferimento ai reati finanziari. Ha maturato una notevole esperienza nella valutazione e gestione di posizioni creditorie e debitorie, negli accordi di ristrutturazione del debito nonché nella gestione delle crisi societarie sia di natura endogene che di natura finanziaria contabile o fiscale. Ha maturato una particolare esperienza nel settore del diritto societario e commerciale offrendo consulenza e assistenza ad aziende commerciali e soci nelle problematiche legali che si presentano nella vita della società. Dal 2011 si occupa di consulenza assistenza nel settore del diritto bancario e finanziario, in particolar modo riguardo conflitti tra banche e clienti derivanti dalla prestazione dei servizi bancari, ai conflitti tra intermediari finanziari e clienti derivanti dalla prestazione dei servizi di investimento, consulenza, assistenza e stesura di pareri relativi a questioni insorte tra banche e clienti