Lorenzo Mons. Leuzzi

Formazione e ministero sacerdotale

Compie gli studi liceali classici nello Studio Teologico di Andria-Barletta-Trani, dove consegue il baccellierato in Teologia (1979), completando poi la formazione al sacerdozio nel Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Nel 1980 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari e, nel 1983, si specializza in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la medesima università. Consegue la licenza (1982) e il dottorato in Teologia Morale (1985) presso la Pontificia Università Gregoriana e la licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense (1983)[1].

Riceve l’ordinazione presbiterale per la diocesi di Roma il 2 giugno 1984 nella cattedrale di Trani dal cardinale Ugo Poletti.

Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria del vicariato di Roma dall’11 maggio 1998; dal 2010 svolge il servizio pastorale come rettore della chiesa di San Gregorio Nazianzeno a Montecitorio e cappellano della Camera dei deputati

Ministero Episcopale

Il 31 gennaio 2012 viene nominato vescovo titolare di Cittanova e ausiliare di Roma. Riceve la consacrazione episcopale il 14 aprile 2012 dal cardinale Agostino Vallini, coconsacranti l’arcivescovo Giovan Battista Pichierri e il vescovo Vincenzo Paglia[3].

Il 23 novembre 2017 riceve la nomina a vescovo di Teramo-Atriprende possesso della diocesi il 20 gennaio 2018.

Nel maggio 2019 ha avviato nella sua diocesi il progetto di biblioterapia per disabili fisici e mentali, i quali sono chiamati a compiere un lavoro su testi letterari.

In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università.