
Vatasescu Mircea
Istruzione e Formazione
- Liceo Teorico Dragasani – Valcea – 1960 – 1964.
- Facolta’ di Commercio Estero – Accademia di Studi Economici Bucarest – 1965 – 1970.
- Dottorato di Ricerca in Economia – Specialità “Commercio Esterno” (1972 – 1976) presso l’Accademia di Studi Economici Bucarest.
- Diploma di Laurea, 1970
- Diploma di “Dottore di Ricerca in Economia – Specialità’ Commercio Esterno”, 1976
- Diploma di Membro di diritto pieno della “International Personnel Academy” (Kiev – Ucraina) – membro della Rete Europea dei Centri Nazionali di Informazione per il Riconoscimento Accademico e di Mobilità’ – subordinato all’ UNESCO ed al Consiglio Europeo.
- Diploma di Esperto (Specialità “Relazioni Economiche Internazionali”) della Camera Europea degli Esperti – Filiale Italiana – Organismo di Lavoro dell’ Unione Europea, patrocinato dal Consiglio Europeo e dal Parlamento Europeo.
- Ministero degli Affari Esteri – Bucarest – 1981: Corso di specializzazione teorico e pratico relativo alle problematiche inerenti delle organizzazioni economiche e politiche internazionali, regionali ed universali.
- Dipartimento del Commercio USA – Ambasciata Americana di Bucarest – 1997: Seminario internazionale sulle tematiche relative all’importanza, all’utilizzo ed allo sviluppo degli standards nel Commercio Internazionale.
- Centro Regionale per il Commercio Internazionale di Suceava, sotto il patrocinio della Camera di Commercio Internazionale UNCTAD/GATT – Ginevra – maggio 1991: secondo seminario internazionale di specializzazione sul tema “Impresa Romena rispetto alla concorrenza internazionale”. Il Seminario è’ stato organizzato dalla Prefettura di Suceava, dal Ministero del Commercio e del Turismo – Dipartimento del Commercio Estero e dalla Commissione Nazionale di Informatica.
- IROMA – Istituto Romeno per il Management – 1972 – 1985: corsi di specializzazione sulle tematiche legate all’evoluzione dell’economia mondiale ed agli scambi commerciali internazionali, partecipazione della Romania negli organismi commerciali, finanziari e bancari internazionali; direzioni per la crescita dell’efficienza di partecipazione della Romania alla Divisione Internazionale del Lavoro, al Commercio Internazionale ed alla Cooperazione Economica e Tecnico-Scientifica tra le Nazioni.
Esperienza Lavorativa
1970 – 1972 – Economista presso la Società’ di Stato di Commercio Estero “Industrial import/Uzin export-import per l’importazione delle attrezzature chimiche, esportazione di licenze nonché’ costituzione di una società’ mista romena-peruviana “CONINSA” per la produzione e la commercializzazione di trattori romeni nei paesi dell’ America Latina.
Oltre alle funzioni specifiche ho sviluppato numerosi corsi di commercio internazionale e di economia mondiale per gli impiegati della ISCE Industrial import/Uzin export-import.
1972 – 1985 – Insegnante presso la Facoltà’ di Commercio Estero – Accademia di Studi Economici (ASE) di Bucarest.
In questo periodo ho insegnato ed ho predisposto seminari nelle seguenti discipline: “Relazioni Economiche Internazionali” – “Commercio Internazionale e Politiche Commerciali” – “Elementi di base del Commercio Estero” – “Conduzione e tecniche sulle attività’ del Commercio Estero” ecc. ecc.
Ho scritto numerosi libri specifici, manuali universitari, studi di marketing (economico, sociale, ambientale, politico, ecc.) per i vari Ministeri Economici e per varie Società’ di Stato.
Sono stato membro di Consigli di Amministrazione del Ministero del Commercio Estero e della Cooperazione Economica Internazionale, nonché’ Membro della Commissione Governativa preposta all’approvazione dei contratti internazionali di grossa entità’.
Ho partecipato ad innumerevoli simposi e tavole rotonde internazionali e per quanto riguarda la Ricerca Scientifica sono stato integrato presso l’ Istituto di Economia Mondiale.
Nella mia qualita’ di Professore Universitario mi sono specializzato nei rapporti tra la Romania ed i Paesi Scandinavi e del Nord America.
Nell’anno 1975 ho sostenuto la tesi pubblica di Dottorato intitolata: “Relazioni commerciali e di cooperazione economica e tecnico-scientifica tra la Romania ed i Paesi del Nord Europa: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia – realta’ e prospettive”.
Il valore della suddetta tesi di Dottorato e’ stato il rilievo internazionale che e’ stato conferito come prima tesi romena di cosi’ ampia proporzione ed analisi, con conclusioni di ordine teorico e pratico nel campo delle relazioni economiche tra la Romania e le Nazioni del Nord Europa.
1985 – 1989 – Esperto nel quadro del “Consiglio di coordinamento dell’attività di Commercio Estero e della Cooperazione Economica Internazionale” presso il Consiglio dei Ministri.
L’attività da me svolta comprendeva: coordinamento ed aiuto alle società di stato di commercio estero ed ai Ministeri Economici attraverso i rapporti con le varie Entità Straniere quali Ambasciate, Uffici Commerciali ecc. ecc., per la realizzazione della produzione per l’esportazione; reperimento delle materie prime necessarie e coordinamento di tutte le varie entità produttive che concorrevano alla crescita dell’esportazione; aiuto a tutte le fabbriche per giungere all’esportazione dei vari prodotti nei tempi stabiliti; incasso dai vari paesi stranieri delle somme pattuite ed eventualmente recupero del credito attraverso merci di scambio (Iraq – Siria – Sudan – Egitto – ecc. ecc.).
Dal punto di vista geografico, in un primo periodo sono stato responsabile dei rapporti commerciali con il Nord America e successivamente con l’ Europa Occidentale.
Ho inoltre partecipato a moltissime delegazioni, organizzate dal Consiglio dei Ministri, sia negli Stati Uniti e Canada che in Europa Occidentale.
Queste delegazioni avevano il compito di definire la politica commerciale bilaterale e di incentivare l’esportazione dei vari prodotti e servizi romeni nonché per migliorare e sviluppare la cooperazione economica internazionale.
1990 – 1992 – Esperto presso l’Agenzia Nazionale per la Privatizzazione e lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese (ANPDIMM) – Dipartimento delle Relazioni Internazionali – Governo Rumeno.
In considerazione del fatto che le problematiche relative al passaggio tra l’economia centralizzata e l’economia di mercato erano molto complesse, i problemi che ho dovuto affrontare in questo periodo sono stati molto ampi:
- elaborazione di dati e lavori di sintesi per informare il Governo circa l’evoluzione e le problematiche della libera iniziativa;
- recensioni e lavori teorici circa le privatizzazioni;
- partecipazione alla elaborazione di atti normativi necessari a regolamentare la libera iniziativa, le privatizzazioni nonché per lo sviluppo delle piccole e medie imprese private;
- servizi di consulenza alle imprese private circa le relazioni economiche internazionali;
- assistenza specialistica ad alcune società straniere per definire rapporti di collaborazione economica con le piccole e medie imprese romene;
- soluzione delle problematiche tra l’ ANPDIMM (Agenzia Nazionale per le Privatizzazioni e lo Sviluppo delle Piccole e Medie imprese) e l’estero;
- partecipazione a conferenze e seminari internazionali sui temi connessi al processo di privatizzazione;
- analisi ed avvisi ai percorsi di studio ed ai programmi analitici di istituti di insegnamento privato;
- insegnamento presso l’ Istituto Romeno di Management in corsi di marketing; ecc. ecc.
Tutti i lavori scritti e le dispense redatte avevano lo scopo di orientare le attivita’ dell ANPDIMM e del Governo Romeno nel campo delle piccole e medie imprese private (IMM).
Nel periodo considerato ho rappresentato la Romania, attraverso l’ANPDIMM, presso la Pentagonale/Esagonale/Iniziativa –Europa Centrale (ICE) – “Comitato per i problemi delle piccole e medie imprese private”.
1992 – 2008 – Membro fondatore e Vice Rettore dell’ Università Romeno – Americana (1992 – 1994), Membro fondatore e Vice Rettore dell’ Università Ecologica di Bucarest (1994 – 2001), Professore Universitario presso l’ Università Ecologica di Bucarest (2001 – 2011).
Nella mia qualità di Vice Rettore e membro del Senato Accademico delle due Università, ho coordinato i compartimenti delle Relazioni Internazionali delle stesse.
Sulla base degli Statuti e dei Regolamenti di organizzazione e funzionamento delle due Università, partendo dalle necessità del momento e di quelle future, ho elaborato le linee e le direttive di azione, sia sul piano interno che internazionale.
Ho intrapreso e sviluppato ampie relazioni con Università di prestigio degli Stati Uniti, del Canada, di Israele, della Germania, della Gran Bretagna, dell’ Italia, del Portogallo, della Repubblica Moldava, ecc. ecc., attraverso rapporti con i lider di opinione dei suddetti Stati nonché con i membri delle missioni diplomatiche romene all’estero.
Grazie al prestigio internazionale di cui godono le Università Romene, nonché grazie alle relazioni dinamiche ed efficienti con la Comunità Scientifica Internazionale, all’Università Ecologica di Bucarest fu concesso l’onore ed il prestigio di organizzare, nell’ agosto 1996, il X Congresso dell’ Organizzazione Mondiale di Cibernetica e Sistemi.
Nel periodo 1992 – 1994 ho organizzato e partecipato alle sessioni romeno – americane di comunicazione scientifica, tra quadri didattici e studenti, tra l’Università Romeno – Americana e la James Madison University della Virginia State, USA.
In collaborazione con professori di Università americane, canadesi, britanniche e norvegesi ho pubblicato alcuni articoli e studi, in riviste specialistiche internazionali, sulle seguenti tematiche:
- il mamagement ed il marketing nel contesto di transizione all’economia di mercato;
- politiche commerciali internazionali;
- clima favorevole alla diversificazione ed allo sviluppo dei rapporti economici tra la Romania e l’ Occidente;
- il ruolo della Romania nell’economia mondiale e nel circuito economico internazionale.
In più, personalmente, ho scritto: più di 20 libri, monografie, materiali di studio; più di 40 pubblicazioni – risultati della ricerca scientifica; numerosi articoli, ecc.
Nello stesso tempo, in collaborazione con professori stranieri, con professori romeni stabilitisi in Occidente e con i rappresentanti diplomatici romeni delle varie Ambasciate, gli sforzi furono concentrati per il miglioramento dell’immagine della Romania all’estero e per dimostrare il desiderio e l’aspirazione ferma del nostro Paese di essere integrato nelle strutture Euro-Atlantiche e di essere considerato un paese caratterizzato dai desideri di pace, tolleranza ed emancipazione economica e sociale.
Partecipazione a congressi, simposi e colloqui
- Presidente del Comitato Romeno per l’organizzazione del X Congresso Mondiale di Cibernetica e Sistemi – Bucarest 26 – 31 agosto 1996.
Il Congresso fu organizzato dall’ Organizzazione Mondiale di Cibernetica e Sistemi (WOSC – con sede a Parigi) e dall’ Università Ecologica di Bucarest.
Al Congresso, cui fu dato ampio risalto sia dalla stampa nazionale che internazionale nonché dall’intera Comunità Scientifica Mondiale, parteciparono più di 150 accademici, professori universitari e ricercatori di oltre 30 Paesi.
Con tale avvenimento accademico di risonanza mondiale fu riconfermato il prestigio ed il valore scientifico e di management del collettivo di professori e ricercatori dell’Università Ecologica di Bucarest.
- Rappresentante dell’Università Ecologica di Bucarest alla “Conferenza degli Uomini di Scienza Romeni” – Brasov – Maggio 1997.
A tale conferenza parteciparono le Ufficialità Romene, compreso il Presidente della Repubblica, oltre agli uomini di scienza e ricercatori romeni, stabilitisi all’estero.
In questo contesto presentai un messaggio dell’ UEB (Università Ecologica di Bucarest), molto apprezzato, nel quale furono evidenziate le idee originali circa la necessità di estendere e rendere più efficiente la collaborazione fra gli uomini di scienza romena stabiliti all’estero ed il loro Paese di origine.
- Partecipazione a numerosi colloqui, in Romania ed in Italia, con i rappresentanti delle Camere Europee di Esperti/Unione Europea con diverse tematiche: stimolare i rapporti economici romeno-comunitari; preparazione l’adesione della Romania alla UE; possibilità di attrarre aiuti comunitari per lo sviluppo e la modernizzazione dell’insegnamento superiore romeno, ecc. ecc.
Attività pubblica
- Membro del “International Personnel Academy”, subordinata all’ UNESCO ed al Consiglio Europeo, a partire dal 6 aprile 1998;
- Esperto nell’ambito del “Consiglio di Coordinamento dell’Attività’ di Commercio Estero e Cooperazione Economica Internazionale” – Consiglio dei Ministri – 1985 – 1989;
- Esperto nell’ambito dell’ “Agenzia Nazionale per le Privatizzazioni” – Dipartimento delle Relazioni Internazionali – 1990 – 1992;
- Membro fondatore e Vice Rettore dell’ Università’ Romeno-Americana – Capo Dipartimento delle Relazioni Internazionali – 1992 – 1994;
- Membro fondatore e Vice Rettore dell’ Università’ Ecologica di Bucarest – Capo Dipartimento delle Relazioni Internazionali – 1994 – 2001.
- Membro della delegazione ufficiale romena (da parte del Governo Romeno attraverso l’ Agenzia Nazionale delle Privatizzazioni) la quale si è’ recata in Canada, su invito del Governo Canadese, nell’Agosto 1990 con lo scopo di:
- a) stimolare i rapporti economici tra le società’ canadesi e le piccole e medie imprese romene;
- b) contattare gli emigrati romeni in Canada e nella zona dei Grandi Laghi degli Stati Uniti per il miglioramento dell’immagine esterna della Romania e per promuovere i rapporti economici e politici tra la Romania e l’ America del Nord.
– Rappresentante della Romania, attraverso l’ Agenzia Nazionale delle Privatizzazioni nella Pentagonale/Esagonale/Iniziativa Europa Centrale (ICE) – “Comitato per le Piccole e Medie Imprese Private” – 1991 – 1992;
– Membro Fondatore dell’ AREF (American-Romanian Exchange Foundation) nell’anno 1992. L’ AREF fu creata dall’Università’ Romeno-Americana e dalla Virginia Commonwealth University – Richmond – Virginia, USA.
Tale Fondazione, alla quale in seguito aderirono anche altre Università’, fu creata con lo scopo di “branch” romena all’ EEFF (Eastern European Friendship Foundation) e si proponeva l’intensificazione dei rapporti scientifici e culturali romeno-americani, specialmente attraverso lo sviluppo dei rapporti inter-universitari.
- Rappresentante della Romania e Membro Fondatore (1996), Membro del Consiglio di Direzione e Presidente della Commissione di “Relazioni Economiche Internazionali” dell’ “Agenzia Internazionale di Ricerca e Sviluppo”, con sede in Chisinau (Repubblica Moldava), il cui scopo principale e’ costituito dall’estensione dei rapporti di collaborazione economica, scientifica e culturale tra la Repubblica Moldava, la Romania e l’Italia.
- Membro dell’ Associazione Rumeno – Italiana per la Prevenzione e Informazione Contro la Droga (2000).
- Membro del Senato Accademico Internazionale, su proposta della Direzione dell’ Accademia delle Scienze della Repubblica Moldava (2000).
- Membro associato dell’ Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di San Marino (settembre 2003).
- Professore associato del “European Institute of Technology” – Dipartimento di Master in “Relazioni Economiche Internazionali” – Repubblica di San Marino (settembre 2003).
- Membro corrispondente della “Pontificia Accademia Tiberina” Roma – (Novembre 2004).
- Membro e rappresentante ufficiale in Romania della “Fondazione Internazionale Pro Jerusalem” (Luglio 2005); adesso non funziona – in ristrutturazione.
- Collaborazioni istituzionali con università’ Italiane come, per esempio: Università’ di Bologna, Università’ “Ca Foscari” Venezia, Università’ Statale di Modena e Reggio Emilia, Università’ di Catania, Università’ di Ragusa, ecc., ecc.
- Rapporti di collaborazione specifica con università’ e docenti universitari dell’ USA, specialmente rispetto alla diplomazia economica, diplomazia ambientale e dall’ anno 2020 – diplomazia medicale.
- Preparativi di specialità’ multi annuali per la fondazione dell’: a) Università’ Italiana “Leonardo Da Vinci” in Romania, in collaborazione con l’ Università’ Statale di Modena e Reggio Emilia; b) Università’ del Mar Mediterraneo (UMM), Comiso – Sicilia, in collaborazione con l’ Università’ di Ragusa; UMM, università’ della tolleranza e sviluppo economico, doveva immatricolare 60.000 studenti (55 specialità’ universitarie), tutti con borse statali di studio, dall’ Europa, Nord Africa, Prossimo Oriente, inclusivamente-beninteso-la Federazione Russa e le repubbliche unionali ex-sovietiche; Io, il sottoscritto, dovevo essere residente in Sicilia ed il Primo Vice-Rettore per i rapporti internazionali della UMM. Benché era’ tutto pronto, le due università non sono mai state aperte dai motivi obiettivi nazionali ed internazionali.
- Membro da parte della Romania nel “Laboratorio della Sostenibilità”, Lugano – Svizzera, organizzazione scientifica internazionale nel campo dell’ ambiente e lo sviluppo sostenibile.
- Iniziazione e sviluppo dei rapporti di amicizia e collaborazione tra liders di altissimo livello Romeni ed Italiani.
- Avvio, promozione e sostenimento dei rilevanti progetti economici, sociali, ambientali, medicali – insieme alle personalità ed istituzioni specifiche dall’ Italia, USA e Romania.