Pittrice e scultrice, vive e lavora a Roma.

Artista conosciuta in Italia e all’estero, le sue opere sono presenti presso collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Esordisce negli anni 80 rifacendosi a stilemi presi dall’ambiente futurista.

Il suo è, da allora, un percorso in continua tensione evolutiva, che la porta a sperimentare nuove forme pittoriche e scultoree.

Nei suoi lavori si trovano frammenti di universo, sentimenti, energie emotive che si manifestano sullo spazio pittorico con sorprendente vigore.  Argilla, terra, legno, fuoco, ogni elemento concorre a declinare la vitalità di questi lavori, dove prendono vita combustioni, stratificazioni e cancellazioni, come in un lento lavorio dell’anima che vela e disvela la sua natura più intima.

Nella sua ultima produzione le “Sedie Parlanti”, elabora un misto di ready-made e invenzione, in cui l’oggetto è preso dal vivere comune, ma inventato e ri-creato. Sedie intese come metamorfosi del proprio io che attraverso la materia tacitamente diventano habitat psicologico.

Oggi si può inserire il suo percorso artistico dentro quello che si definisce il filone dell’AutobioArte che modifica la ‘’natura’’ delle componenti costitutive della BioArte per ’inaugurare questo nuovo filone di “Arte-pensiero”.

Hanno scritto: C. Benincasa, D. Campana, J. Van Roy Dalì, P. Levi, E. Mercuri, V. Sgarbi, E. Torelli Landini

Editoriale: G. Mondadori: Catalogo dell’arte Moderna n.48-n.49. Edizioni Ghiro: DIAC dizionario arte contemporanea 2013.

Principali mostre personali: Istanbul (Istituto Italiano di Cultura), Cairo (Istituto Italiano di Cultura), Alessandria d’Egitto (Istituto Italiano di Cultura), Cracovia (Istituto Italiano di Cultura),  Ankara -Ambasciata d’Italia (Galleria antica stazione Gar), Istanbul (Garanti Bank), Velletri (Museo Diocesano), Tivoli (Scuderie Estensi), Roma Settimana Europea della Cultura Scientifica-Musis-Museo di chimica Università la Sapienza (Circolo Antico Tiro a Volo),  Frascati  Anno  Internazionale dell’Astronomia  (Scuderie Aldobrandini ).

Due sue opere “Battesimo di Cristo” e “Crocefissione” sono esposte in permanenza   presso La Chiesa barocca dei Santi Nomi di Gesù e Maria nella Cappella “La Sacra Famiglia” in Via del Corso a Roma

Sito web: www.danieladescorpio.com

“Supernova” tec. mista su tela  180×200

“Ricerche spaziali” tec. mista su tela 100×100

“Materia in evoluzione” tec. mista su tela 120×100

“Plesso solare” tec. mista su tela 120×100

“Energie sconosciute” tec. mista su tela 100×150

Energie sconosciute” tec. mista su tela 100×150

“Passione” tec. mista su tela 130×110

“Madonna con Bambino” tec. mista su tela  50×70

(donazione a Sua Santità Giovanni Paolo II)

“Pensieri” pittoscultura 60x60x86

“Gabbiani” scultura in polvere di legno 50x31x33

“Bianco e nero” scultura in sughero e polvere di legno 15x40x66

“Lava” scultura in sughero e polvere di legno 23x20x90

“Palco in maschera” installazione

Sedia parlante “L’Arlecchina” pittoscultura 42x43x110

Sedia parlante “Dama in maschera” pittoscultura 43x43x157

Particolare Sedia parlante “La Dama in maschera” in tempo di Covid

“Recupero ambientale” installazione