
Graziano Gallo
Esperienze professionali
- Gennaio 2020 – Febbraio 2021
- Professionista indipendente.
- Of counsel dello Studio Morri Rossetti (da gennaio 2020)
- Partner Fondatore di DIANOMOS Tax Compliance Desk (www.dianomos.com) società
specializzata nella ideazione e realizzazione di modelli di compliance fiscale (da 0718). - Svolge attività consulenziale e di assistenza in materia di fiscalità d’impresa sia domestica che internazionale con particolare focus sulle tematiche dei prezzi di trasferimento di gruppi multinazionali e sulla soluzione, in sede amministrativa e contenziosa, di
controversie insorte tra grandi imprese e l’Amministrazione finanziaria italiana. Sviluppa progetti di tax compliance con particolare attenzione al nuovo regime di adempimento collaborativo di cui al D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128. - E’ membro della commissione “Compliance e modelli organizzativi” dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano.
- Gennaio 2015 – Dicembre 2019
- Partner (fino a Febbraio 2017) e of counsel (da Febbraio 2017 a Dicembre 2019) at Leo Libroia e Associati Studio legale tributario societario. Svolge attività consulenziale e di assistenza in materia di fiscalità d’impresa sia domestica che internazionale con particolare focus sulle tematiche dei prezzi di trasferimento di gruppi multinazionali e sulla soluzione, in sede amministrativa e contenziosa, di controversie insorte tra grandi imprese e l’Amministrazione finanziaria italiana.
- Luglio 2010 – Dicembre 2014
- Partner Libroia Gallo D’Abruzzo Studio legale tributario societario. Nel periodo indicato ha svolto attività consulenziale e di assistenza in materia di fiscalità d’impresa sia domestica che internazionale con particolare focus sulle tematiche dei prezzi di trasferimento di gruppi multinazionali e sulla soluzione, in sede amministrativa e contenziosa, di controversie insorte tra grandi imprese e l’Amministrazione finanziaria italiana.
- Settembre 2007 – Luglio 2010
- Consulente fiscale. Nel periodo indicato ha sviluppato collaborazioni professionali con studi legali e strutture consulenziali di primario standing (Studio legale Erede Bonelli Pappalardo, K Studio. Lavoro o posizione ricoperti Associato, Ernst & Young, SCGT Studio di Consulenza giuridico tributaria) finalizzate all’esame delle politiche dei prezzi di trasferimento di gruppi multinazionali ed alla soluzione di controversie insorte tra grandi imprese e l’Amministrazione finanziaria
italiana. - Settembre 2002 – agosto 2007
- Capo Settore Soggetti di grandi dimensioni della Direzione centrale accertamento -Agenzia delle entrate.
- Capo Ufficio Ruling internazionale della Direzione centrale accertamento (da febbraio 2004) – Agenzia delle entrate
- Coordinamento, indirizzo e monitoraggio a livello nazionale delle attività di controllo fiscale eseguite sui soggetti di grandi dimensioni dagli Uffici controlli fiscali delle Direzioni regionali. Pianificazione e Direzione delle attività di controllo fiscale eseguite dai dipendenti Uffici soggetti di grandi dimensioni. Analisi di modelli di pianificazione fiscale aggressiva ed elusiva. Definizione di modelli investigativi. Gestione delle relazioni con i responsabili di organi omologhi delle amministrazioni fiscali di altri paesi. Direzione di attività di controllo fiscale multilaterale (eseguite da ispettori fiscali appartenenti ad amministrazioni fiscali di più paesi). Rappresentanza dell’Agenzia delle entrate presso organizzazioni sovranazionali (OECD – IOTA – EU – CIAT etc.). In tale ambito, in particolare, ha stabilmente rappresentato l’Italia nell’ambito del WP8 OCSE – sottogruppo sulle tecniche di pianificazione fiscale aggressiva -, del WP6 OCSE – Prezzi di trasferimento ed attribuzione di utili/perdite alle stabili organizzazioni -, del Large Taxpayers Treatment and Audit group dello IOTA, curando uno studio comparativo sulle legislazioni fiscali antielusive in circa 30 paesi dell’area europea. Ideazione e gestione delle procedure di ruling di standard internazionale e conclusione dei conseguenti accordi finalizzati prevalentemente alla definizione dei prezzi di trasferimento praticati nell’ambito delle relazioni intercorrenti tra imprese appartenenti a gruppi multinazionali ed alla determinazione dei profitti e delle perdite attribuibili alle stabili organizzazioni in Italia di imprese residenti all’estero. Ideazione, realizzazione e cura diretta di progetti formativi sulle tecniche di controllo fiscale e di analisi dei fenomeni economici d’azienda. Contributo alla redazione di normative nazionali in materia di controlli (intermediari finanziari). Studi in materia di transfer pricing e procedure correlate. In tale contesto ha curato personalmente la predisposizione dei testi normativi relativi agli oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento (varati da ultimo con il d.l. 31 maggio 2010, n. 78, art. 26. Controllo fiscale su imprese di grandi dimensioni – analisi economica della gestione d’impresa.
- Luglio 2000 – Settembre 2002
- Socio dello studio legale tributario Gallo-Mifsud – Legnano/Milano
Redazione di pareri e svolgimento di attività di consulenza in materia tributaria.
Rappresentanza di contribuenti nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e in sede
contenziosa innanzi alle commissioni tributarie. Svolgimento di incarichi peritali e in seno
ad organi di controllo interno di società di capitali. Esecuzione di check-up fiscali e
contabili. Analisi dell’organizzazione di imprese al fine di mapparne i rischi rilevanti ai fini
della legge n. 231/2001 e conseguente predisposizione di modelli organizzativi e
procedurali. Consulenza legale e fiscale. - Luglio 1983 – Novembre 1998
- Ufficiale in servizio permanente effettivo della Guardia di finanza. Nel corso della carriera quale ufficiale della Guardia di finanza, è stato prevalentemente
impiegato al comando di unità operative nel campo delle indagini fiscali, patrimoniali e
finalizzate alla repressione di reati contro la pubblica amministrazione. Ha inoltre svolto
incarichi di consulenza e gestione del contenzioso presso l’Ufficio legale del Comando Generale e ha redatto le istruzioni in materia di attività di verifica fiscale compendiate nella circolare 1/1998. Investigativo fiscale e legale.
Formazione
- 2004
- Laurea con lode in scienze della sicurezza economia e finanziaria. Tecniche di indagine legale economica e finanziaria e analisi del rischio legale economico e finanziario con particolare riferimento alle dinamiche di impresa. Facoltà di giurisprudenza della 3^ Università degli studi di Roma.
- Settembre 1997 – Novembre 1998
- Attestato di frequentazione – Corso superiore di polizia tributaria. Legislazione e dottrina delle materie giuridiche ed economiche rilevanti ai fini del servizio di istituto della Guardia di finanza. Legislazione generale e speciale, dottrina, prassi e giurisprudenza del diritto tributario nazionale ed internazionale. Normativa e pratica professionale della Guardia di finanza. Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza
- Giugno – Luglio 1994
- Attestato di frequentazione. Frodi finanziarie e fiscali internazionali Federal law enforcement training centre – Glynco (Georgia – USA) [Centro di addestramento federale dell’Internal Revenue Service – Treasury Department]
- 1990
- Laurea con lode in economia e commercio (indirizzo economico aziendale). Legislazione e dottrina del diritto d’impresa, economia aziendale, ragioneria e tecniche contabili. Matematica (generale e finanziaria) e statistica. Facoltà di economia e commercio della Università degli studi di Parma
- 1981 – 1985
- Attestato di frequentazione. Legislazione e dottrina delle materie giuridiche ed economiche fondamentali. Micro e macro economia generale. Legislazione generale e speciale, dottrina, prassi e giurisprudenza del diritto tributario. Normativa e pratica professionale della Guardia di finanza. Accademia e scuola di applicazione della Guardia di finanza
Capacità e Competenze personali
- Facilità nella comunicazione interpersonale e nell’instaurazione di rapporti empatici – condivisione – capacità di supportare il gruppo anche nei momenti di tensione e stress. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate.
- Leadership (da ultimo, quale capo Settore dell’Agenzia delle entrate, ha guidato un gruppo di circa 60 persone) – capacità di ideazione e gestione di progetti – visione strategica.
- Guardia di finanza/Agenzia delle entrate.
- Abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista conseguita nel 1991. Iscrizione all’Albo dei revisori contabili a partire dal 1993. Conoscenza della fiscalità d’impresa a livello domestico e internazionale. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate/esperienza professionale. Capacità di analisi, interpretazione e sistematizzazione di relazioni giuridiche. Redazione di relazioni, perizie e pareri su tematiche e fattispecie giuridico-economiche. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate/esperienza professionale. Capacità di enucleare profili di rischio nell’ambito di organizzazioni e processi in relazione ad assetti regolamentari predeterminati o ad ambienti operativi autoregolati. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate/esperienza professionale. Capacità di strutturare procedure e processi e di definire assetti regolamentari coerenti, anche caratterizzati da forti connotati di novità, in relazione all’evoluzione degli scenari e dei sistemi giuridico-economici di riferimento. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate. Conoscenza dei principi della dottrina contabile. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate/esperienza professionale. Capacità di operare nel contesto di gruppi a marcata caratterizzazione internazionale. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate.
- Ottima capacità di utilizzo dei principali applicativi Office. Guardia di finanza/Agenzia delle entrate/esperienza professionale
Pubblicazioni
- Autore di numerosi articoli sulle materie tributarie pubblicati su riviste specializzate (Il Fisco, il Sole 24 Ore, Guida normativa del sole 24 Ore, Finanza e Fisco). Coautore di libri in materia tributaria (“Le visite fiscali – poteri e limiti” CEDAM 2000, “Diritto penale tributario” Giuffrè 2002, “Voluntary Disclosure”, Il Sole 24 ore 2015, “Patent Box”, Il Sole 24 Ore 2015).
Ulteriori Informazioni
Partecipa regolarmente, in qualità di docente, ad attività convegnistiche e di formazione per enti pubblici e privati ed università (Ipsoa, Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza, Università Bocconi, Ordine dottori commercialisti Milano, Verona, Venezia per i quali ha ideato e condotto Master di diritto tributario internazionale, Business International, VEDA Formazione, Formazione del Sole 24 Ore).