
Venera Maria Antonina Torrisi
La Dott.ssa Venera Maria Antonina Torrisi nasce a Catania, laureata in Scienze Pedagogiche è iscritta in qualità di Pedagogista all’Albo Nazionale Professionisti, via Dei Gladioli n. 7 Roma, e collabora con l’Autorità Garante all’Infanzia e all’Adolescenza.
Rivela in giovane età, l’amore per la letteratura, per la musica classica e per la poesia lirica, in particolare dei grandi poeti come Dante, Foscolo e Leopardi. Parte della sua vita l’ha trascorsa tra Firenze, Milano e Roma dove ha avuto la possibilità di sviluppare una cultura prevalentemente umanistica. In particolare il lungo soggiorno romano è stato fondamentale per la sua formazione, che ha dato l’opportunità alla poetessa, di apprezzare il valore universale dell’arte. La sua formazione si è anche sviluppata per le scienze psicologiche e neurologiche, attualmente frequenta un corso di perfezionamento universitario in “Neurobioetica e Intelligenza Artificiale presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum “di Roma
Si è specializzata:
- In “Progettazione Sociale e Gestione del Territorio” presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “La Sapienza” di Roma;
- In “Diritto Vaticano” presso l’Università LUMSA di Roma;
- In” Giudice Onorario Minorile” presso l’INPEF di Roma;
- In Neuro-bioetica e intelligenza artificiale” – Ateneo Pontificio – “Regina Apostolorum“ di Roma;
- In “Educatore Musicale Professionale” presso l’Università “Giustino Fortunato” di Benevento;
- In” Tutor Per l’autismo e le disabilità intellettive” e in “Esperto nei disturbi specifici di apprendimento” presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
- In “Evoluzione e sviluppo delle Scienze Pedagogiche “Università degli Studi “Pegaso” di Napoli
Perfeziona la propria formazione in “Diritto Minorile” presso la facoltà di Giurisprudenzadell’Università “La Sapienza” di Roma.
Contemporaneamente alla propria professione, si dedica alla poesia, ottenendo diversi riconoscimenti e premi, ed è Presidente dell’Associazione Culturale e Musicale “Maestro Francesco Musmarra”, che si occupa principalmente di valorizzare e promuovere la musica composta dal musicista, il Maestro Francesco Musmarra, scomparso nel 1927, nonché suo bisnonno materno.
Nell’ambito musicale, ha composto testi per brani lirici ispirati alla musica del proprio bisnonno e organizza concerti di musica sinfonica e lirica, con temi musicali del musicista Musmarra, tra cui “Gioia e Mestizia” eseguito al Teatro “Metropolitan” di Catania, e “Trento e Trieste” eseguito al Museo Diocesano di Catania.
Ha partecipato a numerosi Concorsi letterari conseguendo diversi riconoscimenti quali: Premi, Menzioni Speciali e meritevoli recensioni.
Elenco riconoscimenti letterali:
- Terzo posto al Premio letterario nazionale, “Arti e Mestieri”, per la lirica dal titolo: L’arrotino”;
- Menzione Speciale, ricevuta, all’VIII° Premio letterario organizzato dall’Università dei Saggi di Roma “Franco Romano”, quale riconoscimento per l’elevato impegno nelle tematiche trattate nel racconto biografico, riguardante la strage di Gubbio avvenuta durante il secondo conflitto mondiale: dal titolo “Giovanni Zizolfi, un eroe da ricordare”;
- Secondo posto al Premio letterario nazionale, “Teatro Aurelio”, per la lirica dal titolo “La bellezza della natura”, ottenendo una meritevole recensione scritta dal poeta Mauro Montacchiesi, che recita quanto segue: Venera Torrisi si assurge ad esteta dell’infinito, postulato inderogabile del Romanticismo. Peculiarità incontrovertibile del Romanticismo è la teorizzazione dell’Assoluto, ovvero dell’infinito immanente alla realtà, coincidente con la natura, che germina nella poetessa un’inestinguibile e struggente tensione verso l’immenso, l’illimitato. Venera Torrisi concepisce e ci regala la sua splendida poesia come una delle più alte espressioni del suo spirito, della sua fantasia, del suo sentimento, versifica con raffinata eleganza, l’inquietudine del suo spirito, scisso tra finito e senso di infinito che la “lega al mistero della vita” La presente recensione è stata pubblicata all’interno dell’Antologia letteraria dal titolo “De Arte Atque Litteris”, scritta dallo stesso poeta e saggista Mauro Montacchiesi.
- Terzo posto al Premio letterario regionale “Carmelo Pitrolino”, per la lirica dal titolo: “La vera Giustizia”.
- Menzione d’Onore al Premio letterario internazionale “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti” per il racconto “I due volti della solitudine” consegnata dal Presidente di giuria Alessandro Quasimodo figlio di Salvatore, Premio Nobel per la letteratura.
- Secondo posto al Premio Internazionale “Virgilio in Antica Atella” per il racconto “I due volti della solitudine”.
- Menzione d’onore al Premio Letterario Internazionale “Franco Delpino Santa Margherita Ligure” (GE) per il racconto storico “Giovanni Zizolfi”, un eroe da ricordare come modello educativo per i giovani.
- Segnalazione di merito conseguita al “Premio Internazionale Mario Luzi”, concorso letterario con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e del Senato, con l’opera denominata: “Magritte come filosofo del linguaggio”.
- Attestato di Idoneita’ Artistica conseguita al concorso musicale TOUR MUSIC FEST EDIZIONE 2019, per la composizione del testo, del brano“Dolce Armonia”.
- Nell’anno 2019 è stata selezionata nell’ambito del “Premio Internazionale CET – Autori di Mogol- per l’inserimento di una sua poesia dal titolo “Dolce Armonia” nell’omonima raccoltaantologica curata da Aletti Editore e con l’introduzione dello stesso Mogol.
- Terzo premio per la sezione silloge poetica al Premio Internazionale Letterario e Artistico “Giglio blu” di Firenze edizione 2020 – motivazione della giuria: “Poesia lirica, ricca di simboli fantastici che sgorga direttamente dall’anima di Venera Torrisi che va a toccare la sensibilità dei fruitori. La forma è fluida e si snoda secondo una tendenza letteraria voluta da Thomas Dylan, grande poeta inglese del Novecento, e la poetessa Venera Torrisi possiede la stessa spiritualità”.
- Menzione d’onore al concorso nazionale “Poesia, segreto dell’anima” con la lirica dal titolo – “Le emozioni dell’anima”
- Menzione speciale al Premio Internazionale “Alda Merini” IX edizione 2020 per la lirica “La Pietas divina” organizzato dall’Accademia dei Bronzi
- Pubblicazione della lirica dal titolo “Pietas divina” nell’antologia letteraria “Voci poetiche per Alda” Accademia dei Bronzi
- Partecipazione al premio “Lunezia” sezioni autori di testo con l’opera poetica “Dolce Armonia” ottenendo una meritevole recensione dalla giuria: “ Il titolo ben sintetizza ciò che ci attende attraverso un iter delicato, che scivola via dolcemente e lascia intravedere/intuire note di musica lirica che lo sublimano. Ricercatezza di linguaggio, metrica e ritmo sono gli elementi che caratterizzano questo testo. Il lessico è accurato, elegante, la capacità dell’autrice risiede nel saper coniugare una buona letterarietà con un approccio semplice che può arrivare a tutti”.
- Premio speciale al Premio Internazionale di arte letteraria “La città della rosa” per la lirica” La rosa”
- Partecipazione al “Premio Bellini d’oro” edizione 2020, tenutosi al Teatro Bellini di Catania, in qualità di presidente dell’Associazione musicale “Maestro Francesco Musmarra”, con l’esecuzione del brano lirico dal titolo “Gioia e Mestizia”, musiche di Francesco Musmarra e testi di Venera Torrisi.
- Partecipazione come Membro di giuria del Premio Letterario “Le Parole dell’anima 2020 “
Inoltre nel 2020, ha conseguito un prestigioso riconoscimento nazionale in ambito letterario, risulta fra i settanta poeti selezionati tra migliaia di autori in concorso, per la pubblicazione di tre sue liriche nell’Enciclopedia della Poesia Contemporanea “Mario Luzi” volume X, pubblicata dalla Fondazione Mario Luzi nell’ambito dell’omonimo Premio Internazionale, del quale per anni è stata Presidente nonché giurata la grande poetessa Maria Luisa Spaziani. Il Premio Internazionale Mario Luzi, è considerato da molti critici il più importante concorso di poesia nazionale con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e del Senato.
È socio perpetuo in qualità di Poetessa della Società Dante Alighieri, presso la sede centrale di Roma, socio dell’Accademia Letteraria San Giorgio di Santa Margherita Ligure, socio Pedagogista A.P.E.I. (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani), socio SIAE categoria Autori e socio Associazione Nazionale Carabinieri.