Tarantino Gianluca

Formazione

  • Laurea in Giurisprudenza conseguita il 13 febbraio 2001 presso l’Università di Roma “La  Sapienza”, con una tesi in diritto commerciale dal titolo “L’invalidità delle delibere modificative del capitale sociale”, con votazione di 110/110 e lode; relatore Prof. Carlo Angelici;
  • Dottorato di ricerca in Diritto dell’Economia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, XVIII ciclo – titolo tesi “L’invalidità delle delibere del consiglio di amministrazione”, conseguito in data 26 luglio 2006.

Esperienza Professionale

  • Incaricato (gennaio/maggio 2004) dello svolgimento di un corso integrativo nell’ambito del corso di diritto commerciale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” (titolo del corso “Diritto della concorrenza e dei beni immateriali”)
  • Docente nel corso Tutoring di Diritto Commerciale presso la facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”, negli anni accademici 2011/2012 – 2013/2014;
  • Docente nel corso di recupero e sostegno di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Economia, Università di Roma “La Sapienza”, sede di Roma e sede di Latina, nell’anno accademico 2013/2014;
  • Docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma “La Sapienza”, negli anni accademici 2014/2015,  2015/2016 e 2016/2017, per la materia del Diritto Commerciale;
  • Docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Teramo, negli anni accademici 2014/2015, 2015/2016 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019, per la materia del Diritto Civile;
  • Docente a contratto di Diritto Commerciale, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Finanza delle Aziende e dei Mercati, Università di Teramo, nell’anno accademico 2015/2016;
  • Docente di un corso integrativo presso la cattedra di Diritto Commerciale della Facoltà di Giurisprudenza di Roma 3 (Prof. Sabino Fortunato); titolo del corso “I  contratti bancari” (maggio 2016)
  • Docente a contratto di Diritto della Navigazione e di Diritto dell’Unione Europea presso la Facoltà di Economia, Università Mercatorum, dall’anno accademico 2015/2016 ad oggi;
  • Docente nei corsi di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento organizzati dalla camera di commercio di Pisa (luglio 2016), Reggio Calabria (agosto 2016) e Campobasso (aprile 2017);
  • Docente nel corso di formazione per Gestori della crisi da sovraindebitamento organizzato dall’Università Telematica Pegaso – novembre 2019/gennaio 2020;
  • Docente nel Master in Real Estate dall’anno accademico 2017/2018 presso Universitas Mercatorum;
  • Docente del corso integrativo presso la cattedra di Diritto Privato I della Facoltà di Giurisprudenza di Roma 3 (Prof. Andrea Gemma); titolo del corso “I contratti della pubblica amministrazione” (marzo 2018)
  • Docente a contratto di Diritto Privato per l’a.a. 2017/2018 e 2018/2019 presso la Facoltà di Economia, Università Mercatorum
  • Cultore della materia in Diritto Commerciale e Diritto dei Principi Contabili e del Bilancio, Università Luiss, dal 2016 ad oggi.
  • Docente a contratto di Elementi di diritto per la Gestione Immobiliare per l’anno accademico 2019/2020 presso la Facoltà di Economia, Universitas Mercatorum

Convegnistica

  • Relatore al convegno “I nuovi danni”, organizzato dall’ordine degli avvocati di Urbino, tenutosi in Urbino il 4.11.2011, con una relazione dal titolo “I danni in materia societaria”;
  • Relatore al convegno “La responsabilità civile dell’agente”, organizzato dall’ordine degli avvocati di Roma, tenutosi in Roma il 3.7.2012, con una relazione dal titolo “Responsabilità civile dell’agente e cessazione del rapporto di agenzia”;
  • Relatore al convegno “Dove va la responsabilità civile”, organizzato dall’ordine degli avvocati di Ariano Irpino (AV), tenutosi ad Ariano Irpino il 15.12.2012, con una relazione dal titolo “Responsabilità civili e responsabilità societarie”;
  • Relatore al convegno “Dieci anni di amministrazione di sostegno”, tenutosi a Trieste il 28-29.3.2014, con una relazione dal titolo “Amministrazione di sostegno e disciplina della prescrizione;

Pubblicazioni

  • In tema di segnalazione alla Centrale Rischi: profili di responsabilità della banca segnalante (e delle banche “terze”), in Banca borsa titoli di credito, 2002, II, 229;
  • Credito al consumo e obblighi di restituzione della somma mutuata, nota a Cassazione, 23 aprile 2001, n. 5966; Appello Milano, 6 febbraio 2001; Trib. Milano, 15 gennaio 2001, in Banca borsa titoli di credito, 2002, II, 400;
  • Tariffe professionali e disciplina della concorrenza, nota a Corte di Giustizia C.E., 19 febbraio 2002, in Rivista di diritto privato, 2002, 863;
  • Osservazioni a Trib. Milano, 10 settembre 2002, in Foro italiano, 2003, I, 1903 (sulla responsabilità civile degli amministratori in relazione al negativo andamento della società);
  • Osservazioni a Trib. Milano, 31 luglio 2001; Trib. Roma, 2 agosto 2002, in Banca borsa titoli di credito, 2003, II, 633 (in tema di presupposti per la segnalazione alla centrale rischi della Banca d’Italia);
  • Concessione abusiva di credito e legittimazione attiva del curatore, nota ad App. Bari, 17 luglio 2002, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2003, II, 184;
  • Osservazioni a Cassazione, sez. un. civ., 5 aprile 2002, n. 8088, in Foro italiano, 2003, I, 266 (sulla competenza giurisdizionale dell’autorità giudiziaria ordinaria per la impugnativa degli atti di gestione di commissario sostitutivo di società cooperativa);
  • Osservazioni a Trib. Ancona, 18 gennaio 2002, in Giurisprudenza italiana, 2003, 2349 (sull’invalidità delle deliberazioni assembleari);
  • Brevi note in tema di modificazioni “sostanziali” dell’oggetto sociale, nota a Cassazione, 6 giugno 2003, n. 9100, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2004, II, 142;
  • In tema di estinzione del contratto di fideiussione per fatto del creditore, nota a Cassazione, 6 febbraio 2004, n. 2301, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2005, II, 5;
  • Osservazioni a Trib. Terni, 15 novembre 2004, in Giurisprudenza Commerciale, 2006, II, 173 (sull’invalidità delle delibere consiliari di s.r.l).
  • Osservazioni a Cass., 5 dicembre 2008, n. 28819 (sul direttore generale di s.p.a.), in Foro It., 2009, I, 2136;
  • Contratto autonomo di garanzia: causa e operazione economica, in I Contratti, 2009, 1103, nota a Cass., 23 giugno 2009, n. 14621;
  • Osservazioni a Cass., 25 febbraio 2009, n. 4579 (sugli effetti dell’invalidità di una delibera assembleare), in Foro It., 2010, I, 979;
  • Equo compenso e responsabilità dell’appaltatore, in I Contratti, 2010, 657, nota a Cass., 13.1.2010 n. 380 e Cass. 29.12.2009, n. 27495;
  • Contratto di locazione e diniego di rinnovazione alla (prima) scadenza, in I Contratti, 2010, 1125, nota a Cass. 17.12.2009, n. 26526;
  • Contratto di leasing traslativo ed applicabilità della disciplina della vendita con patto di riservato dominio, in I Contratti, 2011, 51, nota a Cass. 8.1.2010, n.73;
  • Indebito prelievo su conto corrente on line e responsabilità dell’intermediario: una valutazione sotto il profilo dell’efficienza economica del contratto, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2010, I, 1181;
  • Osservazioni a Trib. Roma, 20 ottobre 2009, in Foro It., 2011, I, 281 (sul procedimento ex art. 2437 terc. sul criterio di determinazione del valore delle azioni in caso di recesso)
  • Osservazioni a Trib. Roma, 19 maggio 2009, in Foro It., 2010, I (sul recesso ad nutum del socio in caso di durata della società per un periodo superiore a quello dei soci);
  • Violazione della normativa Antitrust e risarcimento del danno, in Trattato dei Nuovi Danni, a cura di P. Cendon, Cedam, IV, 2011; aggiornato nella seconda edizione del 2014;
  • Mutamento delle condizioni patrimoniali del promittente venditore ed eccezione di insolvenza, in I Contratti, 2011, 1010, nota a Cass. 9 febbraio 2011, n. 3173;
  • L’interpretazione dello statuto societario: criteri oggettivi e soggettivi, in I Contratti, 2012, 148, nota a Cass. 16 giugno 2011, n. 13234.
  • Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomia privata: alla ricerca di un difficile equilibrio, nota a Cass. 3 febbraio 2012, n. 1675, in I Contratti, 2012, 1023;
  • Scioglimento della società: inattività dell’assemblea ed impossibilità di perseguire l’oggetto sociale, nota a Trib. Napoli, 25 maggio 2011, in Le Società, 2012, 387;
  • La responsabilità del progettista tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con postilla sulla buona fede, in I Contratti, 2013, 476, nota a Cass. 21 maggio 2012, n. 8016.
  • La sospensione delle delibere consiliari e L’opposizioni alle delibere di esclusione, in Codice delle misure cautelari, a cura di L. Nazzicone, Utet, 2012;
  • Esclusione del socio in pendenza dello stato di liquidazione, nota a Cass. 1° giugno 2012, n. 8860, in Le Società, 2014, 19;
  • La responsabilità dei sindaci, in Trattato dei Nuovi Danni, a cura di P. Cendon, Cedam, II, 2014, 580;
  • Forma dei contratti e tutela degli interessi dei contraenti, nota a Trib. Milano, 12.11.2013, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2014, I, 854;
  • La simulazione, in Trattario di diritto civile, a cura di P. Cendon, Giuffrè, 2016;
  • La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione tra buona fede oggettiva, legittimo affidamento e dovere di informazione, nota a Cass. 13.5.2015, n. 9636, in giustiziacivile.com.
  • Riflessioni sull’equilibrio delle prestazioni nei rapporti tra imprese tra neoformalismo e tutela del mercato, Gazzetta Forense, 2016, 872;
  • Società per azioni aperte e società per azioni chiuse dopo la riforma, in Trattario di diritto civile, a cura di P. Cendon, Cedam, Società di Capitali, t. 1, Giuffrè, 2018;
  • La costituzione di spa, in Trattario di diritto civile, a cura di P. Cendon, Cedam, Società di Capitali, t. 1, Giuffrè, 2018;
  • Il bilancio della s.p.a, in Trattario di diritto civile, a cura di P. Cendon, Cedam, Società di Capitali, t. 1, Giuffrè, 2018;
  • La società in accomandita per azioni, in Trattario di diritto civile, a cura di P. Cendon, Cedam, Società di Capitali, t. 1, Giuffrè, 2018;
  • L’accertamento del passivo e la liquidazione dell’attivo, in La composizione delle crisi da sovraindebitamento, a cura di G. D’Attorre – F. Fimmanò, Roma, 2018;
  • Domicilio, Residenza, Dimora. Commento agli artt. 43 – 47 c.c., in Commentario al Codice Civile, Milano, 2019 (ISBN: 978-88-279-0437-4)
  • Le imprese soggette a registrazione, in Commentario al Codice Civile, Milano, 2020 (ISBN: 978-88-279-0607-1)

Collaborazioni Universitarie

  • Titolare da settembre 2001 all’agosto 2003 di un assegno di ricerca in diritto commerciale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” (Resp. Scientifico Prof.ssa Giuliana Scognamiglio);
  • Ha svolto attività di ricerca e collaborazione alla didattica nella medesima Università con il Prof. Mario Libertini, ordinario di diritto industriale nella Facoltà di Giurisprudenza;
  • Cultore della materia presso la Cattedra di Istituzioni di diritto privato dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Prof. Claudio Scognamiglio) sino al 2014;
  • Tutor in Diritto Commerciale nella Scuola di Specializzazione per le professioni forensi presso la Libera Università degli studi Maria SS. Assunta (LUMSA) nell’anno accademico 2002/2003;
  • Tutor in Diritto Commerciale nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso l’Università di Roma “La Sapienza” negli anni accademici 2006/2007- 2011/2012;
  • Tutor in Diritto Civile nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso l’Università di Roma “La Sapienza” negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.

 

Attività svolta presso Università Mercatorum (dal 2012 ad oggi, attività in corso)

  • Tutor disciplinare per le materie: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto commerciale avanzato, con compiti di:
  • predisposizione e caricamento materiali didattici in piattaforma;
  • assistenza studenti via email e tramite forum;
  • supporto nelle tesi e negli elaborati della didattica interattiva
  • predisposizione test per esami scritti;
  • Tutor di percorso nell’ambito del corso di laurea L 18, L 15 e LM 77:
  • verifica materiali caricati rispetto ai piani di studio
  • elaborazione dati piattaforma;
  • apertura appelli ed estrazione dati per gli esami;
  • assistenza agli studenti;
  • aggiornamento delle informazioni nelle home page dei corsi;
  • attività di raccordo con la segreteria didattica e amministrativa per le        posizioni degli studenti;
  • gestione aule virtuali in occasione di lezioni e sessione di esami;
  • Docente a contratto di diritto privato, diritto dell’unione europea, diritto della navigazione ed elementi di diritto per la gestione immobiliare, con compiti di:
  • partecipazione commissioni esami presso le varie sedi territoriali;
  • organizzazione sedute di esame e ripartizione turni;
  • verbalizzazione degli esiti degli esami;
  • predisposizione test di esame;

Attività di libera professione

  • Avvocato iscritto dal giugno 2006 all’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • Dal giugno 2006 al gennaio 2014 avvocato presso lo studio legale Prof. Avv. Renato Scognamiglio; attività prevalentemente svolta nell’ambito del diritto del lavoro in sede giudiziale e stragiudiziale: licenziamenti, sanzioni disciplinari, commissioni di conciliazioni, differenze retributive, operazioni di trasformazioni e trasferimento di aziende; nell’ambito del diritto civile e commerciale: contratti bancari e riorganizzazioni aziendali.
  • Dal gennaio 2014 al novembre 2016: avvocato presso studio legale Maclaw; avvità svolta, in sede giudiziale e stragiudiziale: contenzioso bancario, civile, fallimentare;
  • Dal novembre 2016 avvocato in proprio, con studio in Roma, Foro Traiano 1/A. Attività svolta nel settore bancario e giuslavoristico.
  • Componente dell’UPD (Ufficio per i procedimenti disciplinari) del Comune di Sacrofano (Roma) quale Organo Monocratico
  • Consulente di società sottoposte a procedure concorsuali in materia di contratti e in materia giuslavoristica;
  • Consulente e componente di commissioni arbitrali per enti pubblici in materia giuslavoristica
  • Componente della Commissione di Conciliazione e Certificazione dei contratti di lavoro istituita presso Università Mercatorum