L’Organico medagliere ideato e fatto realizzare dall’Istoriografo Prof. Igor Istomin per commemorare il centenario dell’unità d’Italia (1861-1961), autore lo scultore G.M. Monassi.

Otto delle nove medaglie (quelle di contorno) esaltano i momenti fondamentali dei vari potentati e regni succedutisi nei secoli, artefici del grande disegno di unificare in un unico Stato la Penisola, dai Longobardi, con Rotari, ai re feudali con a capo Berengario; a quello dei Normanni d’Altavilla, al tentativo dell’indomito Giulio II (“Fuori i barbari!”); (le quattro medaglie superiori).
Ma vengono altresì ricordate, con le quattro medaglie ordinate ad arco, sottostanti, Flavio Pietro Giustiniano (Esarcato ravennate); l’Italia Augustea di Ottaviano: l’Italia del Regno Italico di Napoleone (quella del varo del Tricolore — 1796), nonché i quattro grandi artefici del compimento dell’Ottocento: Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour, il “Tessitore”, e “l’apostolo” Giuseppe Mazzini. Al Centro, a ricordare la gloria perenne di Roma, la classica medaglia dell’Accademia Tiberina.
Le due medaglie sottostanti: una coniazione extra serie.

