adamo-massimo-lancia

Adamo Massimo Lancia

Dottore in discipline musicali

Musicista

Nasce a Pontecorvo (Fr) nel 1975, inizia la sua attività musicale con la banda cittadina e si è diplomato in corno nel 1998 al conservatorio Licinio Refice di Frosinone, sotto la guida del M. Domenico Sebastiano.

Sulla scia di quanto già praticato negli anni degli studi, ha indirizzato la sua attività di cornista tanto presso complessi bandistici di Lanciano, Noci, Salerno, Regione Abruzzo, L’Aquila, Gioia del Colle, Benevento, Chieti, Montefalcione (Av), Acerra (Na), Ailano (Ce), Sora (Fr), quanto in esambles di musica classica, barocca e rinascimentale (Musicum Convivium, Horn’s Trio, Musichantiqua, quartetto G. Donizetti, quintetto di Fiati Ottorino Respighi, gruppo d’ottoni European Brass Ensamble).

Si è esibito con diverse orchestre: I musici Lirienses di Sora, l’orchestra da camera Sublancense di Subiaco, orchestra sinfonica Blue Orchestra di Alatri, I filarmonici di Rieti eseguendo il Pierino e il Lupo con l’attore Leo Gullotta, Ente Musicale Società Aquilana dei concerti B. Barattelli, orchestra di fiati provinciale di Montemaggiore, orchestra Aquilana, orchestra istituzione sinfonica amici della musica, orchestre di stato di Sibiu e di Craiova (Romania).

Nel 2003 è stato fatto idoneo alla prova d’audizione musicale presso la banda della Polizia Municipale di Roma, dove presta collaborazione con l’incarico di cornista.
In occasione dell’apertura dell’anno accademico 2003 dell’università di Cassino suona con il quintetto O. Respighi alla presenza del maestro Ennio Morricone.
Ha collaborato come ricercatore presso gli Accademici del Cassinati, alla scoperta e agli impieghi degli ottoni nel periodo rinascimentali.
Nel luglio del 2004 consegue presso l’università degli studi Piemonte Orientale A. Avogadro di Vercelli, il Master di primo livello in insegnamento in classi della scuola secondaria eterogenee in presenza di allievi con difficoltà con cum laude alla tesi discussa su autismo e musicoterapia.

Dal 2005 è membro della Banda centrale del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, con decreto del Ministero dell’interno.
Nel gennaio del 2006 pubblica un Cd di canti popolari tradizionali di Pontecovo “Musica e canto popolare nella città di Pontecorvo” con la prefazione del Prof. Alessandro Portelli.

Nell’ottobre 2006 incide con il complesso Città di Ailano (Ce), diretto dal maestro Nicola Hansalik Samale, un Cd di marce inedite.
Nel febbraio del 2008 consegue il diploma in archivistica e biblioteconomia musicale presso la For.com Roma; sempre nello stesso anno pubblica per il settantesimo anniversario della morte del maestro Davide Delle Cese, una biografia sull’illustre maestro Pontecorvese, con l’intervento del Prefetto dott. Piero Cesare della provincia di Frosinone e le autorità parlamentari del territorio, è inserito nella bibliografia bandistica internazionale Selected internazional band bibliography dal prof. Marino Anesa.

Nel 2009 consegue il diploma di perfezionamento in storia della musica e degli strumenti musicali presso la For.com di Roma.
Nel dicembre 2010 pubblica il suo ultimo lavoro editoriale I nostri ricordi-musica e canto popolare, ricerca etnomusicologia effettuata con il patrocinio del Internazional Rotary Club e il sopporto scientifico dell’associazione Eolo etnolaboratorio per il patrimonio Culturale Immateriale Roma, devolvendo i proventi del libro all’associazione musicale della Società del Quartetto di Vicenza per l’alluvione 2010.

Nel 2012 consegue diploma accademico di secondo livello in discipline musicali (laurea di secondo livello) in musica antica al conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza con votazione 95/110.

Il 19 dicembre 2016 presenta il suo quarto lavoro sulla figura di P.Vincenzo Brugnoli in occasione del 100 anniversario della morte prefazione di Mons. Giuseppe Liberto maestro direttore emerito della Cappella Musicale Sistina in Vaticano.
Nel Luglio 2018 riceve una targa dalla Città di Pontecorvo al quale riconoscimento ai meriti musicali,biografo e ricercatore della città di Pontecorvo dal sindaco.

Dal 2016 è accademico Tiberino.