Il quarantesimo anno di servizio sacerdotale di Monsignor Fernando Mariotti è motivo di gioia per molti che nella nostra città ne hanno seguito in questi anni la silenziosa, discreta ma ferma presenza, nella comunità culturale e religiosa.
La sua amorosa difesa della cultura si è espressa nell’attività dell’Accademia Tiberina, gloriosa associazione fondata nel 1813 da Gioachino Belli, una delle voci più alte della nostra Poesia, ma anche nella conservazione di un tempio di valore storico artistico rilevante, S. Domenico, da trentatre anni da lui retto.
Ma quello che rende per molti questa ricorrenza motivo di compiacimento, è il garbo e la delicatezza dei modi che caratterizzano il suo contatto con le persone della comunità religiosa e non religiosa, in un orizzonte di sensibilità che non discrimina credenti e non credenti ma punta sempre sull’umano e su quanto di universale è nell’umano.
Roberto Pazzi
Scrittore e poeta