
Luca Manfredi
Esperienze professionali
Sostituto Commissario della Polizia di Stato in pensione
2016 – oggi Area manager Emilia Romagna Srls
2014 – 2016 Manager TEAM Spa
2012 – 2014 Manager Globaltour
2002 – 2012 Manager presso Iperclub Spa
Formazione
1974 – Corso Allievo Guardia del Corpo delle Guardie di P.S.
1978 – Corso Allievo Sottufficiale del Corpo delle Guardie di P.S.
1989 – Corso di aggiornamento in occasione della divulgazione del Nuovo Codice di Procedura Penale
2004 – Corso-Seminario sullo Stalking
2008 – Seminario di aggiornamento sullo Stalking e partecipazione alla formazione della legge in Italia come componente dei test a livello europeo
2010 – Fire Up Corso di formazione manageriale con Fire Walking
2011 – Corso di Stars Sales
2012 – Corso di Motivation Advanced Corso di Vendita avanzata per aziende e Fire Walking – Corso di vendita proattiva
Onorificenze
1997 – Encomio per merito di servizio.
1993 – Lode per meriti di servizio
1994 – Lode per meriti di servizio
1996 – Lode per meriti di servizio
1997 – Lode per meriti di servizio
1998 – Lode per meriti di servizio
2000 – Croce di Bronzo per anzianità di servizio
2001 – Medaglia di Bronzo per meriti di servizio
Volontariato
Direttore Tecnico Raid Ciclistico in Tandem
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS dal 2001 ad oggi
International Police Association Sezione Italiana
V. Presidente VI Delegazione Emilia-Romagna” dal 2008 ad oggi
Presidente E.C. Modena – dal 2002 ad oggi
Incarichi Sociali
1999 – Inizia a collaborare con L’ASSOCIAZIONE GIUSEPPE TACCONI di Modena (Associazione Umanitaria No Profit) ed avvia il progetto Telefono Arancione. Questo progetto ha come scopo l’integrazione dei disabili.
2000 – Continua la collaborazione con la suddetta associazione ed a seguito della nascita del numero verde 800-414751 denominato TELEFONO ARANCIONE (utenza telefonica gratuita che ha come obiettivo l’ascolto telefonico dei problemi dei disabili e cercare una risoluzione a questi) dirige tale servizio ed attua i primi servizi ed interventi.
Nasce poco dopo, anche, il progetto SERVIZIO SOSTITUTIVO DELLE CARROZZINE per disabili, con interventi di aiuto a persone disabili e non.
Per questo servizio gratuito ai disabili gli viene assegnata la direzione e la realizzazione tecnica di tale servizio.
Nasce il servizio per disabili TULIPANO ARANCIONE che ha come obiettivo l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Ne cura la realizzazione tecnica del servizio e lo dirige.
Con la nascita del sito internet dell’associazione Tacconi viene assegnato la direzione e la manutenzione dello stesso, ampliandolo a 60 pagine e lo traduce in Inglese e Portoghese.
2001 – Continua la collaborazione con l’Associazione Tacconi ed in collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi, fa parte del Comitato organizzatore del 13° Raid Ciclistico in Tandem in Emilia-Romagna (da Piacenza a Rimini in 7 tappe).
Oltre a collaborare attivamente alla realizzazione della manifestazione, diventa il DIRETTORE DI CORSA di tale evento sportivo, portandolo a compimento e con successo fino all’arrivo.
2002 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 14° Raid Ciclistico in Tandem in Lombardia (da Lecco a Milano in 7 tappe).
Sempre in collaborazione con l‘UIC nel mese di luglio partecipa alla manifestazione sportiva non agonistica del 2° RAID NAZIONALE IN PEDALO’ in Sicilia, come atleta e guida di non vedente.
Nel maggio 2002 diventa Commissario del Comitato Locale I.P.A. (International Police Association), diventandone, nel novembre successivo PRESIDENTE; L’associazione IPA ha come scopo il mutuo soccorso tra i vari componenti le varie Forze di Polizia sia d’Italia che del Mondo cercando di dare un aiuto concreto ai soci-colleghi che ne fanno richiesta.
2003 – Collabora con l’Associazione ANIEP di Modena e cura il sito internet.
Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre nel mese di luglio partecipa alla manifestazione sportiva non agonistica del 3° RAID NAZIONALE IN PEDALO’ in Abruzzo, come atleta e guida di non vedente.
2004 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 15° Raid Ciclistico in Tandem in Sicilia (da Messina a Palermo in 6 tappe).
Continua la collaborazione con l’ANIEP di Modena e cura il sito internet.
Collabora con l’A.I.P.I. (Associazione Italiana Psicologia Investigativa), realizza il sito internet; organizza giornate di studio e corsi di aggiornamento presso la Questura di Modena.
2005 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 16° Raid Ciclistico in Tandem in Campania (da Benevento a Caserta in 6 tappe).
Continua la collaborazione con l’ANIEP di Modena e cura il sito internet.
Continua la collabora con l’A.I.P.I. (Associazione Italiana Psicologia Investigativa), per la gestione del sito internet, organizza giornate di studio presso la Questura di Modena.
2006 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 17° Raid Ciclistico in Tandem in Molise in 6 tappe).
Continua la collaborazione con l’ANIEP di Modena e cura il sito internet.
Continua la collabora con l’A.I.P.I. (Associazione Italiana Psicologia Investigativa), per la gestione del sito internet, organizza giornate di studio presso la Questura di Modena.
2007 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 18° Raid Ciclistico in Tandem in Abruzzo in 6 tappe).
Continua la collaborazione con l’ANIEP di Modena, diventandone Commissario fino ad ottobre in attesa di nuove elezioni e cura il sito internet.
Continua la collabora con l’A.I.P.I. (Associazione Italiana Psicologia Investigativa), per la gestione del sito internet.
2008 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 19° Raid Ciclistico in Tandem in Umbria in 6 tappe).
Continua la collaborazione con l’ANIEP di Modena e cura il sito internet.
2009 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 20° Raid Ciclistico in Tandem in Toscana in 6 tappe).
2013 – Continua la collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) e sempre come DIRETTORE DI CORSA, realizza e porta a compimento il 21° Raid Ciclistico in Tandem in Emilia-Romagna e zone terremotate in 6 tappe).
2014 – Per conto dell’Associazione Tori e Motori di Sant’Agata Bolognese, cura l’organizzazione del Raduno di Auto Lamborghini;
Con l’IPA promuove giornate di studio dirette ai soci appartenenti alle forze di Polizia.
2016 – Con l’IPA promuove il Corso di Digital forensic ai soci appartenenti alle forze di Polizia di Modena, corso poi diventato aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Questura di Modena.
Settimana di scambio interculturale tra IPA Modena e IPA Madrid (la prima settimana in giugno a Bologna, Modena, Ravenna e Castelfranco Emilia, culminata con l’organizzazione del Seminario sulla Sicurezza a Castelfranco Emilia) la seconda settimana invece a Madrid ospiti della delegazione madrilena con proposta del Controllo del Vicinato a Madrid, accolto con successo in quella città.
Scambio culturale tra IPA Modena e IPA Carinzia (Austria) con visita ai musei automobilistici Lamborghini di Funo, Ferrari di Maranello e Modena, Fondazione Panini di Modena e Collezione di Righini di Castelfranco Emilia, culminata con una cena sociale e scambio di doni e ricordi.
2017 – Con l’IPA promuove il Corso di Digital Forensic ai soci appartenenti alle forze di Polizia di Campobasso, corso poi diventato aggiornamento professionale per gli appartenenti di Campobasso.
Settimana di scambio interculturale tra IPA Modena e IPA Stoccolma.
Con l’IPA promuove vari Corsi di Tiro difensivo riservato ai soci appartenenti alle forze di Polizia di Modena.
2018 – Con l’IPA promuove vari Corsi di Tiro difensivo riservato ai soci appartenenti alle forze di Polizia di Modena.
2019 – Con l’IPA promuove il Corso di Tiro difensivo riservato ai soci appartenenti alle forze di Polizia di Modena.