Stimati Accademici, Amici e Visitatori, sin dai primi tempi della sua costituzione, 1813, l’Accademia Tiberina, si è spesa, senza riserva alcuna, per promuovere la cultura e l’arte in tempi in cui era davvero molto difficile fa conoscere, fuori dai propri confini abitativi, le proprie opere e creazioni. Solo pochissimi grandissimi nomi tramandarono ai posteri, e sino ai giorni nostri, i loro capolavori, ma molti, non ebbero questo privilegio, e molte fantastiche creazioni non ebbero il successo che avrebbero altresì parimenti meritato. Oggi, quel fantastico strumento che è internet, la “rete”, ci consente di dialogare in tempo reale con tutto il pianeta, divulgando idee, pensieri ma anche opere, arte e cultura. Per questi motivi ho deciso, qualche anno fa, di creare la rubrica “l’artista del mese”, proprio per dare internazionale risalto alle opere dei nostri Accademici. Invero è che poi, più recentemente, abbiamo ampliato la nostra rubrica anche per “musica”, “fashion design” e “spettacolo”, proprio per dare voce alla grandissima creatività dei nostri membri, portatori di veramente tante virtuosità.
Le regole per entrare quale “artista del mese”, secondo le su menzionate arti, sono abbastanza semplici, ovvero, per essere segnalati nella prestigiosa rubrica mensile, ciascun aspirante dovrà farne preventiva richiesta al nostro Accademico Franco Spada, all’indirizzo mail: “
direzionearte@accademiatiberina.it” che provvederà a redigere la scheda grafica di presentazione da sottoporre al triunvirato di esperti che abbiamo appositamente creato per una debita valutazione del materiale proposto. Dopo la valutazione, all’artista, verrà assegnato un mese, in cui vedrà pubblicate le sue opere a secondo dell’arte praticata. Per i pittori è richiesta una rassegna fotografica che ritragga almeno 15/20 loro opere in formato Jpeg e il proprio curriculum artistico. Per gli scultori arriviamo ad un massimo di 5/10 opere da inviarsi sempre in formato jpeg e sempre con il proprio curriculum artistico. Per i poeti e scrittori, 5/10 poesie, ma possiamo anche pubblicare il loro libro in formato pdf scaricabile per gli Accademici, e in formato MP3 qualora vogliate proporre voi stessi la lettura della vostra creazione. Per i musicisti sono gradite 5/10 composizioni, in un formato audio Mp3, correlate anche da alcune fotografie in formato Jpeg e la descrizione del proprio percorso musicale. Per finire, anche il fashion design avrà uno suo dovuto spazio, essendo un’arte diffusa a livello globale che dovrà essere composta in video con formato MP4. Per coloro che vogliono proteggere i propri diritti di autore (SIAE) ne devono fare specifica comunicazione in fase di domanda, onde poter visualizzare solo delle anteprime: preview / trailer. (nei formati audio e video sopra richiesti). Si precisa che in assenza di diverse indicazioni, come su appena descritto, la pubblicazione verrà effettuata sul sito dell’Accademia Tiberina con vostro tacito assenso e senza alcuna responsabilità diretta o indiretta per l’Accademia stessa. L’opera di pubblicazione sin qui descritta è da intendersi assolutamente a titolo di totale gratuità.
È altresì consuetudine, che ogni artista pubblicato, faccia dono di una sua opera all’Accademia Tiberina che la esporrà poi nel novero delle donazioni ad oggi conseguite e custodite con l’indicazione del donatore. È consuetudine ma non un obbligo.
Per concludere, posso dirvi, che moltissimi dei nostri artisti hanno visto incrementare il proprio valore e interesse mediante la visualizzazione che le loro opere o manufatti hanno avuto grazie alle delegazioni internazionali dell’accademia.
Auspicando un crescente gradimento e partecipazione vi saluto cordialmente.
Cav. Acc. Franco Antonio Pinardi
Presidente Accademia Tiberina