Miroa

Biografia

Sono Mario Papa Francesco Johannes nato il 22/09/67 a Düsseldorf (Germania) da madre olandese e padre italiano. Ho trascorso l’infanzia a Düsseldorf, per poi trasferirmi a San Polo di Piave e successivamente a Oderzo dove attualmente risiedo.
Miroa è il mio nome scritto in un modo originale, anagrammatico. Sono Mario, uno tra i tanti qualunque che si incontrano ogni giorno nella vita. Tuttavia, c’è qualcosa che mi contraddistingue: la mia passione per la pittura. Sono un auto didatta che per caso ha iniziato a voler dipingere. Prima con il figurativo e poi entusiasmato dall’astratto ho iniziato a studiarne le sfumature. Ho voluto dare alle mie opere un numero progressivo sin dalla prima per contestualizzarle. In una seconda fase è entrato anche il cuore in tutte le mie opere,
nonché l’utilizzo del gergo dialettale veneto (per definire le varie tecniche sviluppate) per creare dei Brand.
Quello più conosciuto sono i “KUSINADI”, ossia quadri cotti a forno con colori particolari. Lo sviluppo degli studi ha portato, oltre alle opere strane che ho fatto, a dare vita ad un soggetto astratto, “L’IBO”, ossia dal gergo veneto “non so cosa sia”; a creare una prima tecnica dal nome “BATTÚ”, eseguita con i bastoncini che sorreggono i fiori invece del pennello; ed in fine “I GHIRIGORI”, risultato di un’altra tecnica non riuscita. Dopo la mia prima presentazione, altre nuove forme sono nate come “IBONOVO”, ossia gli Ibo in chiave moderna, “I PANDI” dal gergo dialettale spandere, “IBOTAI” ossia gli Ibo con tecnica Tai, “I RECYKU” ossia i Kusinadi fatti con materiale di riciclo, “DAE SKOAZZE”, ossia dalle immondizie e altre Tecniche in via di sviluppo. Quello che cerco di creare nella mia arte è l’empatia tra il quadro e la persona che lo osserva, perché il quadro non solo deve suscitare emozioni ma anche curiosità e interattività e specialmente la ricerca del
numero e del cuore, come se la persona che lo guarda attentamente vi penetrasse realmente. La costante ricerca di creare qualcosa di diverso da quel che esiste già, rende la mia Arte un’aspettativa costante del pubblico che già si auspica opere ancora più particolari.

  • Recensioni

L’affascinante e versatile universo artistico sul quale si articola la variegata produzione di Mario Papa trae l’ispirazione dall’intento di dare un significato a emozioni concrete e in dinamico fluire, affinché assumano una formula compositiva tangibile e altrettanto movimentata. Dinanzi alle opere di Papa è difficile individuare e delimitare con esatta precisione dove finisce l’articolazione fisica e dove inizi
l’espressione del sentimento che anima e alimenta l’estro creativo, poiché le due cose, trasferite nella sfaccettata costruzione narrativa, diventano un tutt’uno. L’idea formale e retorica, equivalente della “bella pittura” fine a se stessa, viene sostituita da un’invenzione compositiva, che si snoda in un complesso e multiforme racconto dominato da una fervida immaginazione e dalla libertà del rapporto di associazione e coesione dei soggetti compositivi, in base alla loro natura e alla capacità di mutare e trasformarsi nel corso della realizzazione. Non è possibile stabilire l’esatta e precisa proporzione in cui si mescolano realtà e invenzione ed è proprio l’impossibilità di tale individuazione cognitiva ad aprire la strada giusta di accesso e interazione attiva con l’arte di Papa. Osservando le opere, la visione si disperde in molteplici sguardi e contemporaneamente ritorna a un nucleo centrale e nevralgico di partenza, che riconnette ciascun frammento di moto interiore, materializzatosi nelle forme, in una sequenza di scansione di equilibrata armonia. Lo sguardo viene
orientato al principio d’unità nelle differenze e al movimento spazio-temporale di segni e forme, che è contestualmente espansione dinamica e dialettica tra interno ed esterno, tra il particolare e il tutto. L’elemento cromatico si fa cuore, ritmo di bellezza e piacere dell’impatto estetico, manifestazione della vivace gioia dell’esistere nell’incessante divenire e introduce prospettive senza fine né origine, aprendo la dimensione spazio-tempo a un variegato campo di visionarietà interpretativa. È interessante soffermarsi sulla soggettività introspettiva del fare creativo di questo artista, attraverso l’originale percorso conoscitivo, che di opera in opera lascia affiorare alla visibilità e si colloca in una “dimensione altra” da percepire tramite una tensione individuale della capacità ricettiva, orientata verso una concezione esistenziale sociale, storica e culturale e verso una commistione di significati subliminali misteriosi e ignoti.
Nei lavori di Papa lo sguardo dello spettatore incontra la percezione sensoriale e al contempo è trasformato da essa, interagendo con le rappresentazioni in termini di sogno, fantasia, immaginazione. Lo sguardo confluisce su un tessuto ad intreccio di immagini a cui infonde ritmicità, nello svolgersi di un processo aggregativo di elementi strutturali, dall’apparenza astratta e geometrica, caratterizzati da una
connotazione classica più tradizionale ed elementi testimoni dello spirito più innovatore e moderno, che risultano indistinti e indeterminati. Tale processo di apparente contraddizione si fonde in un movimento dialettico omogeneo e unitario, che conduce all’unità degli opposti, che si riproducono all’interno della composizione come elementi complementari e necessari uno all’altro, all’insegna di un ordine e di una pulsione energetica, che sussurra e riecheggia un linguaggio di permeante e coinvolgente suggestione.
Testo Critico a cura della Dott.ssa Elena Gollini

Libri all’attivo

“Biografia di un percorso” by Miroa

Collezioni permanenti

Mostra permanente presso Decò – Treviso

Esposizioni

2014 GenovaCONTEMPORANEA – Satura Art Gallery – Genova
2014 CONTEMPORARY ART ALENT SHOW – Fiera Arte Padova
2014 ACTION! Dall’Astrattismo all’Informale II Edizione – Artexpertise Firenze
2014 CONFRONTI: ASTRATTISMO – REALISMO – Galleria Mentana Firenze
2014 PREMIO CELESTE – Assab One – Milano
2014 ARTE PROGRESSIVA-ARTE TRADIZIONALE – Galleria Merlino, Bottega d’Arte Firenze
2014 25 ARTISTI A CONFRONTO – Dialogo fra generazioni II ed. – Artexpertise Firenze
2014 CONTEMPORANEAMENTE – Satura Art Gallery Genova
2014 SATURARTE 2014 – Satura Art Gallery Genova
2015 INTROSPEZIONE NELL’ARTE a cura di Giorgio Grasso – Galleria Art Studio 38 Milano
2015 6^ BIENNALE DI GENOVA – Satura Art Gallery Genova
2015 BIENNALI ARTI VISIVE – Giardini e Arsenale Venezia
2015 MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA con Vittorio Sgarbi – Museo Antonio Canova Possagno
2016 PRIMA BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA SULLE DOLOMITI a cura di Giorgio Grasso
– Passo san Pellegrino
2016 FORME COLORI EMOZIONI -Mostra d’Arte Contemporanea – Auditorium al Duomo di Firenze
2017 ARTISTI IN SAN LORENZO – Cripta di Donatello, Cappelle Medicee San Lorenzo Firenze
2017 PRO BIENNALE Spoleto Arte presentata da Vittorio Sgarbi – Chiostro della Chiesa di San
Francesco della Vigna- Venezia
2017 ESPOSIZIONE MUSEO VAN GOGH – Ville de Van Gogh Arles – Francia
2017 ESPOSIZIONE MUSEO DALI’- Figueres – Spagna
2017 BIENNALI ARTISTI DI STUPINIGI – ARS Incognita – Palazzina di Caccia a Stupinigi
2017 AMICI DEL PENEL Parte Prima – Palazzo del Capitano – Soave – Verona
2017 NOI CARAVAGGIO Percorsi Introspettivi dell’Anima – Caravaggio
2017 MOVEMBER FOUNDATION – Chiesa di San Rocco Soave – Verona
2017 GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA – Park Hotel – Cassano D’Adda – Milano
2017 ITALIA ART BULGARIA – South West University “Neofit Rilski” Blagoevgrad- Bulgaria
2017 INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART con presenza di Vittorio Sgarbi – Isola Blu, Jesolo
Lido (VE)
2017/2018 MOSTRA PRESEPI SOAVE – Chiesa di Soave – Soave – Verona
2018 IA BUNIN Mostra d’Arte Contemporanea Russia – Università di Stato “I.A. Bunin” – Mosca, Russia
2018 I DAUNI Concorso Internazionale d’Arte – Palazzo Bellusci -Vieste (FG)
2018 V INTERSCAMBIO CULTURALE ITALIA/BRASILE ICIB – Museu Murillo La Greca- Recife –
Brasile
2018 ART COLOR SHOW – Esposizione Internazionale d’Arte – Spoleto
2018 SHOPPING ART CONTEMPORARY – Milano
2018 INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART – Isola Blu, Jesolo Lido (VE)
2018 VI INTERSCAMBIO CULTURALE ITALIA/BRASILE – Antico Monastero Caravaggio
2018 L’ARTE IN QUOTA – Corvara
2018 BEYOND Esposizione Artistica – Spoleto
2018 HOTEL 38 MILANO Esposizione Ottobre – Milano

2018 AMICI DEL PENEL in Vetrina Arte in Parco – Soave
2018 THE COLOR OF LIFE – Rosso Veneziano – Casa dei Carraresi – Treviso
2019 ANTIQUARIA FIERA DI PORDENONE
2019 VI INTERSCAMBIO CULTURALE ITALIA/BRASILE by Eugenia Harten – Milano
2019 ART STUDIO 38 – Milano
2019 NEXT STOP: “Staffetta d’Arte” Palazzo Zenobio – Venezia
2019 HAPPY DAYS – Motta di Livenza
2019 INEDITUS TEMPUS c/o Galleria cerchio Cromatico – Genova
2019 ARTISTIC MOVEMENT – Casa dei Carraresi – Treviso
2019 ACQUI TERMECOLORS – Acqui Terme
2019 ROMA CAPUT MUNDI CAFFE’ LETTERARIO – Roma
2019 FRISANCO ART FOR LIFE – Palazzo Pognici – Frisanco
2020 PREMIO BANCA MEDIOLANUM – Arte Genova
2020 MOSTRA MERCATO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Genova
2021 FRISANCO ART FOR LIFE – Palazzo Pognici – Frisanco
2021 SEGNI DEL TEMPO – Forte Mezzocapo – Venezia
2021 NADAL – Frisanco
2021 ARTE PADOVA – PADOVA
2022 MS FACE’ ARTS – Casa dei Carraresi – Treviso
2022 NEXT STOP – Terni
L’artista ha eseguito diverse Pubblicazioni ed è presente su tutti i cataloghi espositivi a cui ha partecipato.
Scelto anche dal critico d’arte Mattea Micello per il libro di Arte Contemporanea “Io sono come te” editato nel 2020 dalla Casa Editrice Tigulliana.