Gualtiero A.N. Valeri

Nato a Padova (Italia) nel 1960, risiede e lavora attualmente a Quito (Ecuador). Cittadino italiano ed in attesa di cittadinanza ecuatoriana.
È sposato con Maria Alexandra Quintero Bautista (cittadina ecuatoriana, nata ad Esmeraldas, pittrice e scultrice accreditata presso il Registro Unico de los Artistas Ecuatorianos – RUAC, in attesa di cittadinanza italiana) dal 2002, con due figli.

Ha studiato chimica industriale ed ingegneria chimica in Italia. Ha frequentato vari corsi di aggiornamento e perfezionamento; negli ultimi 10 anni: a Lugano, SUPSI/Società Svizzera per la Gestione delle Acque, sulla regimazione dei rii; sempre a Lugano, alla SUPSI, sull’amministrazione di sistemi LINUX; ancora a Lugano, alla SUPSI, sul calcolo dei costi nelle costruzioni; terapia bíoenergetica en Italia; fotografia in Italia con il M.tro Angelo Ferrillo; in Svizzera ed in Ecuador ha seguito corsi di perfezionamento in lingua spagnola, inglese e francese, a Londra di lingua quechua. Specialmente, in Svizzera studiò lingua e letteratura spagnola e latinoamericana con il poeta, scrittore
e giornalista cileno Prof. Franco Barbato Fuentes.

É iscritto nel Registro Unico degli Artisti Ecuatoriani (R.U.A.C.) dal settembre del 2018 nella categorie “Arti letterarie, narrative e produzione editoriale” e “Ricerche, promozione e diffusione della cultura”.

Parla correntemente, oltre all’italiano, lo spagnolo ed abbastanza l’inglese. Legge correntemente il francese ed abbastanza il portoghese; ha conoscenze fondamentali della lingua tedesca, romena, russa e di alcune lingue antiche (buona del latino). Sta studiando le lingue di ceppo amerindo (in particolare Quechua, oltre a Tsafichi e Guaraní).
Nel 2011 gli è stato conferito il Premio “Jacques Benveniste” per la biofisica ad Alushta (Crimea), per i suoi studi sulla struttura dell’acqua e per i correlati effetti chimici e sui sistemi viventi.
Nel 2013 gli è stato conferito a Roma un premio per la sua attività di promozione della cultura scientifica dal Centro “CulturAmbiente” (Roma).
Dal 2014 è membro ordinario dell’Accademia “già Pontificia” Tiberina (Roma).
Nel 2015 gli è stato conferito a Roma il Premio “Ippocrate” per le Scienze della Salute dalla Norman Academy (Roma).
Nel 2017 ha avuto la laurea honoris causa in Relazioni Internazionali e Diritti Umani da parte dell’Istituto Brasiliano per la Pace e le Relazioni Internazionali (Saõ Paulo).

Dopo essere stato incaricato come Console Onorario della Repubblica dell’Ecuador a Lugano nel 2018, dal gennaio 2019 è stato nominato Ambasciatore Permanente per la Cultura della Repubblica dell’Ecuador.
Dal 2020 è Delegato per l’Europa della Cumbre Mundial de las Artes, las Ciencias y la Espiritualidad (sede centrale: Quito), dove segue particolarmente i problemi relativi alla cultura dei popoli ancestrali dell’America Latina.
I suoi interessi scientifici e professionali abbracciano in particolare la chimica, la fisica, le scienze naturali e la geologia, le scienze applicate in genere, la medicina. Inoltre si interessa vivamente di storia e di filosofia della scienza, di storia dell’arte e dell’architettura, di antropologia e di filosofia.

È stato relatore in innumerevoli convegni su temi relativi alla chimica, alla biofisica, all’ambiente, all’energia, alla metallurgia, ai beni culturali, alla storia della scienza (Italia, Svizzera, Ucraina, Russia, Spagna, Ecuador, Giappone). Ha partecipato – dal 1993 in poi – a varie trasmissioni radiofoniche e televisive relative a problemi ambientali, dell’energia e dello sviluppo sostenibile in Italia ed in Ecuador. Ha tenuto varie conferenze, dal 1990 in poi, su temi relativi alla tutela dell’ambiente, all’agricoltura, sullo sviluppo sostenibile, sulla storia della scienza sia in Italia che in Ecuador. Ha tenuto varie lezioni e seminari su temi connessi alla chimica dell’acqua, alla psicologia, ai generatori magnetoidrodinamici, a partire dal 1986, in Italia, Svizzera ed Ecuador (Università di Padova, Escuela Politecnica Nacionàl in Quito, Universidad Central del Ecuador in Quito, Libera Università di Scienze Umane in Bellinzona).

É membro della commissione scientifica e chairman della Conferenza Internazionale sul Cambio Climatico. É membro della commissione organizzatrice della Conferenza Internazionale sui Rischi e sulla Gestione delle Catastrofi Naturali.
In Ecuador sta promuovendo la creazione di una rete geofisica di allerta per i precursori sismici e di monitoraggio geofisico del territorio (Placca di Nazca e sistema di fagliature della Depressione Interandina).

È membro di diverse associazioni scientifiche e culturali in Svizzera ed in Italia. Tra queste la Società Ticinese di Scienze Biomediche e Chimiche (STSBC, Svizzera), l’Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED, Svizzera), dell’Associazione TicinoEnergia (Svizzera), della Società Chimica Italiana (SCI, Roma), della Association Suisse pour l’Aménagement des Eaux (Svizzera), della Casa della Cultura Ecuatoriana “Benjamin Carrión” (Ecuador). É membro onorario di Assomotoracing [Associazione per lo studio della storia e delle tecnologie per il motorismo da competizione] (Bologna), e membro onorario dell’Associazione Open Power [per lo studio delle reazioni nucleari a bassa energia] (Italia e Regno Unito). In Italia è stato membro di AICOGRAPHIS (per la computer grafica, Milano) e dell’AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico, Milano).

Nel periodo 1991÷1995 è stato membro della Commissione Cultura e Beni Culturali della Città di Padova; nel medesimo periodo è stato anche membro della Commissione Caffè Pedrocchi [sorveglianza sul restauro dello stesso]. Dal 1993 al 1994 è stato membro della Commissione Urbanistica della Città di Padova.

Negli anni ’90 ha collaborato attivamente con la Casa d’Europa di Padova. Sempre negli anni ’90 ha collaborato con la Sezione UNESCO di Padova per la tutela del patrimonio culturale scientifico. Dal 1990, per tutti gli anni ’90, fondò e diresse, in qualità di Segretario Generale, il Comitato per i Musei di Scienza e Tecnica di Padova, con il fine di riordinare e tutelare il patrimonio di collezioni scientifiche esistente nella Provincia di Padova. Dal 1990 promuove la tutela ed il restauro del Castello Ezzeliniano-Carrarese di Padova (1237 d.C.), compiendo direttamente su di esso anche studi storico-archeologici ed indagini scientifiche (che portano alla scoperta degli affreschi carraresi del
1380), e seguendo una tesi di laurea su di questo discussa all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Nel 1993 fa apporre, dalla Direzione Generale degli Archivi (Italia) il vincolo come fondo archivistico di interesse nazionale sull’archivio dell’architetto razionalista Quirino de Giorgio (1907†1997). Nel 1994 fa apporre il vincolo monumentale ex-lege n°1089/1939 sul complesso dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Padova (1907). Nel 1995 sollecita ed ottiene, dal Ministero per i Beni Culturali (Italia) la tutela, restauro, riordino e catalogazione della collezione storica di Anatomia Patologica (XIX secolo) del medesimo Istituto dell’Università di Padova. Ha collaborato a progetti di catalogazione di beni architettonici ed artistici con le Soprintendenze del Veneto (Italia), ed a studi su alcuni siti di interesse storico-architettonico-archeologico (Ca’ Duodo a Monselice, e, sempre a Monselice, l’antica dimora domenicana; in Pellestrina per l’individuazione ed il recupero del Forte di San Michele).

Esercita l’attività di libero professionista sin dal 1980 (attualmente con studio a Quito [Ecuador] – Valeri Servicios Industriales, www.valericonsulenza.eu), quale consulente nel settore della chimica applicata, industriale, ambientale, farmaceutica, settore minerario e nella scienza dei materiali. Ha sinora seguito e supportato sul piano tecnico-scientifico diverse decine di aziende e studi professionali operanti in vari settori della tecnologia (informatica, chimica, chimica farmaceutica, chimica ambientale, miniere, meccanica, termotecnica, costruzioni civili ed industriali, agricoltura, metallurgia) in Italia, Svizzera ed Ecuador, nonché con pubbliche amministrazioni e dipartimenti universitari.

Ha insegnato in scuole e centri di formazione (chimica, fisica, agronomia, sistemi e programmazione); nell’ultimo decennio, a Lugano, ha tenuto i corsi Cantonali di aggiornamento professionale su temi di informatica, sistemi e programmazione. É direttore del Dipartimento di Chimica di una università privata in Roma, attualmente in fase di riorganizzazione.

Nel 2020 ha promosso un accordo di cooperazione scientifica tra l’Università Jatum Yachay Wasi (Riobamba, Ecuador) e le costituende Fondazioni Inti Allpamanta (scienze ancestrali) e Centro Internacionàl Investigación Factores Ambientales (biofisica).

Nel campo della chimica del restauro e dei problemi connessi ad esso, ad esempio, ha seguito (con varie imprese e studi professionali, tra cui la Crivet S.r.l. di Treviso e lo Studio Arch. Polato di Monselice) il restauro della Facoltà Teologica di Zagabria nel 1995, gli studi preliminari, sempre a Zagabria, della Chiesa della Visitazione di Maria Elisabetta (1996), a Pola del ripristino delle condotte forzate della Centrale Idroelettrica di Fuzina (1997), a Monselice dell’ex-Convento Domenicano e di Ca’ Duodo, a Venezia lo studio preliminare per il recupero di uno squero cinquecentesco (capannone per costruzioni navali) in Riva dei Gesuati (1999), vari progetti catalografici nel Veneto, ecc.

Nel settore metallurgico è stato consulente di alcuni gruppi industriali nei settori della ghisa, alluminio, magnesio (IMAR S.p.A [Brescia], Consorzio SINERGITEC [Bologna], ecc., in particolare tra il 2005 ed il 2015). Attualmente in Ecuador sta seguendo una società mineraria per la progettazione di un impianto per l’estrazione dell’oro da minerali quarziferi e sua raffinazione, ed una in Africa (Sierra Leone) per la progettazione di una serie di impianti similari, sempre per la separazione di oro, tantalio, niobio e titanio da depositi alluvionali.

Negli anni ’80 e ’90 ha svolto attività di consulente in particolare per lo sviluppo di codici di calcolo per l’ingegneria e l’ambito scientifico, ed, in generale, sui sistemi informatici, in particolare in collaborazione con la Hewlett-Packard. Tra i problemi da lui affrontati, per esempio: la simulazione strutturale del nuovo palazzo del Festival a Cannes (1984, Studio Arch. Druje [Parigi, New York]); della Torre Eolica Medit-II in Sardegna (raggruppamento di varie imprese italiane, 1986); dei viadotti sulla Milano-Genova (anni ’80, OMBA S.p.A. [Vicenza]); dei sistemi per la climatizzazione degli ambienti e di raffreddamento dei grandi calcolatori (anni ’80 e 90, Hiross S.p.A. [Piove di Sacco]); sistemi di calcolo e simulazione di reti di idrauliche (anni ’80 e ’90, Studio Ing. Centis [Padova], Studio Ing. Orlando [Udine], Santinello Costruzioni S.p.A. [Padova], ecc.); analisi della logistica di grandi opere (anni ’80 e ’90, Ergometrica S.r.l. [Cittadella]: nuova raffineria di petrolio di Bassora, diga e centrale idroelettrica in Brasile, ecc.); calcolo e progettazione di impianti galvanici (anni ’90, ASMEGA S.r.l. [Padova]); organizzazione e messa a punto di sistemi di fotocomposizione (anni ’80, EDOM S.r.l. [Padova] e Electa-Mondadori-Einaudi [Milano]); calcolo e progettazione di macchine agricole (anni ’80 e ’90, Carraro S.p.A. [Padova]); ecc.

Per una collaborazione russo-rumena (Gazprom e Ministero Romeno per l’Ambiente), nel periodo 2000÷2015, ha studiato vari casi di recupero ambientale di siti contaminati ed aree degradate in Romania.

Attualmente la sua attenzione, nel settore della R&D, è concentrata particolarmente su alcuni temi: la fitodepurazione ed il riciclaggio delle acque reflue, il recupero agricolo ed ambientale di aree degradate o contaminate (su scala geografica), il miglioramento delle tecniche agricole. In Ecuador sta occupandosi del miglioramento della coltivazione del cacao e di un processo innovativo per la fermentazione della noce di cacao. In Colombia, a Pasto (Dipartimento di Nariño), collabora con la Pineda Reserh Center sulla coltivazione e l’estrazione di principi attivi dalle piante medicinali appartenenti alla medicina ancestrale colombiana.

É attualmente direttore scientifico e contitolare della società mineraria KroWork Ltd. (Casablanca [Marocco], Freetown [Sierra Leone] e Londra [Gran Bretagna]) dal 2020.

É stato amministratore della Ultreia Tech S.a.g.l. di Stabio (Svizzera) dal 2013 al 2018 (attualmente in fase di trasferimento in Ecuador).

In Ecuador è stato amministratore e contitolare e direttore responsabile della Società Editrice Luz de los Andes… Desde la Tierra del Sol dal 2018 al 2020, particolarmente rivolta alla letteratura, ed in generale alle culture e lingue ancestrali del Sud America.

È Presidente della Montevenda Engineering International Association di Lugano – in fase di trasferimento e riorganizzazione come fondazione in Ecuador – (www.montevenda.net), associazione per la ricerca scientifica applicata e la promozione dello sviluppo dell’ingegneria etica, dal 2004.

É Segretario Generale del C.I.F.A. [Comite International de Recherche et d’Etude de Facteurs de l’Ambiance] (dopo la crisi crimeana del 2014 in fase di riorganizzazione come fondazione in Ecuador) dal 2011 (www.cifafondation.org).

Ha promosso vari accordi di collaborazione scientifica tra varie istituzioni (in Ecuador ed Ucraina) e la Montevenda Engineering International Association.

Ha scritto su diverse riviste (“Il Novecento”, “Il Piovego”, “Notiziario Bibliografico della Regione Veneto”, “Lux Terrae”, “Luz de los Andes – Desde la Tierra del Sol” ecc.), con particolare riguardo al tema della conservazione del patrimonio culturale storico di interesse scientifico, l’ambiente, la medicina ancestrale in America Latina, ecc.

Vari suoi articoli scientifici sono pubblicati su riviste internazionali ed atti di convegni.

Nel 1984 ha pubblicato, presso le Edizioni Imprimitur di Padova, il libro introduttivo al calcolo chimico “Calcoli Stechiometrici”.

Ha ottenuto i seguenti brevetti:

  • Processo di conversione termochimica di rifiuti urbani e speciali in prodotti chimici di base ed impianto per effettuare il processo, 1998.
  • Polimeri elettrolitici quali materiali con caratteristiche d’inibizione dell’accumulo d’elettricità statica sulle superfici, 2000.
  • Processo per la conversione termochimica dei residui d’amianto in materiali inerti non-fibrosi con concomitante produzione di blocchi da costruzione, 2001.
  • Dispositivo a “Diodo Eliotermico„ atto a raccogliere il calore da superfici di copertura e pareti di edifici, 2004.
  • Procedimento per la preparazione dell’acido oleico ozonizzato ed applicazione di questo prodotto con finalità farmacologiche e cosmetiche, 2006.
  • Procedimento per la preparazione di terpeni, terpenoidi ed oli essenziali ozonizzati e applicazione di questi prodotti con finalità farmacologiche e cosmetiche, 2006.
  • Procedimento per la preparazione dell’oleato d’etile ozonizzato e applicazione di questo prodotto con finalità farmacologiche e cosmetiche, 2007.
  • Dispositivo per l’attivazione dell’acqua, delle soluzioni acquose e líquidi non-acquosi tramite l’applicazione di un campo di quasi-particelle, 2011 (modello d’utilità – attualmente in revisione per il deposito di un nuovo brevetto basato sull’utilizzo di frequenze modulate).
  • Utensile per accelerare le operazioni di vendemmia e potatura nell’agricoltura, 2013.
  • Prodotto per il miglioramento della conservazione dei crostacei ed inibitore della melanosi, (in fase di deposito).
  • Prodotto per il trattamento della Sigatoka Negra del banano, (in fase di deposito).
  • Tunnel per la sanificazione di persone, (in fase di deposito).