
Maestro Direttore
Prof. Giuseppe Romeo
Presentazione
Nasce ad Acireale nel 1960, ha studiato violino e composizione presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania; al contempo ha affiancato lo studio della direzione d’orchestra esibendosi sul podio a soli diciassette anni. Completati gli studi violinistici col M° Giacomo Caruso e di composizione con A. Giuffrida, prosegue gli studi di composizione a Roma con Gino Marinuzzi J. E Robert W. Mann. É durante questo periodo che presta servizio come cantore nella “Cappella Giulia”, in Vaticano, diretta da Mons. Paolo Colino. Si è dedicato allo studio della direzione d’orchestra frequentando il corso presso l’Accademia Chigiana a Siena con il M° Franco Ferrara, conseguendo in seguito il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Pescara sotto la guida del M° Donato Renzetti.
É stato alla direzione di orchestre italiane e straniere, tra le quali la Baskent Accademia Orchestra di Ankara, della quale ne è il “Guest Conductor”.
Il suo repertorio, spazia dal barocco, tra le esecuzioni spiccano: l’Oratorio “La rappresentazione di Anima e di Corpo” di Emilio De’ Cavalieri, (della cui partitura ha realizzato una edizione moderna) e l’opera “l’Orfeo ed Euridice” di C. W. Gluck, al contemporaneo dirigendo, tra l’altro, musiche dei compositori siciliani Aldo Clementi e Francesco Pennisi.
É autore di composizioni cameristiche e sinfoniche, nonché autore di numerose musiche di scena, per lavori teatrali. Ha composto musiche per cortometraggi, documentari e film. Durante la carriera concertistica, ha spesso collaborato con grandi artisti tra i quali: Giorgio Albertazzi, Mariella Lo Giudice, Salvo Perrotta, Alirio Diaz, Franco Battiato, Lucio Dalla, Gianni Bella, Danilo Rea.
É titolare, dal 1989, della cattedra di Esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Componente del Senato Accademico dell’Istituto Catanese da più mandati, si è particolarmente dedicato alla didattica e all’istruzione di gruppi orchestrali istruendo gli allievi sin dai primi anni di studio alla pratica e alla disciplina orchestrale, costituendo, in seno all’Istituto Musicale Catanese, l’Orchestra Giovanile Bellini, composta dai più eccellenti allievi del Conservatorio Catanese e con la quale svolge una intensa attività concertistica volta alla divulgazione delle opere sinfoniche del repertorio classico. Con essa effettua concerti nel territorio siciliano e nazionale ed ha conseguito notevoli apprezzamenti artistici partecipando anche a competizioni internazionali.