
Silvestro Marascio
La formazione accademica ed esperienziale è stata intessuta nel tempo su discipline di matrice umanistica – spaziando dal campo dei “security studies” alle scienze giuridiche – e di ricerca scientifica, coniugando l’aspetto della didattica alla criminalistica applicata anche conseguendo certificazioni nell’ambito, come per il Bloodstain Pattern Analysis, producendo anche studi sull’identificazione personale. Insignito di Onorificenze nazionali ed estere, è Cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Attività Scientifica
Pubblicazioni
Articoli
- Capasso L., Cordedda A., De Fulvio G., Marascio S., Hauser G., “La dattiloscopia tra realtà biometrica ed indagine statistica” in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2009 da pag. 7 a pag. 20;
- Marascio S., “La dattiloscopia: impiego e normativa” in Polizia e Democrazia, n. 2/3 febbraio/marzo 2009 da pag. 20 a pag. 25;
- Marascio S., “Considerazioni a tutto campo sulle impronte digitali” in Crimen et Delictum n. 1/2009 da pag. 48 a pag. 58;
- Marascio S., “la polizia giudiziaria e l’indagine tecnica” in Polizia e Democrazia, n. 4/5 apr/mag 2009, da pag. 22 a pag. 25.
- Marascio S., “Cominciamo a cercare le impronte digitali” in Polizia e Democrazia, n. 8/9 ago/sett 2009, da pag. 16 a pag. 19.
- Capasso L., Cordedda A., De Fulvio G., Marascio S., Hauser G., “Identificazione dattiloscopica: indagine statistica e considerazioni giuridiche sull’utilità ai confronti” in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2009, da pag. 85 a pag. 97.
- Malatesta M., Marascio S., Pomponio R., Verdi D., “I vari aspetti dell’identificazione personale” in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri n. 3-4/2010 da pag. 37 a pag. 69.
- Di Masci A., Marascio S., “La psicologia investigativa e la criminalistica sulla scena del reato” su Profiling, rivista telematica dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, n. 4/2011.
- Le Donne S., Marascio S., “Appunti di Criminologia” su Profiling, rivista telematica dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, numero di marzo 2012.
- Marascio S., “L’identificazione dattiloscopica: la realtà italiana” su Profiling, rivista telematica dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, numero di dicembre 2012.
- Cordedda A., De Fulvio G., Marascio S., Mongia F., Hauser G., “studio dei punti caratteristici delle impronte palmari” su Profiling, rivista telematica dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, numero di marzo 2014.
- Cordedda A., De Fulvio., Le Donne J., Marascio S., Mattioli S., Zisa Y., “Nuove prospettive nell’analisi dattiloscopica” su Profiling, rivista telematica dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, numero di giugno 2015.
- Marascio S., “Utilità delle impronte papillari” in Sicurezza & Giustizia, n. 2/2016 da pag. 45 a pag. 47 (articolo ripreso e pubblicato dal sito http://forensicsgroup.eu/).
- Marascio S., “Il fotosegnalamento: prassi ed obblighi giuridici” in Sicurezza & Giustizia, n. 4/2017 da pag. 32 a pag. 34. (articolo ripreso e pubblicato dal sito http://forensicsgroup.eu/).
- Marascio S., “Rilievi segnaletici, tra normazione e innovazione tecnologica”, su http://www.Agendadigitale.eu, numero del 27 dicembre 2019.
- Marascio S. “Rilievi fotosegnaletici: giurisprudenza e opportunità investigative”, in “Eunomika”, rivista scientifica del centro studi criminologici di Viterbo, pubblicato il 10 aprile 2020.
- Caprioli N., Marascio S., Mongia F.: “dattiloscopia e livelli di identificazione”, in “Eunomika”, rivista scientifica del centro studi criminologici di Viterbo, pubblicato il 14 luglio 2020.
- Marascio S. “Intercettazione biometrica: identificazione personale e sicurezza integrata, lineamenti”, in “Eunomika” rivista scientifica del centro studi criminologici di Viterbo, pubblicato il 30 novembre 2020.
Monografie
- Marascio S., “tecniche di investigazione digitale nei reati a mezzo web”, pag. 403-419, nel capitolo curato dall’Avv. Piera Di Stefano (l’odio domestico, lo spionaggio e la sorveglianza interpersonale) in “Trattato delle investigazioni digitali” del Prof. Michele Iaselli, ed. Giuffrè, Novembre 2020.
Docenze/Relazioni/Poster
- Poster “indagine dattiloscopica: indagine statistica e considerazioni giuridiche sull’utilità ai confronti”. Atti del XVIII Congresso Associazione Antropologica Italiana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Firenze, 03 ottobre 2009.
- Poster “dactyloscopy bridging biometric reality and scientific investigation” al 4 th Mediterranean Academy of forensic sciences meeting. Antalya, Turchia, 18-19 ottobre 2009.
- Maggio 2015, docenza esterna per il modulo di “identificazione preventiva” presso il 1° Rgt Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri.
- Maggio 2015, Relatore sulle “modalità identificative connesse alla giurisprudenza sui minori” nel Convegno “La violenza sui minori, profili giuridici ed antropologici”, organizzato dall’Osservatorio Italiano di Vittimologia presso il Senato della Repubblica – sala ISMA. Gli Atti del Convegno sono pubblicati nel novembre dello stesso anno.
- Settembre 2015, Università di Roma Tor Vergata, docenza esterna per il Master di secondo livello in “Sistemi e tecnologia elettroniche per la sicurezza, la difesa e l’intelligence”.
- A.A. 2015/2016, collaborazione e consulenza per i moduli di “identificazione preventiva” e di “criminalistica” presso il 1° Rgt Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri.
- Individuato, nel 2015, quale docente di dattiloscopia da “Europa2010”, nell’ambito del Master in “Antropologia e Analisi forense” presso la SSML “San Domenico” in Roma.
- Settembre-Novembre 2016, Università Popolare di Reggio Emilia, nomina a docente in materia di identificazione dattiloscopica. Già relatore – nel maggio 2016, per conto della stessa – al Convegno “donne: dalla violenza alla rinascita” presso il Senato della Repubblica – sala ISMA. Gli Atti del simposio sono stati pubblicati nel mese di luglio
- Settembre 2017, invitato dall’Ordine degli Avvocati di Sulmona (AQ) quale relatore su “l’importanza delle impronte digitali per l’identificazione personale”, in occasione del Convegno sulla criminalistica organizzato per il 15 settembre presso il Tribunale locale.
- Ottobre 2018, invitato a relazionare sull’importanza dell’identificazione di polizia, a Montereale Valcellina (PN), nell’ambito della manifestazione “Malnisio Science Festival: innovazione nelle Dolomiti Friulane”, organizzata da quel Comune.
- Febbraio 2020, invitato dall’Accademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi (AESCrim) quale relatore su “l’identificazione personale del minore, tra prassi di polizia e misura a sua tutela”, nell’ambito del convegno “I minori autori e vittime di reato”, a Massa (MS), con il patrocinio di quel Comune e del locale Ordine degli Avvocati, organizzato dall’Avv. Costanza Matteuzzi, Foro di Firenze.
Collaborazioni in essere…
Ra.S.E.T.: società romana specializzatasi nel tempo negli equipaggiamenti speciali a supporto di attività investigative, certificata conformemente a standard UNI-EN ISO 9000, è dotata di un area di dedicata alla “Formazione Ricerca e Sviluppo” con lo scopo di soddisfare le esigenze formative in ambito criminalistico e forense.
Web: http://www.rasetcriminalistica.it/
Ambiti della collaborazione:
- Per gli A.A. 2017/2018 e 2018/2019: Assistenza alla docenza in “tecniche di identificazione e fotosegnalamento”, in favore del Corso di Laurea triennale in criminologia e scienze investigative dell’Università Popolare degli Studi di Milano®, che ha usufruito dei laboratori della Ra.SET. per la specifica attività didattica.
- Dal 2018 docenza per il modulo di dattiloscopia nel “Corso di Alta Formazione in criminalistica applicata” e per i “Corsi di dattiloscopia forense” attivati in autonomia dalla medesima società.
Studi e Titoli Professionali
- Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Statale “G. Malafarina” di Soverato (CZ) nel luglio del 2001 con il voto di 86/100;
- Laurea triennale in Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali conseguita presso l’Università Telematica delle Scienze Umane, Facoltà di Scienze Politiche, nel luglio del 2011. La tesi finale è stata discussa in “Sociologia dei fenomeni politici” su l’evoluzione del conflitto: dallo jus ad bellum alle nuove guerre asimmetriche, voto 105/110. Relatore è il Prof. Gabriele Natalizia.
- XLVII° Corso di Consigliere Qualificato per l’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei Conflitti Armati e nelle Crisis Response Operations. Formazione specialistica, in applicazione dell’art. 6 del I° Prot.llo addizionale del 1977 alle Conv. di Ginevra, conseguita a Roma presso la Pontificia Facoltà “San Bonaventura” – Croce Rossa Italiana, nel Marzo 2017.
- Laureando Magistrale in Ricerca Sociale per la Sicurezza Interna ed Esterna presso l’Università degli studi di Perugia, media studi 29/30. L’elaborato finale, in corso di stesura – relatrice è la Prof.ssa Daniela Falcinelli – verte su Gli strumenti penali contro le moderne fenomenologie del terrorismo.
Attività di Perfezionamento
- Corso di Perfezionamento universitario in Diritto Umanitario e protezione internazionale dei Diritti Umani conseguito presso la Pontificia facoltà “San Bonaventura” di Roma nel dicembre del 2008. La tesi finale è stata discussa in “Diritto Internazionale” su dallo jus ad bellum alla creazione dei tribunali internazionali. Direttore del Corso era il dott. Francesco Rega, Generale di Brigata dell’E.I.
- Corso di Perfezionamento universitario in Scienze Criminologiche e Criminalistiche conseguito presso la Seconda Università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, nel giugno del 2009. La tesi finale è stata discussa con merito in “Criminologia” su il sopralluogo giudiziario sulla scena del crimine disorganizzata, relatore era il Prof. Alfredo Grado.
- Master Universitario di I° livello in Antropologia Filosofica e Forense, Criminologia e tecniche investigative avanzate conseguito presso la Pontificia facoltà “San Bonaventura” di Roma nel novembre del 2012. La tesi finale è stata discussa in “Criminologia investigativa” su l’identificazione del reo: dall’analisi della scena del crimine alla ricostruzione degli eventi e del profilo dell’autore, tra argomentazioni di diritto e di natura metagiuridica, voto 89/110. Relatrice era la dott.ssa Laura Seragusa, al tempo Capitano (Psicologa) dell’Arma dei Carabinieri, già in servizio presso il Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche.
- Corso di Perfezionamento post-lauream in computer forensics e data protection conseguito presso l’Università degli studi di Milano nel giugno del 2015. L’elaborato finale presentato verteva su l’esser dimenticati, tra privacy, flussi economici e sicurezza: problematiche interpretative, tutor era il Prof. Luigi Perri.
- Corso di Perfezionamento post-lauream di diritto penale dell’informatica presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, conseguito nel luglio 2018, voto 110/110.
- Frequenta il Corso di Perfezionamento “Metodi e strumenti per l’analisi e la gestione della sicurezza urbana” presso l’Università degli Studi di Siena, conseguito nell’ottobre 2020. L’elaborato finale presentato verteva su Identificazione di Polizia., voto 110/110
Alcune delle ulteriori attività seguite
- Master in Gestione della Sicurezza presso l’Istituto Italiano Alta Formazione di Roma. Idoneità ottenuta nel novembre 2008 con il voto di 25/25 e qualifica “eccellente”. Direttore del corso era il dott. Domenico Abbenante, all’epoca Colonnello dell’Aeronautica Militare.
- Corso di perfezionamento sul Criminal Profiling: profilo psicologico dell’autore e della vittima del reato presso il Campus Universitario CIELS di Padova nel luglio 2010. La valutazione dell’accertamento conclusivo è di 26/30, direttrice del corso era la Prof.ssa Laura Baccaro.
- Corso di Formazione ed Aggiornamento Professionale su “La dimensione transnazionale della sicurezza nella società contemporanea: aspetti geopolitici, giuridici e tecnico-operativi” presso il Centro Universitario di formazione sulla sicurezza curriculum formativo e scientifico-professionale dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino nel dicembre del 2012. Tutor dell’attività didattica era il dott. Daniele Veratti.
- Corso di Alta Formazione su elementi d’indagine ed investigazione vittimologica l’Università degli studi di “Roma Tor Vergata” nell’Aprile del 2013. Direttore del corso era il dott. Biagio Carillo, all’epoca Capitano dell’Arma dei Carabinieri in servizio presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative.
- Corso SOSINT (Geographic Information System and Open Source Data Analysis for Social Spatial Intelligence) presso il Centro Europeo di Psicologia, Investigazione e Criminologia, in collaborazione con ESRI Italia-2° Edizione, nell’ottobre del 2014.
- Corso sul Terrorismo e le sue mutazioni geopolitiche presso la SIOI, in collaborazione con la NATO Defense College Foundation, nel novembre 2016.
- Corso di formazione “Lawful Interception Academy” ospitato dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Roma, novembre 2017.
- Corsi sulla Bloodstain Pattern Analysts ospitati dalla Ra.Se.T. – in collaborazione con la società olandese “Loci Forensic” – “Basic course” dal 21 al 25 maggio 2018, “Advanced course” dal 01 al 05 luglio 2019. Corsi accreditati IABPA, a seguito degli stessi lo scrivente è divenuto membro di quell’Associazione, al n. 4635.
- Corso di Alta Formazione denominato “Mini-Master in tecniche di Cyber Investigation” presso l’Istituto di Formazione Superiore Gregorio VII in partnership con “Security Brokers”, società di sicurezza di CT Security e Cyber Defense, nel marzo 2019.
- Corso di Alta Formazione “La counterintelligence nel XXI secolo: controspionaggio e contro ingerenze per la protezione del sistema paese”, presso l’Istituto “Gino Germani”, in collaborazione e presso la sede della Società Geografica Italiana, Roma, nel Novembre 2019.
- Corso Formazione in “Grafologia Forense” presso la Link Campus University di Roma, nel giugno 2020.
- Corso di Formazione sui “Diritti delle persone e emergenze sanitarie” presso la scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, nel luglio 2020.
Lingue straniere
Conoscenza colloquiale e non professionale delle lingua inglese e russa.
Settore ICT – Conoscenze informatiche
- Certificazione ECDL – livello “core-full” – nel Maggio 2002;
- Corso “Amministratore Window 2000 Server” presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri nel settembre 2004.
- Certificazione Eipass IT Security, nel febbraio 2019.
- Certificazione PeKit Computer Forensics, nel febbraio 2020.
- Corso “La norma ISO/IEC 27001:2017” – TÜV Akademie Italia, Aprile 2020.
- Cybersecurity Essentials – Cisco Academy, Maggio 2020.
- Corso “Fotogrammetria digitale automatica” – Associazione Culturale 3d Lab di Parma, Maggio 2020 – utilizzo software “3DF Zephyr” e “MeshLab”.
- Attestato Pilota APR, Giugno 2020
Esperienze all’estero
- Viaggio studio in Albania durante il Corso di Perfezionamento Universitario sui Diritti Umani; l’attività ha interessato strutture accademiche civili e militari nelle città di Tirana, Valona e Krujia.
- Attività di ricerca presso l’Università di Varsavia (Polonia): analisi delle impronte papillari di mummie egizie lì conservate. Link web al progetto: http://www.warsawmummyproject.com/it.
Associazioni di riferimento
Membro – a vario titolo – di istituzioni di carattere scientifico e filantropico.
- Ordinario dell’Accademia Tiberina;
- Digital Forensics Alumni di Milano;
- International Association for identification (European Chapter);
- Biometric European Association (EAB);
- IABPA – International Association of Bloodstain Pattern Analysts;
- LAB4INT – Analisi Investigativa e Scienze Forensi – Intelligence & Forensic Analisys Lab.
- AFCEA – Armed Forces Communicatins & Elettronics Association – Capitolo Roma.