Direttrice della Galleria d’Arte Virtuale dell’Accademia Tiberina,

Maria Lucia Soares, nasce a Pindamonhangaba, San Paolo, si è laureata in Pedagogia. Figura carismatica, e di estrema serietà in tutto ciò che organizza. Rispettata ed ammirata, ed introdotta sempre di più nel suo mondo, quello dell’Arte in tutti i sensi. Un vero Turbine di idee che realizza sempre alla perfezione ogni volta. La sua vita si divide tra Brasile ed Europa dove tutt’ora vive in Milano.
Pluri premiata in ambito Artistico, è promotrice lei stessa di Eventi D’Arte in cui assegna Premi prestigiosi.
Ecco chi è la Baronessa Maria Lucia Soares, vista dall’amico e collega Accademico Tiberino, Dr. Franco Spada
Critici
La Baronessa Soares è una pittrice eclettica e Donna di fama internazionale, di nobile famiglia brasiliana È nata a Pindamonhangaba, città del Brasile di cui è cittadina onoraria, situata a circa cento chilometri da San Paolo. Si è laureata in Pedagogia all’Università di San Paolo. Descrivere l’intero percorso culturale, artistico ed umano della Baronessa Maria Lucia Soares è un’impresa colossale.Dopo la laurea in Pedagogia all’Università di San Paolo, ha studiato alla Scuola d’Arte del Museo del Louvre a Parigi, dove , tra l’ altro, si è specializzata nel restauro di mobili antichi. Artista poliedrica, conosciuta e ammirata nel panorama artistico mondiale, ha ricevuto grandi apprezzamenti da personalità note, tra cui il Cardinale S.E. Damasceno che ha incontrato in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, La Baronessa Soares ha tenuto due mostre, una personale e una collettiva, al Seminario di Aparecida do Norte a San Paolo del Brasile, realizzando per la prestigiosa occasione due opere pittoriche dal titolo: “Papa Francesco e Missione Sociale”.
Fondatrice del Lions Club “Paris Tour Eiffel” e allo stesso tempo Socio Onorario di Paris Doyen de France, organizza con grande talento manageriale e splendidamente la Soirée Brésilienne al Pavillon Dauphine, che diventa subito la notte più suggestiva del jet set parigino. Nel 1984 si trasferisce a Milano, dedicandosi, anima e corpo, alla pittura, creando una nuova, straordinaria e singolare tecnica pittorica, assolutamente rivoluzionaria nel mondo
dell’arte, “la pittura su alcantara”.A Milano, la grande pittrice si occupa e dedica con grandepassione anche ad opere in campo sociali ed umano, creando e organizzando “Il Dono dell’Umanità”, un prestigioso riconoscimento che premia istituzioni e personalità di spicco per particolari opere di beneficenza, artistiche e sociali.La Baronessa Soares è altresi socio onorario della società Dante Alighieri, del Lions Club di Parigi e del Lions Club Duomo di Milano. È stata premiata con la medaglia d’oro del gruppo artistico …23ma artista che riceve questa medaglia nel mondo Modigliani ed è anche membro della Commissione per la Parità dei Diritti per le Donne. Come pittrice, ha esposto i suoi quadri in tutto il mondo. Importanti eventi sono stati !’esposizione al Palazzo Ducale di Pesaro ed alla Scala di Milano. Una sua opera e’ esposta in permanenzs nel Museo Bronzi D’Orati a Pergola città.
La Baronessa Soares ha ricevuto il premio “Leone d’Oro di Venezia” per le arti visive. Inoltre ha ricevuto dal Presidente Monsignor Fernando Mariotti il titolo con il più alto grado di accademico ordinario dell’Accademia Tiberina di Roma (una delle più antiche al mondo), il Gran Premio Internazionale Brunelleschi dell’Accademia Araldica “Il Marzocco di Firenze”, fondata dalla famiglia De ‘ i Medici.Una menzione speciale merita il Gran Premio alla carriera
ricevuto nel 2009 per la Pittura assegnatole dalla Giuria della Casa Editoriale il Quadrato. Per la sua fama, le è stato commissionato il ritratto ufficiale di Padre Pio alla Casa della Sofferenza a San Giovanni Rotondo e, tra l’altro, ha dipinto e donato il ritratto realizzato appositamente per il venerabile Padre, che si trova all’interno del Convento di Sant’Anna a Foggia, dove il santo ha vissuto.
Nel settembre 2015 ha organizzato la Mostra Collettiva “La baronessa Soares e i suoi giovani artisti di talento”, evento che si è tenuto a Spoleto dal titolo “Spoleto Festival Art”. Nell’ottobre 2015 ha partecipato a “Internationa Art in Venice”, una mostra biennale di grande prestigio internazionale.
Nel 2007 ha ricevuto il premio “Ponte dei Sospiri” alla Biennale di Venezia. La pittrice internazionale Maria Lúcia Soares ha reso omaggio a Sua Santità, inventando anche un progetto artistico “Arte in movimento”, unico esempio al mondo nel suo genere. Con umile gratitudine ha onorato Sua Santità con l’ opera “Omaggio a Papa Francesco”, presentato all’epoca, con grande riscontro di pubblico e critica, per la prima volta in Brasile.
Angelo Bacci – Architetto della Biennale di Venezia e critico d’arte
Siamo di fronte ad un’ artista unica, eclettica, per certi versi, straordinaria. Ove si pensi che, è il primo caso al Mondo, ad aver impresso la sua Arte sul tessuto Alcantara. Tutto ciò la eleva ad Artista di fama Mondiale. conosciuta e riconosciuta un po’ ovunque. Le sue Opere fanno parte di prestigiose collezioni, private e pubbliche, ed, alcune di esse, addirittura, poste in luoghi di culto di assoluto rilievo. Accademica Ordinaria della Pontificia Tiberina, la Baronessa Soares, promuove la sua Arte con una disarmante umiltà, forte di un animo sensibile e nobile, immette nei suoi dipinti, i colori sfavillanti e pregevoli delle sue origini brasiliane. Ma possiamo facilmente identificarla come cittadina del mondo, avendo nella sua lunga carriera, operato culturalmente ed artisticamente in luoghi di altissimo lignaggio, quali Parigi, Milano, Firenze, Roma, Spoleto, Matera, etc. Ella sa imprimere nelle sue inimitabili opere, tanta passione e poesia, visioni uniche e colori suggestivi, tali da riuscire a coinvolgere ed emozionare una fragranze quantità di pubblico e critica. È certamente una pittrice che rimarrà nella Storia dell’Arte Contemporanea, non solo per la sua tecnica perfetta, equilibrata, ma anche per l’ eleganza stilistica e la sobrietà dei contenuti. Maria Lucia porta al mondo un messaggio chiaro, semplice, ed universale: l’ amore per la vita e la natura tutta. Un grande plauso, e la mia completa approvazione, per una grande artista, che ha fatto molto parlare di sé ovunque, nel mondo, e che non smetterà di ammaliarci e sorprenderci ancora, in futuro, con connotazioni artistiche notevolissime, di sicuro pregio, ed accurata genialità.
Michele L. Biafora Candidato al Premio Nobel per la Letteratura

Lettera di incarico a Direttrice della Galleria Virtuale dell’Accademia Tiberina

Ballerina – Simbolo del Premio Internazionale Il Dono dell’Umanità

Ballerina – Simbolo del Premio Internazionale Il Dono dell’Umanità




