Oganizzazione dell’Accademia Tiberina
Gli aderenti d’ambo i sessi vengono organizzati nel Corpo Accademico e nella Classe dei Soci.
Il CORPO ACCADEMICO dell’Istituzione comprende quattro categorie, elencate qui di seguito in ordine decrescente di importanza e di precedenza;
- ACCADEMICI ONORARI: Capi di Stato e di Governo; altissime Gerarchie della Chiesa e insigni altre Personalità, le quali non possono dare una collaborazione attiva e continuativa.
- ACCADEMICI ORDINARI: categoria che costituisce la massima dignità accademica: cattedratici universitari, scienziati, studiosi di fama mondiale, letterati, artisti, che abbiano illustrato, con il loro sapere, il proprio Paese e la cui attività scientifica abbia superato anche i confini della Patria. Ugualmente possono essere ammessi in detta categoria professionisti di altissima fama, alte Gerarchie Diplomatiche, Militari, Religiose e Sociali che, nel campo del loro lavoro o del loro ministero, si siano affermate in modo eccezionale)
- ACCADEMICI RESIDENTI o CORRISPONDENTI, così denominati,
rispettivamente, a seconda che risiedano o meno nella località ove è la Sede Centrale dell’Accademia. Vi possono essere ammessi laureati, professionisti, docenti, artisti, studiosi, sempre di altissimo livello. - ACCADEMICI ASSOCIATI: persone degne di riconoscimento e di distinzione. E’ questa peraltro, la categoria nella quale si accede in Accademia. L’Associato potrà essere elevato alla Categoria superiore dopo almeno un anno dalla sua aggregazione o, in via eccezionale, anche subito dopo la sua ammissione, qualora possa dimostrare di aver acquisito particolari benemeranze nel campo della propria attività o nel campo sociale o nei confronti dell’Istituzione.
LA CLASSE DEI SOCI: comprende quattro categorie:
- SOCI STUDENTI e SOCI UDITORI dei Corsi di insegnamento dell’Istituto Tiberino di Cultura Universitaria e di Studi Superiori;
- SOCI ACCADEMICI;
- SOCI ADERENTI;
- SOCI ONORARI