Il Belli umano traspare, seppur con un certo distacco in cui fa capolino una punta di cinismo, in questo sonetto di forma classica dal titolo “La carità”. E’ un Belli amaro, ma al solito, assai incisivo.
La Carità
Ma che, oggi sei sceco? Sì, ssì, eque/lo: Quer vecchio stroppio e ceor un occhio pisto Che ccià steso la mano: nu l’hai visto? Presto? vajje a pportà sto quadrinello. Fijjo mio, quanno incontri un poverello Fatte conto de véde Ggesucristo; E cquanno un orno disce: hoffame, tristo Chi nun je bbutta un tozzo ner cappello. Chi ssa cquer vecchio, co li scenci sui, Che un anno addietro nun avessi modo La carità de poté ifalla lui? E nnoi, che ggrazziaddio oggi maggnamo, Maggneremo domani? Eccolo er nodo.
Tutti l’ommini sòffijji d’Adamo. Della Roma del suo tempo imprigionata da una campagna desolata, che evidenziava in modo straziante i ruderi dell’Eterna in dissoluzione, Belli ci ha lasciato una marcata immagine in questo sonetto, che non a caso, e con tutta coerenza, ha intitolato “Er deserto” e che s’impone per una sua “feroce” icasticità. E’ questa, se pure occorresse, la prova del nove di un gigante.
Er deserto
Ma che, oggi sei sceco? Sì, ssì, eque/lo: Quer vecchio stroppio e ceor un occhio pisto Che ccià steso la mano: nu l’hai visto? Presto? vajje a pportà sto quadrinello. Fijjo mio, quanno incontri un poverello Fatte conto de véde Ggesucristo; E cquanno un orno disce: hoffame, tristo Chi nun je bbutta un tozzo ner cappello. Chi ssa cquer vecchio, co li scenci sui, Che un anno addietro nun avessi modo La carità de poté ifalla lui? E nnoi, che ggrazziaddio oggi maggnamo, Maggneremo domani? Eccolo er nodo.