Rispetto per le intraprese culturali di ogni tempo vuole che si premetta qui come la “Tiberina” abbia avuto una seppure indiretta progenitrice nell’Accademia Ellenica, che, fondata alla fine del 1809 dal grecista Nibby e appuntata soprattutto sulla valorizzazione delle civiltà della Magna Grecia, ebbe breve ma intensa vita, lasciando nel 1813, per autonomo scioglimento, il campo alla nascente istituzione culturale più propriamente, fin dai suoi inizi, romana.

E il 9 aprile 1913, – verrà documentato – il giorno stesso della cessazione dell’Ellenica, i suoi aderenti o almeno la parte più rappresentativa di essi – fondavano l’Accademia Tiberina, per mantenere vivo un patrimonio culturale in avanzata formazione, come si preciserà in appresso.

Olao Accorsi
Piazza del Popolo