La scrivente Dott.ssa Venera Torrisi, nominata Direttore Nazionale del Dipartimento Musica di questa Accademia, con accettazione incarico del 20 aprile
2022, nonché Presidente dell’Associazione culturale musicale “Maestro Francesco Musmarra”, con sede a Catania, con il fine di promuovere attività di carattere culturale musicale dell’Accademia in tutto il territorio nazionale, in sinergia con la propria Associazione predetta, con la presente comunica la progettualità e programmazione di eventi appresso elencati tra cui qualcuno già svolto e in essere:
• Concerto per mandolino e orchestra, diretto dal M° Giuseppe Romeo tenutosi l’11.02.2023 al Teatro Massimo Bellini di Catania, dal titolo “Il Mandolino
Virtuoso”, ripreso dall’emittente Globus Television;
• Incisione di un compact – disk di musica monografica del compositore siciliano Francesco Musmarra, che verrà realizzato dalla Fanfara dei Carabinieri di Roma,
diretta dal Luogotenente M° Danilo Di Silvestro (evento che si concretizzerà prossimo mese di aprile c.a. – A breve seguirà richiesta di patrocinio gratuito);
• Documentario televisivo in collaborazione con l’emittente Globus Television di Catania, finalizzato alla valorizzazione del museo “Casa di Colapesce” di Toti
Librizzi e del museo della “Moda e del Costume”, entrambi ubicati nel Comune di Mirto, (ME) (evento programmato per il 13 maggio c.a.);
• Concerto con la banda musicale Giuseppe Verdi di Mirto, diretto dal M° Armando Percacciolo, presso il teatro greco di Tindari (ME), intervallato da una sfilata di abiti epoca anni 50-60 (da programmare unitamente al Comune di Mirto per questa stagione estiva);
• Evento musicale in concomitanza a mostra di arte, da realizzare nel Comune di Monteverde (AV). (Progetto ideato dal Direttore del Dipartimento Arte, Dott.
Franco Spada, in fase di valutazione e fattibilità);
• Concerto per mandolino e orchestra da organizzare presso il Teatro Vittorio Emanuele III° di Messina (proposta in fase di lavorazione e fattibilità con la
Dirigenza della Citta Metropolitana di Messina, Dott.ssa Di Gennaro – in attesa della nuova nomina entro il mese di aprile del Sovrintendente del Teatro di
Messina);
• Concerto per mandolino e orchestra da organizzare presso il Teatro Massimo di Palermo (proposta in fase di lavorazione e fattibilità – appuntamento da
concordare);
• Concerto per mandolino e orchestra da organizzare presso il Teatro San Carlo di Napoli (proposta in fase di lavorazione e fattibilità – appuntamento concordato per fine mese di marzo con il Prof. Sisto di Avellino, Direttore del Museo del Conservatorio di Napoli);
• Proposta di momento musicale con un trio composto da mandolino, violino, pianoforte, da inserire all’apertura del nuovo anno accademico 2023 – 2024,
(proposta che sarà formalizzata fine estate per valutazione e fattibilità). Si precisa che alcuni eventi programmati nei vari teatri suddetti, possono subire
impedimenti e difficoltà dovute sia alla complessità delle programmazioni interne riferite alle stagioni artistiche, sia per ragioni economiche qualora non si ottengano concessioni gratuite o contributi onerosi per la copertura delle spese.