
Autobiografia
Nel 1970 e scaturito in me un forte desiderio di esprimermi con la pittura. Mi attirava molto l’arte informale, quel vedere e non vedere le cose, la liberty di usare tecniche senza rigidi vincoli formali, l’espressione diretta delle emozioni e dei sentimenti, dei contenuti piuttosto che delle forme. Il desiderio di esprimere il mare, i ricordi della mia infanzia vissuta in quei luoghi di Toscana hanno trovato cosi il loro modo di raccontarsi . Con i colori sulla tela i ricordi si facevano sempre pia vivi nella mia mente. Ho cominciato a dipingere col pennello e poi sempre di più con la spatola. Nel mettere il colore che scivola sulla tela, molto corposo e materico, sono apparse intensamente e continuano a fluire, le mie suggestioni. Il colore non esimile alla realtà perché attinge dal mio rivivere l’essenza di quei momenti lontani. I colori dominanti variano fra il giallo, l’ocra, il bruno; cerco di avere una tavolozza mia personale e originale. Amo quei porti, quelle barche, quei silenzi, quelle navi sperdute nella nebbia, quelle vele squassate e gonfie dal vento, quel desiderio di andare verso una meta che a tratti diventi più sicura, ma rimanga al tempo stesso smarrita, misteriosa e malinconica. Il mare mi accoglie sempre dolcemente. Preferisco dipingere non una barca o una vela nella loro realtà, ma esprimere e trasmettere cosa mi suscitano, dove mi porteranno
quelle atmosfere; il movimento nel mare del colore e il mio viaggio alla ricerca dei ricordi e allo stesso tempo il modo per scoprire
sempre nuove possibilità e orizzonti dentro le cose, dentro le nostre anime. Come ad esempio le figure che molto spesso appaiono nei miei lavori; sono figure di donne non definite, ma che vivono il silenzio, la contemplazione e la ricerca, il mistero della
vita. Il mio desiderio e di lasciare al fruitore delle mie immagini un senso di pace cosi come io lo vivo dipingendo giorno dopo giorno il mio viaggio”.
Curriculum Artistico
Nata a Campi Bisenzio (Firenze) il 5 aprile del 1944.
Opera sulla scena artistica nazionale e internazionale, conseguendo riconoscimenti e premi di rilievo. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in molte città italiane ed estere.
2017 Firenze – Regione Toscana – personale presso Palazzo del Pegaso dal 3-14 novembre
2010 Marina di Massa (Massa) – personale presso EstArte dal 7 al 31 agosto
2009 Porto Azzurro (Livorno) – personale “Montecarlo Forever. Principautè de Monaco”
dal 27 al 29 agosto
Portoferraio (Livorno) – personale alla Fortezza della Linguella dal 24 al 31 agosto
Comune di Montevarchi (Arezzo) – personale al Vicolo Brandini dall’ 8 al 27 dicembre
2007 Firenze – opere in permanenza presso Galleria d’Arte D.Emme
2006 Firenze – opere in permanenza presso Galleria d’Arte D.Emme
2005 Firenze – opere in permanenza presso Galleria d’Arte D.Emme
2004 Montecarlo (Principato di Monaco) – personale presso Art expo, Espace Fontville
dal 18 al 21marzo
Firenze – Basilica SS Annunziata mostra d’Arte Sacra 22-28 marzo.
Firenze – teatro Saschall “Girotondo per il Meyer” beneficenza 29 marzo
Firenze – personale presso Provincia di Firenze Galleria “Via Larga” dal 2 al 7 aprile
2003 Roma – mostra personale “La befana del Poliziotto” dal 5 al 6 gennaio
Firenze – Collettiva Maggio Fiorentino; Galleria D. Emme dal 13 al 22 maggio
Firenze – Collettiva Impressioni Estive; galleria D. Emme dal 30 settembre al 10 ottobre
2002 Firenze – Galleria D.Emme personale esposizione di miniature dal 19 al 21 gennaio
Marina di Massa (Massa) – personale presso Ex Convento Frati Servi di Maria dal 22 giugno
al 5 luglio
2001 Firenze – Opere in permanenza presso Galleria D.Emme
2000 Firenze – Galleria D.Emme personale a tema “Natale”
1999 MonteCarlo (Principato di Monaco) – mostra personale presso Centro Congressi “L’Italie à
Monaco dal 17 giugno al 20 giugno
1997 Firenze – personale presso Lega Navale 19 gennaio
Marina di Massa (Massa) – personale presso Club del Tennis luglio – agosto
Firenze personale alla Villa Guicciardini dal 22 al 30 novembre
1985 Firenze personale mostra Firenze Casa Fortezza da Basso dal 10 al 19 Maggio.
1984 Firenze personale mostra Firenze Casa Fortezza da Basso dal 19 al 27 maggio
Marina di Massa personale S. Leonardo luglio agosto
1983 Medio Oriente personale in crociera T/n Eugenio C. T/n Federico C. Egitto Israele Grecia.
Abetone (Pistoia) 28 dicembre
1982 Marina di Massa, La Partaccia (Massa) – luglio agosto
Marina di Massa personale via don Sturzo luglio agosto
Firenze inaugurazione studio di pittura in via Maggio 12 dicembre.
Celebrazione di George Stephenson presso Accademia Internazionale Medicea
Pianeta Uomo, Bimestrale di lettere scienze e arti dedica intera pagina all’opera di
Deanna Borchi
1981 Firenze – presso Jolly Hotel espone spazi figurativi in dimensione plastica dal 23 al 27
Maggio. Sono intervenuti il Console Americano e Teleriviera.
Lima (Perù) – Galleria Trapezio Miraflores dicembre
1980 Marina di Massa personale via Don Sturzo dal 10 luglio al 10 agosto
Firenze – personale presso Galleria Urania dal 3 al 14 maggio
Forte dei Marmi personale Galleria Urania dal 21 al 30 giugno
1979 Firenze – Galleria Teorema Rassegna d’arte Moderna e Contemporanea
Marina di Massa (Massa) – personale al Palazzo del Turismo dal 4 al 15 luglio
Tavarnelle (Firenze) – personale “Rampaestate” 21 luglio al 3 agosto
Sondrio – Comune di Valdidentro personale dal 5 al 15 agosto
Livigno – personale presso Pro Loco dal 1 al 12 agosto
1978 Marina Di Carrara (Massa) – personale “Acquarius” dall’8 luglio al 30 agosto
Lille ( Francia) – personale presso Aux Arbaletriers dal 22 dicembre al 12 gennaio
1976 Lucca – concorso Matteo Civitali 1° premio arte informale a Deanna Borchi 14 gennaio.
Viareggio (Lucca) – membro della giuria al concorso 3° premio internazionale “Cavalieri del
Tau”.
Carrara – mostra personale presso Galleria Carrara Arte d’incontro Spazio A.
Firenze – concorso Città di Firenze 1° premio arte informale a Deanna Borchi 14marzo
Stiava Versilia – Premio Modigliani 2° premio
1975 Firenze II edizione Premio Artigianelli, coppa “On. Edoardo Speranza”
Forte dei Marmi (Lucca) – “ Nettuno d’oro della Versilia”, trofeo Executive 18 aprile
Firenze – premio Via Maggio, targa argento Banco di Roma.
Brera (Milano) – collettiva d’Arte Accademia “Trenta maledetti Toscani” presentata da
- Bargellini.
Viareggio (Lucca) – Premio Van Gogh presso Galleria La Spiga, coppa.
Viareggio (Lucca) – collettiva presso Galleria La Spiga dal 16 al 25 agosto
Firenze – personale presso Galleria La Ghibellina dal 14 al 26 giugno
1974 Firenze – collettiva “Valori espressivi della donna nell’arte” presso Galleria Ghibellina
Firenze – presso Galleria Primavera “ Premio Giotto”, medaglia
Firenze – presso Galleria Artigianelli collettiva dal 6 al 18 aprile
Scandicci (Firenze) – premio Badia a Settimo, medaglia
Firenze – collettiva presso Galleria via Maggio, 3° Premio dal 29 maggio al 2 giugno
Firenze – mostra per il Circo presso Galleria Ghibellina con la partecipazione Liana Orfei.
Firenze – personale presso Galleria La Ghibellina “La Resistenza” con la partecipazione di
- Orlando
Firenze – collettiva “Premio Borgo S.Iacopo” dal 21 settembre al 2 ottobre.
Poppi (Arezzo) – collettiva presso Galleria Michelangelo, premio la Ginestra

Vista dal mare

Composizione con oro

Melodia di vento

Collage

Verso sera nel porto

Vele dorate

Vele al vento

Vele al porto

Tempesta

Riflessi d’oro

Quiete sul mare

Pesca

Crepuscolo nella laguna

Bassa marea

Nebbia nel golfo

Marina

Leggerezza

L’attesa

L’allegra regata

La calda estate

Insenatura

Il silenzio del mare

Geometria di vele
Recensioni



