
Massimiliano Passuti
Presentazione
Massimiliano Passuti, in arte Manomax, oltre che pittore, musicista e cantante dal 1985, lavora a Bologna come professionista nel campo edile.
In apertura, una delle biografie redatte dallo storico e critico dell’arte Dott.ssa Mattea Micello:
“La sua arte di carattere inedito per l’estro incanalato, è conosciuta sia in Italia che all’estero. Ha esposto con gratificanti riscontri di pubblico nelle principali città italiane. Ha altresì esposto in Russia dove è stato ammirato con interesse, presso l’Università I.A. Bunin di Yelets. Applaudito anche in Bulgaria, al Museo regionale di storia, situato a Blagoevgrad. Dopo tale successo è stato invitato ad esporre anche presso la South West University, situata nella cittadina bulgara. Le mostre a cui è invitato a partecipare sono sempre presentate da critici d’arte di rilievo, come Vittorio Sgarbi. Possiede una vasta produzione artistica sui più svariati supporti: tele, cartongessi, cartone. Utilizza molteplici tecniche coloristiche, nelle quali ritroviamo olio, carboncino e carbonella. Molte delle sue opere sono reperibili in collezioni private. Nell’anno 2020, è stato voluto fortemente nel libro d’arte contemporanea “Io sono come te” per le sue ottimali attitudini, d’imprimere nelle forme rappresentate: creatività, originalità, meditazione e riflessione.”
Esperienze Professionali
1) Anno 2005: Iscrizione Accademia del Fruga, a cura Prof.ssa Lina Osti Comune Zola Predosa Bologna.
2) Anno 2005: Esposizione nella galleria del Municipio di Zola Predosa (Bo).
3) Anno 2006: Concorso Madonna Prati Zola Predosa.
4) Anno 2007: Concorso Madonna Prati Zola Predosa.
5) Anno 2008: III° Premio concorso Madonna Prati Zola Predosa.
6) Anno 2010: II° Premio concorso Madonna Prati Zola Predosa.
7) Anno 2011: Intervista al giornale Il Resto di Sasso (Sasso Marconi Bologna) a cura di Fabrizio Carollo.
8) Anno 2015: Milano Expò International Contemporary Art a cura del Prof. Giorgio Grasso.
9) Anno 2015: Biennale Cesena Luglio 2015 a cura del Prof. Giorgio Grasso.
10) Anno 2016: Biennale delle Dolomiti d’Arte contemporanea Passo San Pellegrino a cura Prof. Giorgio Grasso.
11) Anno 2016: ” Il tempo nel Tempo ” Mostra d’Arte Contemporanea Carrara a cura della Dott.ssa Mattea Micello.
12) Anno 2017: ” Festival dell’Immagine VII° Edizione” Martina Franca Viaggi tra i Popoli del mondo a cura della Dott.ssa Mattea Micello.
13) Anno 2017: Presentazione Mostra permanente arte contemporanea al Park Hotel Milano a cura della Dott.ssa Mattea Micello.
14) Anno 2017: Rosso Veneziano International Contemporary Art 3 a cura della Dott.ssa Mattea Micello ed il Prof. Vittorio Sgarbi.
15) Anno 2017: ” ITALIA ART BULGARIA ” presso Regional Museum of History Blagoevrgrad MOSTRA ARTE CONTEMPORANEA Internazionale relatrice Dott.ssa Mattea Micello all’ Università Sud Ovest.
16)Anno 2017: Mostra e concerto con Manomax – villa Garagnani Zola Predosa Bologna presentazione sindaco e giunta comunale.
17) Anno 2017: Mostra contemporanea Park Hotel Milano Relatrice Dott.ssa Mattea Micello.
18) Anno 2018: Catalogo Shopping Art Contemporary ” Presentazione al Milord Milano Dott.ssa Mattea Micello.
19) Anno 2018: Russia in ART, Università I.A. Bunin Yelets, relatrice Dott.ssa Mattea Micello.
20) Anno 2018: Bulgarian TV su d’Arts Art relatrice Dott.ssa Mattea Micello.
21) Anno 2019: Sala d’arte e cultura l’Origine Dott.ssa Mattea Micello Art. Director Bruna Rapetti Senatore Adriano Aicardi e giunta comunale Acqui Terme.
22) Anno 2019: 58° Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia Prof. Angelo Bacci relatrice Dott.ssa Mattea Micello ( Palazzo Zenobio )
23) Anno 2019: Il Cerchio Cromatico Vico Falamonica Genova relatrice Dott.ssa Mattea Micello, Pier Merighi, Mauro Dall’Aira.
24) Anno 2019: Caput Mundi TOMO I Roma Caffè Letterario Collettiva d’arte contemporanea relatrice Dott.ssa Mattea Micello.
25) Anno 2020: Arte Genova Mostra d’Arte Internazionale moderna contemporanea 2020 Dott.ssa Mattea Macello.
26) Anno 2020 Acqui Terme Presentazione libro d’Arte contemporanea “Io sono come te “ a cura della Dott.ssa Mattea Micello, Edizione Tigulliana presentazione Enrico Rapetti Giornalista Giunta Comunale e Sen. Aicardi.
27) Anno 2021: Periodico d’Attualità culturale Bacherontius Anno LII Numero 1 Febbraio 2021 Tigulliana Genova.
28) Anno 2021: Acqui Terme Presentazione generale del IL Neoesistenzialismo Lineamenti di una fenomenologia dell’arte attraverso 25 artisti italiani contemporanei. “ Io sono come te “ a cura Storico e Critico Dell’Arte Dott.ssa Mattea Edizione Tigulliana presentazione Enrico Rapetti Giornalista Giunta Comunale e Sen. Aicardi.
29) Anno 2021: Arte Padova mostra contemporanea Room Contemporary Art relatrice Dott.ssa Mattea Micello
Certificato e attestato coefficiente di quotazione artistico di ogni opera pari a 2,5
Protocollo n° 202102/2021 tenuto conto della produzione artistica dell’artista e conseguente “vita “ curricolare ( numero e tipologia dell’esposizioni sia personali che collettive , della curatela , delle partecipazione a mostre mercato, delle acquisizioni museali a titolo pubblico e privato , delle pubblicazioni ,delle recensioni ,delle critiche d’arte dedicate, dell’entità dei riscontri nella stampa , e altresi delle opere editate in libri e volumi d’arte Nazionale e Internazionale ).
30) Anno 2022: Arte Genova Mostra d’Arte Internazionale moderna contemporanea relatrice Dott.ssa Mattea Micello.
31) Anno 2022: Verona Libreria Il Minotauro presentazione dell’opera ” Il Tramonto “ tratta da Romeo e Giulietta ed in particolare il duello tra Paride e Romeo .