Di Pinto Stefano

Formazione e Titoli Generali

Nel 1982 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo “C. Tacito” di Roma, con it massimo dei voti (60/60);

Si e  laureato  nell’Anno  Accademico 1988-89 presso  la Facoltà di  Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti (110/110) e una tesi di laurea in Diritto Penale dal titolo “Calunnia e simulazione di reato”;

–   Avvocato, è  Dirigente della Santa Sede in qualità di Direttore del Fondo Pensioni
Vaticano e Consigliere di Amministrazione del Fondo Assistenza Sanitaria Vaticano.

ATTIVITA ACCADEMICA

Membro del Fellow del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma come Esperto per l’area del Diritto Penale.

Dall’A.A. 2019-2020, Docente di Elementi di Diritto e di Procedura Penale nel Master di II livello in Criminologia Applicata e Psicologia Forense, Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione, Lettere, Psicologia, Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma.

Dall’A.A. 2004-05 ad oggi, Docente di Diritto Penale nel Master Interfacoltà di Secondo Livello in Scienze Forensi (Criminologia – Investigazione – Security – Intelligence), Facoltà di Farmacia e Medicina, DIGEF, Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici – Facoltà di Giurisprudenza, Sezione di Diritto Penale, Procedura Penale e Criminologica, Sapienza – Università di Roma.

Dall’A.A.   2016-17 ad oggi, Docente di Diritto Penale nel Master di I livello in DSU Dirigente della Sicurezza Urbana & contrasto alla violenza (Urban Manager for security, safety and violence management), Dipartimento FISPPA, Università di Padova.

Negli  A.A.    2007-08  e    2008-09,  Docente di Diritto Penale presso la Scuola  di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Sapienza di Roma.

–     Nell’A.A.   2006-07, Docente della materia “Misure sanzionatorie nei confronti degli

stranieri” nel Master di II livello in Scienze delle Migrazioni presso l’Università Europea di Roma.

Nell’A.A. 2003-04, Docente di “Diritto Penale della Pubblica Amministrazione” presso la Facoltà. di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara, nell’ambito del Progetto di ricerca Ateneo – P.O.R. Regione Abruzzo (2000-2006) “Avvocato e giurista d’impresa e delle Pubbliche amministrazioni nell’Unione europea”.

Nell’A.A.   1998-99, per la Cattedra del Prof. Mario SPASARI, docente al Corso di recupero studenti “drop out” (fuori corso) in Diritto Penale presso la Facoltà. di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”.

Nell’A.A.   2002-03, ha svolto attività. seminariali  (per n.  30 ore) integrative del Corso di Istituzioni di Diritto Penale presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma nell’ambito degli insegnamenti di Scienze dell’Amministrazione, Consulente del Lavoro e Operatore della P.A., istituiti presso la Facoltà di Giurisprudenza della predetta Università.

Dall’A.A. 2003-04 all’A.A.   2006-2007 ha svolto Attività di Tutor per l’insegnamento di Diritto Penale impartito presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza — Università di Roma.

Nell’A.A.   2001-02, ha svolto l’attività di Tutor per l’orientamento delle matricole della Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza — Università di Roma.

Quale allievo e collaboratore del Prof Mario SPASARI ha rivestito l’incarico di “cultore della materia” (titolo acquisito dopo il primo triennio di collaborazione), dall’A.A. 1990-
1991  all’A.A. 2000-01  presso  la  IV  Cattedra  di Diritto  Penale  della Facoltà  di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facendo parte delle Commissioni di Esame negli appelli ordinari ed essendo responsabile della verbalizzazione; con la medesima qualifica, fino all’A.A. 2010-11, 6 stato componente delle Commissioni d’Esame negli appelli ordinari dei Professori Alfonso Maria STILE e Fabrizio RAMACCI, titolari, rispettivamente, della III e I Cattedra di Diritto Penale nella medesima Facoltà.

Dall’A.A.   1990-91 e sino all’A.A.                   1998-1999, ha tenuto esercitazioni e seminari presso la Cattedra del Prof. SPASARI; in particolare, nel 1991-92, sulla “Nuova disciplina di alcuni istituti di parte generale e speciale del Codice penale, alla luce delle modifiche apportate al Sistema penale” (scusabilità della ignoranza inevitabile della Legge penale; modifiche in tema di circostanze, sospensione condizionale della pena e destituzione dei Pubblici dipendenti;  modifiche  in  tema  di  delitti  dei  Pubblici  ufficiali  contro  la Pubblica Amministrazione; Leggi in tema di misure di prevenzione in materia di Ordine pubblico e criminalità organizzata) e nel 1995-96 su “Diritto Penale e Costituzione”;

Nell’A.A.   2006-07, nell’ambito del Corso specialistico di Diritto Penale del Prof. A. M. STILE “La responsabilità da reato degli enti”, ha svolto lezioni su “Le nozioni di interesse e vantaggio come fondamentali criteri di imputazione della responsabilità da reato” e su “Idoneità dei modelli e forme di controllo dell’attività sociale. L’organismo di vigilanza”.

Negli Anni Accademici 2004-05, 2005-06 e 2009-10 nell’ambito di seminari tenuti presso la Cattedra di Diritto Penale del Prof. A.M. STILE, ha svolto lezioni su “L’errore”, “Il tentativo”, “Il principio di offensività” e “Il nesso di causalità”.

Negli Anni Accademici    1996-97 e 1997-98, nell’ambito di seminari tenuti presso le Cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Amministrativo dirette dal Prof. Marco di Raimondo nella Facoltà di Economia di Pescara dell’Università “Gabriele D’Annunzio”, ha svolto lezioni su “Pubblica Sicurezza e Ordine pubblico come limiti ai diritti e alle garanzie di liberty sanciti dalla Costituzione” e “Tutela e profili penalistici dell’attività della Pubblica Amministrazione”

ALTRI SETTORI DI RICERCA ED ATTIVITA DIDATTICA

Negli anni   1994-1997 6 stato Docente del Ministero della Giustizia nelle materie “Uso legittimo delle armi”, “Atti di Polizia Giudiziaria” e “Sistema penale” per i corsi di formazione ed aggiornamento del Corpo della Polizia Penitenziaria presso la Scuola di Formazione ed Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Nell’anno 1998 ha tenuto il corso sulle “Funzioni e procedure di Polizia Giudiziaria” per il corso di aggiornamento del Corpo della Polizia Provinciale, presso il Centro di Formazione Professionale “F. Varaldo” di Savona.

–  Nell’anno 2002, presso il medesimo Centro, gli a stato conferito l’incarico per la docenza
della materia “Funzioni di Polizia Amministrativa – Uso legittimo delle armi e Tecniche
di Comunicazione”.

–  Nel   1989 ha frequentato presso il Centro Elettronico di Documentazione della Suprema

Corte  di  Cassazione  il  “Corso  di  addestramento  per  la  ricerca  elettronica  di documentazione”, conseguendo il relativo attestato.

PRINCIPALI INTERVENTI A CONVEGNI DI STUDIO

Relatore alla Tavola rotonda su “Le investigazioni difensive: it ruolo dell’avvocato, dell’investigatore  e  del  criminologo”,  organizzata dal LAIC (Laboratorio Avvocati Investigatori Criminologi), sul tema “Il reato di false dichiarazioni al difensore”, Roma,

27 ottobre 2018.

      Relatore  al  Seminario  “Le  neuroscienze  della scrittura”, organizzato dal Centro

Internazionale di Grafologia Medica, sul tema “La prova scientifica”, Auditorium Facolta Teologica “S. Bonaventura”, Roma, 24 giugno 2017.

Relatore al Convegno “I nuovi delitti contro l’ambiente”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Grosseto e dall’Associazione per la Formazione Forense del Sud della Toscana, sul tema “Il delitto di impedimento del controllo”, tenutosi a Grosseto i123 settembre 2015.

      Relatore al Convegno “Il Codice antimafia”, sul terra “Gli effetti delle misure di

prevenzione”, Università degli Studi di Siena, Sede di Grosseto, 15 giugno 2012.

      Relatore al Convegno “Cent’anni di Scienze Forensi – Il rapporto tra scienza e diritto,

da Cesare Lombroso a Giuliano Vassalli”, sul tema “La prova scientifica”, Roma, Università La Sapienza, 21-22 giugno 2010.

Relatore al Convegno “Diritti di difesa e tipologie risarcitorie – La tutela giuridica del gestore” organizzato del centro Studi Automat – Sapar, sul tema “Profili di risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi provocato da provvedimenti della P.A.”, Enada Primavera, Rimini, 12 marzo 2005.

      Relatore al Convegno “Al Lucro! Al Lucro! Reati virtuali e sanzioni reali” organizzato

dal Centro Studi Automat, sul tema “Il fine di lucro come elemento essenziale del giuoco d’azzardo”, Enada Primavera, Rimini, 9 marzo 2002.

INCARICHI DI DOCENZA ED EVENTI FORMATIVI PER AVVOCATI

Docente negli anni 2017-2020 nel Master breve  in “Strategic e tecniche difensive nel processo” e nel Master breve sul “Processo penale minorile”, presso Medichini Clodio Formazione di Roma, accreditati per crediti formativi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Negli anni   2009-2012, ha svolto attività di docenza in eventi formativi per Avvocati (corsi, seminari e incontri di studio organizzati dalla Camera Penale di Roma – in particolare su “Deontologia e tecnica dell’avvocato penalista” -, dal Patronato Forense

– Cultura e dall’Associazione “Le Toghe” con autorizzazione del Consiglio dell’Ordine degli Avocati di Roma, in materia di Diritto minorile e di Reati fallimentari).

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE

–  Membro del Comitato di redazione della rivista “Processo penale e giustizia”, diretta da
Adolfo Scalfati, Dike Giuridica Editrice.

– dal 1993 al   1997 Membro del Comitato di redazione della rivista “Lo Psicologo”, Kappa, Roma.

Altri Titoli

Presidente   Onorario   dell’Associazione   “LAIC”,  Laboratorio   di   Avvocati Investigatori – Criminologi.

Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione culturale “Osservatorio Penale” di Roma.

–  Membro dell’Associazione “Law Labyrinth ONLUS”.

Altri Titoli Accademici

 Accademico ad honorem dell’Accademia Progetto Uomo di Roma (U.S.A.).

Monografie Academiche

1) Le lesioni estetiche. Interferenze tra diritto penale e diritto civile, per la collana “Diritto-
Prospettive”, Aracne, Roma, 2015, pag. 1-392.

2) Reati fallimentari, Ianua, Roma, 2008, pag. 1-287.

3) Conseguenze civili del reato e nuovi tipi di danni, per la collana “Fatto e Diritto”, Giuffre,
Milano, 2007, pag. IX — 417.

4) Cause oggettive di esclusione del reato, per la collana “Enciclopedia”, Cedam, Padova,
2004, pag. XII-297.

5) “La Responsabilità amministrativa da reato degli Enti. Profili penali sostanziali e
ricadute sul piano civilistico”, per la collana “Legislazione Oggi”, Giappichelli, Torino,
2003, pag. XII-220.

CONTRIBUTI IN VOLUME

– “Amore per forza” e diritto penale: dalla violenza carnale alla violenza sessuale, in “I/ Tuo Nome e Donna, Percorsi del femminile tra violenza e rinascita” (a cura di R. Bonsignori), Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2014, pagg. 37-63.

VOCI DI ENCICLOPEDIE E TRATTATI:

1) “Delitti contro la liberta individuale (schiavitù, prostituzione, sequestro e violenza sessuale ed omosessuale)”, in Trattato Breve dei Nuovi Danni (a cura di Cendon P.), III, Cedam, Padova, 2014, pag. 1-31.

2) “Delitti contro l’onore (ingiuria e diffamazione)” in Trattato Breve dei Nuovi Danni (a cura di Cendon P.), III, Cedam, Padova, 2014, pag. 1-33.

3) “Procedimento per la responsabilità degli enti”, in Digesto del Processo penale (diretto da Scalfati A.), Giappichelli, Torino, 2012, pag. 1-22.

4) “I giocatori”, in Trattato dei Nuovi Danni (diretto da Cendon P.), V, XVI, CEDAM, Padova, 2011, pag. 339-355.

5) “I Trapianti” ed “Emotrasfusioni e responsabilità”, nel Trattato “Il risarcimento del danno non patrimoniale” (a cura di Cendon P.), II, 61 e 62, UTET, Torino, 2009, pag. 1389-1443.

6) “Reati e responsabilità aquiliana”, nell’opera “Il danno alla persona” (diretta da Cendon P. e Baldassari A.), I, VII, Zanichelli, Bologna, 2006, pag. 341-440.

7) “Gli illeciti di dolo”, nel Trattato “La colpa nella responsabilità civile” (diretta da Cendon P.), I, XI, UTET, Torino, 2006, pag. 3-33.

8) “Trasfusione (Epatite, Aids) Indennizzo”, nell’opera “I diritti della persona. Tutela civile, penale, amministrativa” (a cura di Cendon P.), IV, XI, UTET, Torino, 2005, pag. 141-156.

ARTICOLI DI DOTTRINA E NOTE A SENTENZA

1)  Neuroscienze e processo penale italiano, in Rivista di Polizia, 2020, n. VIII, pag. 1-41.

2)  L’esecuzione della pena e l’istituto dell’affidamento in prova a fini terapeutici nei casi
di tossicodipendenza, in Rivista di Polizia, 2020, n. XII, pag. 1-48.

3)  Ordine Pubblico e Sicurezza urbana, in Rivista di Polizia, 2019, n. VI, pag. 1-61.

4)  II reato di false dichiarazioni al difensore, in Rivista di Polizia, 2019, n. I-II, pag. 3-30.

5)  La prova scientifica nel processo penale, in Rivista di Polizia, 2018, n. IX-X, pag.                                                                               909-

946.

6)  Il diritto dell’Unione europea e l’evoluzione della normativa sulla immigrazione, in
Rivista di Polizia, 2018, n. IV-V, pag. 313-358.

7)  Il problema della prova scientifica nel processo penale, in Grafologia Medica, Organo
ufficiale del CIGME – Centro Internazionale di Grafologia Medica, 2017, n. 3-4, pag. 1-19.

8)  I delitti di omesso controllo e di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità 
pubbliche di vigilanza in materia societaria, in Rivista di Polizia, 2017, III, pag. 355-361.

9)  Il delitto di impedimento del controllo ambientale, in Rivista di Polizia, 2015, X, pag.
875-899.

10) Immunità giurisdizionale dello Stato estero e “controlimiti” all’ingresso delle norme
internazionali lesive del diritto alla tutela giurisdizionale: la Corte Costituzionale
annulla gli effetti della decisione della Corte Internazionale di Giustizia, in Rivista di
Polizia, 2015, VIII-IX, pag. 737-772.

11) Gli effetti delle misure personali e patrimoniali di prevenzione nel Codice Antimafia,
in Rivista di Polizia, 2013, IV, pag. 237-248.

12) Operazioni sotto copertura e rilevanza dei motivi di particolare valore morale e
sociale, in Rivista di Polizia, 2012, I, pag. 13-29.

13) Responsabilità amministrativa da reato per la S.p.A. esercente funzioni (di raccolta e
smaltimento rifiuti) trasferite da enti pubblici territoriali, in Diritto e giurisprudenza
agraria, alimentare e dell’ambiente, 2012, 4, pag. 277-280.

14) Il reato di addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale, in
Rivista di Polizia, 2011, V, pag. 273-285.

15) Cani randagi e risarcimento di danni, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e
dell’ambiente, 2011, 5, pag. 335-337.

16) Confisca  e  attività  organizzata  per  il  trasporto  illecito  di  rifiuti, in Diritto e
giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2010, 11, pag. 687-690.

17) Abbandono   di   rifiuti   ed   utilizzabilità   delle  videoregistrazioni,  in  Diritto  e
giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2010, 9, pag. 546-549.

18) Terre  e  rocce  da  scavo  e verifica  delle soglie di contaminazione, in Diritto e
giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2010, 7/8, pag. 474-477.

19) Controlli e analisi sugli alimenti invasi da parassiti, in Diritto e giurisprudenza agraria,
alimentare e dell’ambiente, 2010, 4, pag. 255-258.

20) Acque di scarico, rifiuti liquidi e rifiuti speciali ,  in Diritto e giurisprudenza agraria,
alimentare e dell’ambiente, 2010, 1, pag. 40-43.

21) Emissioni illecite in atmosfera ed ambito di applicazione dell’art. 674 c.p., in Diritto e
giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2009, 9, pag. 555-559.

22) Considerazioni sulla qualificazione giuridica delle bombolette spray antiaggressione,
in Rivista di Polizia, 2009, IV, pag. 229-240.

23) Lesioni causate da animale e reato omissivo improprio, in Diritto e giurisprudenza
agraria, alimentare e dell’ambiente, 2009, 4, pag. 270-272.

24) Illecito smaltimento di rifiuti e disastro “innominato”      (art.   434 c.p.), in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2009, 3, pag. 195-197.

25) La disciplina delle acque meteoriche di dilavamento, in Diritto e giurisprudenza
agraria, alimentare e dell’ambiente, 2009, 2, pag. 128-130.

26) Reati ambientali e costituzione di parte civile degli enti esponenziali di interessi
collettivi, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2008, 3, pag.
208-214.

27) Opera eseguita in assenza di autorizzazione paesaggistica e recenti modifiche in tema
di  illeciti  ambientali  di  particolare  rilievo, in Diritto e giurisprudenza agraria,
alimentare e dell’ambiente, 2008, 1, pag. 53-55.

28) Trasporto illecito di rifiuti e confisca, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e
dell’ambiente, 2007, 10, pag. 624-5.

29) Competenze e servizi delle regioni e degli enti locali in materia di trattamento
(rieducativo)  extra-penitenziario,  in “Nuova Rassegna di Legislazione,  Dottrina e
Giurisprudenza”, Ed. Noccioli, Firenze, 1999, n. 3 (febbraio), pagg. 241-253.

30) Le modifiche al reato di abuso di ufficio – conseguente riduzione del raggio d’azione
della norma e più mite trattamento sanzionatorio alla luce della nuova struttura del
reato, in “Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza”, Ed. Noccioli,
Firenze, 1998, n. 19 (ottobre), pagg. 1817-1832;

31) Tutela penale della riservatezza e trattamento dei dati personali, in “Nuova Rassegna di
Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza”, Ed. Noccioli, Firenze, 1997, n. 20 (ottobre),
pagg. 1817-1832;

32) Abuso d’ufficio e discrezionalità della Pubblica Amministrazione, in “Nuova Rassegna
di Legislazione,  Dottrina e Giurisprudenza”,  Ed. Noccioli, Firenze, 1996, n. 21-22
(novembre), pagg. 1977-1991;

33) L’Ente pubblico quale parte del contratto di sponsorizzazione, in “Nuova Rassegna di
Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza”, Ed. Noccioli, Firenze, 1996, n. 8 (aprile), pagg.
737-745;

34) Profili giuridici e psicologici del pentitismo, in “Quaestiones II, Aggiornamenti di
Psicologia Giuridica”, AA.VV., Ed. Universitarie Kappa, Roma, 1995, pagg. 151-164;

35) Profili etici delle circostanze del reato, in “Quaestiones, Aggiornamenti di Psicologia
Giuridica”, AA.VV., Ed. Universitarie Kappa, Roma, 1993, pagg. 234-255 (inserito nel
programma di Medicina Criminologica e Psichiatria forense della Cattedra del Prof. A.
Marchiori, A. A. 1992-93);

Reccensioni

—  Autore della recensione al Manuale del Prof. L. Mazza “Lezioni di Diritto Penale I. Il
dibattito sulle Scuole”, Libreria Editrice Vaticana, 2009, in Rivista di Polizia, 2009, XII,
834-843.

ALTRE PUBBLICAZIONI E COLLABORAZIONI

– Curatore delle voci “Arma dei Carabinieri”, “Armi”, “Case da gioco e scommesse”, “Corpo della  Guardia  di Finanza”,  “Corpo  forestale  dello  Stato”,  “Polizia di Stato”, “Polizia municipale” e “Polizia penitenziaria”, nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza con Regolamento di esecuzione  Commentati,  Norme speciali e complementari annotate con la giurisprudenza, di M. Di Raimondo, Laurus Robuffo, Roma, 2003;

– Autore dei Capitoli III (L’Amministrazione della Pubblica sicurezza: evoluzione storica                                                   
Coordinamento attuale — le Autorità di Pubblica sicurezza — Forze di polizia: ufficiali e agenti di Pubblica sicurezza), IX (Armi, esplosivi, materie esplodenti e munizioni. Classificazione, fabbricazione, commercio nazionale ed internazionale. Armi e privati cittadini: detenzione, denunzia e porto d’armi), X (Legge e propaganda elettorale) e XIV (Industrie pericolose ed insalubri – altre attività pericolose), del Manuale (per le Forze di Polizia) “Diritto di Polizia”, di

  1. Di Raimondo, Maggioli, Rimini, 2002;

– Relativamente alle disposizioni penali, ha curato gli aggiornamenti dal       1994 al       1997 dello “Schedario del Diritto Fallimentare”, Giuffre, Milano;

– Ha curato l’aggiornamento dei profili penalistici della monografia di N. Coco, “Videogiochi e copyright”, La Sapienza, Roma, 1995.