
Maestro d’Arte
a cura della
Baronessa Soares
Biografia
Angela Greco nasce a Mondovì (Cuneo) l’11 08 1965.
Cresciuta in provincia di Torino dove ha fatto i suoi studi scolastici.
Ha frequentato l’istituto magistrale Sant’Anna.
Si trasferisce a Mondovì nel 2005 dove, lo stesso anno gli é stata affidata la coordinazione e l’insegnamento nella prima scuola di pittura. Per 5 anni ha impartito lezioni su corsi base di disegno e pittura a numerosi allievi, molti dei quali segue ancora in lezioni private
nel suo studio scuola in via Roccaforte a Villanova Mondovì.
Ha lavorato e collaborato con studi di architettura a Roma, esperienza stimolante che le ha permesso di sperimentare la sua creatività.
Prima allieva del Maestro D’Arte Aldo Assom allievo del pittore Delleani ha appreso la disciplina dell’Iperrealismo e realismo figurativo e paesaggistico, poi per 10 anni ha frequentato la scuola di pittura e scultura Giacomo Grosso.
Curriculum
Dal 2004 in gallerie e sale d’arte ha partecipato ad innumerevoli personali e collettive in ambito nazionale ed internazionale avendo riconoscimenti e premi.
In Italia: Roma, Torino, Milano, Firenze, Lucca, Napoli, Brindisi, Cuneo, Spello, Bevagna ecc
All’estero: Cina, Australia, Russia, Bulgaria, Inghilterra, Austria
Critici d’Arte
Di Angela Greco, si riesce ad apprezzare in modo netto il suo excursus artistico, attraverso la visione delle sue opere. La sua arte è prevalentemente figurativa, paesaggistica nella prima parte e nel tempo, divenuta più astratta, con flutti di colore che realizzano l’intera immagine “astratta/figurativa” allo stesso tempo. Artista molto interessante per il suo tipo espressivo, non comune.
Baronessa Maria Lucia Soares
Le mie più sincere congratulazioni alla pittrice Angela Greco per la sua valida attività di artista intensa, vigorosa, dalla forte potenza vitale, a volte istintiva e vivace, nell’inseguire la forma in movimento. Pittura solare, ariosa, che sembra non porsi dei drammi o problematiche esistenziali, che pur vi sono, quando affronta i problemi della natura e dell’ecologia. In questi paesaggi da favola, l’attento osservatore coglie gli aspetti simbolici e reali per decifrarne la vera essenza.
Pertanto, pittura dalle forti connotazioni espressive, ama rappresentare le cose belle, che rispecchiano il proprio aspetto interiore, e che hanno la forza dell’amore e la bellezza del cuore.
Facilità di comprensione per le sue splendide opere, Angela ben sa che chi ha il cuore grande, sposa con assoluta immediatezza, cotanta beltà, sapienza artistica, soavità e compattezza compositiva. Romanticismo astratto dunque, che esprime la libera espressione delle forme, disposta con particolare sensibilità ed abilità, gusto e raffinatezza. Stile fluido e comprensibile, ma di indagine dettagliata, costellato dai moti perpetui del proprio animo, e modellati in maniera originale, oserei dire, unica, assoluta, propria.
Recensione di Michele L. Biafora dr. HC (Candidato al Premio Nobel per la Letteratura)