
Tadini Samuele Francesco
Titoli
- Membro del Research Team dell’Observatory on the Ontological Arguments dall’anno
2020. - Direttore della rivista filosofica internazionale «The Rosmini Society – Rosminianesimo
Filosofico International Journalª dall’anno 2020. - Professore incaricato in Filosofia presso la Facoltà di Teologia di Lugano (CH) dall’anno 2017.
- Professore Abilitato – Fascia II: Storia della Filosofia (settore concorsuale 11/C5, Bando
D.D. 1532/2016). - Direttore della Sezione “Rosminianesimo filosofico” del “Rosmini Institute” dall’anno
2016. - Collaboratore del Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica” dell’Università degli
Studi di Verona dall’anno 2015. - Dottorato (PhD) in Filosofia Teoretica conseguito nell’anno 2014 presso l’Università degli Studi di Verona (tesi pubblicata. Cfr. Pubblicazioni in ordine cronologico). Ricercatore stabile presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa dal 2014.
- Accademico Corrispondente della Pontificia Accademia Tiberina di Roma (Albo Accademico N° 18.616 – sez. filosofia) dall’anno 2010.
- Segretario del Comitato Direttivo dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini dall’anno 2010.
- Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Comes Palatinus Lateranensis) dall’anno 2008 con iscrizione al Registro dei Decreti degli Ordini Equestri Pontifici, N° 9594 del 18 marzo 2009.
- Ascritto all’Istituto della Carità dall’anno 2009.
- Senior Fellow del “Rosmini Institute” – Philosophical Research Center di Varese dall’anno 2008.
➢ Laurea in Filosofia – Indirizzo Storia della Filosofia e della Metafisica conseguita
nell’anno 2005 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (tesi pubblicata.
Cfr. Pubblicazioni in ordine cronologico).
➢ Obblighi di leva assolti con encomio di servizio presso il Gruppo So.A.T.C.C. di
Padova (Corpo di Cavalleria dell’Aria – Aviazione dell’Esercito), con incarichi
d’ufficio e di segreteria presso il Comando, sezione Maggiorità, dal 17-09-2003 al 14-
07-2004.
➢ Curatore della Collezione “Libri di Antonio Rosmini” (Centro Internazionale di Studi
Rosminiani di Stresa) dall’anno 1997.
Conoscenze e Competenze
- Conoscenza della lingua inglese e relativa semantica specifica in ambito filosofico (tiene corsi annuali in lingua inglese in ambito storico-filosofico, presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, per i gruppi di studio del Trinity College di Hartford, Connecticut U.S.A.).
- Conoscenza della letteratura filosofica nazionale ed internazionale in afferenza alla storia della metafisica e della metapolitica.
- Competenze specifiche nella formulazione teorica di modelli filosofici funzionali pluridisciplinari e interdisciplinari.
- Competenze specifiche in ambito di ricerca storica, filologica, filosofica, ermeneutica e teoretica.
- Competenze di consulenza in ambito formativo, organizzativo, convegnistico ed editoriale.
Attività specifiche svolte in ambito filosofico
- Samuele Francesco Tadini (Stresa, 11 luglio 1977), dopo aver conseguito la laurea in
filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi dedicata al
platonismo rosminiano (cfr. S. F. TADINI, Il Platone di Rosmini: l’essenzialità del platonismo
Rosminiano, Presentazione di Giovanni Reale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 482), ha
approfondito la metafisica di Rosmini presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di
Stresa, dove svolge, dal 1997, attività di ricerca ed è Curatore del Fondo Antico della
Collezione “Libri di A. Rosmini”. Già a partire dal 1996 Tadini q impegnato, in qualità di
collaboratore, all’organizzazione dei Convegni Rosminiani che si tengono ogni anno a Stresa in
agosto e presso i quali svolge specifiche attività di segreteria e coordinamento. - Nel 2008 Tadini ha contribuito, in veste di relatore, ai video-corsi della Video-Cattedra
Antonio Rosmini del Rosmini Institute di Varese, i cui contenuti, su supporti cartacei, audio e
video, sono disponibili gratuitamente sul sito www.cattedrarosmini.org - Tadini è Senior Fellow del “Rosmini Institute” (Philosophical Research Center) ed è
Direttore della sezione “Rosminianesimo filosofico”. Tadini, inoltre, q membro, in qualità di
Segretario, del Comitato Direttivo dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio
Rosmini (Presidente Prof. Don Umberto Muratore), è Segretario di Redazione del Consiglio
Scientifico della «Rivista rosminiana di filosofia e cultura» (Direttore Prof. Pier Paolo
Ottonello) e membro del Comitato di redazione del mensile «Charitas» (Direttore Prof. Don
Umberto Muratore). - Oltre alla consueta attività di relatore, collaboratore e ricercatore stabile presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, Tadini è Docente incaricato in Filosofia presso la Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
- Tadini è anche membro del gruppo di ricerca per la valorizzazione del fondo antico della
“Biblioteca filosofica rosminiana”, nell’ambito di un progetto coordinato dalla Dott.ssa Anna
Gonzo, per la Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia
Autonoma di Trento. - Tadini ha conseguito il titolo accademico di Dottore di ricerc (PhD) in Filosofia Teoretica, sotto la guida del Prof. Ferdinando Luigi Marcolungo, presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi dal titolo Il problema di Dio nella metafisica rosminiana (volume pubblicato poi con la casa editrice Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 480).
Tadini è collaboratore del Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica” dell’Università degli Studi di Verona dall’anno 2015. - Nel 2017 Tadini ha conseguito l’Abilitazione Nazionale Scientifica come Professore di Fascia II in Storia della Filosofia (settore concorsuale 11/C5, Bando D.D. 1532/2016).
Aree tematiche di studio e ambiti di ricerca
Le aree tematiche d’interesse coinvolgono i seguenti ambiti di ricerca:
1) Storia della filosofia: seguendo l’esempio di Rosmini anche Tadini ripropone il cliché di
una storia della filosofia svolta teoreticamente, in cui gli apporti storiografici e contestuali
preliminari, pur fornendo risultati imprescindibili cui riferirsi per intraprendere un
percorso analitico ricostruttivo di natura teoretica, non vengono arginati o consegnati ad
una metodologia storicistica esclusivista. L’approccio storico-teoretico, peraltro già
appreso alla scuola di Giovanni Reale, di cui è stato allievo, è rinvigorito dalla
concezione rosminiana della “conciliazione delle sentenze”, per mezzo della quale
ciascun autore studiato viene recepito senza nessun tipo di pregiudizio teoretico, ma per
mezzo di una ricerca costante e minuziosa dei motivi fondamentali che hanno generato la
proposta di una particolare teoria.
2) Storia della metafisica: si occupa della ricostruzione dei paradigmi metafisici
fondamentali da Platone ai giorni nostri, con una particolare sensibilità critica rivolta ai punti chiave delle interconnessioni fra i vari modelli analizzati.
3) Metafisica rosminiana: si occupa, attraverso analisi e sintesi specifiche, di ricostruire
dettagliatamente la struttura speculativa del pensiero teoretico rosminiano, tenendo conto
di tutte le interpretazioni ad esso afferenti e sviluppatesi nel contesto specifico della storia
del rosminianesimo filosofico. Tadini è riconosciuto dalla comunità scientifica nazionale
ed estera come uno studioso attento della filosofia rosminiana e del rosminianesimo
filosofico italiano e anglosassone, cui ha dedicato e dedica tuttora studi di particolare
rilievo storico e teoretico.
4) Metafisica performativa: si occupa dell’analisi di tutti gli elementi fondamentali che, a
partire da una precisa concezione della realtà espressa da una particolare metafisica, risultano determinanti per la realizzazione di modelli teoretico-performativi tendenti a comprendere e a modificare una realtà data.
5) Metapolitica: si occupa di individuare gli elementi metafisici preesistenti nei più
determinanti modelli politici della contemporaneità, soprattutto nell’ambito delle varie declinazioni del pensiero liberale e antiliberale, attorno ai concetti forti di libertà, giustizia, potere ed egemonia.
6) Filosofia cristiana: si occupa degli apporti fondamentali che la filosofia cristiana ha dato
e può dare nell’ambito del pensiero moderno e contemporaneo, con una particolare attenzione alla teologia naturale, al tema centrale dell’esistenza di Dio e alla questione del male e del demoniaco.
7) L’istanza “platonica” della filosofia italiana e anglo-americana nella modernità: si
occupa di studiare da un punto di vista storico-teoretico gli elementi platonici insiti nella tradizione italiana e anglo-americana del pensiero metafisico spiritualista, idealista, neoidealista e dell’“assoluto realismo”.
Pensiero teoretico
Il pensiero teoretico di Tadini è caratterizzato da un deciso interesse per la filosofia
cristiana di matrice platonica, soprattutto per quanto concerne la problematica della teologia
negativa nel contesto della metafisica occidentale, alla luce di una visione che egli definisce
“sistematico-inclusiva”. L’aspetto dialogico critico, instaurato anche con posizioni teoretiche
diverse, diviene motivo di incontro, più che di scontro, in virtù di una posizione che si
riconnette al principio metafisico-teologico personalistico, declinato tanto in senso orizzontale
(relazionalità dell’io con il tu umano), quanto in senso verticale (relazionalità dell’io con il Tu
divino), in base al quale ogni valutazione di natura filosofica deve essere scevra da qualsivoglia
pregiudizio teoretico.
In ambito metafisico Tadini si occupa di problematiche concernenti il rapporto fra essere
e verità (riflessione onto-aletica), alla luce di una ricerca originale supportata da una puntuale
ricostruzione dei paradigmi fondamentali sorti in seno alla storia del pensiero occidentale da
Platone ad oggi, al fine di verificarne il valore, l’applicazione e la performatività in ambito
morale-realizzativo e politico. Gli sviluppi teoretici di questo impegno si stanno realizzando
nella prospettazione di una concezione sistematico-espositiva della “realità”, su base
performativa, in virtù di alcuni principi basilari, fra i quali occorre tener presenti i seguenti
riformulati da Tadini in questo modo:
- Principio di convertibilità onto-aletica reciproca: se l’essere esiste, esiste la verità, se non esiste l’essere non esiste la verità;
- Principio di implementazione formale: ogni forma dell’essere (essere come Idea, essere
come Reale, essere come Morale) è auto-operativa, in virtù della legge del sintesismo, ma
l’uomo conosce e può conoscere solo alcuni elementi dell’oggettività ontologica, quindi sarà
tenuto a progredire migliorando sempre di più la sua comprensione dell’essere secondo verità.
Attività d’insegnamento, conferenze e convegni
2006
– [Conferenza] S. F. Tadini, La bellezza oggi: una riflessione platonica, relazione tenuta a Stresa il 16 febbraio 2006 in occasione della rassegna “I Giovedì Culturali Stresiani”.
-[Conferenza] S. F. Tadini, Pagine di vita: esempi di umiltà nella vita e nel pensiero di Antonio Rosmini, relazione tenuta a Stresa il 26 febbraio 2006 in occasione degli incontri preparatori alla Beatificazione di Antonio Rosmini.
2007
-[Conferenza] S. F. Tadini, La civiltà alla prova: possibilità o impossibilità di una filosofia cristiana?, relazione tenuta presso l’Opera Pia Dott. P. Uccelli di Cannobio il 14 dicembre 2007, in occasione della quarta edizione della rassegna “Pagine fra monti e
lago”.
2008
-[Conferenza] S. F. Tadini, Il male: un problema filosofico?, relazione tenuta a Stresa il 12 dicembre 2008 in occasione degli incontri promossi dal Centro di Cultura di Stresa.
-[Dibattito] S. F. Tadini – M. Krienke – G. Nocerino, Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 23-12-2008). Presentazione del libro edito a cura di M. Krienke, Rubbettino Editore. Il Prof. Markus Krienke, il Dr. Giulio Nocerino e il Dr. Samuele Francesco Tadini discutono del primo volume della collana “La Rosminiana”, Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, a cura di M. Krienke. Il libro raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale dedicato a Rosmini e la filosofia tedesca, tenutosi a “Villa Vigoni”, sul Lago di Como, nel maggio del 2005, con la partecipazione di studiosi provenienti dalla Germania e dall’Argentina, oltre che da numerose Università italiane. Molti i temi discussi: il rapporto tra Rosmini e la filosofia tedesca (Leibniz, Kant, Fichte, Schelling ed Hegel, Jacobi, il teismo speculativo di C. H. Weisse e I. H. Fichte), la ricezione critica del pensiero contemporaneo da parte del 4 Roveretano, il dibattito vivace e a volte polemico che ha animato il Convegno di Villa Vigoni, le prospettive future degli studi rosminiani, le caratteristiche e i compiti della quarta fase e dell’altra metafisica. La presentazione è visionabile in internet al seguente sito: www.cattedrarosmini.org
-[Conferenza] S. F. Tadini, Una Carità intelligente: la risposta di Rosmini alla cultura contemporanea, relazione tenuta a Verbania il 12 febbraio 2008 in occasione degli incontri preparatori alla Beatificazione di Antonio Rosmini.
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Le fonti della “Teosofia” rosminiana nell’“Ontologia triadica e trinitaria” di Sciacca. Relazione tenuta a Bocca di Magra il 7 settembre 2008, in occasione del Congresso Internazionale nel centenario della nascita di Sciacca (cfr. S. F. TADINI, Le fonti della “Teosofia” rosminiana nell’”Ontologia triadica e trinitaria” di Sciacca, in AA. VV. Sciacca: la filosofia dell’integralità, a cura di P. P. Ottonello, Atti del Congresso Internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, Bocca di Magra, 4-7 settembre 2008, Leo S. Olschki, Firenze 2010, vol. II, pp.775-784).
-[Relazione in convegno] S. F. Tadini, Il recupero rosminiano dell’argomento ontologico. Relazione tenuta presso la Sacra di San Michele il 19 settembre 2008 in occasione del XVII Convegno Sacrense dal titolo Antonio Rosmini: Verità, Ragione,
Fede. Attualità di un pensatore (cfr. S. F. TADINI, Il recupero rosminiano dell’argomento ontologico, in AA. VV., Antonio Rosmini: Verità, Ragione, Fede. Attualità di un pensatore, a cura di U. Muratore, Atti del XVII Convegno Sacrense. Sacra di San Michele, 19-20 settembre 2008, Edizioni Rosminiane, Stresa 2009, pp. 97-122).
2009
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, La dimensione metafisico-teologica della speranza nella filosofia cristiana di Antonio Rosmini, relazione tenuta a Varese il 3 aprile 2009 in occasione del video convegno della IV Fase degli Studi Rosminiani sul tema “Verità e libertà in Rosmini” (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 15-01-2010). La conferenza è visionabile in internet sul seguente sito: www.cattedrarosmini.org
-[Conferenza] S. F. Tadini, La libertà religiosa. Relazione tenuta a Varese il 23 giugno 2009 in occasione degli incontri dedicati alla formazione dei collaboratori dell’emittente televisiva La6.
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, L’Introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata di Antonio Rosmini (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 16-09-2009). Pubblicata l’Edizione critica a cura del Dr. Samuele Francesco Tadini (cfr. A. ROSMINI,
L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata, a cura di S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2009, pp. 392; S. F. TADINI, Presentazione dell’edizione critica de “L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata” di Rosmini, in AA. VV.,
Educare: come? Unità dell’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale, a cura di U. Muratore, Atti del X Corso dei Simposi Rosminiani, Stresa 26-29 agosto
2009, «Rivista rosminiana», 2010, f. II-III, pp. 337-347; S. F. TADINI, I versetti 1-2 del Prologo del Vangelo di Gesù Cristo secondo San Giovanni nell’interpretazione di San Tommaso e del Beato Rosmini, in AA. VV., Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche, a cura di F. Bellelli. «Divus Thomas», anno 114°, gennaio-aprile 2011, pp. 223-270; S. F. TADINI, Espressività del Principio. Agostino, Tommaso e Rosmini interpreti del primo versetto del Prologo di San Giovanni, in AA. VV., Rivelazione e Storia, a cura di S. Scuro, Atti del V Convegno di Studio dal titolo
“Rivelazione e Storia”, Roma, Salone Capitolare di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, 7-8 marzo 2014, Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbis, Roma 2014, pp. 30-53).
-[Intervista] S. F. Tadini, Dio e libertà (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 28-07-2009). Il Dr. Samuele Francesco Tadini intervista il Dr. Giulio Nocerino riguardo al suo saggio La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini, di recente pubblicato in “Atti
dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche” – Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli (Vol. CXVIII, Anno 2007-2008), Giannini Editore, Napoli 2009). Al centro della discussione: l’eclisse moderna delle grandi questioni della metafisica
classica; il rapporto tra ontologia e dottrina della creazione nella Teosofia di Rosmini; i 5 concetti di essere indeterminato, essere possibile, essere virtuale ed essere iniziale; la libertà e la creatività umane alla luce dell’idea di creazione.
-[Videocorso] S. F. Tadini, Due inediti giovanili di Rosmini sulla filosofia per la gioventù (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 09-12-2009). Videocorso costituito da una presentazione e due lezioni. Il vasto mondo degli inediti rosminiani, alcuni dei quali ancora sconosciuti, dimostra la vastità degli interessi del filosofo e i metodi d’indagine applicati alle più diverse discipline. I due che vengono presentati in queste brevi lezioni sono rivolti essenzialmente a quei giovani che, animati da buona volontà e serietà, decidono di affrontare nel corso dei loro studi la filosofia, con la consapevolezza di dover procedere gradualmente nell’arduo compito (cfr. S. F. TADINI, Due frammenti
giovanili di Rosmini sulla filosofia per la gioventù, «Rivista rosminiana», f. II, 2012, pp. 129-162). Il videocorso è visionabile in internet al seguente sito: www.cattedrarosmini.org
2010
-[Conferenza] S. F. Tadini, Il “Risorgimento spirituale” dell’Introduzione al Vangelo secondo Giovanni di Rosmini, relazione tenuta presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola il 13 novembre 2010 in occasione degli incontri culturali dedicati alla figura di Antonio Rosmini.
-[Videocorso] S. F. Tadini, Rosmini il filosofo di Manzoni (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 19-01-2010). Introduzione filosofica e lettura del Dialogo dell’invenzione (lettura del dialogo in collaborazione con il Dr. Massimo Andriolo). Due amici, due grandi autori, l’uno un filosofo, il Rosmini, l’altro un letterato, il Manzoni, ma entrambi figli di un’epoca che ha conosciuto rivoluzioni d’ogni genere e nella quale, entrambi, hanno saputo esprimere alto il loro non comune ingegno. In questo corso, che ha lo scopo di illustrare nell’ambito filosofico questa amicizia che il Manzoni aveva per il beato Rosmini, viene presentato il Dialogo dell’invenzione, un’opera manzoniana ricchissima
di spunti rosminiani.
2011
– [Dibattito] S. F. Tadini – M. Krienke, La “Quarta Fase” di fronte alla Teosofia rosminiana (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 22-08-2011). Dibattito tra il Prof. Markus Krienke e il Dr. Samuele Francesco Tadini sull’importanza dell’interpretazione della “quarta fase” della Teosofia come base teoretica dell’indagine speculativa condotta dal Rosmini Institute. La conferenza è visionabile in internet sul seguente sito: www.cattedrarosmini.org
-[Audiolibro] S. F. Tadini – M. Andriolo, “Dialogo dell’invenzione” di Alessandro Manzoni (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 15-11-2010). Audiolibro a cura del Dr. Samuele Francesco Tadini e del Dr. Massimo Andriolo. L’audiolibro q scaricabile in
formato mp3 file audio da internet al seguente sito: www.cattedrarosmini.org
2012
-[Conferenza] S. F. Tadini, La novità della Teosofia rosminiana (cfr. S. F. TADINI, La novità della Teosofia rosminiana, in AA. VV., Il bello dell’insieme. Per una educazione enciclopedica, a cura di E. Mannucci e G. Salzano, Aracne, Roma 2014, pp. 79-93. Conferenza tenuta a Roma presso il Collegio Missionario Antonio Rosmini il 22 gennaio 2012.
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Presentazione del Trattato della coscienza morale di Rosmini (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 10-10-2012). Il Dr. Samuele Francesco Tadini presenta (cfr. S. F. TADINI, Presentazione dell’edizione critica del Trattato della coscienza morale di Rosmini, in AA. VV., Nel mondo della coscienza. Verità, libertà, santità, a cura di G. Picenardi, Atti del XIII Corso dei Simposi
Rosminiani, Stresa 29 agosto – 1 settembre 2012, Edizioni Rosminiane, Stresa 2013, pp. 33-42) l’Edizione Critica del Trattato della coscienza morale, (cfr. A. ROSMINI, Trattato della coscienza morale, a cura di U. Muratore e S. F. Tadini, Città Nuova,
Roma 2012, pp. 572), nel contesto del Simposio Rosminiano del 2012 dal titolo Nel mondo della coscienza. Verità, libertà, santità (Stresa 29 agosto – 1 settembre 2012). Il 6 tema della coscienza è stato il filo rosso della XIII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa. Con il titolo “Nel mondo della coscienza. Verità, libertà, santità” q stata proposta una riflessione su un valore etico che sta al fondo di ogni civiltà, permettendole di affrontare su un piano spirituale le sfide del presente. La conferenza e l’intero convegno sono visionabili in internet al seguente sito: www.cattedrarosmini.org
2013
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Il Socrate del deismo inglese nell’interpretazione di Maria Adelaide Raschini (cfr. S. F. TADINI, Il Socrate del deismo inglese nell’interpretazione di Maria Adelaide Raschini, in AA. VV., Maria Adelaide Raschini: necessità e inattualità della filosofia, IV congresso nazionale sull’opera di Maria Adelaide Raschini, Bocca di Magra 1-4 settembre 2013, a cura di P. Suozzo, Leo S. Olschki, Firenze 2014, pp. 173-192). Relazione tenuta il 4 settembre 2013 a Bocca di Magra in occasione del IV congresso nazionale sull’opera di Maria Adelaide Raschini.
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, Il Saggio sull’intelletto umano di John Locke. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2013/2014 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
2014
-[Videocorso in lingua inglese] S. F. Tadini, Marriage and Sexuality (ROSMINIANA ISSN 2284-4406, 17-01-2014). A Rosminian Proposal for Contemporary Man (A video course by Dr. Samuele Francesco Tadini). The Rosminian vision of marriage and sexuality, is a proposal for the contemporary man. Here I will try to demonstrate the modernity of his point of view. Rosmini, in fact, is a classical example of a Christian man who knew how to advocate a renewal in the tradition of the Church, preserving the message of the Fathers of the Church and accepting the challenge of modern times (cfr. F. TADINI, Marriage and Sexuality: A Rosminian Proposal for Contemporary
Debate, in «INTAMS review – Journal for the Study of Marriage & Spirituality», vol. 19, summer 2013, I, pp. 34-42). La conferenza è visionabile in internet sul seguente sito: www.cattedrarosmini.org
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Espressività del Principio. Agostino, Tommaso e Rosmini interpreti del primo versetto del Prologo di San Giovanni. Relazione tenuta a Roma nel contesto del V Convegno di Studio dal titolo “Rivelazione e Storia”, il 7 marzo 2014 (cfr. S. F. TADINI, Espressività del Principio. Agostino, Tommaso e Rosmini interpreti del primo versetto del Prologo di San Giovanni, in AA. VV., Rivelazione e Storia, a cura di S. Scuro, Atti del V Convegno di Studio dal titolo “Rivelazione e Storia”, Roma, Salone Capitolare di Santa Maria degli Angeli e dei
Martiri, 7-8 marzo 2014, Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbis, Roma 2014, pp. 30-53).
-[Ciclo di conferenze in lingua inglese] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: Life, Thought,Spirituality. Ciclo di conferenze tenute presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, nei mesi di settembre e ottobre 2014, ai gruppi di studio del Trinity College, Hartford, Connecticut (U.S.A.).
-[Conferenza] S. F. Tadini, I princìpi teoretici della speculazione teosofica. Relazione tenuta l’11 ottobre 2014 in occasione della Giornata di Studio organizzata a Domodossola presso il Sacro Monte Calvario.
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Rosmini e la nuova metafisica ontoprismatica: un dialogo possibile con l’ontologia analitica. Relazione tenuta a Modena il 14 novembre 2014 in occasione del Convegno organizzato dal Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo dal titolo Rosmini per la nostra epoca: elementi di rigenerazione, 13-14 novembre 2014.
2015
-[Corso riservato al Noviziato Rosminiano] S. F. Tadini, Il “Sistema della verità” di Antonio Rosmini. Corso di filosofia teoretica tenuto a Domodossola, presso il Sacro Monte Calvario, dal 23 gennaio al 26 giugno 2015. Corso di formazione filosofica per i 7 membri del Noviziato dell’Istituto della Carità incentrato sulla descrizione del sistema rosminiano.
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: sessualità, amore, famiglia. La sfida alla “post-umanità”. Relazione tenuta il 14 marzo 2015 presso il Centro di Cultura e Spiritualità A. Rosmini di Capo Rizzuto, in occasione della Tredicesima Edizione della Cattedra Rosmini (13-15 marzo 2015) dedicata al tema: L’arte dell’accompagnamento nell’universo delle relazioni. Famiglia, sessualità, omosessualità, convivenze, unioni civili.
-[Conferenza] S. F. Tadini, La famiglia nella società di oggi: la prospettiva rosminiana.Relazione tenuta presso la Facoltà di Teologia di Lugano, il 23 aprile 2015, in occasione degli incontri organizzati dalla Cattedra Rosmini.
– [Corso richiesto da privati] S. F. Tadini, Il lessico metafisico da Platone a Rosmini. Corso di filosofia teoretica tenuto presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa dal 6 al 31 luglio 2015.
-[Ciclo di conferenze in lingua inglese] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: Life, Thought, Spirituality. Ciclo di conferenze tenute presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, nei mesi di settembre e ottobre 2015, ai gruppi di studio del Trinity College, Hartford, Connecticut (U.S.A.).
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, Dimostrare l’esistenza di Dio dopo Kant: la prospettiva rosminiana. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2015/2016 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
2016
-[Corso riservato al Noviziato Rosminiano] S. F. Tadini, La Teologia naturale di Antonio Rosmini. Corso di filosofia teoretica tenuto a Domodossola, presso il Sacro Monte Calvario, dal 27 febbraio al 30 luglio 2016. Corso di formazione filosofica per i membri del Noviziato dell’Istituto della Carità incentrato sulla problematica della teologia naturale.
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Il platonismo perenne in Sciacca. Relazione tenuta a Bocca di Magra (La Spezia), in occasione del XIX corso della “Cattedra Sciacca” dal titolo Sciacca. Natura e compito della filosofia, 1 – 4 settembre 2016.
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, George Berkeley e la metafisica dell’immaterialismo. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2016/2017 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
-[Ciclo di conferenze in lingua inglese] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: Life, Thought, Spirituality. Ciclo di conferenze tenute presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, nei mesi di settembre e ottobre 2016, ai gruppi di studio del Trinity College, Hartford, Connecticut (U.S.A.).
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Il diavolo nella speculazione-metafisico- teologica di Rosmini. Relazione tenuta a Domodossola, presso il Monte Calvario, in occasione dell’XI Cenacolo Rosminiano, organizzato dal Rosmini Institute di Varese,
dedicato a La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini, 19 – 20 novembre 2016.
2017
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Storia e immortalità. Autenticità sempre,
nonostante tutto, nonostante gli altri. Relazione tenuta a Bocca di Magra (La Spezia), in occasione del XX corso della “Cattedra Sciacca” dal titolo Metafisica della persona: libertà, storia, immortalità, 1 – 4 settembre 2017.
-[Corso riservato al Noviziato Rosminiano] S. F. Tadini, Il Sistema della verità di Antonio Rosmini tra modernità e contemporaneità. Corso di storia della filosofia e filosofia teoretica tenuto a Domodossola, presso il Sacro Monte Calvario, dall’11 febbraio al 2 giugno 2017. Corso di formazione filosofica per i membri del Noviziato dell’Istituto della Carità incentrato sulla problematica della filosofia rosminiana in
relazione con il pensiero filosofico moderno e contemporaneo da Kant all’odierna filosofia analitica.
-[Ciclo di conferenze in lingua inglese] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: Life, Thought, Spirituality. Ciclo di conferenze tenute presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, programmate per i mesi di aprile e ottobre 2017, ai gruppi di studio del Trinity College, Hartford, Connecticut (U.S.A.).
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, David Hume e il problema della conoscenza. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2017/2018 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
2018
-[Corso riservato al Noviziato Rosminiano] S. F. Tadini, Rosmini e la metafisica critica applicata. I paradigmi politici della modernità e della post-modernità. Corso di storia della filosofia, filosofia teoretica e filosofia della politica tenuto a Domodossola, presso il Sacro Monte Calvario, dall’19 febbraio al 30 luglio 2018. Corso di formazione filosofica per i membri del Noviziato dell’Istituto della Carità incentrato sulla problematica della filosofia rosminiana in relazione con il pensiero politico e filosofico dall’antichità alla contemporaneità.
-[Ciclo di conferenze in lingua inglese] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: Life, Thought, Spirituality. Ciclo di conferenze tenute presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, programmate per i mesi di maggio e ottobre 2018, ai gruppi di studio del Trinity College, Hartford, Connecticut (U.S.A.).
-[Relazione in Convegno] S. F. Tadini, Sciacca e Platone. La questione interpretativa della platonica “riforma religiosa”, 1-4 settembre 2018, Bocca di Magra, XXI Corso della “Cattedra Sciacca”, Sciacca e i classici della filosofia.
-[Conferenza e Direzione Scientifica di Convegno] S. F. Tadini, Metafisica rosminiana e “metafisiche” contemporanee, Domodossola e Sacro Monte Calvario di Domodossola, 26-27 ottobre 2018, Antonio Rosmini: la Filosofia dopo le “filosofie”. La sfida rosminiana alla contemporaneità.
-[Conferenza presso Università Italiana] S. F. Tadini, Valore e significato delle scienze naturali nella speculazione filosofica di Gerdil e Rosmini, 4-6 novembre 2018, presso l’Università degli Studi di Trento.
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, La Monadologia di Leibniz. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2018/2019 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
-[Co-relatore di Bachelor of Arts in Filosofia] Tesi di Laurea in Filosofia. Relatore: Prof. Markus Krienke; Candidato: Claudio Rossini; Tesi: All’origine del bene e del male. Il pensiero morale di Friedrich Nietzsche e il suo rapporto con il Cristianesimo, Facoltà di Teologia di Lugano, Anno Accademico 2017/2018.
2019
-[Corso riservato al Noviziato Rosminiano] S. F. Tadini, Rosmini e i paradigmi antropologici del pensiero occidentale: da Platone alla post-modernità. Corso di storia della filosofia, filosofia teoretica e antropologia filosofica tenuto a Domodossola, presso il Sacro Monte Calvario, dal 15 febbraio al 7 giugno 2019. Corso di formazione filosofica per i membri del Noviziato dell’Istituto della Carità incentrato sulla problematica della filosofia rosminiana in relazione con il pensiero antropologico e filosofico dall’antichità alla contemporaneità.
-[Conferenza per associazione privata] S. F. Tadini, La filosofia cristiana di Rosmini oggi. Conferenza tenuta il 9 febbraio 2019 a Rovereto presso la sede dell’Associazione “Amici di Rosmini”.
-[Conferenza per associazione privata] S. F. Tadini, L’identità rosminiana. Pensiero, contemplazione, azione. Conferenza tenuta il 2 marzo 2019 presso il Collegio Antonio Rosmini di Stresa per il gruppo degli Ascritti di Stresa.
-[Ciclo di conferenze in lingua inglese] S. F. Tadini, Antonio Rosmini: Life, Thought, Spirituality. Ciclo di conferenze tenute presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, programmate per i mesi di maggio e ottobre 2019, ai gruppi di studio del Trinity College, Hartford, Connecticut (U.S.A.).
-[Conferenza per associazione privata] S. F. Tadini, Ontologia dell’identità: fondamento teoretico di una carità performativa. Conferenza tenuta il 25 maggio 2019 presso il Collegio Antonio Rosmini di Stresa per il gruppo degli Ascritti di Stresa.
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, Samuel Taylor Coleridge: “a Platonic Completion”. Poesia e metafisica fra kantismo e platonismo. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2019/2020 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
-[Co-relatore di Bachelor of Arts in Filosofia] Tesi di Laurea in Filosofia. Relatore: Prof. Markus Krienke; Candidato: Daniele Motta; Tesi: Filosofie cristiane nella Modernità. Confronto critico fra le posizioni assunte da F. D. E. Schleiermacher e A. Rosmini nel corso del loro dialogo con la Modernità, Facoltà di Teologia di Lugano, Anno Accademico 2017/2018.
-[Co-relatore esterno di Tesi di Laurea] Tesi di Laurea in Scienze Religiose. Relatore: Prof. Don Giovanni Rota; Candidato: Michele La Rosa; Tesi: Ontologia, teologia naturale e creazione trinitaria nella Teosofia di Antonio Rosmini, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo, Anno Accademico 2018/2019
2020
-[Corso riservato al Noviziato Rosminiano] S. F. Tadini, Rosmini e la “Quaestio Dei”. Corso di storia della filosofia, filosofia teoretica e antropologia filosofica tenuto a Domodossola, presso il Sacro Monte Calvario, dal 30 gennaio al 26 giugno 2020. Corso di formazione filosofica per i membri del Noviziato dell’Istituto della Carità incentrato sulla problematica della teologia naturale rosminiana in relazione con il pensiero critico e antimetafisico della contemporaneità.
-[Comunicazione in convegno internazionale] S. F. Tadini, Origine, analisi e critica del socialismo: una lettura rosminiana. Lugano, 1 febbraio 2020.
-[Moderatore e comunicazione] S. F. Tadini, Rosmini, Gioberti e Gentile: alle radici dei valori italici. Intervento tenuto a Cuneo il 22 febbraio 2020 in occasione della presentazione del nuovo soggetto politico “Vox Italia”. Oltre all’intervento iniziale, Tadini, noto per non avere appartenenze partitiche, è stato scelto per moderare gli interventi dei relatori presenti.
-[Corso monografico presso Università estera] S. F. Tadini, “The Cambridge Platonists”: un gruppo di pensatori fra razionalismo e latitudinarismo teologico. Corso monografico di Storia della Filosofia Moderna attivato per il semestre invernale 2020/2021 presso la Cattedra di Storia della Filosofia Moderna della Facoltà di Teologia di Lugano (CH).
Pubblicazioni
2006
– [Saggio in Rivista + Inediti] A. ROSMINI, Platone, a cura di S. F. Tadini, «Rivista
rosminiana», 2006, f. I, pp. 9-16 [Edizione critica di un inedito di Rosmini scoperto da Tadini nell’Archivio A.S.I.C. nel 2005].
2007
– [Saggio in Rivista] S. F. TADINI, Hartmann e Rosmini: due prospettive ontologiche a
confronto, «Rivista rosminiana», 2007, f. I, pp. 69-80.
2008
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa in
rumeno, «Charitas», 2008, n. 3, pp. 80- 81.
– [Saggio in Rivista] S. F. TADINI, Rosmini dopo la beatificazione, «Charitas», 2008, n. 6,
- 173-174.
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Una antologia sistematica della Logica di
10
Rosmini, «Charitas», 2008, n. 8-9, pp. 239-240.
2009
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Il recupero rosminiano dell’argomento
ontologico, in AA. VV., Antonio Rosmini: Verità, Ragione, Fede. Attualità di un pensatore, a cura di U. Muratore, Atti del XVII Convegno Sacrense. Sacra di San Michele, 19-20 settembre 2008, Edizioni Rosminiane, Stresa 2009, pp. 97-122.
– [Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, L’introduzione del Vangelo secondo
Giovanni commentata, a cura di S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2009, pp. 392 [vol. 41 dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini – ISBN 978-88-311-
9045-9. Il volume è stato dedicato a S. E. Mons. Renato Corti Vescovo di Novara e presentato in omaggio a S. S. Papa Benedetto XVI].
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Un nuovo preziosissimo strumento per laici e
religiosi, «Charitas», 2009, n. 7, p. 219.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 1 – Juan
Francisco Franck, «Charitas», 2009, n. 10, pp. 279-280.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 2 – Giulio
Nocerino, «Charitas», 2009, n. 11, pp. 304- 305.
2010
– [Monografia (Tesi di Laurea)] S. F. TADINI, Il Platone di Rosmini: l’essenzialità del
platonismo Rosminiano, Presentazione di Giovanni Reale, Rubbettino, Soveria
Mannelli 2010, pp. 482 [ISBN 978-88-498-2694-4. Il libro è stato selezionato come
vincitore del Primo Premio Biennale della prestigiosa Accademia Roveretana degli
Agiati].
– [Saggio in Rivista] S. F. TADINI, Le fonti della “Teosofia” rosminiana nell’Ontologia
triadica e trinitaria” di Sciacca, in AA. VV. Sciacca: la filosofia dell’integralità, a cura
di P. P. Ottonello, Atti del Congresso Internazionale nel centenario della nascita di
Sciacca, Bocca di Magra, 4-7 settembre 2008, Leo S. Olschki, Firenze 2010, vol. II, pp.
775-784.
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Presentazione dell’edizione critica de
“L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata” di Rosmini, in AA. VV., Educare: come? Unità dell’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale, a cura di U. Muratore, Atti del X Corso dei Simposi Rosminiani, Stresa 26-29 agosto 2009, «Rivista rosminiana», 2010, f. II-III, pp. 337-347.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 3 – Markus
Krienke, «Charitas», 2010, n. 1, pp. 18-19.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 4 – Emerson
Andrade De Lima, «Charitas», 2010, n. 2, pp. 53-54.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 5 – Pawel
Borkowski, «Charitas», 2010, n. 3, pp. 83- 84.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 6 – Salvatore
Muscolino, «Charitas», 2010, n. 4, pp. 115-116.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 7 – Silvio Spiri,
«Charitas», 2010, n. 6, pp. 174-175.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 8 – Paolo De
Lucia, «Charitas», 2010, n. 8-9, pp. 248- 249.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 9 – Carlos
Hoevel, «Charitas», 2010, n. 12, pp. 341- 342.
2011
– [Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, Teosofia, a cura di S. F. Tadini, Bompiani,
Milano 2011, pp. 2942 [ISBN 978-88-452-6832-8. Il volume è stato presentato in esclusiva, con intervista al Curatore di Roberto Cutaia, su «L’Osservatore Romano», Domenica 30 ottobre 2011, p. 4].
– [Saggio in Rivista] S. F. TADINI, I versetti 1-2 del Prologo del Vangelo di Gesù Cristo
secondo San Giovanni nell’interpretazione di San Tommaso e del Beato Rosmini, in
11
- AA. VV., Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche, a cura di F. Bellelli, «Divus Thomas», anno 114°, gennaio-aprile 2011, pp. 223-270.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 10 – Giovanni
Chimirri, «Charitas», 2011, n. 3, pp. 84-85.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI – M. KRIENKE, Il terzo Cenacolo filosofico
rosminiano del Rosmini Institute, «Charitas», 2011, n. 6, p. 178.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 11 – Don
Fernando Bellelli, «Charitas», 2011, n. 7, pp. 209-210.
2012
– [Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, Trattato della coscienza morale, a cura di U.
Muratore e S. F. Tadini, Città Nuova, Roma 2012, pp. 572 [vol. 25 dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini – ISBN 978-88-311-9047-3].
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, Il “Risorgimento metafisico” di Rosmini
e Gioberti, in AA. VV., Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento, a cura di S. Spiri, 2 voll., Limina Mentis, Villasanta 2012, vol. II, pp. 201-215.
– [Monografia] S. F. TADINI, La Teosofia di Rosmini. Invito alla lettura, Edizioni
Rosminiane, Stresa 2012, pp. 242 [ISBN 978-88-8387-065-1].
– [Saggio in Rivista + Inediti] S. F. TADINI, Due frammenti giovanili di Rosmini sulla
filosofia per la gioventù, «Rivista rosminiana», f. II, 2012, pp. 129-162.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Il XIII Corso dei Simposi Rosminiani verterà
sul tema della coscienza, «Charitas», 2012, n. 6-7, pp. 147-148.
2013
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Presentazione dell’edizione critica del
Trattato della coscienza morale di Rosmini, in AA. VV., Nel mondo della coscienza.
Verità, libertà, santità, a cura di G. Picenardi, Atti del XIII Corso dei Simposi
Rosminiani, Stresa 29 agosto – 1 settembre 2012, Edizioni Rosminiane, Stresa 2013, pp.
33-42.
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Metafisica antica e medievale nella
Teosofia rosminiana, in AA. VV., Rosmini e la Teosofia. Dialogo tra i classici del
pensiero sulle radici dell’essere, a cura di G. Picenardi, Atti del XXI Convegno
Sacrense, Sacra di San Michele, 21-22 settembre 2012, Edizioni Rosminiane, Stresa
2013, pp. 7-27.
– [Saggio in lingua inglese in Rivista estera] S. F. TADINI, Marriage and Sexuality: A
Rosminian Proposal for Contemporary Debate, in «INTAMS review – Journal for the Study of Marriage & Spirituality», vol. 19, summer 2013, I, pp. 34-42.
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, “Inter exempla exemplum”. Traduzioni e
opere ficiniane presenti nella Biblioteca Filosofica di Antonio Rosmini, in AA. Vv., La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. Volume I, Le edizioni dei sec. XV-XVII, a cura di A. Gonzo con la collaborazione di E. Bressa, Trento 2013, pp. XXXIX-LI [ISBN 978-88-7702-361-2].
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, La ética de Antonio Rosmini, «Charitas», 2013, n.
1, p. 86.
– [Saggio in Rivista] S. F. TADINI, Un tesoro sulle rive del lago tra la brezza mattutina e
il rosseggiar del meriggio, «Charitas», 2013, n. 5-6, pp. 108-110.
2014
– [Bibliografia in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, Bibliografia di Mons. Clemente
Riva, in AA. VV., Clemente Riva. Un grande pastore di anime, a cura di R. Cutaia, Edizioni Rosminiane, Stresa 2014, pp. 135-166.
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Espressività del Principio. Agostino,
Tommaso e Rosmini interpreti del primo versetto del Prologo di San Giovanni, in AA.
VV., Rivelazione e Storia, a cura di S. Scuro, Atti del V Convegno di Studio dal titolo
“Rivelazione e Storia”, Roma, Salone Capitolare di Santa Maria degli Angeli e dei
Martiri, 7-8 marzo 2014, Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbis, Roma 2014, pp. 30-53.
12
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, La novità della Teosofia rosminiana, in
- AA. VV., Il bello dell’insieme. Per una educazione enciclopedica, a cura di E. Mannucci e G. Salzano, Aracne, Roma 2014, pp. 79-93.
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, Ottonello e la linea platonica del
pensiero autentico, in AA. VV., Verso la scienza integrale. Studi in onore di Pier Paolo Ottonello, a cura di P. De Lucia, Marsilio, Venezia 2014, pp. 73-84.
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Il Socrate del deismo inglese
nell’interpretazione di Maria Adelaide Raschini, in AA. VV., Maria Adelaide Raschini:
necessità e inattualità della filosofia, a cura di P. Suozzo, Leo S. Olschki, Firenze 2014,
pp. 173-192.
– [Bibliografia in Volume Monografico] S. F. TADINI, Bibliografia, in G. CAMPANINI, Il
pensiero politico ed ecclesiologico di Antonio Rosmini, 3 voll., a cura di G. Picenardi e
- F. Tadini, Edizioni Rosminiane, Stresa 2014, vol. I, pp. 19-50.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 12 – Jacob
Buganza, «Charitas», 2014, n. 1-2, pp. 18- 19.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 13 – Ramón Caro
Plaza, «Charitas», 2014, n. 3, p. 52.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Un allievo di Wittgenstein al Centro
rosminiano di Stresa, «Charitas», 2014, n. 4, pp. 84-85.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Giovani studiosi rosminiani 14 – Lorena
Catuogno, «Charitas», 2014, n. 4, p. 86.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Una famiglia di ebrei in preghiera,
«Charitas», 2014, n. 5, pp. 125-126.
2015
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Appuntamenti rosminiani 2015, «Charitas»,
2015, n. 3, p. 50.
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Un nuovo strumento per comprendere la Teosofia
di Rosmini, «Charitas», 2015, n. 5, pp. 130-131.
– [Monografia (Tesi di Dottorato)] S. F. TADINI, Il problema di Dio nella metafisica
rosminiana, Prefazione di F. L. Marcolungo, Postfazione di M. Krienke, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 480 [Volume adottato per il corso monografico di Storia della filosofia moderna presso la Facoltà Teologica di Lugano, Anno Accademico 2015/2016. ISBN 978-88-343-3980-1].
– [Saggio in Rivista] S. F. TADINI, Thomas Davidson: la conversione di un filosofo a
Rosmini, «Charitas», 2015, n. 10, pp. 262-264.
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Il laico cristiano, in AA. VV., Chiamati
alla santità. La scuola rosminiana della santità oggi, a cura di G. Picenardi, Atti del
XXIV Convegno Sacrense, 10-11 settembre 2015, Edizioni Rosminiane, Stresa 2015,
pp. 175-185.
– [Saggio in lingua spagnola in Volume Collettaneo estero] S. F. TADINI, La dimensión
metafísico-teológica de la persona: la perspectiva rosminiana, in AA. VV., Cinco perspectivas actuales de antropología filosófica, a cura di J. Buganza, Conaculta e Ivec, Xalapa (Mexico) 2015, pp. 89-112 [ISBN 978-607-9311-66-7].
2016
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Rosmini e la nuova metafisica
ontoprismatica: un dialogo possibile con l’ontologia analitica, in AA. VV., Ontologia,
fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Atti del Convegno
“Rosmini per la nostra epoca. Elementi di ri-generazione”, Modena, 13-14 novembre
2014, a cura di F. Bellelli ed E. Pili, Città Nuova, Roma 2016, pp. 59-75.
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Hegel e Rosmini: una nuova “lettura
comparativa”, «Charitas», 2016, n. 4, p. 97.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, La rotta del pellicano, «Charitas», 2016, n. 5,
- 131.
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Il secondo volume delle Lettere di Rosmini in
Edizione Critica, «Charitas», 2016, n. 10, p. 282.
13
– [Monografia] S. F. TADINI, Thomas Davidson e la filosofia rosminiana, Prefazione di P.
- Ottonello, Edizioni Rosminiane, Stresa 2016, pp. 227 [ISBN 978-88-8387-096-5. Volume già tradotto in lingua inglese ed in attesa di conferma per la pubblicazione negli Stati Uniti d’America].
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, “Inter exempla exemplum II”. Gerdil
seguace di Malebranche nell’interpretazione di Rosmini, in AA. Vv., La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. Volume II, Le edizioni dei sec. XVIII-XIX, a cura di A. Gonzo con la collaborazione di P. Chistè e I. Franceschini, Trento 2016, pp. XXI-XXXIII [ISBN 978-88-7702-414-5].
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, “Inter exempla exemplum III”. Il
nominalismo di Dugald Stewart nell’interpretazione critica di Rosmini, in AA. Vv., La
biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. Volume II, Le edizioni
dei sec. XVIII-XIX, a cura di A. Gonzo con la collaborazione di P. Chistè e I.
Franceschini, Trento 2016, pp. XXXV-XLII [ISBN 978-88-7702-414-5].
– [Comunicazione in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, Nota dull’Entimema nell’opera
del Beato Antonio Rosmini, in R. Cutaia (a cura di), Giacomo Biffi. Il Cardinale dal profumo di Cristo, Lateran University Press, Città del Vaticano 2016, p. 105 [ISBN 978-88-465-1096-9].
2017
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Teosofia rosminiana e ontologie
dominanti. Per un pluralismo costruttivo, in AA. VV., I semi del Verbo nel pluralismo
religioso, teologico e filosofico. Nel 50° anniversario del Centro Internazionale di Studi
Rosminiani, Atti del XVII corso dei Simposi rosminiani, Stresa, 23-26 agosto 2016, a
cura di G. Picenardi, Edizioni Rosminiane, Stresa 2017, pp. 141-161.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Cenacoli rosminiani, «Charitas», 2017, n. 3,
- 66-67.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, “L’irrevocabil presente” Rebora e
l’Epistolario ascetico di Antonio Rosmini, «Charitas», 2017, n. 4, pp. 100-101.
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Eros e Agápe nella metafisica
ontoprismatica di Rosmini, in F. BELLELLI (ed.), Nuzialità trinitaria: relazione e
identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell’umano, Atti del Convegno di Modena e
Reggio Emilia, 12-13 febbraio 2016, dal titolo “Nuzialità: relazione e identità. A.
Rosmini e il fondamento ontologico-simbolico dell’umano che q comune”, Edizioni Feeria, Panzano in Chianti 2017, pp. 309-332 [ISBN 978-88-9373-008-2].
– [Volume collettaneo con Direzione dell’opera e contributo] S. F. TADINI (ed.),
“Rosminianesimo filosofico”, Anno I, 2017, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 416;
Introduzione, pp. 19-24; Il rosminianesimo in Gran Bretagna nel XIX secolo, pp. 27-59.
– [Saggio in Volume Collettaneo] S. F. TADINI, Teologia naturale rosminiana ed
epistemologia riformata: le premesse per un possibile “dialogo ideale”, in F. BELLELLI (a cura di), Rosminianesimo teologico. Il divino nell’uomo e l’umano nella rivelazione, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 65-107.
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, La matematica di Antonio Rosmini, «Charitas»,
2017, n. 8-9, p. 240.
– [Curatela di Edizione Critica] Primi elementi di una filosofia cristiana di Costantino
Giuseppe Principe Ereditario di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg volgarizzato
dall’originale tedesco con annotazioni di Antonio Rosmini-Serbati, a cura di S. F.
Tadini, Città Nuova, Roma 2017, pp. 340 [vol. 60 dell’Edizione Nazionale Critica delle
Opere di Antonio Rosmini – ISBN 978-88-311-9055-8. Si tratta della prima edizione
critica dell’opera].
– [Recensione in Rivista] S. F. TADINI, Edizione critica di Rosmini: una nuova opera,
«Charitas», 2017, n. 10, p. 277.
2018
– [Relazione in Atti di convegno] S. F. TADINI, Primi elementi di una filosofia cristiana di
Costantino Giuseppe Principe Ereditario di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg
volgarizzato dall’originale tedesco con annotazioni di Antonio Rosmini-Serbati in
14
Edizione Critica, in AA. VV., Riforma del pensiero, della società, della Chiesa, Atti del XVII corso dei Simposi rosminiani, Stresa, 22-25 agosto 2017, a cura di G. Picenardi, Edizioni Rosminiane, Stresa 2018, pp. 247-259.
– [Volume collettaneo con Direzione dell’opera e contributo] S. F. TADINI (ed.),
“Rosminianesimo filosofico”, Anno II, 2018, Mimesis, Milano-Udine 2018, pp. 444;
Introduzione, pp. 23-29; Il rosminianesimo negli Stati Uniti d’America nel XIX secolo,
pp. 33-65.
– [Relazione in Atti di Convegno] S. F. TADINI, Storia e immortalità. Autenticità sempre,
nonostante tutto, nonostante gli altri, in AA. VV., Metafisica della persona: libertà,
storia, immortalità, Atti del convegno tenutosi a Bocca di Magra (La Spezia), in
occasione del XX corso della “Cattedra Sciacca” dal titolo Metafisica della persona:
libertà, storia, immortalità, 1-4 settembre 2017, a cura di P. P. Ottonello e P. Suozzo,
Olschki, Firenze 2018.
– [Contributo in rivista] S. F. TADINI, Samuel Taylor Coleridge nella storiografia
filosofica italiana, «Rivista Teologica di Lugano», novembre 2018, Anno XXIII, n. 3, pp. 607-625.
2019
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Rosmini nelle Filippine, «Charitas», 2010, n.
6, p. 168.
– [Comunicazione in Rivista] S. F. TADINI, Nella biblioteca di “Padre Tempesta” alla
scoperta di Rebora, «Charitas», 2010, n. 6, pp. 170-171.
– [Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, Storia dell’empietà a cura di S. F. Tadini,
Città Nuova, Roma 2019, pp. 206 [vol. 55 dell’Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini – ISBN 9788831190619].
– [Curatela di Atti, Direzione Scientifica di Convegno e contributo] S. F. TADINI (ed.), La
Filosofia dopo le “filosofie”. La sfida rosminiana alla contemporaneità, Atti del
Convegno promosso dalla Fondazione Ruminelli, Domodossola e Sacro Monte
Calvario di Domodossola, 26-27 ottobre 2018; S. F. TADINI, Introduzione: la “sfida”
rosminiana alla contemporaneità (pp. 9-12); Metafisica rosminiana e “metafisiche”
contemporanee (pp. 99-129), Mimesis, Milano-Udine 2019 [ISBN 9788857560861].
– [Co-curatela di Atti, Co-direzione Scientifica di Convegno e contributo] M. KRIENKE –
- F. TADINI (a cura di), Rosmini e le due città, Atti del Convegno del Rosmini Institute di Varese (2015-2016); M. KRIENKE – S. F. TADINI, Introduzione (pp. 7-10); S. F. TADINI, Il diavolo nella speculazione metafisico-teologica di Rosmini (pp. 147-174), Mimesis, Milano-Udine 2019 [ISBN 9788857560878].
– [Prefazione] di S. F. TADINI a: W. ABBRUZZESE, La carità intellettuale in Antonio
Rosmini, Città Nuova, Roma 2019, pp. 5-7 [ISBN 9788831133999].
– [Contributo in rivista] S. F. TADINI, Democrazia in questione. Una riflessione
metapolitica sulle ragioni dell’antidemocraticismo, «Rivista Rosminiana», 2019, anno
CXIII, fasc. III-IV, pp. 253-285.
– [Volume collettaneo con Direzione dell’opera e contributo] S. F. TADINI (ed.),
“Rosminianesimo filosofico”, Anno III, 2019, Mimesis, Milano-Udine 2019;
Introduzione (pp. 19-29); Il rosminianesimo filosofico in Italia. “Gli anni di Rosmini” (pp. 33-90) [ISBN: 9788857563466].
2020
– [Contributo in volume collettaneo] S. F. TADINI, Andrew Seth Pringle-Pattison: un
originale teismo personalistico, in AA.VV., Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 282-289.
– [Prefazione] S. F. TADINI, Prefazione, in V. LA VIA, Coscienza e libertà. Rosmini e
l’assoluto realismo. Saggi rosminiani e altri scritti, volume I, a cura di B.G. Muscherà, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 11-13.
– [Contributo in rivista] S. F. TADINI, “The Cambridge Platonists”: elementi speculativi
comuni e particolarità teoretiche, «Rivista Teologica di Lugano», novembre 2020, Anno XXV, n. 2, pp. 277-303.
15
– [Direzione di rivista internazionale e contributi] S. F. TADINI (ed.), «The Rosmini
Society – Rosminianesimo Filosofico International Journal», Comunicazioni del
Direttore / Director’s Notices (pp. 7-22); “Rosminianesimo filosofico”, Anno IV, 2020,
Mimesis, Milano-Udine 2020; Introduzione. Un necessario chiarimento metodologico
(pp. 25-33); Il rosminianesimo filosofico in Italia. “Dopo Rosmini: dal 2 luglio 1855 al
1877” (pp. 35-152).
2021
– [Contributo in volume collettaneo e cura di edizione critica] S. F. TADINI, Prefazione
(pp. 9-14), Introduzione e cura del Saggio sulla Statistica di Rosmini (pp. 17-47), in S.
TESSAROLI – P. TESSAROLI (ed.), L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di
matematica e di altre scienze, Mimesis, Milano-Udine 2021 [ISBN: 9788857572758].
– [Prefazione] S. F. TADINI, Prefazione, in A. BRANCAFORTE, La laicità dell’idea di Dio.
La performatività dell’argomento ontologico nell’Assoluto Realismo. Dio e la problematicità e altri scritti. Volume II, a cura di Ph. Cat, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 9-11 [ISBN: 9788857577210].
Opere
– [Contributo in volume collettaneo] S. F. TADINI, L’argomento ontologico nella
speculazione metafisica di John Caird, [già consegnato all’editore e previsto per il primo trimestre 2021].
– [Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, Opuscoli morali, a cura di U. Muratore e S.
- Tadini, Città Nuova, Roma [Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini volume previsto per il 2021].
– [Relazione in Convegno] S. F. TADINI, Sciacca e Platone. La questione interpretativa
della platonica “riforma religiosa”, 1-4 settembre 2018, Bocca di Magra, XXI Corso della “Cattedra Sciacca”, Sciacca e i classici della filosofia [già consegnato all’editore e previsto per il primo trimestre 2021].
9.1. 2021
– [Contributo in volume collettaneo] S. F. TADINI, Origine, analisi e critica del
socialismo: una lettura rosminiana, [già consegnato all’editore e previsto per il 2021].
– [Contributo in volume collettaneo] S. F. TADINI, Il neoidealismo nordamericano
nell’interpretazione di Maria Adelaide Raschini, [già consegnato all’editore e previsto per il 2021].
– [Direzione di rivista internazionale e contributi] S. F. TADINI (ed.), «The Rosmini
Society – Rosminianesimo Filosofico International Journal», [prevista per il novembre
2021].
– [Curatela di Edizione Critica] G. BURONI, Dell’essere e del conoscere, Edizione critica
con saggio introduttivo, apparati e note a cura di S. F. Tadini [previsto per il 2021].
– [Monografia in lingua spagnola] J. BUGANZA – S. F. TADINI, Introducción al empirismo
anglosajón. De Francis Bacon a David Hume, [previsto per il 2021].
– [Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, Saggio sul socialismo e il comunismo.
Ragionamento, Edizione critica con saggio introduttivo, apparati e note a cura di S. F. Tadini, nonché traduzione in lingua inglese dell’opera rosminiana a cura di William Rees [previsto per il 2021].
9.2. 2022
– [Direzione di rivista internazionale e contributi] S. F. TADINI (ed.), «The Rosmini
Society – Rosminianesimo Filosofico International Journal», [prevista per il novembre
2022].
[Curatela di Edizione Critica] A. ROSMINI, Il giorno di solitudine, a cura di U. Muratore
e S. F. Tadini, Città Nuova, Roma [Edizione Nazionale Critica delle Opere di Antonio Rosmini volume previsto per il 2022].
– [Monografia] S. F. TADINI, Metafisica ontoprismatica, [previsto per il 2022].
– [Monografia] S. F. TADINI, Le origini della filosofia americana, [previsto per il 2022].
Attività artistica e musicale
I Kerygmatic Project nascono a Stresa (Italia) nel 1998 da un’idea di Samuele Tadini
(voce e basso), Danilo Nobili (batteria e percussioni) e Marco Campagnolo (tastiere, pianoforte
e organo), con la finalità di comporre brani originali che recuperassero nello stile e nella realizzazione la grande tradizione del progressive rock britannico degli anni settanta e ottanta, tradizione rinnovata secondo una nuova chiave di lettura in grado di abbracciare anche differenti stili, tanto da costituire un sound originale e ben riconoscibile.
La musica dei Kerygmatic Project non ha come obbiettivo di essere assolutamente
innovativa, quanto piuttosto di essere un valido esempio formale e contenutistico capace di
rappresentare un rinnovamento nel contesto di una tradizione aperta ad ogni tipo di
sperimentazione.
Il termine “Kerygmatic”, che deriva dal greco “Kérygma”, ha due significati
fondamentali e da entrambi il gruppo ha accolto gli aspetti che più lo rappresentano.
Nell’accezione comune del termine si intende “messaggio” o più precisamente “annuncio”. I
Kerygmatic Project vogliono trasmettere musicalmente l’importanza della comunicabilità delle
idee, perché la musica, per il gruppo, è intesa come una forma di espressione dello spirito
umano. Nell’accezione prettamente filosofico-teologica il termine “Kérygma” sta ad indicare il
nucleo essenziale del Cristianesimo. Anche da quest’accezione il gruppo ha preso ispirazione. I
Kerygmatic Project, infatti, sono un nucleo compatto in cui l’espressione razionale e artistica, la
comunicazione, la fantasia, il sentimento, la tecnica e l’umiltà (cristianamente intesa),
divengono elementi imprescindibili del loro essere gruppo orientato alla ricerca, alla
composizione e alla sperimentazione.
- Dischi pubblicati
– Nothing but Truth (Produced by Kerygmatic Project ©, Italy – U.S.A. 2011).
– Greek Stars Gallery (Produced by Kerygmatic Project © – Ma.Ra.Cash Records, Italy
2012).
– By Sheer Chance (Produced by Kerygmatic Project © – Ma.Ra.Cash Records, Italy
2013).
– Now and Again (Produced by Kerygmatic Project © – Ma.Ra.Cash Records, Italy 2015).
– Chronicles from Imaginary Places (Produced by Kerygmatic Project © – Ma.Ra.Cash
Records, Italy 2017).
– Live at the Grand Hotel des Iles Borromées (CD + DVD Produced by Kerygmatic
Project © – Ma.Ra.Cash Records, Italy 2019).
– Dreams World (Produced by Kerygmatic Project © – Ma.Ra.Cash Records, Italy 2021 –
pubblicazione prevista per il 2021).
- Pubblicazioni musicali
– M. CAMPAGNOLO – D. NOBILI – S. TADINI, Kerygmatic Project. 20 Years of Music &
Passion, Edizioni Applausi, Collegno 2018, pp. 178 [ISBN 978-888957117-0].
Ulteriori informazioni sull’attività di produzione e concertistica
http://www.kerygmaticproject.com
https://www.facebook.com/kerygmaticproject/?ref=ts
Benemerenze, onorificenze e appartenenze
Il 30 aprile 2008 a Milano, presso la sede di Luogotenenza dell’O.E.S.S.G. (Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme), Tadini ha ricevuto l’investitura di Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (appartenenza: Luogotenenza dell’Italia Settentrionale, Sezione Piemonte, Delegazione di Novara), con iscrizione al Registro dei Decreti degli Ordini Equestri Pontifici, N° 9594 del 18 marzo 2009.
Il 10 aprile 2010, in occasione della cerimonia inaugurale del 198° Anno Accademico
presso Palazzo Ferrajoli in Roma, Tadini ha ricevuto la nomina di Accademico corrispondente
della Pontificia Accademia Tiberina di Roma (iscrizione all’Albo Accademico N° 18.616 – sez.
filosofia).
Il 7 novembre 2006, a Roma, Tadini ha ricevuto la targa di Benemerito (globo cristiano),
in occasione del XXXIX Convegno Nazionale degli Artefici Cristiani del Mondo del Lavoro, da
- E. Mons. P. MARINI Cerimoniere particolare di Sua Santità BENEDETTO XVI, per l’impegno assunto nell’ambito della filosofia cristiana.
Il 19 giugno 2009 Tadini q divenuto Ascritto all’Istituto della Carità di Antonio Rosmini
(Ascrizione alla Casa rosminiana – Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa), in
occasione della cerimonia particolare officiata dal Rev.mo Padre Provinciale dell’Istituto della
Carità Prof. Don Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di
Stresa.