
Biafora Michele
Biografia
Il Poeta Michele Biafora nasce a Crotone nel 1968. Nonostante la giovane età, vede il suo lavoro letterario già ampiamente riconosciuto da prestigiose onorificenze, compresi il “Premio per la Letteratura”, che premiò Isabel Allende, e due “Nomination at the Nobel Committel of Swedish Academy Stockolm”, le quali, tra l’altro, determinano incarichi accademici e fattive collaborazioni con le più produttive realtà letterarie, per cui si può affermare che Biafora è oggi una figura centrale dell’ufficialità culturale italiana. (e non solo italiana). Inoltre, in volumi e pubblicazioni periodiche di specifico indirizzo umanistico, un’altamente qualificata critica, ha favorevolmente accolto e commentato la sua opera in parte distribuita su antologie e riviste particolarmente accreditate, riscontrandovi sempre quei motivi di autentica novità che certo confermano e distinguono una produzione costantemente propositiva sia dal punto di vista sostanziale e dell’impegno etico, sia sul versante stilistico. Con la silloge, “Il Senso dela Vita”, (ed. Pagine, 2004), Biafora è stato presente alla “Fiera internazionale del libro” di Torino.
Ma una del tutto peculiare unicità relativa all’autore sta nel poter trovare suoi scritti, oltre che in e illustri numerose biblioteche pubbliche, anche in luoghi di culto, come nel caso della lirica “Celeste illusione”, insieme e a fianco della “Croce del Terzo Millennio”, posta dal 2004, nella Basilica dei frati minori capuccini di Foggia.
Pluri Accademico e pluripremiato, è nobiluomo Accademico Gentilizio di Merito a vita, dell’Accademia Internazionale “Il Marzocco” di Firenze, la più antica Accademia culturale del Mondo. È accademico della Pontificia Accademia Tiberina di Roma