Erietto

n giorno Rugantino der casotto, hticanno un goccetto co la moje per via de certe bùggere de voje, perse la frèmma e je gonfiò un cazzotto.
“Diavolo, porta via sto galeotto che me sfraggella indòve coje coje”, strillò Rosetta: e, tràcchete, se scioje un lampo, e scappa er diavolo de sotto.
Qua Rugantino, appena ch’uscì fora, je disse: “Avete moje voi, sor diavolo?”. E er diavolo rispose: “Nonsignora”.
Ma dànnoje un’occhiata ar capitello, repricò l’antro: “Nonsignora un cavolo! Questa nun è capoccia da zitello”.

L’anima

h teste, vere teste da testiera! Tante ciarle pe’ dì come se more!
Du’ frebbettacce, a voi, quarche dolore, ‘Na stirata de cianche, e bona sera.
Da sì ch’ogni cazzaccio fa er dottore,
E sputa in càtreda, e armanacca, e spera
De pesà l’aria drento a la stadera,
Se n’hanno da sentì d’ogni colore.
Perché l’occhio d’un morto nun ce vede? Perchè quanno che l’anima va in strutto,
Nun lassa ar posto suo gnisun erede.
E mentr’er corpo, spiggionato e brutto, E’ sord’e muto e nun s’aregge in piede,
Lei cammina da sè, parla, e fa tutto.
Oh benedetto chi ha inventato er letto!
Ar monno nun se dà più bella cosa.
Eppoi, ditelo voi che séte spésa.
Sia mille e mille vorte benedetto!
Lì tra un re de corona e un poveretto
Nun c’è più regola. Er letto è una rosa,
Che chi nun ce s’addrorme s’ariposa,
E sente tutto arislargasse er petto.
Sia d’estate o d’inverno, nun te puzza:
Pòi stacce un giorno e nun sentitte sazzio,
Chè ar monno c’è più tempo che cucuzza.
Io so ch’appena ciò steso le gamme, Dico sempre: “Signore, t’aringrazzio;”
E poi nun trovo mai l’ora d’arzamme.

Le rassomijanze

r Conte è arto e ‘r mi’ padrone è basso:
Lui ha er capello griscio e ‘r Conte bionno:
Uno tiè er viso ovato e l’antro tonno:
L’amico è smirzo e ‘r zor Marchese è grasso:
Er primo arriva un daino, e ‘r ziconno
Pija fiato e se sventola a ‘gni passo:
Uno se chiama Giorgio, uno Tomasso:
Quello pare er nipote e questo er nonno:...
Eppuro tutt’e dua, sora Francesca, Shanno d’assomija, com’e gemelli,
Come proprio du’ gocce d’acqua fresca;
Fe via che la padrona, ch’è un quaja
Arisonata, ar praticà co quelli
Li pija uno pell’antro e ce se sbaja.
E per concludere...

Erdiavolo Er giorno der giudizzio

uattro angioloni co’ le tromme in bocca
Se metteranno uno pe’ cantone
A sonà: poi co’ tanto de vocione
Cominceranno a di: fora a chi tocca.
Allora verà su una filastrocca De schertri da la tera a pecorone,
pe’ ripijà figura de persone, come purcini attorno de’ la biocca.
E ‘sta biocca sarà Dio benedetto
Che ne farà du’ parte: bianca e nera.
Una pe’ annà in cantina, una sur tetto.
All’urtimo uscirà ‘na sonajera D’angioli e, come si s’annassi a letto,
smorzeranno li lumi, e bona sera.

Bartolomeo Pinelli – Saltarello notturno delle “mozzatore”