Giulio Cesare Francesco Vidoni

Vidoni, durante gli anni ’50 nel mentre frequentava le scuole superiori partecipo’ con successo ad incontri – atletici, normalmente 1,500 e 5,000 metri piani – e di sci nordico.
Nel 1953 si piazzo’ secondo nella campestre provinciale delle scuole superiori e nel 1954 a Gorizia vinse il titolo regionale CONI dei 1,500 metri piani nella Squadra Club Udinese/ Atletica; a seguito di questo risultato ed altri in varie citta’ italiane, fu convocato nella prima Scuola di Atletica a Formia ove tra l’altro iniziavano le selezioni per le prossime Olimpiadi di Melbourne in Australia. La sua carriera sportiva termino’ a seguito complicazioni alle tonsille.

Ha partecipato a corsi introduttivi di legge e sociologia. Il Consiglio municipale di Tolmezzo lo incarico’ a indicare e seguire casi d’indigenza e di scolari promettenti di famiglie bisognose.

Giovane astrofilo si costruì un telescopio di oltre 300 ingrandimenti e seguì le variabili. Egli non ha mai smesso di studiare; sotto altri aspetti e’ sempre stato anche un’autodidatta e l’alta qualità1 dei suoi contributi pure socio-culturali lo dimostrano.
Dopo gli studi venne impiegato nello Stabilimento Grafico Carnia e poi presto1 servizio militare nella Scuola di Artiglieria per Allievi Ufficiali e S/Ufficiali di Complemento. Alla fine del Corso essedosi piazzato tra i primi rimase quale Istruttore alla Scuola, dietro espresso desiderio del Comandante. Fu poi congedato con licenza premio. Vidoni e’ stato impiegato piu’ tardi quale Assistente privato nella residenza dell’ex Colonnello dei Carabinieri Marchese d’Invrea, nel Castello di Varazze, Liguria.

Arriva in Australia nel marzo 1966. Viene subito impiegato al Poligrafico dello Stato e alla sera in un Corso speciale con l’Università di Sydney studia inglese e ne ottiene Diploma. Durante gli anni susseguenti raggiunge la carica di vice direttore della Sezione Disegno Grafico ove ha normalmente relazioni d’ufficio con vari ministeri del Governo.

Vidoni ha incontrato e continua ad incontrare nelle sue attività’ inter-comunitarie : ministri, Capi di governo, alti Prelati della s. Chiesa, rappresentanti diplomatici, parlamentari, giudici, magistrati e alti ufficiali della Difesa, anche in visita dall’Italia.

Sempre nel 1966 si sposa con Silvana e hanno due figli: Daniel (1969) e Lawrence nel 1971. Nello stesso anno lasciano il loro appartamento e si muovono nella propria abitazione con giardino. La residenza e’ qualche chilometro da centro citta’, non distante dall’Università di Sydney e dal piu’ grande ospedale pero’ vicino ai centri sportivi olimpici.

Attività comunitarie

1968 Fa parte del Gruppo che fonda la Banca di Credito per le maestranze all’Interno del Poligrafico dello Stato, ove presta impiego, col plauso della Direzione amministrativa
1976 Assiste la raccolta fondi in aiuto della scuola “Broderick” per bambini con handicaps
1981-82 E’ eletto vice-organizzatore presso il Consiglio di amministrazione del “Fogolar Furlan” Club (1800 soci)
1983-91 Eletto nel Comitato per le Celebrazioni della Festa della Repubbblica italiana a Sidney assume la carica di vice­tesoriere
1983-93 Fondatore e primo presidente della “Handital-NSW Ine.”, Associazione per famiglie italiane con figli disabili
1984-98 Socio del Co.As.lt. (La piu’ importante organizzazione di Assistenza Emigranti italiani in Australia);
1985-… Nomina a Giudice di Pace e Socio dell’Associazione dei Giudici di Pace australiani; per diversi anni ne ha curato pubblicazioni, sotto l’aspetto grafico
1985-90 E’ membro del Consiglio di amministrazione per la costruzione dell’ “Italian Forum”, un Centro culturale con terreno donato dal Governo di Stato alla presenza del Presidente italiano Cossiga in visita, nell’occasione del bicentenario dell’Australia.
1986-93 Crea e dirige il “HESP Centre” per la preparazione professionale e piazzamento lavorativo di giovali disabili tra i quali molti italo-australiani
1987-90 Socio dell’Associazione Scrittori italiani dello Stato
1988-90 Eletto nel Consiglio del “Co.As.It.”, la campagnia di assistenza emigrati italiani
1988-92 II Governatore lo nomina Consigliere ministeriale sul trattamento dei disabili e le loro necessita’
1989 Con l’assistenza della moglie Silvana raccoglie una sostanziale somma di denaro per l’Ospedale dei bambini, organizzando una serata in uno dei grandi Clubs italiani di Sidney
1990 Disegna e produce con la collaborazione di un giovane gioielliere italiano la Medaglia del Co.As.It. (Comitato Italiano d’Assistenza), che verrà’ conferita ai meritevoli della comunità’ annualmente.
1989-90 E’ presidente del Comitato di Coordinamento delle Associazioni di Ex Militari italiani
1990-92 Viene eletto vice presidente del “Co.As.It.”, il Comitato di Assistenza italiano
1991 E’ socio della speciale iniziativa medica “Ricerca di una Cura” lanciata dall’Associazione Distrofia Muscolare
1991-92 Eletto Presidente Celebrazioni Festa della Repubblica
italiana a Sidney; sceglie quale locale adatto il salone presso il molo ove arrivarono migliaia d’italiani negli anni ’50 e durante la serata fuochi d’artificio in bianco rosso e verde sulla baia a fianco della famosa Opera House. Tra gl’invitati il Cardinale Arcivescovo di Sidney, Ammiragli, Generali, Premier, parlamentari e migliaia di spettatori
1992-97 Produce quale editore notiziarii bimensili per il Fogolar
Furlan Club dei Friulani di Sidney; tra l’altro include sue ricerche storico-culturali sia nella lingua italiana che inglese e friulana
1992 Riceve l’Attestato di S.S. Giovanni Paolo II per attività’ a favore di portatori di handicap e loro famiglie
1992 Gli viene accordato il titolo di Socio a Vita della prestigiosa Associazione dei Decorati dell’Ordine d’Australia, Patronessa della quale e’ la Regina Elisabetta II
1993 E’ ospite d’onore dell’Ammiraglio della Flotta durante le celebrazioni del 75mo Anniversario della Marina Militare australiana
1994 E’ invitato a far parte dei lavori del Comitato che considera l’estensione degli effetti sociali dei prossimi giochi olimpici Sidney 2000, inclusi i Paralympics
1994-96 Rieletto Presidente di Coordinamento Associazioni Combattentistiche, d’Arma e di Categoria ex italiani
1994-… Co-fondatore e segrertario della “Italian-Australian Lanterna”, organizzazione raccolta fondi a sostegno di cause meritorie e che include nel Comitato dirigente alcuni dottori e professori d’ospedali; le donazioni andranno per ricerche e per l’acquisto di strumentazioni radio-terapiche e speciali computers per bambini sordi e per quelli parzialmente non vedenti
2000-01 Dopo speciali corsi storico-navali organizzati attraverso l’Università’ di Sidney Vidoni viene accettato quale Guida Ufficiale sul veliero che e’ copia esatta dell’ “Endeavour”del Capitano J. Cook, scopritore dell’Australia nel 1770
1995-2001 & 2003-2011 Fa parte del Consiglio di amministrazione della Succursale di Stato dell’Associazione dell’Ordine d’Australia (Decorati dal governo)
1995-98 Quale Assistente Editore ed esperto grafico collabora alla pubblicazione trimestrale della “Masthead”, il Notiziario delle Guide della copia veliero storico Endeavour di Capitan J. Cook
1997 Diviene socio della “Lord Baden-Powell Society”, gli Scouts d’Australia
1997-2000 Nominato coordinatore e supervisore volontario della “Clean Up Australia” che annualmente a marzo, nella primavera australiana, fa d’esempio organizzando la rimozione di oggetti buttati via nelle sponde dei laghi, fiumi, baie e spiagge varie e parchi
1997-2011 Disegna, produce e diventa editore dei trimestrale informativo dell’Associazione dell’Ordine d’Australia (Soci che hanno ricevutyo Decorazioni governative); pubblica altri stampati per i 2700 soci
1998-2004 E’ uno dei Direttori dell’Associazione “Distrofia Muscolare” per combattere il tremendo male. Durante una speciale serata di beneficenza all’italiana da lui organizzata raccoglie per l’Associazione una bella somma per le casse quasi vuote
1999 Viene accettato quale comparsa nella rappresentazione del verdiano “Don Carlos”; la stagione operistica all’Opera House di Sidney dura alcuni mesi
1999-2000 Conoscendone il passato atletico del Vidoni (anni ’50), il Comitato Olimpico australiano lo accetta quale interprete volontario al Villaggio Olimpico di Sidney per collaborare con il Team-ltalia ove trascorre alcune settimane; viene pure scelto quale “Marshall” sul campo durante le Cerimonie d’Apertura e chiusura dei Giochi; sui palchi e gradinate c’erano 80.000 entusiasti!
Il giorno prima dell’apertura porta orgogliosamente la Torcia con Fiamma Olimpica in una sezione della citta’. La moglie Silvana assiste il Team Olimpico San Marino
2001-03 Elevato alla carica di Cancelliere Cavalieri di Malta (Ospedalieri); pubblica ricerche storiche per il Priorato
2003-… Il Principe Levesi, Gran Cancelliere dell’Ordine della
Corona di Ferro, notate le capacita’ del Vidoni lo nomina Delegato Generale per l’Australia, Nuova Zelanda e sole dell’Oceania; produce regolarmente notiziari
2003 A Canberra, nell’occasione delle Celebrazioni 50mo fine guerra della Corea, sfila portando la Bandiera Italiana fino davanti al Monumento dei Caduti; l’Italia fu presente in Corea con un’ospedale al campo
2003 E’ direttore della “Fondazione” Assoc. Distrofia Muscolare a sostegno degli alti scopi della stessa
2003 Viene nominato Socio Onorario della Associazione Veterani Europei
2004 La Municipalità’ di Leichhardt, sobborgo chiamato pure “Little Italy” lo decora con Distintivo ai Merito per i contributi socio-culturali verso la cittadinanza
2006 Quale editore pubblica la raccolta dei discorsi del Capo della Nazione Australiana, Sir Zelman Cowen
2007 E’ ospite d’onore del Sindaco di Adelaide durante i Festeggiamenti di primavera per le vie della Capitale dello Stato del Sud Australia
2007-13 Continua ie attività’della “Lanterna”, la Corona di Ferro e nelle Assoc. ex militari italiani, e di Giudic edi Pace 2012 II Rettore-Presidente dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro lo Delega quale coordinatore della stessa per tutta l’Australia; la Delegazione e’ già’ in attività’ con basi sicure. A Sydney, Sua Eminenza il Cardinale George Peli, si complimenta col Vidoni per le sue attività’ anche a questo riguardo

In Australia, durante le trascorse tre decadi Vidoni ha contribuito con articoli vari sui giornali di lingua italiana La Fiamma, H Globo, Sette Giorni e altri minori. Ha pure rilasciato interviste nella Radio italiana locale; e’ apparso alla Televisione e parlato in pubblico e a ricevimenti, nelle due lingue.

Associato

Celebrazioni Festa della Repubblica Italiana a Sidney
Cavalieri di Malta (Ospedalieri)
Giudici di Pace
Handital-NSW Ine. (Famiglie italiane con figli disabili)
Ordine d’Australia (Regina Elisabetta II)
Ordine della Corona di Ferro Fogolar Furlan Club (Friulani d’Australia)
Co.As.It. (Assistenza a Italo-australiani e Lingua italiana)
Distrofia Muscolare (Studi, ricerche, raccolta fondi)
Cavalieri di San Silvestro, Tivoli
Italian Forum (Centro Culturale)
Scrittori di lingua italiana
Ex militari italiani (Combattentisti, d’Arma, di Categoria )

Pubblicazioni

Editore – Libro, Discorsi Governatore Generate SirZeiman, Capo dello Stato in Australia (in inglese); Sot la Nape, bimestrale (Friulani); Masthead, Endeavour, trimestrale (iri inglese); Newsletter, Ordine d’Australia (in inglese); Notiziario, Corona di Ferro, trimestrale (Italiano/lnglese)
Scrittore – Giornali, La Fiamma, H Globo, Sette Giorni

All’interno della società australiana

Consiglio Ministeriale sui Problemi dei Disabili
Guida sui Velieri storici Endeavour e sul James Creig (uno dei primi velieri a scafo metallico)
Attività’ quale Giudice di Pace
Clean up Australia (disposizione degl’inquinanti)
Volontario alle Olimpiadi Sydney 2000 e Portatore Fiaccola

Riconoscimenti

1985 II Capo dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud lo nomina Giudice di Pace per l’Australia
1986 Viene onorato quale primo Socio a Vita dalla Handital- NSWIne. (Associazione per la tutela dei giovani Disabili e Famiglie di origine italiana)
1988 E’ nominato tra i candidati finalisti al prestigioso Premio del Bicentenario australiano
1988 Gli e’ dato l’alto onore di presentare al pubblico italiano di Sidney, Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica Italiana Onorevole Cossiga in visita per il Bicentenario Australiano
1989-93 II Capo dello Stato lo nomina nel Consiglio ministeriale per le persone con disabilita’; dopo i due anni vieni rinominato per altri due.
1990 Le Autorità’ militari australiane gli consegnano la Bandiera italiana di Bardia durante una suggestiva cerimonia; la Bandiera con lo scudo dei Savoia sul campo bianco fu cimelio di guerra presa nel conflitto Nord Africa nel 1942; il ritorno del Vessillo significava un sentito apprezzamento ai contributi dell’emigrante italiano allo sviluppo d’Australia
1991 L’amministrazione della catena giornali settimanali gli presenta il Premio “Padre dell’anno”
1991 Vidoni e’ eletto vice presidente del Co.As.lt. (Welfare and Teaching of Italian Language)
1991 La Regina Elisabetta II, attraverso il Govern australiano, gli concede la meritoria Medaglia dell’Ordine d’Australia per il suo impegno verso l’Associazione delle famiglie con figli portatori di handicap e il vitale contributo all’apertura del Centro professionale per gli stessi.
1992 II Presidente della Repubblica italiana lo decora col titolo e medaglia di Cavaliere dell’Ordine al Merito della R.l. per l’operato verso la comunità’ italiana
1998 E’ Cavaliere dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme (Cavalieri di Malta)
1999 In visita all’Australia, Sua Eccellenza Presidente Scalfaro incontra Vidoni e tra l’altro si parla deN’insegnamento della lingua Italiana in Australia
2000 Viene scelto dalle autorità’ di Stato a portare la Fiaccola Olimpica tra grandi applausi in una sezione della citta’ di Sidney il giorno precedente all’apertura dei Giochi
2000 I dieci volontari universitari di origine italiana al Villaggio Olimpico lo eleggono a loro leader all’Interno degli uffici in assistenza del Team Olimpico Italia ove e’ attivo per 6 settimane
2001 II Principe Gran Cancelliere dell’Ordine della Corona di Ferro lo nomina Cavaliere di Merito e subito lo crea Delegato Generale per l’Australia, Nuova Zelanda ed Isole dell’Oceania.
2002 E’ elevato a Cancelliere del Priorato dei Cavalieri di Malta per l’Australia
2005 A seguito i successi dell’Ordine della Corona di Ferro in Australia/Oceania viene elevato dal “Motu proprio” del Gran Cancelleiere a Grand’Ufficiale con Placca
2006 Nel sobborgo di Sidney, Leichhardt, chiamato pure “Little Italy”, il Sindaco lo decora con Distintivo al Merito per il costante volontariato e leadership
2008 L’Ordine della Corona di Ferro rintraccia il legame del Vidoni con i tre Cardinali della Santa Chiesa e altre evidenze storiche e lo riconosce con il titolo di Conte di San Giorgio
2010 E’ ospite d’onore dell’Associazione Francese alla Deposizione Corona ai Caduti nel Monumento de “La Perouse” nell’Anniversario della Bastille il 14 luglio
2011 Durante una speciale Cerimonia gli viene presentato il Certificato di Apprezzamento da parte dei Dirigenti l’Associazione dell’ Ordine d’Australia per l’operato di ben 16 anni di appartenenza al Comitato direttivo e quale editore pubblicazioni; certamente un record difficile da superare.
2012 Viene nominato Delegato della Costituenda Sezione all’estero dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro Papa e riceve congratulazioni da Sua Eminenza il Cardinale George Peli di Sydney anche per quest’ultimo impegno sociale