
Tonello Renzo
Biografia
Autodidatta, comincia a dipingere da giovanissimo, seguendo una sua pittura iniziale surrealista, subendo poi una profonda trasformazione ed attrazione verso il figurativo. Con i suoi chiari/scuri, fu definito ben presto da alcuni autorevoli critici” il pittore della luce e del silenzio”, per i suoi fiori e paesaggi, destando ovunque ammirazione.
Entrato a far parte del corpo docenti presso l’Accademia GENTIUM PRO PACE di Roma il 6/10/1977 in storia dell’ arte del rinascimento. Tesi: Tiziano e Raffaello, i grandi del Rinascimento
Conseguendo negli anni numerosi ed importanti riconoscimenti :
1975 Fondazione Accademica “Generale POCOBELLI , Duca di Sibari” Encomio Solenne per il lodevole
contributo profuso a favore della cultura e dell’arte.
1975 Accademia Internazionale “Leonardo Da Vinci” Roma “Masters Of Modern Art” Florence-Galerie
D’Art “La Scala”
1975 ELEVATO a CONSIGLIERE UOMO NOBILE A.S.L.A. del Conte Prof. Mario POCOBELLI Duca di Sibari, Reg. Atti Pubblici Roma
1977 Unione della Legion d’Oro quale socio aderente
1977 Honorary Member della Columbian Academy, St. Louis Mo- U.S.A.
1977 Acc.mia di Lettere, Scienze e Arti di Milano, Membro C.S.S.I. per gli scambi Internazionali nel 1975/76 Roma.
REDATTORE CAPO per il Piemonte della rivista internazionale d’arte IL PUNGOLO VERDE di Campobasso. Prestigiosa rivista d’arte Internazionale
1977 Nomina di corrispondente per il Piemonte della RIVISTA d’ARTE “LA RUE MODERNE” di Parigi
1977 Nomina di Corrispondente Accademia “Leonardo Da Vinci” Milano
1978 Accademia di Scienze Lettere Arti di Milano CONFERISCE il DIPLOMA di BENEMERITO per il ciclo
“CONFERENZE dell’ACCADEMIA”
Segue poi, dopo questi intensi e costruttivi anni di studio e impegni artistici nel campo della pittura, una profonda riflessione del M.o, pur non trascurando nel frattempo, una assidua ed intensa attività artistica alla ricerca estrema della creatività e della propria cromia figurativa. Tornando quindi alla ribalta in questi ultimi anni con mostre, collettive, personali, e concorsi.
2010 Nominato “ACCADEMICO DI CLASSE” presso l’ACCADEMIA INTERNAZIONALE dei MICENEI
2010 Medaglione argenteo MICENEO su targa della PRESIDENZA quale benemerenza artistica figurativa
2010 Accademia SANTA SARA con l’attuale grado di ACCADEMICO d’ONORE
2010 Speciale Riconoscimento DIPLOMA D’ONORE della PRESIDENZA Accademia dei MICENEI
2010 la Presidenza Generale dell’Accademia “GRECI MARINO” ed il Consiglio Direttivo dell’Accademia
DEL VERBANO decreta la nomina ufficiale di ACCADEMICO CORRISPONDENTE.
2010 Presidente- Rettore su proposta del Consiglio dell’Ateneo dei MICENEI, conferimento del titolo di SENATORE ACCADEMICO
2010 Diploma di merito “ Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’ Europa “ O.P.E.
2010 Opera del M.o custodita in permanenza presso il “ MUSEO SCIORTINO “ del Comune di MONREALE (Palermo)
2010 Nomina di AMBASCIATORE dell’ARTE e GRAN MAESTRO d’ARTE del MEDITERRANEO –Brindisi
2010 Il Presidente e Rettore su proposta del Consiglio Accademico dell’Ateneo dei Micenei conferisce L’Altissimo titolo di SENATORE ACCADEMICO in virtù delle ELEVATISSIME DOTI CULTURALI e SOCIALI che DISTINGUONO la SUA ILLUSTRE PERSONA
2011 Diploma d’Onore “i Maestri Italiani del colore 2010/2011” Taranto-Roma” Accademia internazionale dei Dioscuri.
2011 Gran Nomina di Accademico dei Dioscuri (Accademia Internazionale dei Dioscuri Taranto)
2011 Opera in permanenza presso la PINACOTECA del COMANDO REGIONALE CARABINIERI – Puglia
2011 Titolo Onorifico “PALADINO dell’ARTE” per i migliori artisti dell’Arte figurativa del XXI° Secolo
-Accademia Arti Visive “IL PALADINO” Palermo
2011 Conferimento Premio Biennale Trofeo ARTISTA dell’ANNO – Cesenatico
2011 Grand Prix International “ IL PARMIGIANINO” SOMMO MAESTRO dell’ARTE ITALIANA
“De Acadèmique d’MONNEUR” Accademia “IL MARZOCCO” Firenze
2011 Nomina MAESTRO d’ARTE BENEMERITO e SOCIO ONORARIO “Italia in Arte Direzione artistica
2011 Nomina di ACCADEMICO Presidenza dell’Accademia Internazionale “il Convivio” Castiglione di Sicilia
2011 INVESTITURA UFFICIALE di Membro Emerito HONORIS CAUSA del movimento intellettuale
Dall’Unità D’Italia al Federalismo dell’arte
2012 Nomina “Miglior Maestro dell’anno 2012” “ per meriti dimostrati nell’arte, all’interno del progetto,
LIBRO d’ORO dell’ARTE CONTEMPORANEA. Cortina, 10 Marzo 2012 Hotel Cristallo
2012 Biennale “GONDOLA D’ORO per L’ARTE” Premio assegnato dalla Critica, LISTA di SPAGNA (VENEZIA
2013 1° Biennale Internazionale di Palermo, al Loggiato San Bartolomeo, Sala Rossa del Teatro Politeama
2013 Collettiva – Parigi- Galleria la Tuille.
ROMA
2014 Prima BIENNALE della creatività VERONA (Palaexpo)
2014 Socio Onorario Ass. Artistica “Il Tempio” Palermo
2015 L’Acc. Santa Sara di Alessandria gli conferisce la LAUREA H.C di Dottore in arte 2 Luglio 2015
2016 La prestigiosa ACCADEMIA COLLEGIO DE’ NOBILI di Firenze, conferisce il titolo di “Cavaliere ACCADEMICO di Grazia (Istituzione Storico-Culturale fondata nel 1689)
2016 L’Accademia Santa Sara Conferisce la LAUREA ad HONOREM di Dottore in FILOSOFIA dell’ARTE
2016 Ambitissimo riconoscimento di ingresso nel CAPITULO NOBLE di Spagna di Ferdinando VI°, con
DECORAZIONE e CROCE di MERITO
2016 Consegna nel mese di Maggio 2016 personalmente a Sua Santità PAPA FRANCESCO l’opera “ e pace tra gli uomini” considerata una delle più belle opere del Maestro
2016 ROMA IVESTITURA Ufficiale Ass. dei CAVALIERI di SAN SILVESTRO PAPA
2017 Elevato del titolo Nobiliare ed Imperiale di Barone di Wierland, “Basel 3 Gennaio 2017
2017 Stemma Nobiliare di famiglia, Registro Araldico Italiano, rilasciato il giorno 20 Gennaio 2017
2017 Insignito di Cavaliere di Gran Croce del Leone della Casa Reale del Ruanda con prerogativa di “Eccellenza”
2017 Insignito di Cavaliere di Gran Croce dell’Ala della Casa Reale del Portogallo
2017 Insignito di Cav. di Gr. Croce of the Royal Order of the Elephant of BESORO
2017 Iscritto nell’ALBO d’ORO del Regno del BESORO- GHANA in qualità di CITTADINO ONORARIO, in nome e per conto di NANA KONADU YADOMREGINA REGINA DEL BESORO, PRINCIPESSA FRANCISCA VERONICA BOASIAKO
2017 Investitura del titolo onorifico di “Accademico d’Onore” della prestigiosa Norman Academy Roma
2017 Gran Croce al merito Umanitario “por sus relevantes Mèritos Umanitarios” “ Generalitat de Catalunya, Departament de Justicia” Barcelona 13 Ottobre 2017, Salerno 14 Ottobre 2017:
2018 La Comision De Istoria Militar Y Naval del Capitulo Noble De Fernando VI° Grande De Espana concede il Titulo Honorario e la MEDAGLIA COMMEMORATIVA del II° Centenario de la
“ CRUZ DE DISTINCION DE VLA DIADEMA REAL DE MARINA”
2018 COPERTINA Dizionario dei Compositori di SICILIA con l’opera “Sezioni mentali 70×100 olio su tela anno di esecuzione 2011” cura e revisione di Angelo MANITTA Prefazione Enza CONTI (Accademia IL CONVIVIO.
2018 il Consiglio Superiore dell’Accademia Internazionale Mauriziana in Roma nell’Assise Plenaria del 30 Ottobre 2018 Conferisce la BENEMERENZA SPECIALE al Cav. Dott. Prof. Renzo TONELLO numero protocollo 198/18 il Gran Priore S. Ecc. Emin. Cardinale Francesco Monterisi, il C.mo Rettore S.E. il Marchese Don Fabrizio Mechi.
2019 Nominato Artista dell’Anno Palermo 19 Gennaio 2019
2019 Nominato artista da museo inserito al MUSEO GONZAGA di MANTOVA quale uno dei quattro vincitori su oltre duecento artisti ed il MUSEO SCIORTINO di MONREALE.
2020 Altissimo riconoscimento de’ la Deputacion del Capitulo Noble de Fernando VI°, massimo riconoscimento con PLACA de MERITO
4
Alcuni cenni critici:
…..Renzo Tonello e’ un moderno dagli aspetti naturali, i suoi colori sono definiti con energia e sobrieta’ formale, caratterizzati da un giusto colore locale, vivido sciolto, totalmente persuasivo, fino a raggiunagare coraggiosi effetti basati sugli accordi cromatici e sulle caratteristiche luci che investono persone e cose.
Remo LANA
….la dinamica artistica di Renzo Tonello e’ davvero brillante, piacevole e completa, in quanto i colori si amalgamano e si intersecano con sicurezza e gioiosa inventiva, per darci belle tele,dense di alta emozione. Il suo sguardo profondo indaga e le fantasie emergono in quella sua dinamica costruttivita’ che piace e fa brillare i colori usati. E per dirla tutta siamo al prologo dell’ artista e non all’epilogo, ma un prologo diciamo noi, fatto di linee e di slanci, di fantasie e di accostamenti coloristici davvero bene armonizzati estesi con virtuosismo di un maestro……………………..
MASSARELLI Dott. Guido
…. La favola la fantasia nella realta’ operante e pulsante, forse4 come era nel pensiero Verniano come nella sua azione, e’ all’ incirca un Emilio Vedove, un Emilio Morlotti, nella meraviglia dellla luce e la stupefazione degli effetti e dei colori,…….
SCALISI Dott. Nino
………. Tonello è un indubbio incontro dell’uomo con il suo sub-consio, espresso nell’onirismo della immaginività tutta simboli e costruzioni. Victor Hugo da questa descrizione di uno spettacolo extra-terrestre:”la luce aveva fatto di tutta quell’ombra improvvisamente viva, qualcosa di simile ad una maschera che diventi viso”. Tonello ha già in sé questa grande forza che trasforma, ha già in sé istintivamente assorbite e recepite le parole di Mallarmè:” dico che esiste fra i vecchi procedimenti ed il sortilegio in cui si identificherà la poesia, una segreta corrispondenza”. Potremmo continuare a lungo nel magma di questo pittore che ci sembra rispecchi già un mondo di sogno, ove il sogno è altresì messaggio. l’uomo-simbolo e l’uomo-libertà hanno il loro sigma……………..
Antonio CAGGIANO
Tonello, che esprimendosi in forma e tecnica eccellente nella raffigurazione della vendemmia attraverso le tonalità a tutto campo delle varie qualità di uva, dando risalto più al colore che alla forma, prosegue il suo presentarsi con un’opera in cui si sintetizza la tecnica precisa e coloristica, assemblando in un unico spazio.
Diversi momenti e particolari paesaggistici, architettonici, informali, concentrando il suo interesse nella figura, un’ombra, o uomo che si distacca dal fondale, unica presenza reale. Nell’insieme astratto della tela.
PASQUA D.ssa Enrica (critica e storica dell’arte)
…..C’è una “ mano” di pittore, un tratto della pennellata che nasce nel surreale in Renzo Tonello, si vede subito. Il surreale ha una forma liquida, fluida come i contorni del sogno da cui trae le sue immagini. Chi si forma alla scuola del sogno rivela sempre la sua fluttuante impronta. Tonello ha percorso un cammino originale nella sua vita artistica perché è passato dal surrealismo al paesaggio naturalistico, quando in genere si fa il contrario, ed è proprio questo il lato più interessante di quest’opera: si parte dal sogno e si arriva alla realtà. L’Artista Piemontese ha infatti capito e mostrato che non solo gli scenari inesperibili dell’immaginario, ma anche quelli ispirati alla natura possono avere gli stessi caratteri del sogno……………
Dott. Alfonso CONFALONE
5
Tra il sogno e realtà, le immagini navigano nel mondo dell’uomo; raffigurano le attese, i tumulti interiori, la pace dell’anima raggiunta da impulsi romantici che comprendono l’istante di una riflessione che si ripercuote per lunghissimi tempi fino a diventare ricordo che impressiona, passo dopo passo, il percorso misterioso della vita. Nature, figure, paesaggi, antiche borgate e fiori sono i simboli di questo racconto esistenziale che nei toni nei colori e nelle sfumature, traccia il segno vivo e malinconico di ciò che è accaduto e che potrà sopravvivere.
Tonello utilizza un tratto fine ed elegante con diverse tonalità che danno plasticità ai dipinti, nel perfetto equilibrio dell’insieme, che a volte si dispone su più volumi, in accordi equilibrati e incantati.”
N.H.P.S.Cav. Michele ALEMANNO
“Il pittoresco e formale rapporto grafico con cui il Prof. Renzo TONELLO, annovera in sintesi figurativa la relativa descrizione di ogni singolo elemento, sostenuto da liete e virtuose relazioni soggettive e scenicamente provate; pondera in seguito all’evidente riflessiva gestualità, il momento poetico denso di mistero, accattivante nella definizione classica del circostante ambientale. Da tale realtà oggettiva, il tonalismo risponde in misura fortemente espressiva e varca così lo spazio vissuto concretamente dall’autore, dove ogni cosa e in effetti ricca di emozioni e riflessioni storiche già dai tempi approvate. La creatività del Prof. Renzo TONELLO, perciò si consolida attraverso la bella interpretazione delle sue vedute, degli scorci e delle distese paesaggistiche a tratti adombrate, dove, il vissuto interiore viene ad essere meravigliosamente accettato dalla gestione cromatica e, dall’eccezionale risveglio evocativo di fiori e foglie, frutta e calore atmosferico di luoghi di incontro”.
Cav. Dr. Flavio De Gregorio
(Storico dell’arte)
“una pittura d’impronta classica, per quanto erede di feconde discendenze surrealiste che ha la peculiarità di riuscire a evocare pensieri e significati senza algida freddezza concettuale ma con la proposta di atmosfere evocative, ricche di profonda dolcezza.”……..
Beppe PALOMBA
…..Quello che il maestro fa e’ trasformare il “vissuto” quotidiano attraverso le proprie esperienze di vita. Le nuove realta’ che vengono riportate su tela, fanno riferimento a quell’Universo di sentimento che Renzo Tonello ha dentro di se’. La cromia nelle sue opere e’ molto ricercata. La forma abbandonata, la geometri a “spaziale” si carica di significati profondi e viene riportata su tela. Tonello va oltre la banale figurazione classica. Nelle sue opere ad essere manifesto e’ il suo Io che stanco di vagare nei labirinti delle psiche trova il suo nuovo domicilio all’interno delle sue opere…………
Dott. Salvatore RUSSO
….”L’impressione tonale de l maestro Renzo Tonello trae il suo fondamento nella purezza segnica e cromatica ravvisabile nella rielaborazione di paesaggi e scorci quanto piu’ fedeli possibile alla realta’.Renzo Tonello riesce pertanto a dare forma ai suoi ricordi incastonandoli sul
Supporto con abilità ed estro creativo. Il maestro svela cosi’ il segreto della purezza artistica e lo fa con disinvoltura tipica di chi mescola istinto e razionalità ……………..
Dino MARASA’
6
…… Renzo Tonello non tradisce il gusto della ricerca e della sperimentazione. Lo fa creando sovrapposizioni tonali e cromatiche che inducono al sogno e all’illusione, sprofondando radici profonde di alberi inventati in un gioco fantastico di sdoppiamenti e rovesciamenti impossibili. Una metafora dell’ esistenza che propone il bello ed il brutto, la gioia ed il dolore in un continuo alternarsi di sentimenti ed emozioni…….
Renzo Tonello e’ attento osservatore anche dell’ uomo, delle culture e delle tradizioni lontane e in alcuni suoi dipinti spuntano personaggi esotici, donne velate e bellissime, mercanti e guerrieri, resi con la vivacita’ del colore e del tratto, che non si sofferma sui dettagli, per conferire al tutto dinamismo ed energia andando oltre ad una semplificata rappresentazione del vero ………
Elisa BERGAMINO
……Nelle opere del maestro Renzo TONELLO si può trovare una tematica diversificata che ha come comune denominatore la natura e la vita in tutte le sue sfaccettature.
Il colore si magmatizza sulla tela disegnando emozioni e completando momenti di estrema liricità come nel caso dell’opera intitolata “aspettando l’autunno” eseguita ad olio su tela………../svariati i momenti dedicati alla florealità in cui si mescolano colori, emozioni e realtà di vita semplice e densa di cromie……
Rita PENGO
…….Il maestro Renzo TONELLO è un abile interprete dell’arte figurativa e mediante un’ottima impostazione segnica completata da un’abile cromia, partecipa l’emozione di tanti momenti tematici che attraversano i suoi dipinti. L’0pera intitolata “i pastorelli” eseguita ad olio su tela è la raffigurazione di un momento campestre che è stato trattato anche nella poetica di autori del 900 (D’Annunzio), come rappresentazione di un momento di vita agreste.
In quest’opera, l’ambientazione è suggestiva e richiama le bucoliche di Virgilio. L’autore rende con bravura questo momento pittorico, in cui si rispecchia la vita nella sua completezza.
Lia CIATTO
… L’approfondita esperienza artistica consente al pittore di spaziare oltre i canoni tradizionale del dipingere, alla ricerca di linguaggi visivi in grado di dar nuova forma a ricordi, esperienze , intuizioni interiori. L’artista si abbandona al richiamo del colore e della luce in modo liberatorio. Nascono sperimentazioni cromatiche e luministiche capaci di imporsi all’osservatore trasmettendo alla tela vivacità pittorica , scomposta in pannelli incastonati l’uno nell’altro come curiose matrioske . La luce rarefatta dell’assoluto guida la mano dell’artista verso la materializzazione visiva di fasci di luce che scorrono oltre lo spazio-limite della tela, segno di una continuità latente che conduce l’anima ed il pensiero alla ricerca di verità universali , sollecitando nel profondo emozioni e speranze umane……
Dr.a Giuseppina GRECI
(Presidente Accademia Internazionale “ Greci-Marino”)