L’istituzione ha ripreso da tempo la consuetudine del conferimento del “Lauro Accademico in oro e in argento” a riconoscimento di particolari opere ed ha ripristinato la tradizionale assegnazione della “Medaglia Accademica” il cui conio, ricavato da antichi esemplari, e stato realizzato dalla Zecca di Stato. E’ stato espletato un importante programma di emissione di medaglie storiche; la prima illustrante il Centenario dell’Unità d’Italia è composta da una serie di otto pezzi. E stata poi coniata la Medaglia commemorativa di G. Gioachino Belli, per celebrare l’apertura del CLII Anno Accademico ed il Centenario della morte del Poeta; il primo conio è stato offerto alle Autorità in Campidoglio il 9 novembre 1963.

Sempre nel quadro delle onoranze a G.G. Belli, la ricorrenza del 9 aprile (data in cui l’Accademia Tiberina venne fondata nel 1813) è stata solennizzata con l’edizione di una “Lettera commemorativa” la cui busta è affrancata col francobollo del Centenario del Poeta, obliterato eccezionalmente col Bollo dell’Ufficio Filatelico di Roma, proprio con il timbro del 9-IV-1964.

L’Accademia ha poi coniato la grande Medaglia “Tebro Divino” per celebrare la storica ricorrenza del I° Centenario di Roma Capitale d’Italia, ad esaltazione di Roma Eterna, madre delle arti e delle scienze, e nel 1975 la Medaglia Celebrativa dell’Anno Santo. I “fior di conio” delle medaglie sono stati offerti al Comune di Roma e destinati al Museo dei Conservatori dell’Urbe.