Biografia

Curatore di numerosi eventi e critico, Pasquale Lettieri è anche storico, accademico e giornalista. Laureato in lettere moderne alla Federico II di Napoli, entra in contatto con le neoavanguardie internazionali grazie al sodalizio nato nel 1999 con il poeta visivo e performer Camillo Capolongo, e successivamente con Ermenegildo Frioni, presidente della omonima organizzazione artistica. Nasce così il diario intellettuale di Pasquale Lettieri le cui pagine sono scritte a quattro mani con i grandi autori dello scenario contemporaneo. Ha curato importanti mostre e rassegne dedicate alla ricerca artistica: Jackson Pollock, Lucio Fontana, Jean Jacques Lebel, Ugo Nespolo, Mario Schifano,
Mino Maccari, Alberto Burri, Raffaele Lippi, Joan Mirò, Salvatore Emblema, Giorgio De Chirico, Pablo Picasso, Andy Warhol, Endless.
Autore di numerosi cataloghi e libri d’arte tra cui Camillo Capolongo tra zen e logica (2004); Metanalisi dell’Arte (2006); Corpi migranti (2007); La tragicità del comico (2009); L’uomo nell’uomo (2009); Pelle & Pellicola (2010); De arte/Lo spirito dei tempi (2011); Genius artis/Genius loci (2012); L’occasione critica (2012); Attraversamenti/Traiettorie postmoderne (2014), Ratio et obsessio (2016),
Oltre la pittura/Oltre la scultura (2016), Armonia (2018), Malevich (2019), State buoni se potete (2020). E’ professore di prima fascia di Stile, storia dell’arte e del costume presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Già docente di Stile, storia dell’arte e del costume all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, è stato Cultore della Materia di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, docente di Stile, Storia dell’arte e del costume presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dove è stato coordinatore della Scuola di scultura e della Scuola di progettazione della moda. È Accademico di merito dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, Accademico di merito della Norman Academy, Accademico ad honorem dell’Academy of Art and Image di Roma,  Vicepresidente dell’Accademia Tiberina di Roma già Pontificia, membro onorario della Fondazione Iperti, è stato direttore degli Istituti Universitari di Cuneo e Pinerolo Adriano Macagno. Curatore e responsabile degli eventi espositivi della Fondazione San Giuseppe dei Nudi di Napoli. Ha curato le pagine di arte del mensile Den. È stato condirettore della collana Tempora della Iemme Edizioni con Francesco Gallo Mazzeo. Ha scritto come critico per i quotidiani il Roma e il Denaro, e per le riviste Demetra e ArtAntis, scrive per le riviste Art Style Magazine, La Critica e One Magazine dove è caporedattore delle pagine di cultura. Collabora con Radio Arte. Membro del comitato scientifico e docente dell’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei, è Presidente degli Ambasciatori della Camera Regionale Arti e Moda della Calabria. È curatore del Padiglione Nazionale della Repubblica di San Marino per la 59esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Come esperto e perito d’arte CCIA di Napoli e CTU del Tribunale e della Procura della Repubblica, ha lavorato alla ricostruzione storico/filologica e all’archiviazione di importanti opere d’arte di grandi maestri moderni e contemporanei come Amedeo Modigliani, Giorgio Morandi, Jackson Pollock, Lucio Fontana, Mario Schifano, Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Alberto Burri, Kazimir Malevičh, Rubens, Francisco Goya, Jacob Joardens, Cezanne, Chagall, Pablo Picasso, Leonardo Da Vinci, Piero Manzoni, lavorando in team con esperti e studiosi di livello internazionale. Vive e lavora tra Napoli e Milano.

Organizzazione e cura mostre ed eventi – attività teorico/artistica

2002
Performance con Camillo Capolongo “Io non sono tu sei”, Centre George Pompidou,
Parigi (qui conosce Jean Jacques Lebel di cui curerà una mostra nel 2005).
2004
Cura della mostra e del dibattito “Camillo Capolongo” a Santa Maria la Nova, Napoli.
Interventi di Donella Di Marzio, Ermes Ferro, Ugo Piscopo, Edoardo Alamaro, Pablo
Visconti, Dino Di Palma, Vincenzo De Simone, Peppe Capasso, Luigi Caramiello e
Franco Lista.
Cura il catalogo “Camillo Capolongo/Zen e logica” con interventi di Tonia
Fiorino, Luigi Caramiello, Edoardo Alamaro, Pablo Visconti, Ugo Piscopo e
Franco Lista.
Cura il “Poesia Show e Video” al Maschio Angioino con Wanda Marasco, Camillo
Capolongo, Enzo Nini e Dario Nini, Napoli.
Protagonista con Arturo Melisi, Rino Ferrante, Michele Sensini e Camillo
Capolongo della “Penultima cena” installazione esposta presso l’Aula Magna della
Facoltà di Architettura a Napoli.
Protagonista con Peppe Capasso dell’omaggio a Toni Ferro nel teatro dell’Accademia
di Belle Arti di Napoli con interventi di: Caterina Arcuri, Edoardo Alamaro, Vincenzo
Bergamene, Antonio Capuano, Donella Di Marzio, Mario Franco, Giovanni Girosi,
Antonello Leone, Aldo Masullo, Alfredo Scotti, Enrico Voccia, Franco Lista e Felice
Piemontese.
2005
Cura “Categorie logiche e categorie emozionali” alla Fondazione Morra mostra con 12
opere di Jean Jacques Lebel e presiede il dibattito con Peppe Morra, Tonia Fiorino e
Luigi Caramiello.
Cura assieme al critico tedesco Elamar Zorn la mostra/progetto
“L’estetica della fede/L’esercizio della memoria”, con i relativi cataloghi,
con mostre presso: Basiliche Paleocristiane di Cimitile
Sede di Rappresentanza Campana New
York Orensanz Foundation New York
MEG, Museo di Solopaca (Benevento)
Cura il ciclo di mostre (programma didattico-espositivo) allestite presso l’Accademia
di Belle Arti di Napoli dal titolo “Gli insorti dell’arte” con mostre, installazioni e video
di:
Luigi Luca Castellano
Leo De Berardinis e Perla Peragallo
Toni Ferro
Peppe Capasso
Camillo Capolongo
Peppe Desiato
Mirko Battisti
Danilo Correale
Dario Correale
Costabile Guariglia
Mario Gallo
Peppe Testa
Presiede il dibattito “Il fanciullo e l’arte” a cura di Nicola Scontrino presso il Liceo
Artistico di San Gennaro Vesuviano, Napoli.
Cura la mostra “Ecce homo”, allestita presso il Centro Polifunzionale di Sant’Anastasia,
Napoli. Cura la mostra allestita presso la Sala Consiliare del comune di Nola in
occasione del Giugno
Nolano, Napoli.
Cura la mostra di Dario Correale “Lo scultore gioca”, allestita all’Accademia di Belle
Arti di Napoli.
Cura la mostra presso il Veliero a Roccarainola dal titolo “Sulle onde”, Napoli.
Cura la mostra di Camillo Capolongo “Zen e logica”, allestita all’Accademia di Belle
Arti di Napoli, con il patrocinio della Fondazione Morra, Napoli.
2006
Cura la mostra “Avvivare”, allestita presso la Chiesa di San Giovanni Battista a
Scisciano, Napoli.
Partecipa alla cura della mostra “Maredamare”, allestita presso la Galleria
Spazio 6 di Monopoli, Bari.
Cura la mostra di Mirko Battisti “L’imponenza del segno”, allestita presso l’Accademia
di Belle Arti di Napoli.
Partecipa come relatore al dibattito “Il palazzo dell’arte e della cultura”,
organizzata a San Giovanni Rotondo, Foggia
Cura la doppia personale (e il catalogo) di Costabile Guariglia e Peppe Capasso dal titolo
“Corpi migranti”, allestita nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, Napoli.
Cura la mostra di Maria D’Anna dal titolo “Amen”, allestita nella Chiesa di San
Severo al Pendino, Napoli.
Aderisce al progetto di Santa Fizzarotti Selvaggi dal titolo “L’arte adotta un bambino”,
Bari
Cura la mostra di Mario Gallo “Eros contro Thanatos”, allestita presso l’Accademia di
Belle Arti di Napoli.
Cura la mostra di Luigi Luca Castellano “Lo slancio di Luca”, allestita presso
l’Accademia di Belle Arti di Napoli, con il patrocinio della Fondazione Morra.
2007
Cura la mostra “Momento zero” di Costabile Guariglia, allestita alla Galleria Miatto
di Nola, Napoli.
Cura la mostra “Il corpo dimagrato della pittura”, con opere di Renato Barisani,
Raffaele Lippi, Peppe Capasso, Paolo D’Orazio, Alfonso De Siena, Camillo Capolongo,
Salvatore Emblema allestita alla Galleria Miatto, Nola, Napoli.
Cura la mostra “Magnifico” di Camillo Capolongo, allestita alla Galleria Spazio 6 di
Monopoli, Bari.
Cura la mostra “Lo schianto della materia” di Peppe Capasso, allestita alla Capri Art
Gallery, Capri, Napoli.
Cura la mostra di Costabile Guariglia dal titolo “Track”, allestita alla Capri Art
Gallery, Capri, Napoli.
Cura la mostra estemporanea organizzata dall’amministrazione comunale a Tufino,
Napoli. Presiede la giuria “Arte in palio 2007” a Cicciano, Napoli.
Cura la mostra di Costabile Guariglia dal titolo “Track”, allestita alla Galleria
Miatto, Nola, Napoli.
Cura la mostra “I No/poletani” con opere di Emilio Villa, Peppe Capasso, Luca
Castellano, Camillo Capolongo, allestita alla Capri Art Gallery, con intervento critico
di Graziella Lonardi Buontempo, Capri, Napoli.
Cura la mostra di Maurizio Vinanti “Come d’incanto…”, allestita alla Galleria Miatto
di Nola, Napoli.
Cura la mostra del fotografo Maurizio Cimino “Il mondo di Vesna”, allestita all’ Istituto
Italiano per gli studi filosofici, Napoli.
Cura la mostra “Immenso” di Camillo Capolongo, allestita alla Galleria Miatto di Nola,
con testo di Mario Franco, Napoli.
Cura la mostra del fotografo Maurizio Cimino “Tutto un altro ritmo”, allestita
all’Apparemment Cafe, via Cotures Saint-Gervais, Parigi.
Firma l’introduzione e presenta il libro della scrittrice Valentina Orellana “Thomas verso
l’alba” alla Edicolè Mondadori, Napoli.
Prende parte ai seminari didattici del corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di
Napoli con Francesco Gallo Mazzeo e Paolino Cantalupo. Tutti gli atti delle lezioni
arricchiscono il volume “Metanalisi dell’arte”.
Cura la mostra di Costabile Guariglia “Opere in bilico in attesa di caduta”,
allestita all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
2008
Cura la mostra “Forme pure di una realtà leggera” con opere di Michela Prato, Andrea
Pierro, Alfredo Scotti e Raffaele Avella, allestita alla Fourth Floor Gallery di San
Giuseppe Ves.no, Napoli.
Collabora alla cura e all’allestimento della mostra “Il dito e la mano” di Peppe Leone,
allestita presso la redazione del Denaro a Piazza dei Martiri, Napoli.
Cura la mostra “De rerum natura” di Peppe Capasso, allestita a Carbonara di Nola,
Napoli. Cura la mostra Pelle & Pellicola su Leo De Berardinis e Perla Peragallo
(video), con opere di Tony Afeltra, Costabile Guariglia e Peppe Capasso, allestita
nell’aula di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Cura la mostra “Pittura e musica per strumenti malati” alla Galleria Miatto, Nola,
Napoli.
Cura la mostra “L’esercizio della memoria/L’estetica della fede”, allestita al Santuario
di Santa Maria a Parete di Liveri, Napoli.
Cura la mostra “Autopsicografia” di Mariafranca Tripaldi, allestita presso la Sala dei
Medaglioni del Palazzo Arcivescovile di Nola, Napoli.
2009
Cura la mostra antologica (e il catalogo) di Peppe Capasso dal titolo “L’uomo
nell’uomo”, allestita a Castel dell’Ovo, Napoli. Interventi di Giovanna Cassese,
Mario Franco, Francesco Gallo Mazzeo, Fabio Cavallucci ed Enrico Crispolti.
Cura con Massimo Bignardi la mostra (e il dibattito) di Roberto Ferrante “Galleria di
tarlo”, allestita presso la Chiesa di Santa Maria della Pace nella sala del Lazzaretto,
Napoli.
Partecipa alla rassegna “Fortore in foto” a cura di Peppe Leone. Assieme a lui relatori
al convegno Giovanna Cassese, Fabio Donato, Zaccaria Spina, Carlo Falato, Alessandra
Lonardo Mastella, Buonalbergo, Benevento.
Cura la mostra (e il catalogo) del fotografo Maurizio Cimino “Ciudad della furia”,
allestita alla GiuBox Gallery, Napoli.
Cura la mostra di Maria D’Anna “Siamo noi la storia”, allestita presso il Palazzo
Baronale di Acerra, Napoli.
Cura la mostra di Roger Peerats “Il ritratto”, allestita al Palais des Beaux Arts, Belgio.
Cura la mostra antologica (e il catalogo) di Giovanni Di Capua dal titolo “La tragicità del
comico”, allestita presso il Palazzo Baronale di Acerra, con interventi di Mario Franco e
Aniello Montano, Napoli.
2010
Cura la mostra “L’atelier dell’artista” di Peppe Capasso, allestita presso gli spazi
espositivi di Museopossibile, Scisciano, Napoli.
Firma l’introduzione e presenta il racconto di Angelo Auriemma “Quasi felice” nella
Chiesa di San Giovanni Battista a Scisciano, Napoli.
Cura e presenta la mostra di Ermelinda Ponticiello “Flussi meridiani”, allestita alla
Libreria Eva Luna, Napoli.
Firma l’introduzione e presenta la raccolta di poesie di Giuseppe La Rezza “Passi nella
cenere” nella Chiesa di San Giovanni Battista a Scisciano, Napoli.
Direttore artistico del Giglio del Salumiere in occasione delle Festa dei Gigli di Nola,
Napoli. Organizza e presiede il dibattito “Curare il territorio”, svoltosi nella Chiesa di
San Giovanni
Battista a Scisciano, Napoli.
Cura la mostra “Pittura/Pittura” di Giovanni Di Capua e Peppe Capasso, allestita a
Palazzo Castaldo ad Acerra, Napoli.
2011
Cura l’allestimento e la scelta della collezione d’arte di Palazzo Giordano Bruno e
la restituzione storiografica e artistica dell’area nolana per la realizzazione di un
sito web (www.palazzogiordanobruno.com), Nola, Napoli.
Cura la mostra “Io non sono tu sei” di Camillo Capolongo, allestita presso la Chiesa
dei SS. Apostoli a Nola, con interventi di Geremia Biancardi e Carmine Sommese,
Napoli.
Firma l’introduzione e presenta il racconto di Angelo Auriemma “Dalla coda del
diavolo” nella Chiesa di San Giovanni Battista a Scisciano, Napoli.
Cura la mostra del fotografo Sofia dell’Aversano Orabona “Dionisiaca” nella Chiesa
di San Giovanni Battista a Scisciano, Napoli.
Presiede il “Party della creatività” a Villa Nucci a Cicciano, assieme all’attore Luca
Riemma, all’attore Ivan Boragine, al regista Antonio Marco Gonzales. Etc, Napoli.
Relatore al convegno “Economia e mercato dell’arte”, organizzato dalla Facoltà di
Economia di Salerno, tenutosi al Salone dei Marmi del comune di Salerno con interventi
di Sergio Sciarelli, Paolo Gravagnuolo, Memmo Grilli, Alfonso Amendola, etc, Salerno.
Cura la rassegna “L’arte bonifica del territorio” con mostre e opere di Aniello Barone,
Raffaele Canoro, Peppe Capasso, Fabio Donato, Salvatore Emblema, Mario Franco,
Guglielmo Longobardo, Renato Mambor, Hidetoshi Nagasawa, Hermann Nitsch, Luca
Maria Patella, Pablo Picasso, Vettor Pisani, Napoli. Alla presentazione della prima
mostra presso la Chiesa dei Santi Apostoli a Nola sono intervenuti Giovanna Cassese,
Geremia Biancardi, Carmine Sommese, Paolo Russo, etc, Napoli.
Organizza e presiede la presentazione del volume “Metanalisi dell’Arte” presso il
Saraceno a Roccarainola con interventi di Mario Franco, Paolino Cantalupo, Giuseppe
Pietro Maisto e Carmine Sommese.
Partecipa al convegno di studi sul restauro dell’arte contemporanea, presso
l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Organizzatore e relatore al dibattito “Mercato ed economia dell’arte” alla Libreria
Guida del Vomero, con interventi di Bruno Tabacci e Giacinto Russo, Napoli.
2012
Organizza e presiede la presentazione del volume (a sua firma) “Genius artis/genius
loci” a Palazzo Giordano Bruno Hotel. Interventi di Giovanna Cassese, Vincenzo Meo,
Carmine Sommese, Paolino Cantalupo, Francesco Gallo Mazzeo e Mario Franco.
Cura la mostra del fotografo Sofia dell’Aversano Orabona “L’essenziale è invisibile agli
occhi” nella Sala Consiliare del comune di Tufino, Napoli.
Cura la mostra di Raffaele Lippi “Pittore/Pittore”, presso la Nea Art Gallery
in via Costantinopoli, Napoli.
Cura la mostra “Mirabili fantasie” con opere di Jackson Pollock, Joan Mirò e Lucio
Fontana, presso la Nea Art Gallery in via Costantinopoli, Napoli.
Cura la mostra di Luca Riemma “Respiro”, presso il Palazzo Arcivescovile Nola.
Cura la mostra di Salvatore Emblema “Trasparenza e colore” alla Nea Art Gallery, Napoli
Cura la mostra di Alfonso de Siena “Pittore sognante: innamorato”, presso Spazionea,
Napoli. Presenta con Ascanio Celestini il libro d’artista di Riccardo Mannelli con
Ascanio Celestini,
presso Spazionea, Napoli.
2013
Cura la mostra “Pelle & Pellicola” con opere e video di Mario Franco, Raffaele
Canoro, Guglielmo Longobardo, Peppe Capasso, Fabio Donato, Aniello Barone,
Costabile Guariglia, Giovanni Di Capua alla Nea Art Gallery di Napoli. Interventi
storico-critici di Francesco Gallo Mazzeo e Isabella Valente.
Cura la mostra “Segreti mediterranei” personale di Guglielmo Longobardo presso
Spazionea a Napoli.
Cura la mostra “Paesaggio” personale del fotografo Aniello Barone, presso Spazionea a
Napoli.
Cura la mostra “La via della croce” personale del pittore Raffaele Canoro, allestita
presso la
Cattedrale di Santa Maria Assunta di Nola, con intervento dell’Arcivescovo di
Nola Mons. Beniamino Depalma.
Cura la mostra “Pittura lingua viva” personale di Giovanni Di Capua, presso Spazionea a
Napoli. Cura la mostra “Memorie dal sottosuolo” personale di Peppe Capasso, presso
Spazionea a Napoli.
Partecipa al convegno di studi sulla salvaguardia dei beni culturali delle accademie di
belle arti in Italia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Cura la mostra “India 70” personale del fotografo Fabio Donato, presso Spazionea a
Napoli . Cura la mostra “Flatwing meat” di Costabile Guariglia presso Spazionea a
Napoli.
Cura la mostra “L’etica dell’incompiutezza” personale del filmaker Mario Franco
presso Spazionea a Napoli.
Cura la mostra “Luce piu luce” personale di Raffaele Canoro, presso Spazionea a Napoli.
2014
Cura la mostra personale di Alice Barborini “Io amo l’umanità”, presso l’Hotel
Quirinale di Roma.
Cura la mostra personale di Mario Zifarelli “Memorie esoteriche dal sottosuolo”,
presso lo spazio espositivo Taverna Malafemmena a Napoli.
Partecipa come relatore al convegno “Gli spettri nel castello”, dibattito sulle strategie
culturali territoriali organizzato da prof. Giovanni Vitolo dell’Università Federico II al
castello di Angri, Salerno
Cura e presenta la mostra di Emanuele Gregolin presso l’EPT di Napoli a Piazza dei
Martiri, Napoli
Presiede il dibattito culturale “Omaggio a Lusciano” in occasione della mostra del
maestro Salvatore D’Onofrio
Cura la mostra Itinerario d’arte in terra di lavoro con Giovanna D’Amodio con le
seguenti tappe
Borgo di Riardo (Ce)
Castello di Casapozzano
(Ce)
Presiede il dibattito “Immaginare, progettare e costruire il futuro” presso la Basilica
di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.
Presiede il dibattito “I giovani, la scuola e l’Europa” presso la Basilica di Santa
Croce in Gerusalemme a Roma, organizzato dall’ Ansi Nazionale.
Partecipa come critico all’International Film Festival di Torino, presso l’Auditorium della
Banca Popolare di Novara a Piazza San Carlo, Torino.
Relatore al convegno “Mettiamoci in sicurezza”, organizzato dall’Associazione Polaris
presso la Sala Consiliare del comune di Roccarainola .
Relatore al convegno “La corresponsabilità educativa”, organizzato dall’Associazione
Morelli e Silvati, presso la Sala Consiliare del comune di Roccarainola .
2015
Relatore al convegno “Il benessere psicologico”, organizzato dall’Ordine degli
Psicologi della Campania, presso la Sala Consiliare del comune di Roccarainola .
Cura la mostra Itinerario d’arte in terra di lavoro con Giovanna D’Amodio con le
seguenti tappe
Museo Campano di Capua
Museo di Calatia a Maddaloni
Complesso Monumentale di San
Leucio
Cura e presenta la mostra “Dai desideri ai saperi delle donne”, evento incluso nel
Marzo Donna 2015, presso PAN/Palazzo delle Arti di Napoli.
Partecipa come critico alla presentazione del cortometraggio di Massimiliano Cardia
“Amaricordi/La strada per la dolce vita”, presso la Casa del Cinema di Roma a Villa
Borghese.
Presenta la mostra di Angelina Di Bonito e il libro di Guglielmo Moschetti,
presso Free International Artist di Casoria, Napoli
56esima edizione Biennale di Venezia, presenta il Padiglione Visione Globale, con
Nuccio Mula, Domenico Boscia, Alfredo Prado, Pier Domenico Magri, Santa Maria della
Pietà, Venezia.
2016
Curatore della mostra Ratio et obsessio di Mario Schifano allestita presso il Convento
di Santo Spirito a Nola con interventi di Ermenegildo Frioni e Marcello Palminteri,
catalogo edizioni Friarte.
Curatore della mostra collettiva Attraversamenti con opere tra gli altri di Renato
Guttuso, Tano Festa, Franco Angeli, Alberto Burri, Ugo Nespolo, Mino Maccari etc,
allestita presso il Palazzo Baronale di Roccarainola (Na), catalogo edizioni Friarte.
Curatore della mostra e del catalogo Persiinloro del fotografo Sofia Dell’Aversano
Orabona, Scisciano (na).
Curatore della mostra Spazio Dentro di Giovanni Mangiacapra allestita presso Castel
dell’Ovo a Napoli, con interventi di Ermenegildo Frioni, Marcello Palminteri e Giovanni
Leto
Collabora con Friarte alla progettazione della mostra antologica “Poetico Universo”
dell’artista italiano Rosario Genovese, organizzata dall’Ambasciata Italiana in
Montenegro.
Relatore al convegno di presentazione della mostra “Luoghi d’incanto all’ombra delle
torri”, allestita presso la Torre Guevara di Ischia con interventi tra gli altri di Giovanna
D’Amodio e il soprintendente Luciano Garella.
Presiede la conferenza stampa “Itinerario d’arte lungo il miglio d’oro” e cura le mostre
con opere tra gli altri di Riccardo Dalisi, Enzo Elefante, Enzo Palumbo etc; eventi
allestiti nei seguenti spazi:

Villa Fernandes – Portici (15 ottobre – 30 ottobre 2016)
Villa Campolieto / Scuderie Villa Favorita – Ercolano (5 novembre – 12 novembre
2016) Villa Bruno – San Giorgio a Cremano (26 novembre – 11 dicembre 2016)
Villa Macrina – Torre del Greco (18 dicembre – 7 gennaio 2017)
Villa Signorini – Ercolano (21 gennaio – 29 gennaio 2017)
Cura le mostre con ricostruzione storica della figura del pittore Carlo Montarsolo e del
relativo catalogo generale con la curatela delle seguenti mostre con interventi di
Franco Lista, Luigi Caramiello e Giorgio Agnisola:
Scuderie di Villa Favorita, Ercolano (novembre)
Convento di Santo Spirito, Nola (dicembre)
Presenta il libro “Riflessi” di Stefania Savino e Patrizia Magnante presso il Caffè
Letterario Kerbaker, Vomero, Napoli
Cura la mostra ed il relativo catalogo “Oltre la pittura/oltre la scultura”, allestita presso
l’aula magna Pitagora dell’Accademia di Belle Arti Fidia di Vibo Valentia con opere tra
gli altri di Mario Schifano, Corrado Cagli, Piero Guccione, Alberto Burri, Mino Maccari,
Renato Guttuso, Ugo Nespolo, Ugo Attardi, etc.
2017
Cura la mostra di Maria D’Anna RIFRAZIONI DAL REALE presso il PAN/Palazzo delle
Arti di Napoli con testi critici di Paolino Cantalupo e Marcello Palminteri
Cura la mostra ed il relativo catalogo di Giorgio De Chirico APOLLINEO E DIONISIACO,
presso la Chiesa dei SS. Apostoli, Nola (NA), con la presenza del Viceministro dei Beni
Culturali Dorina Bianchi. La mostra ha registrato la presenza di 30mila visitatori.
Cura la mostra ed il catalogo di Giorgio Carta PHOTO con testi di Mimmo Di Benedetto
ed Ermenegildo Frioni, presso il Centro Arte Castel Gandolfo, Castel Gandolfo (RM).
Presenta la stessa mostra al centro artistico Juana Romani di Velletri.
Cura la mostra ed il catalogo di Ugo Nespolo TIME AFTER TIME, allestita presso il Centro
d’Arte Contemporanea del Montenegro, Podgorica (MONTENEGRO).
Presiede il seminario di studi “ARCHITETTURA E PAESAGGIO TRA ANTICO E
CONTEMPORANEO”, presso il COMPLESSO MONUMENTALE PALEOCRISTIANO di
Cimitile (NA) con interventi di Lorenzo Capobianco, Ordine degli Architetti di Napoli,
Domenico Capolongo, storico, Claudio Troisi, Università Federico II, Facoltà di
Architettura;
Partecipa al dibattito e alla presentazione della mostra del progetto Spoleto Art Festival
To Napoli, presso il Santuario dell’Immacolata a Chiaia a Napoli ed altre dimore
storiche, con interventi tra gli altri di Giuseppe Catapano e Luca Filipponi.
Partecipa all’evento organizzato dalla Fondazione Mazzoleni, presso Scuola Grande San
Giovanni Evangelista a Venezia
Cura la mostra di Angelo Bartolini allestita presso Villa Clerici in Cuggiono (Mi)
Cura la mostra di Ugo Nespolo allestita presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti
Fidia di Vibo Valentia e cura il relativo catalogo a colori
Apre la presentazione di The Italian Wedding Oscar’s Gran Gala’ a Palazzo Parigi in
Milano
Cura la mostra di Ugo Nespolo allestita presso Palazzo Clerici a Cuggiono (Mi) e cura il
relativo catalogo a colori
2018
Cura la mostra di Giovanna Benzi, allestita presso Palazzo Clerici a Cuggiono (Mi) e il
relativo catalogo a colori, mostra ripetuta presso la Fondazione Mantovani a Cormano
(Mi)
Cura la mostra di Mino Maccari presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti Fidia di
Vibo Valentia
Cura la mostra di Giorgio De Chirico, allestita presso il Museo Marte di San Pietro a
Maida e il relativo catalogo a colori. Mostra patrocinata dalla Regione Calabria e dal
MIBACT
Cura la mostra di Tony Afeltra e Raffaele Amato dal titolo Crypta manent allestita
presso la Cripta Congrega dell’Immacolata a Sant’Antonio Abate (Na) e il relativo
catalogo
Curatore con Alberto Severino della mostra Goya e il segreto calligrafico, allestita presso
il Museo Antiquarium Arborense di Oristano
Cura la mostra e presiede il dibattito su Franco Miele a Gaeta, dal titolo Figure delle
origini, figure dell’altrove
Cura la mostra Dialoghi postmoderni, allestita presso l’Aula magna dell’Accademia di
Belle Arti Fidia di Vibo Valentia
Cura la mostra di Ernando Venanzi, allestita presso gli spazi espositivi della Pro Loco di
Tonfano, Pietrasanta (Lu)
Cura la mostra di Marco Zamagni, dal titolo Nature Vive, allestita presso la galleria
Angeli Scalzi di Bellaria, Rimini
Presenta presso Hyper Room di Milano l’evento organizzato per l’occasione della
Fashion week, Mi
Cura la mostra Dieci capolavori per Spoleto, nell’ambito dello Spoleto Art Festival a cui
collabora stabilmente
Presiede il dibattito sui Beni Immateriali dell’Umanità, organizzato dal Club Unesco
presso il Consolato Italiano di Nizza, Francia
Coocuratore con Luca Filipponi e Paola Biadetti della mostra e della relativa rivista
L’Europa e la via dell’arte, allestita presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles
Intervento critico alla mostra Frammenti di colore, allestita presso il Museo Civico Luigi
D’Avanzo di Roccarainola, Na
2019
Cura la mostra Resilienza, presso il Museo Storico Archeologico di Nola, gennaio, Nola
Tiene una Lectio Magistralis su Leonardo da Vinci, presso il Liceo Vito Capialbi di Vibo
Valentia, 21 marzo
Cura la mostra Maestri a confronto presso il Palazzo Nobile, Spoleto 30 marzo
Cura la mostra Spoleto Meeting Art Firenze, presso Auditorium al Duomo di Firenze, 13
aprile, Firenze
Relatore al convegno, L’arte che fa la differenza, Complesso Monumentale e Museo di
Sant’Agostino, 18 maggio, Pietrasanta
Presiede la giuria della manifestazione “I pugnaloni di Acquapendente”, 19 maggio
Relatore al convegno “Malta, il modello possibile della Cultura Mediterranea da
scoprire”, Camera di Commercio di Matera, 13 giugno
Testimonial alla manifestazione “IL profumo del bello”, presso villa Porro/Pirelli, Induno
Olona, 21 giugno
Premiato con il Premio Sussurro di Soncino, con Gene Gnocchi, Ottavia Fusco Squitieri,
Caterina Guttadauro La Brasca e Felice Corticchia, 22 giugno
Riceve il premio Sharazad presso la Camera di Commercio di Vibo Valentia, 25 giugno
Curatore della mostra Maestri a confronto, Palazzo Nobile, Spoleto con opere di
Pasquale D’Aniello e Lucio Gatteschi, 30 giugno
Cura la mostra di Giovanna Benzi, Tutte le forme del mondo, allestita presso il Centro
Espositivo Juana Romani, Velletri, 5 luglio
Presiede il comitato scientifico del Premio Internazionale Spoleto Art, Palazzo Dragoni,
Spoleto, 6 luglio
Presiede l’incontro/dibattito organizzato dal Club Unesco a Tropea “Festival del turismo
sostenibile”, 28 luglio
Cura la mostra di Ernando Venanzi, nell’ambito della rassegna Arte&Astri, presso
Marina Eventi a Tonfano, Marina di Pietrasanta, 2 agosto
Cura la mostra di Giovanna Benzi, dal titolo Tutte le forme del mondo e il relativo
catalogo, galleria Le quattro Pareti, Napoli, 21 settembre
Presiede e presenta Le giornate europee del patrimonio culturale, presso Palazzo Dei
Nobili a Catanzaro e a Nicotera, in collaborazione con il Club Unesco, 21 settembre
Cura e presenta la mostra di Giorgio Carta dal titolo Harmonia presso la galleria Le
quattro pareti, Napoli, e il relativo catalogo, 5 ottobre
Presiede il dibattito sull’opera di Marcello Tarantino, presso il comune di Pentone, il 5
ottobre
Cura e presenta la mostra “Esplosioni della terra”, presso il Museo Civico L. D’Avanzo,
Palazzo Baronale Roccarainola, 19 ottobre
Presiede il dibattito “Apud nolam”, incontri di archeologia e storia dell’arte nell’agro
nolano, presso Unitre, Cicciano (Na), 25 ottobre
Presentazione del libro Malevich, presso il Serendepico di Milano con il prof. Stefano
Zecchi e l’europarlamentare Angelo Ciocca, 28, ottobre
Cura la mostra e il catalogo di Giancarlo Gagliardi, presso la Galleria Quattro pareti di
Napoli
Cura la mostra e il catalogo di Pietro Gardano “Architetture visionarie”, presso Palazzo
Venezia, Napoli, 10 novembre
Tiene due lectio magistralis su Leonardo da Vinci presso i licei di Pomigliano d’Arco (Na)
e Verona in occasione della celebrazione della scomparsa del genio rinascimentale.
2020
Presiede il dibattito organizzato dal Club Unesco di Vibo Valentia “L’archeologia
industriale del Vibonese e il Ponte Borbonico dell’Angitola, Pizzo (VV), 4 febbraio
Cura la mostra Art&Fashion Sensibility, nell’ambito della Milano Fashion week, 18
febbraio
Presenta la mostra e testo in catalogo su Liberia Gracco, presso la Galleria Rettori
Tribbio di Trieste, 22 febbraio
Cura il ciclo di seminari e workshop di Storia dell’Arte e Storia della moda, per
l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria Anno Accademico 2019/2020 con interventi
di
Percorsi di Storia dell’Arte:
Peppe Morra, gallerista
Tony Afeltra, artista
Mario Franco, fimaker
Michelangelo Galliani, artista
Stefania Minutaglio, gallerista
Cecilia Paolini, esperta diagnostica opere d’arte
Endless, artista
Luigi Caramiello, sociologo dell’arte
Francesco Gallo Mazzeo, storico dell’arte
Percorsi di Storia della Moda:
Santo Versace, fashion manager
Mauro Adami, global stylist
Gianni Molaro, art couturier
Pablo Ardizzone, make up artist
Daniela Javarone, fashion manager
Enzo Miccio, wedding designer e planner
Benito Melchionna, Procuratore della Republbica
Rosetta Cappelluccio, psicoterapeuta
Mariella Gennarino, fashion designer
Massimo Borgia, fashion designer
Taylor Mega, influencer
Eva Henger, attrice
Raimondo Tisbo, chirurgo estetico
Ivan Rota, editorialista
Gianni Serazzi, fashion manager
Paola Zanoni, modella
Gai Mattiolo, fashion designer
Regina Schrecker, fashion designer
Partecipa alla presentazione e premiazione di Mediolanum Soccorso, con il Procuratore
Emerito della Repubblica Benito Melchionna, Milano, 13 giugno
Premiato al Conservatorio di Santa Cecilia con il premio Books for peace
Cura la mostra ed il relativo catalogo di Gianpiero Malgioglio, Rifrazioni dal virtuale,
allestita presso Alessandro Orlando Studio, Pietrasanta (Lu), 18 luglio
Collabora all’organizzazione della mostra Ad Integrum, 4 opere di Michelangelo Galliani,
allestita presso la Basilica di San Celso, Milano, 23 ottobre
2021
Organizza il Seminario sul Ricamo siciliano con interventi Rosanna Garofalo, Mariella
Gennarino, Abram Malik, Alberto Samonà, Alessandro Aricò, Daniela Javarone, 7
gennaio
Organizza un incontro sul rapporto tra moda e arte con il fashion designer milanese
Roberto De Wan, venerdì 29
Presenta presso la Galleria degli Uffizi di Firenze l’artista Endless, curandone testo in
catalogo, con la presenza dell’artista e del direttore degli Uffizi Eike Schmidt, 8 febbraio
Organizza e presiede il seminario di studi sull’Art couture con ospite Gianni Molaro, Ivan
Rota e Aldo Premoli.
Collabora alla redazione del catalogo di Endless per la mostra del 8 marzo al Salotto di
Milano, Milano
Curatore della mostra e del catalogo di Elio Cassarà, tenutasi presso la sede del
Ministero dei Beni Culturali di Mosca il 6 aprile, Russia
Relatore alla presentazione del libro di Paolo Coen, Il recupero del Rinascimento,
presentato presso il Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia, 28 maggio
Redige il testo per il catalogo della mostra Vertigo di Michelangelo Galliani, presso il
Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, 26 agosto
Premio Bronzi di Riace, Città di Camerino, 7 settembre
Curatore della mostra di Andy Warhol presso I magazzini del cotone, Porto Antico di
Genova, 19 novembre
Scrive l’introduzione per il Catalogo dell’arte moderna italiana edito da Mondadori,
novembre 2021.
Membro della giuria della XVI edizione del Arte Laguna Prize, dal 2 ottobre
Premio Internazionale Cartagine 2.0, presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma il
18/10/21
Cura la mostra e il catalogo della mostra Inside matter dello scultore Michal Jackowski,
presso la Galleria de Il Salotto di Milano, 28 ottobre
Cura la mostra Beyond Vesuvius dell’artista londinese Endless, presso Villa Giudy a
Palma Campania, 4 dicembre
Cura la mostra From Milan to Endless, presso la Private Gallery dell’Art&Luxury in via
Visconti di Modrone, 5 febbraio
Curatore del Padiglione Nazionale della Repubblica di San Marino per la 59esima
edizione della Mostra Internazionale d’Arte, la Biennale di Venezia, 23 aprile

Pubblicazioni edite attinenti alle discipline oggetto di studio nelle Istituzioni di Alta
Formazione Artistica

3.1 Volumi
Pasquale Lettieri, Metanalisi dell’arte, edizioni Friarte, 2006, Roma,
ISBN 9781220005426
Pasquale Lettieri, Pelle&Pellicola, Iemme Edizioni, 2010, Napoli
ISBN 9788897776062
Pasquale Lettieri, De Arte/Lo spirito dei tempi, Iemme Edizioni, 2011, Napoli
ISBN 9788897776079
Pasquale Lettieri, Francesco Gallo, L’occasione critica, Iemme Edizioni, 2012, Napoli
ISBN 9788897776024
Pasquale Lettieri, Armonia, edizioni Irsaf, 2018, Roma
ISBN 978-88-6991-156-9
Pasquale Lettieri, Malevich, edizioni Irsaf, 2019, Roma
ISBN 9788869911484
Pasquale Lettieri, State buoni se potete, edizioni Tempora, 2020, Napoli
ISBN 9788894458756
3.2 Cataloghi
Elenco indicativo
Pasquale Lettieri, Camillo Capolongo tra zen e logica, edizioni Match, Napoli, 2004
Pasquale Lettieri, Maurizio Cimino, Il mondo di Vesna, Arti Grafiche Il Cerchio, Napoli 2005
Pasquale Lettieri (a cura di) Corpi migranti, Wazu tempora edizioni, Salerno, 2006
Pasquale Lettieri, Costabile Guariglia, Track, edizioni Mare Capri, 2007
Pasquale Lettieri, La tragicità del comico, Edizione Museopossibile, Napoli, 2009
Pasquale Lettieri, Ciudad de la furia, edizioni Arte tipografica, Napoli, 2009
Pasquale Lettieri, L’uomo nell’uomo, Edizione Museopossibile, Napoli, 2009
Pasquale Lettieri (a cura di), Genius artis/Genius loci, Edizione Museopossibile, Napoli, 2012
Pasquale Lettieri (a cura di), Salvatore Esposito/Napoli – Le forme di un paesaggio, Iemme
Edizioni, Napoli, 2012
Pasquale Lettieri (a cura di), Salvatore Emblema/trasparency, Iemme Edizioni, Napoli, 2013
Pasquale Lettieri, Giovanna D’Amodio et alii, Itinerario d’arte in terra di lavoro, Edizioni
Arteggiando, 2015
Pasquale Lettieri, Mario Schifano/Ratio et obsessio, edizioni Friarte, Roma, 2016
Pasquale Lettieri, Attraversamenti/Traiettorie postmoderne, edizioni Friarte, Roma, 2016
Pasquale Lettieri, Vulcanica/Carlo Montarsolo, edizioni Friarte, Roma, 2016
Pasquale Lettieri, Persiinloro, edizioni Friarte, Roma, 2016
Pasquale Lettieri, Oltre la pittura/oltre la scultura, edizioni Friarte, Roma, 2016
Pasquale Lettieri, Giovanni Leto et alii, Giovanni Mangiacapra/Spazio Dentro, edizioni
Friarte, Roma, 2016
Pasquale Lettieri, Giorgio De Chirico, Dionisiaco e Apollineo, edizioni Friarte, Roma,
2017
Pasquale Lettieri, Giorgio Carta/Photo, edizioni Friarte, Roma, 2017
Pasquale Lettieri, Angelo Bartolini, edizione Angeli Scalzi, Milano, 2017
Pasquale Lettieri, Maria D’anna/Rifrazioni dal reale, edizioni Friarte, 2017, Roma
Pasquale Lettieri, Ugo Nespolo, Time after Time, Edizioni Friarte, 2018
Pasquale Lettieri, Mercato ed economia dell’arte, in catalogo Spoleto Art Festival,
Mondadori, 2018
Pasquale Lettieri, Giovanna Benzi, Non solo nuvole, Friarte edizioni, Roma, 2018
Pasquale Lettieri, Giorgio De Chirico, Enigma dell’Infinito, edizioni Friarte, Roma,
2018
Pasquale Lettieri, Giovanna Benzi, Tutte le forme del mondo, Edizioni Friarte, Roma,
2018
Pasquale Lettieri, Crypta Manent, edizioni Sud Vesevus Art, Napoli, 2018
Pasquale Lettieri, Pietro Gardano/Architetture visionarie, edizioni Friarte, Napoli,
2019, Isbn 9788832204056

Opere periziate, attività di ricostruzione storico-artistico-filologica

Elenco essenziale
Leonardo Da Vinci, Ritratto di Lucrezia Crivelli, dipinto su carta,1495,97
Caravaggio, Davide e Golia, olio su tela, 1600 circa
Caravaggio, Maddalena Penitente, olio su tela, 1606
Jacob Joardens, Bacco, Sileno e Zefiro, olio su tela, 1634
Pieter Paul Rubens, Ritratto dell’Arciduca Alberto VII d’Asburgo, olio su tela, 1608
Pomarancio, Ritratto di San Filippo Neri, olio su tela, 1595/96
Amedeo Modigliani, Ritratto di Simone Thiroux, olio su tela, 1918 circa
George Braque, Le barche all’Estaque, olio su tela, 1906
Paul Cezanne, La Montagne Sainte-Victoire vue de Montbriand, olio su tela, 1885
Camille Pissaro, Bridge of Rouen, olio su tela, 1896
Cy Twombly, senza titolo, tecnica mista su carta, 1981
Pablo Picasso, Ratto d’Europa, olio su tela, 1900
Pablo Picasso, Arlecchino con il mandolino, olio su tela, 1904/1905
Pablo Picasso, Natura morta su di un tavolo, acquerello su carta, 1918
Renato Guttuso, Donna seduta, tecnica mista su carta, 1948
Cy Twombly, Lepanto 3, acrilici e pastelli su tela, 1998
Kasimir Malevich, Suprematisme, 1918

Attività Accademica

Accademia di Belle Arti di Roma
Anno Accademico 2012/13, Cultore della Materia di Stile, storia dell’arte e del costume
Anno Accademico 2013/14, Cultore della Materia di Stile, storia dell’arte e del costume
Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Anno Accademico 2018/19, docente di Stile, Storia dell’arte e del costume
Anno Accademico 2019/20 (marzo 2020), docente di Stile, Storia dell’arte e del costume
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Anno Accademico 2019/20 (da marzo 2020), docente di Stile, Storia dell’arte e del costume,
coordinatore della Scuola di Scultura
Anno Accademico 2020/21, docente di Stile, Storia dell’arte e del costume, coordinatore della
Scuola di Progettazione della moda
Anno Accademico 2021/22 docente di Stile, Storia dell’arte e del costume, coordinatore della
Scuola di Progettazione della moda, membro del Comitato artistico e Scientifico della Galleria
dell’Accademia
Accademia di Belle Arti di Napoli
Anno Accademico 2021/22 docente di Stile, Storia dell’arte e del costume

Articoli e saggi di arte

6.1 Saggi di arte, riviste (elenco essenziale)
Pasquale Lettieri, Sesso a volontà nella città dei piaceri (arte e costumi dell’Antica Pompei), in
Romaneapolis gennaio-febbraio 2006 anno I n.1
Pasquale Lettieri, Dall’idea di progetto al progetto dell’idea (introduzione) a cura di Peppe
Monzo, edizioni Wazu tempora, Salerno, 2006
Pasquale Lettieri, Una strana antica indomita necessità, in Corpi migranti, Wazu tempora
edizioni, Salerno, 2006
Pasquale Lettieri, Migrazioni sublimi e sensoriali , in Corpi migranti, Wazu tempora
edizioni, Salerno, 2006
Pasquale Lettieri, Dario Correale, in Artistica’mente catalogo della mostra a Palazzo
Marigliano dicembre 2006, Napoli
Pasquale Lettieri, Camillo Capolongo, in Alter Ego a cura di Gaetano Romano, Napoli, 2006
Pasquale Lettieri, Costabile Guariglia Track, in Sala Prove, maggio 2007
Pasquale Lettieri, Sedimentazioni, in Track edizioni M.A.R.E., Salerno, 2007
Pasquale Lettieri, Camillo Capolongo/Zen e logica, in Esperienze Letterarie diretta da Marco
Santoro n.34 del 2009
Pasquale Lettieri, Un racconto eroico ed erotico, in Quasi felice (introduzione), novembre 2010
Pasquale Lettieri, Bill Viola e Caravaggio, Demetra Arte a cura di Francesco Gallo Mazzeo,
gennaio-marzo 2011
Pasquale Lettieri, Passeggiando tra sangue e squartamenti targati Nitsch, Demetra Arte a cura
di Francesco Gallo Mazzeo, aprile-giugno 2011
Pasquale Lettieri, Dal mito della metamorfosi al teatro della vita, introduzione “Dalla coda
del diavolo”, giugno 2011
Pasquale Lettieri, Peppe Capasso, Demetra Arte a cura di Francesco Gallo Mazzeo, lugliosettembre 2011
Pasquale Lettieri, Salvino Campos al Museo di Capodimonte, in la Caravella.eu a cura di C.
Scajola, novembre 2011
Pasquale Lettieri, Salvatore Vitagliano al Madre, in ArtAntis a cura di Marcello Palminteri,
novembre-dicembre 2011
Pasquale Lettieri, Renato Barisani, in ArtAntis novembre-dicembre 2011
Pasquale Lettieri, Fausto Melotti al Madre, in ArtAntis giugno luglio 2012
Pasquale Lettieri, Salvatore Emblema, trasparenza e colore, in ArtAntis settembre-ottobre 2012
Pasquale Lettieri, Errico Ruotolo, una estrema inquietudine, in ArtAntis novembre-dicembre 2012
Pasquale Lettieri, Alfonso de Siena, lezioni di pittura, in ArtAntis novembre-dicembre 2012
Pasquale Lettieri, Nuda veritas, in Io Klimt, Bellezza Splendore Oro, mostra e catalogo a cura di
Francesco Gallo Mazzeo, edizioni 4a Media, Roma
Pasquale Lettieri, Guglielmo Longobardo, Segreti Mediterranei, in ArtAntis gennaio-febbraio 2013
Pasquale Lettieri, Aniello Barone, Paesaggio, in ArtAntis marzo- aprile 2013
Pasquale Lettieri, Memorie dal sottosuolo, in ArtAntis maggio-giugno 2013
Pasquale Lettieri, India ’70, in ArtAntis maggio-giugno 2013
Pasquale Lettieri, Mario Franco –L’etica dell’incompiutezza, in ArtAntis luglio-agosto-settembre
2013
Pasquale Lettieri, Alfredo Prado – Domenico Boscia, Sicilitudine, in Catalogo mostra Biennale di
Venezia settembre 2015
Pasquale Lettieri, Ratio et obsessio, in Ratio et obsessio di Mario Schifano, catalogo edizioni
Friarte
Pasquale Lettieri, Attraversamenti, in Traiettorie postmoderne, edizioni Friarte
Pasquale Lettieri, Sofia dell’Aversano Orabona, in Persiinloro, edizioni Friarte
Pasquale Lettieri, Arcadia Mediterranea, in Giovanni Mangiacapra/Spazio Dentro, edizioni Friarte
Pasquale Lettieri, Il mercato dell’arte contemporanea, in catalogo Spoleto Art Festival,
Mondadori, 2018
Pasquale Lettieri, La LVIII Biennale di Venezia, in Giovani Europei, n. luglio 2019
Pasquale Lettieri, Rocca sforzesca, in Art Style Magazine, estate n. 29-2019
Pasquale Lettieri, Ugo Nespolo, poetica sublime della leggerezza, in Art Style Magazine, n.30
inverno 2019
Pasquale Lettieri, Alla Scala trionfa l’eleganza, in Art Style Magazine, winter 2019 – n.30
Pasquale Lettieri, Lucio Fontana. Atti mentali e spazi metastorici, in Art Style Magazine, summer
2020 – n.31
Pasquale Lettieri, Tony Afeltra, Visioni e materie, in Art Style Magazine, winter, n. 32/2020
Pasquale Lettieri, Alchimia e catarsi, in Art Style Magazine, winter- n. 32/2020

6.2 Articoli di giornale
Articoli di arte pubblicati su “Il Denaro” (elenco essenziale)
Con Capolongo la poesia assume nuove forme e diventa spettacolo del 17-12-2004 N. 238
Mirko Battisti: l’imponenza del segno del 01-04-2006 N. 04
Gli insorti dell’Arte”: i collage di Castellano del 15-04-2006 N. 075
Università Federico II: oggi l’incontro “Drammaturgia e iconografia della Santità” del 20-04-2006
N. 78
Luca Castellano: beffe dadaiste alle Belle Arti del 20-05-2006 N. 99
Shozo Shimamoto: in volo a piazza Dante del 27-05-2006 N. 104 Arte alla Certosa di Padula del
24-06-2006 N. 124
Nagasawa ad Ischia: rame sulla spiaggia del 15-07-2006 N. 139 Piazza dei miracoli del 21-09-
2006 N. 177
Appuntamento da Blindarte con opere contemporanee del 09-12-2006 N. 234
La rivisitazione del quotidiano: Guariglia espone all’Accademia del 23-12-2006 N. 243
Incontri al Castello del 23-01-2007 N. 12
Le creazioni di Maurizio Cimino in mostra a Parigi del 10-02-2007 N. 026
Poesia visiva alla Fondazione Morra del 15-03-2007 N. 049
Cimmino ritrae il mondo Rom del 21-03-2007 N. 053
I relitti di Hermann Nitsch tra paramenti e croci rotte del 14-04-2007 N. 071
Le opere di Raffaele Lippi all’Istituto Vera Lombardi del 21-04-2007 N. 076
Una vita di sabbia: Il fascino misterioso del deserto Sahara del 19-05-2007 N. 095
Il fotografo poeta che mira all’Infinito del 16-06-2007 N. 115
La Pazziella, la beffa delle diversità del 14-07-2007 N. 135
La trilogia di Longobardo svela mistici notturni blu del 28-07-2007 N. 145
Quando il segno guizza nelle vene del 04-08-2007 N. 150
Tatafiore in marcia “Verso” Amburgo del 01-09-2007 N. 160 Patella, precursore della
multimedialità del 29-09-2007 N. 180
Rebecca Horn, la santona che parla disegnando del 06-10-2007 N. 185
Il ‘no’ di Persico a quella Napoli che ormai non riconosce più del 13-10-2007 N. 190
Cantoni, i “disegni bruciati” e le vernici ad interferenza del 27-10-2007 N. 200
L’ultimo saluto di Fabro, il profeta dell’arte povera del 03-11-2007 N. 205
Di Fiore, la grande sfida di plastica e gommapiuma del 17-11-2007 N. 215
Paolini e Nevelson sotto l’albero di Natale del 08-12-2007 N. 230
Pistoletto, il grande specchio della vita del 12-01-2008 N. 005
Liveri rende omaggio a Capolongo del 05-02-2008 N. 021
Si presenta “Imago Mundi” del 20-02-2008 N. 032
L’Antigone in scena all’Accademia di Belle Arti del 28-03-2008 N. 059
Lo sguardo di Raffaele Canoro indagatore degli animi inquieti del 12-04-2008 N. 070
Il pittore ribelle di Masaniello e Marat del 03-05-2008 N. 084
I “guerrieri” senza tempo che hanno perso l’anima del 10-05-2008 N. 089
Baselitz, il pittore dell’emarginazione del 17-05-2008 N. 093
Napoli: in via Carlo Poerio l’evanescenza di Betty Bee del 24-05-2008 N. 099
Napoli rivendica la centralità europea dell’arte del 31-05-2008 N. 104
Paolo Ricci: l’esperienza intellettuale di un artista del 24-06-2008 N. 120
Capasso, il pittore selvaggio maestro di scultura del 12-07-2008 N. 134
Uno, nessuno e cento del 01-08-2008 N. 008
Ecco tutti i fiori del mare del 30-08-2008 N. 159
Padula, i giardini dell’arte del 20-09-2008 N. 174
Barisani, lavoratore concreto del 11-10-2008 N. 189
Perché la foto batte la parola del 25-10-2008 N. 199
C’era una volta la cera del 08-11-2008 N. 209
La “madre” di tutti i registi del 29-11-2008 N. 224
Le mille identità di Napoli del 29-11-2008 N. 224
Leone, eleganza e virilità del 13-12-2008 N. 234
Storie di donne col cappello del 13-12-2008 N. 234
De Chirico all’asta da Blindarte del 18-12-2008 N. 237
Barilli presenta Videoart Yearbook del 15-01-2009 N. 008
Susanne, il cielo sopra Napoli del 17-01-2009 N. 010
Peeraerts, medium artistico del 24-01-2009 N. 015
I contrasti di Albert Oehlen, del 31-01-2009 N. 020
Mazzitelli e le donne col cappello del 01-02-2009 N. 002
Sogni e frammenti di emozioni del 07-02-2009 N. 025
Serate futuriste al Museo Nitsch del 19-02-2009 N. 033
Uno sguardo sulla coscienza del 21-02-2009 N. 035
L’artista della circolarità del 28-02-2009 N. 040
La pittura ribelle di Oehlen del 01-03-2009 N. 003
Le forme e i codici di Sgambati del 14-03-2009 N. 050
Ercolano restituisce uno dei suoi tesori del 18-03-2009 N. 052
De Stefano presenta Chameleons da Guida del 19-03-2009 N. 053
Gli scatti vintage di Luigi Ghirri del 20-03-2009 N. 054
I Chamaleons di De Stefano del 21-03-2009 N. 055
Dalla camera oscura al Pc del 21-03-2009 N. 055
Il flusso mentale di Gemito del 28-03-2009 N. 060
Questo e quel quadro per Giulio Paolini del 28-03-2009 N. 060
Rame e legno per le opere di Ievolella del 09-04-2009 N. 068
Il MiArt chiama Napoli del 11-04-2009 N. 070
L’arte pareggia la vita delle cose del 11-04-2009 N. 070
Il ritorno alla pittura del 18-04-2009 N. 075
Il vecchio e il nuovo nella città antica del 24-04-2009 N. 079
La nuova Venere Italica del 01-05-2009 N. 084
L’occhio illumina il dettaglio del 09-05-2009 N. 089
Tra Oriente e Occidente del 06-06-2009 N. 109
Corrispondenze baudelairiane del 13-06-2009 N. 114
Ubi Leo, ritratti in redazione del 20-06-2009 N. 119
L’opera diventa architettura del 18-07-2009 N. 139
I monocromi grigi di Charlton del 18-07-2009 N. 139
Schnabel a Capodimonte del 08-08-2009 N. 154
Un urlo contro l’intolleranza del 29-08-2009 N. 159
La Tragedia Civile di Kounellis del 19-09-2009 N. 174
Cinque artisti per i murales del 26-09-2009 N. 179
Hofer, sedici scatti d’autore del 03-10-2009 N. 184
Pan, cinque grandi mostre fino al 2011: la prima è dedicata a De Stefano del 24-10-2009 N. 199
La vivacità del quotidiano del 31-10-2009 N. 204
La pittura a tempo di musica del 31-10-2009 N. 204
La poliedricità di Capasso del 14-11-2009 N. 214
Il Crocifisso di Michelangelo del 05-12-2009 N. 229
Il museo Emblema lancia “Diterraluce” del 01-01-2010 N. 001
Insolito duo: Gilbert & George del 09-01-2010 N. 005
Scatti d’autore al blu di Prussia del 16-01-2010 N. 010
I due Crocefissi di Buonarroti del 23-01-2010 N. 015
La Roccaforte di Bramante del 30-01-2010 N. 020
Napoli – New York L’ennesimo parallelo del 01-02-2010 N. 002 Dal
Giappone con levità del 13-02-2010 N. 030
I Posseduti di Mendoza, del 27-02-2010 N. 040
Napoli, un secolo di pittura, del 13-03-2010 N. 050
Tra performer e pubblico del 17-04-2010 N. 075
La fantasia visionaria di Perez del 01-05-2010 N. 085
La pittura informale di Spinosa del 08-05-2010 N. 090
Nitsch e Caravaggio incontro – confronto fra due personalità del 15-05-2010 N. 095
Il Cubo inaugura con Spalletti del 15-05-2010 N. 095
Nomi Maxxi per l’apertura del 22-05-2010 N. 100
La Belle Epoque all’Intragallery del 28-05-2010 N. 104
Il ritorno del Maestro ad Ischia del 05-06-2010 N. 110
Echi del mare di Longobardo del 19-06-2010 N. 120
Ecco le eccellenze dell’Accademia del 26-06-2010 N. 125
Dal Logo al Luogo: eclettismo assoluto del 26-06-2010 N. 125
Renzo Meschis e il suo viaggio ad Ischia del 24-07-2010 N. 145
Leperino presenta Human Escape del 31-07-2010 N. 150
I racconti delle città di Francesco Jodice del 07-08-2010 N. 155
Il Mediterraneo negli scatti di Jodice del 28-08-2010 N. 160
Viaggio attraverso le arti del 11-09-2010 N. 170
Sguro, 40 anni di storia in mostra a Pozzuoli del 09-10-2010 N. 190
Borrelli, l’artista micromega del 16-10-2010 N. 195
Il cemento si fa scultura del 30-10-2010 N. 205
Le architetture irreali di Neri e le ricerche di Almond del 13-11-2010 N. 215
Ecco il tesoro del Partenone del 20-11-2010 N. 220
L’architettura Rom:?non solo baracche ma ville del 20-11-2010 N. 220 La
Partenope di Nespolo del 18-12-2010 N. 240
Perez, scultore visionario – venerdì 14 gennaio 2011 La
realtà secondo – sabato 22 gennaio 2011
I menestrelli afro-americani di Greenfield – lunedì 14 febbraio 2011
Le visioni africane alla Fly-Project Gallery – lunedì 21 febbraio 2011
Metafisica e nature morte – sabato 12 marzo 2011
Jossa racconta Napoli, gloriosa capitale d’arte – sabato 2 aprile 2011
Luigi Pagano, insolite presenze interiori – sabato 9 aprile 2011
L’omaggio di Milano a Mimmo Paladino – sabato 16 aprile 2011
Dramma ed ironia nelle sculture di Di Fiore – lunedì 25 aprile 2011
Da Blindarte gli affreschi mobili di Cvijanovic – sabato 30 aprile 2011
L’arte Usa e la Napoli del ‘600 – lunedì 9 maggio 2011
Creatività pura ed essenziale – sabato 4 giugno 2011
Pisani: teatralità e mistero – sabato 18 giugno 2011
Dionisiaca: scatti metropolitani – sabato 2 luglio 2011
Un insolito Face to face – sabato 9 luglio 2011
Colori del mito mediterraneo – lunedì 18 luglio 2011
Ahmad Alaa Eddin – sabato 23 luglio 2011
La critica promuove il corto Amami Alfredo” – sabato 30 luglio 2011 L’
intellettuale poliedrico – sabato 6 agosto 2011
A Cava Joan Mirò, il poeta del colore – sabato 27 agosto 2011
La casa rossa di Fermariello – sabato 3 settembre 2011
Addio Barisani, maestro del ‘900 – sabato 10 settembre 2011
Personale di Drew a Napoli – sabato 17 settembre 2011
Jusepe de Ribera e i suoi quaranta capolavori – lunedì 26 settembre 2011
Scatti di rivolta in Tunisia – sabato 15 ottobre 2011
Addio a Marano, maestro eclettico – sabato 22 ottobre 2011
L’urlo del Sud di De Stefano – sabato 19 novembre 2011
Rembrandt e la sua signora ospiti a Palazzo Zevallos – sabato 21 gennaio 2012
Intelligenza ed istinto nell’opera di Pirozzi – sabato 14 gennaio 2012
Melotti, memoria e ricerca: la scultura diventa poesia – sabato 21 gennaio 2012
La matematica della forma: antologia di Bruno Di Bello – sabato 28 gennaio 2012
Al museo Madre, l’arte di Persico – sabato 4 febbraio 2012
Liternum vista da Aniello Barone – sabato 18 febbraio 2012
Gerardo Di Fiore inno alla madre terra – sabato 7 aprile 2012
Donzelli tra gioco e ironia dissacrante – sabato 14 aprile 2012
La pittura di Emilio Notte all’Accademia di Belle Arti – sabato 26 maggio 2012 Il
battito d’ali di Marisa Albanese – sabato 23 giugno 2012
Museo e Certosa di San Giacomo Doppio appuntamento a Capri – lunedì 30 luglio 2012 Da
attore ad artista visuale: l’esordio di Luca Riemma – sabato 22 settembre 2012
Al Pan acquerelli su foto di Bramante sabato 6 ottobre 2012
Le creature di Prometeo tra sogno e mito giovedì 8 novembre 2012
Gli scatti di Bresson, un’esperienza visiva sabato 10 novembre 2012
Errico Ruotolo tra creatività e poetica sabato 17 novembre 2012
Le visioni oniriche di Alfonso De Siena venerdì 14 dicembre 2012
Pittura lingua viva: il senso della vita di Di Capua sabato 20 aprile 2013
Memorie del sottosuolo, sabato 25 maggio 2013
L’India 70 di Fabio Donato, un viaggio lungo 40 anni, sabato 6 giugno 2013

6. Articoli di arte pubblicati sulla rivista mensile “Den” (elenco essenziale)
Anno 2006.
(Gennaio) Pittura. Zen e logica nell’arte di Capolongo.
(Marzo) Arte. Capasso e Guariglia a Castelnuovo.
(Aprile) Mostre. Mirko Battisti: l’imponenza del segno.
Anno 2008.
(Maggio) Napoli. A Villa Di Donato un viaggio nell’animo; Avellino. Etica e sociale nelle opere di
Guariglia; Benevento. Tre artiste fanno ipotesi di senso; Accademia. 1 L’alchimia di Afeltra in
due atti; Accademia. 2 L’omaggio a Leo e a Perla di Capasso; Catanzaro. Marca inaugura con i
décollage di Rotella.
(Giugno) Napoli. Gli scatti d’epoca di Garolla; Salerno. Foto “Leggermente Fuori Fuoco”;
Avellino. Il flusso cromatico di De Gregorio; Capri. 1 Invasione della mandria colorata; Capri. 2
Alla Certosa soffia Vento d’Oriente; Roma. Longobardo al Campo dei Fiori.
(Luglio) Serra San Quirico. Le metamorfosi di Elettrico; Salerno. Il “Calor” dell’Alonso arde in
Galleria; Napoli – Blindarte. Dal Brasile il silenzio dell’eclissi; Napoli – Museo di Capodimonte. I
transiti di Jodice nelle emozioni; Nola – Reggia degli Orsini. Le pitture che lasciano senza parole;
Napoli – Pan. Il catalogo delle nostalgie.
(Settembre)Castellabate. Finis terrae: nove artisti in rassegna; Roma. Omaggio a Mario Schifano
in Galleria; Nuove correnti. Nasce la Moneyart con gli oli e i collages di Fischer; Napoli. 1 La
stazione ospita “A Leo”; Napoli. 2 Prisco De Vivo espone a S. Maria La Nova; Venezia/Chicago. I
sogni di Emblema per Italics.
(Ottobre) Napoli. Un museo dedicato a Nitsch; Capri. “L’arte ritratta” sbarca sull’isola azzurra;
Scisciano. Pelle & Pellicola nell’entroterra; Buonalbergo. La storia del Sannio in foto; Ravello. La
coesistenza delle differenze a Villa Rufolo; Padula. C’è “Fresco Bosco” in Certosa.
(Novembre) Napoli. 1 – Studi filosofici. Sguardo oltre i rifiuti; Napoli. 2 – Museo I viaggi di
Rauschenberg al Madre; 3 – In galleria La “Grace” innata di Napoli; 4 – Pan Le selezioni di
Barisani; Area nolana. Tufino, il nuovo restyling; Lussemburgo. Cimino e il mondo di Vesna.
(Dicembre) Pittura 1. Il pennello “50” di Toroni; 2. Esistenzialismo e spiritualità ad Artexarte; 3.
Femme Terre: donna di fresca antichità; Video. Jordan Wolfson al T293; Mostre. “Il Reale Sito
del Fusaro tra cielo e mare”; Fotografia. Ragione e cuore in Think fuzzy.
Anno 2009.
(Marzo)Museo di Capodimonte/Mostra. La pittura ribelle di Oehlen; Tecnica artistica. La ricerca
tridimensionale di Anna; Personale in galleria. I quattro scatti di Boudvin; In galleria. Fontaine
rilegge lo spazio; Studio Trisorio. Gli artisti si muovono nel “white cube”; Istituto Italiano
Cultura. Le formule di sogno della Puoti ad Amburgo.
(Aprile)Arte concettuale. Da Artiaco con Paolini; Ricerca artistica. Le pitture digitali su lamierino
di alluminio; Al Madre. Il nomadismo culturale di Alighiero & Boetti; Catanzaro. Il Marca
propone Alex Katz; Al Pan. La città e il suo spazio visti da Donato; In galleria. “Hic sunt lupi” da
Riccardo.
(Maggio) In galleria. Il cielo delle stelle fisse; Collettiva. Cinque autori in cerca di riflessione e
identità; Al museo. Omaggio al maestro Gemito; Prima personale. 1 I ritratti “riciclati” di Sonia;
Art Consulting. Gli scatti di Serrano, genio ribelle; Prima personale. 2 Il viaggio intellettivo di
Morsiani.
(Giugno)In galleria. 1 L’ironia di Perino & Vele; In galleria. 2 Un groviglio di cavi del madrileno
Daniel Canogar; In galleria. 3 Davide Stasino e i tredici lavori sul disfacimento; Al museo. 1
Ontani a Capodimonte; Al museo. 2 Serate futuriste con il cinema delle avanguardie;
Complesso monumentale. Ferrante e le manipolazioni del reale.
(Luglio) In galleria
1. Il vuoto segnato di Maiorino;
2. Bloody Party, Matteo Sanna e le sue readymade;
3. Guariglia e le operazioni composite; al Museo 1. I paesaggi giganti di Ross; 2. Naufragio con
spettatore al Madre; Architettura. L’uomo veloce di Sabino Basso.
(Agosto/Settembre) Al museo 1. Capodimonte ospita Cucchi; 2. Le visioni suburbane di Salina;
In galleria. Charlton, fedele allo statement; Progetto 1. Nasce l’uomo cyberg; 2. Tre personali
per Provenances; Al castello. Quella svolta dell’artista.
(Ottobre) Madrid. La “rinascita” di Graziani; Salerno. 1 passione 2 mani, 3 elementi; Ravello.
“Acque chiare” a Palazzo Sasso; Napoli 1. Il futurismo curato da Oliva; Napoli 2. Le installazioni
di Kounellis; Napoli 3. “L’esilio a Capri” di Renner.
(Dicembre) Al Museo. De Stefano narra un’epoca; Fondazione. L’arte visiva di Balestrieri; In
galleria. 1 Scatti rubati sui marciapiedi del mondo; 2. Da Berlino arriva Dan Rees; 3. Alberi in
bronzo di Penone, un lavoro inedito; 4. Keenleyside rilegge il suo paesaggio.
Anno 2010.
(Gennaio) In galleria. 1 L’Union Jack di Gilbert & George; 2. Sculture in resina per Running man;
3. Il blu dei cieli di Tokio nelle opera di Minowa; 4. Le 52 facce di Joker; 5. Hashish in Naples: le
metamorfosi di una città; musei. A Napoli ritorna il barocco.
(Febbraio) Alla Reggia. Tatafiore e la rivoluzione francese; In galleria 1. La “Dependencia
mutua” di Valldosera; 2. Donato, scatti tra passato e presente; 3. Come una “favola”; 4. Il duo
Pennacchio &Argentato sbarca a Londra; 5. I “sentieri interrotti” di Migliora.
(Marzo) In galleria 1. I sessanta disegni di Casciello; 2. Sedotti dai colori di Breed; 3. L’artista si
fa featuring; 4. L’inafferrabile di Janssens; Alla fondazione La Roccaforte di Bramante a Palazzo
Ruffo; in Accademia. Tra i “Maestri” omaggio a Guido Tatafiore.
(Aprile) Al museo. 1 “Novecento a Napoli” al Castel Sant’Elmo; 2. Disegni inediti tra i sassi di
Matera; 3. La ricerca fotografica di Starnone; 4. I posseduti in tredici tele; In galleria. “Col sole
in fronte” apre con Duetti per Cannibali; Monte Stella. Guariglia marcia con l’asinello.
(Maggio) In galleria. 1 L’azione come elemento tra gli elementi; 2. Tredici artisti oltre i confini
della percezione; 3. Omaggio di Škapin per i 50 anni di Fiart Mare; 4. Le opere senza tempo; 5. Il
senso oscuro di una presenza differente; 6. Quando il visivo si traduce in parole…
(Giugno) Al museo. 1 Sette Santi Patroni di Napoli al Tesoro; 2. A Milano Magma di Valeria
Corvino; 3. L’atelier di Peppe Capasso; In galleria. 1 Dipinti e disegni di Spinosa; 2. Al cubo di
Rumma le opere di Spalletti; 3. Artiaco ospita i profili della McBride.
(Luglio) Mostra 1. De Chirico e la metafisica barocca; 2. Al Maxxi opening con l’arte visionaria di
De Dominicis; 3. Un lungo viaggio nell’inconscio; In galleria 1. Il monocromatismo di Martin; 2.
Quattri artisti per Stranieri Ovunque; 3. La linea dell’orizzonte è qui.
(Agosto/Settembre) Mostre 1. I wall drawings di David Tremlett; 2. Quando video e suono si
mescolano con l’acqua; 3. L’archeologia – atemporale di Sorgini; 4. I ricami artistici di Strik; 5. Al
T293 le installazioni di Tris Vonna – Michell; In galleria. Cin()que opere a confronto.
(Ottobre) Mostre 1. Geometrie da Artiaco; 2. Opere napoletane e prima Mostra d’Archivio; 3.
Fabio Donato, viandante tra le arti; 4. Le pitture di Varini; 5. Ischia: sedici mosaici di Barisani; 6.
Il valore dell’altitudine.
(Novembre) Mostre 1. Gli interni di Antonio Nocera; 2. I colori dell’Africa nelle opere di
Mahlangu; 3. Le astratte allusioni di Aloise; 4. Le periferie di Tibaldi; 5. Il ritorno di Salvator Dalì;
6. Debutto americano per Pennacchio Argentato.
(Dicembre) In galleria 1. Il tempo e il luogo; 2. I Mosh Pit prima personale di Correale; 3. Onde
di luce i ritratti di Cariati; Al museo. L’energia del Vulcano; Fotografia. Le realtà urbane e
suburbane di Barone; Al parco. Villino della Zattera.
Anno 2011. Anno X
(Febbraio) In mostra 1. Retrospettive di Perez; 2. Cinquant’anni di storia napoletana attraverso
sessanta artisti; 3. Le opere di Biasi, un museo mentale; 4. La verifica dell’arte di Mulas; 4. Da
Terrae Motus al Pan un profilo della città; Personale. Shimamoto, un giapponese in Italia.
(Marzo) In galleria. 1 La solitudine come sospensione storica; In galleria. 2 La forma perfetta
della natura; In galleria. 3 Veron traccia immagini della memoria; In galleria. 4 111 disegni per
raccontare 111 anni; Pittura. Il mondo attraverso gli occhi di Canoro; In mostra. La passione del
vivere di Masetti.
(Aprile) In galleria 1. Gilbert&George, stelle del contemporaneo; 2. I limiti del Vecchio
Continente di Jota Castro; 3. Le aristocratiche vergini di Demis; 4. Il fascino arcaico
dell’Australia; 5. Canogar e la tradizione del preconfezionato; 6. Gregory Fong, prima con “Love
actually”.
(Maggio) Personale. Carl Andre, una legenda vivente; Galleria. 1 Le riflessioni filosofiche di
Pallavicini; Galleria. 2 La realtà pittorica della malinconia; Mostre. 1 Le misure mutevoli di
Napoli; Musei di Napoli. I capolavori del Tesoro impreziosiscono il centro storico; Mostre. 2
Roca – Rey, dal Perù per omaggiare il padre.
(Giugno) Galleria. 1 L’arte americana nei paesaggi napoletani; Galleria. 2 Le figure femminili di
Padovani; Galleria. 3 Keller – Kosmas, un duo da non perdere; Galleria. 4 Dal pastello di
Tremlett alle linee di Grasso; Al museo. Jean Toche, il guerriero solitario; Galleria. 5 I
centoquaranta scatti di Carbone.
(Luglio) Biennale di Venezia. Trionfo di opere per i 150 anni d’Italia; In galleria. 1 L’essenza del
lavoro di Manfredini; In galleria. 2 L’eclettico Pisani con Apocalypse now.
(Ottobre) Alla Reggia. Terrae Motus, 50 anni di arte in Italia; Ritratto. Il maestro Barisani e la
sua memoria artistica. Al museo. Fermariello, il mito della bellezza caprese; In galleria. 1 I colori
di Mirò nel giardino segreto; In galleria. 2 John Henderson da Berlino a Napoli con i media; In
galleria. 3 I registri espressivi di Pep Llambìas.
(Novembre) In galleria. 1 Blessed, gli occhi si nutrono di verità; In galleria. 2 I sedici materiali di
Drew; In galleria. 3 Onironauti, e la disciplina del sogno lucido; Al Museo. I 40 capolavori del
giovane Ribera; In accademia. “Guarda c’è la luna”: le ragioni poetiche di Bergamene; In
galleria. 4 A Firenze i tarocchi di Francesco Clemente.
(Dicembre)In galleria. 1 Le sculture metafore parlano dal Perù; In galleria. 2 Vera Lutter, una
camera oscura a piazza dei Martini; In galleria. 3 La mostra – viaggio di Gianpaolo Striano; Al
museo. 1 Scatti d’inquietudine a Capodimonte; Al museo. 2 Gli enigmi spirituali di Vitagliano;
Istituto di Cultura. CAÑELLAS, la geografia dell’abbraccio.
Anno 2012
(Ottobre) 1) Emblema, oltre la materia, verso luce, spazio e tempo. 2) Omaggio a Gustav Klimt
protagonista dell’Art Nouveau. 3) I corpi della Olofsson
(Novembre) 1) Pompeiana: Rezzuti e Scolavino in un viaggio nell’indefinito. 2) Quando la realtà
diventa protagonista. 3) Pennacchio Argentato e il concetto di noia.

Articoli di arte pubblicati su “Rete news 24” (elenco essenziale)
Spalletti in mostra in tre musei, 14 marzo 2014
Andy Warhol strega Napoli, 12 luglio 2014
Giacomo Leopardi rivive con Elio Germano, 14 settembre 2014
Lucio Amelio incanta il Madre, 2 dicembre 2014
A Capodimonte Gemito incanta i visitatori, 23 gennaio 2015
Marc Chagall al Chiostro del Bramante, 16 marzo 2015
Museo Madre: ecco Buren, 13 luglio 2015

Articoli di arte pubblicati su “Il Roma” (elenco essenziale)
Luca Castellano: il percorso di un uomo che scuoteva la città – sabato 29 aprile 2006
Arriva Thomas proteso verso l’alba – domenica 4 febbraio 2007
Il linguaggio iniziatico di Capolongo – giovedì 1 marzo 2007
Andare a schiantarsi tra figurativo e astratto – giovedì 14 giugno 2007
I Nopoletani sbarcano sull’Isola Azzurra – domenica 13 maggio 2007
Quando la pittura era magra – martedì 27 novembre 2007
Estetica della fede sul pennello – 24 gennaio 2008
Con Pelle e Pellicola un pensiero a Leo e Perla – giovedì 8 maggio 2008
Eccesso di identità solo una malattia – domenica 18 maggio 2008
Un amore autentico contro ogni bruttura – sabato 14 giugno 2008
La forza della memoria – sabato 12 luglio 2008
L’artista al Museopossibile di Scisciano – venerdì 7 marzo 2010
Con la personale “Non mi pento” si inaugura “L’arte bonifica del territorio” – domenica 19
dicembre 2010
Metanalisi all’Accademia di Belle Arti – domenica 27 marzo 2011
Scatti dal treno, sguardo poetico – sabato 2 luglio 2011
Arte e filosofia in nome dell’eleganza – giovedì 24 dicembre 2011
Presentato il volume Genius artis/genius loci – mercoledì 22 febbraio 2012
Sguardi e silenzi sulle tele di Di Capua – martedì 30 aprile 2013-06-28
Ricerca artistica tra pittura teatro ed esoterismo – sabato 11 maggio 2013

Articoli di arte pubblicati su “Take-off Magazine” (elenco essenziale)
Ugo Nespolo poetica sublime della leggerezza. 20 mag 2017
Rolando Sanna, pittore sognante innamorato. 21 mag 2017
Gennaro Vallifuoco. I burattini, Picasso e Totò. 23 mag 2017
Sofia Dell’Aversano Orabona. Visioni fotografiche. 25 mag 2017
Patton. Ritmo e contemplazione. 28 mag 2017
Giorgio Carta “Nature vive”. 04 giu 2017
Fabio Donato. Altri enigmi…omaggio a Man Ray. 08 giu 2017
Mario Franco. L’uso sperimentale della ripresa. 14 giu 2017
Guglielmo Longobardo. Segreti mediterranei . 22 giu 2017

Articoli di arte pubblicati su One Magazine (elenco essenziale)
Mario Schifano. Pop art tutta italiana 31 luglio 2017
Arrivano le opere di Anish Kapoor a Monte Sant’Angelo 9 agosto 2017
Luce più luce, la nuova mostra di Raffaele Canoro a Napoli 10 agosto 2017
Multimedialità e sconfinamenti dell’arte di Rosario De Sarno, 1 settembre 2017
La segretezza della materia nelle opere di Michele Licata, 15 settembre 2017
L’onirico e il passionale nella Napoli immaginaria di Elettra Caramiello 28 settembre 2017
Elio Cassarà. Fascinoso, allusivo, sognante: innamorato 11 ottobre 2017
Giovanna Benzi: nel blu dipinto di blu 26 ottobre 2017
Bartolini: visioni autunnali 7 novembre 2017
Gennaro Vallifuoco: immaginario 26 ottobre 2017
Vittorio Mantovani presenta il suo libro Angeli Scalzi 13 novembre 2017
Rudera, Giuseppe Pirozzi fa risplendere la scultura italiana 23 novembre 2017
Giorgio De Chirico, Enigma dell’Infinito 23 novembre 2017
Antonio Saba: Chasing beauty 13 dicembre 2017
Ugo Nespolo: Time after time 6 gennaio 2018
Pablo Picasso del mio cuore 31 gennaio 2018
Una eccellenza alle falde del Vesuvio 19 febbraio 2018
Mino Maccari tra satira e tenerezza 2 marzo 2018
Jeff Koons, eroico, erotico, errante 18 aprile 2018
Le città viventi di Christian Leperino 21 aprile 2018
Marka, territori di confine 12 maggio 2018
Le opere di Tony Afeltra e Raffaele Amato in mostra a Sant’Antonio Abate 14 maggio 2018
Marka – Territori di confine 12 maggio 2018
Anselm Kiefer: Il canto delle macerie 2 giugno 2018
Emilio Tadini: Sguardo Onirico 11 giugno 2018
Giulio De Mitri. La reinvenzione luminosa del segno 25 giugno 2018
Elio Cassarà: poetico e pittorico 3 luglio 2018
Afropolis 23 luglio 2018
Ernando Venanzi: Maestro del colore 30 luglio 2018
Marco Zamagni: Nature Vive 19 agosto 2018
Un Galà per esaltare il Made in Italy, 29 agosto 2018
Il mercato dell’arte contemporanea 1 settembre 2018
In vetrina alla Fashion Week 2018 di Milano le creazioni di Resy D’Andrea 3 settembre 2018
L’eccellenza Made in Italy premiata dalla Fondazione Mazzoleni 11 settembre 2018
Arte da indossare: i gioielli di Resy D’Andrea alla Fashion Week 21 settembre 2018
Quale è l’età della creatività? Il pregiudizio concettuale giovanilistico 24 settembre 2018
Elio Cassarà: Corporalità fantastica 8 novembre 2018
L’acqua di Talete. Le opere di José Molina al Museo Carlo Bilotti di Roma 6 novembre 2018
L’Europa e la via dell’Arte 9 novembre 2018
Meddays Nizza, 16 novembre 2018
Tony Afeltra: Umano troppo umano 13 novembre 2018
Emerso dagli scavi di Pompei uno stupendo affresco del mito di “Leda e il cigno” 22 novembre
2018
Napoli. La personale di Pierre-Yves Le Duc allo Spazio NEA «Andare avanti sino al “via!”» è il
titolo della mostra, liberamente tratto dal gioco del Monopoli 23 novembre 2018
Lucio e Peppe Perone inaugurano “Senza Titolo” presso OtherSize Gallery 27 novembre 2018
Muore a Roma Enrico Crispolti, tra i massimi critici d’arte italiani del Novecento 9 dicembre
2018
Giuseppe Spatola Idolatra 4 gennaio 2019
Resilienza: Durante e dopo 9 gennaio 2019
I nuovi manager dei beni culturali 21 gennaio 2019
Uniti per l’arte e la cultura. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e il Lions Club stringono il
patto 21 Febbraio 2019
Lucio Fontana: Oltre la materia 2 marzo 2019
Dionisiaca. L’universo fotografico di Antonio Cilurzo 23 aprile 2019
Lorenzo Cecilioni, Poeticità strutturale 5 maggio 2019
Tony Cragg, Poetica del frammento, 10 agosto 2019
Guy Harloff (1933-1991). Alchimie e sinestesie, 5 settembre 2019
Alda Merini e Alberto Casiraghy: Storia di un’amicizia 24 settembre 2019
Il mistero, il fascino e la conservazione del Cenacolo di Leonardo 30 settembre 2019
Pietro Gardano: Architetture visionarie novembre 2019
Zungri: la perla rupestre della Calabria 19 novembre 2019
Dieta Mediterranea: percorsi di consapevolezza del riconoscimento Unesco, 4 dicembre 2019
Palazzo San Giacomo apre le porte per “Itinerario d’arte lungo la Napoli Nobilissima”, 24
gennaio 2020
Matteo Fraterno: Esperienze / L’infinito intrattenimento, 10 febbraio 2020
Milan Art Revolution, 17 febbraio 2020
Edward Hopper Allusivo, erotico, malinconico, 30 marzo 2020
Ugo Nespolo Mirabili fantasie, 6 aprile 2020
Addio a Lucio Del Pezzo, maestro del rinnovamento dell’arte del Dopoguerra, 14 aprile 2020
Giampiero Malgioglio, Rifrazioni dal virtuale, 3 luglio 2020
Alighiero Boetti Coincidentia oppositorum, 18 agosto 2020
Finissage della mostra Next al Parco Comunale di Viagrande, 7 settembre 2020
Marcel Duchamp Io sono l’artista, 18 settembre 2020
Moda e costume all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria Percorsi formativi di eccellenza,
23 ottobre 2020
Endless Trasgressivo alla moda: eretico, 31 gennaio 2021

Rassegna stampa

Testate giornalistiche che si sono interessate dell’attività di Pasquale Lettieri
Il Corriere della Sera
Repubblica
Il Mattino
L’Unità
Il Manifesto
Il Roma
Il Denaro
La Gazzetta del Sud
Il Meridiano
Il Nolano
Il Resto del Carlino
L’Espresso Napoletano
Den
Exibart
Artforum
La Gazzetta del Mezzogiorno
RAI 1
Il Giornale dell’arte Metropolis
Cronache di Napoli
Il Corriere dell’Umbria
La Nazione
RAI 3
Oggi
Etc