Marco Tullio Barboni

Sceneggiatore

Regista

Scrittore

E uno sceneggiatore, regista e scrittore italiano. Marco Tullio Barboni è il figlio del regista Clucher, pseudonimo di Enzo Barboni, e nipote del direttore della fotografia Leonida Barboni Laurea in Scienze Politiche alla Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi sull’istituto della censura. Relatore della tesi è Aldo Moro. Aiuto regista in fortunati film con Bud spencer e Terence Hill della serie lo chiamavano Trinità ed altri film.

Appartiene ad una famiglia di “cinematografari” (lo zio Leonida è stato un magistrale direttore della fotografia ed il padre Enzo prima operatore alla macchina poi direttore della fotografia ed infine regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher).
Frequentatore di set fin da bambino, molto spesso nelle vesti di comparsa. Come, ad esempio, in occasione delle lavorazioni di “La baia di Napoli”, “Ben-Hur”, “Barabba”, “I quattro monaci” “Un treno per Durango” e “Django”.
Primo incarico ufficiale -e primi versamenti ENPALS(!)- in occasione di “Lo chiamavano Trinità” con la qualifica di secondo aiuto regista. Anni successivi impegnati negli studi universitari (Laurea in Scienze Politiche con tesi sull’istituto della censura), nella frequentazione di una serie di stage (Di regia, tenuti da Paul Gray e Ron Richard; di sceneggiatura,tenuto da Robert Mc Kee; di struttura e sviluppo del seriale TV, tenuto da Morton Zarkoff; di story analysis and rewriting structure,tenuto da Linda Seger) e nell’avvio della collaborazione con la soc. TOTA (ovverosia con il suddetto padre Enzo ormai più noto come E.B Clucher). Dal 1981 comincia a firmare i soggetti e le sceneggiature che scrive, prima per la TOTA (seguendo in quei casi tutta la lavorazione, dall’ideazione al missaggio) poi anche per numerose altre produzioni. Dopo aver scritto una quarantina tra film ed episodi televisivi, il desiderio di affrontare tematiche diverse e di farlo in maniera totalmente libera, lo induce ad una incursione “free lance” nella regia. Avvalendosi della collaborazione di alcuni amici di straordinaria professionalità, come,ad esempio, Roberto Andreucci ed il maestro Franco Micalizzi, organizza, scrive e dirige i due cortometraggi ed un videoclip musicale anch’esso diretto da lui. Negli ultimi anni, è diventato scrittore di successo, con la pubblicazione di romanzi pluripremiati in contesti letterari di prestigio.

Esperienze professionali in qualità di sceneggiatore e regista

Ha lavorato come aiuto-regista, ha collaborato a lungo con la produzione cinematografica T.O.T.A. s.r.l. (co-produttrice, tra gli altri, dei film “Anche gli angeli mangiano fagioli” con Giuliano Gemma e Bud Spencer e “I due superpiedi quasi piatti” con Bud Spencer e Terence Hill) ed è stato:

– Co-autore del soggetto e autore della sceneggiatura del film “Ciao Nemico” interpretato da Giuliano Gemma e Johnny Dorelli.

– Autore del soggetto e della sceneggiatura del film “Nati con la camicia” interpretato da Terence Hill e Bud Spencer.

– Autore del soggetto e della sceneggiatura del film “Non c’è due senza quattro” interpretato da Terence Hill e Bud Spencer.

– Co-autore del soggetto e autore della sceneggiatura del film “Renegade, un osso troppo duro” interpretato da Terence Hill e Robert Vaughn.
– Co-autore del soggetto e autore della sceneggiatura del film “Un piede in paradiso” interpretato da Bud Spencer, Carol Alt e Thierry Lhermitte.

– Co-autore dei soggetti ed autore delle sceneggiature di tre episodi della serie televisiva “Extralarge” interpretata da Bud Spencer.

– Autore del soggetto e della sceneggiatura del film “Trinità e Bambino…e adesso tocca a noi!” interpretato da Heat Kizzier e Keith Neubert.

– Co-autore dei soggetti e delle sceneggiature dei sei episodi della serie televisiva “L’ispettore Giusti” tratta da una sua idea e interpretata da Enrico Montesano, Mietta e Paola Saluzzi.

– Co-autore della sceneggiatura del film “Cuori perduti” interpretato da Vincenzo Peluso, Selvaggia Quattrini ed Ivana Monti.

– Co-autore dei soggetti ed autore delle sceneggiature di diciannove episodi della serie televisiva “La squadra”.

– Co-autore dei due soggetti e del soggetto di serie di “Doc West” interpretato da Terence Hill e Paul Sorvino.

– Autore del soggetto, della sceneggiatura e della regia del cortometraggio “Il grande forse” interpretato da Philippe Leroy e Roberto Andreucci.

– Autore della regia del videoclip del brano “Trinity” realizzato dalla Big Bubble Band di Franco Micalizzi e cantato da Mario Biondi

– Autore del soggetto, della sceneggiatura e della regia del cortometraggio “Senza sponde” interpretato da Giorgio Romanelli e Roberto Andreucci.

Esperienze professionali come scrittore