La “Tiberina” negli annuari

Notizie sulle origini, la storia, il carattere, i programmi, le attività sociali e didattiche, le cerimonie e le manifestazioni, i componenti la Presidenza e il Consiglio Direttivo del’Istituzione sono comparse e compaiono in diverse pubblicazioni (e relative riedizioni). Per comodità del lettore ne riportiamo alcune.
“ENCICLOPEDIA CATTOLICA” vol. I, pag. 70: “L’Accademia Tiberina fu fondata dall’abate Gaetano Celli e da un gruppo di amici (1813). Il suo scopo era di coltivare gli studi storici su Roma e di compilare una storia civile da Odoacre a Clemente XIV. Fu rispettata dalle leggi restrittive di Leone XII in grazia della sua vitalità; ebbe anzi il benestare della 5. Congregazione degli studi perché si orientasse verso l’agricoltura, le arti e il commercio.
Nel 1838 concretò meglio il suo indirizzo: coltivare le scienze, lettere e studi riguardanti Roma, promuovere l’agricoltura con particolare riguardo all’agro romano. Ebbe gran numero di pubblicazioni e opuscoli. Fin dal 1860 si fregiava del titolo di “pontificia” (Maylender V., pp. 310/317).
“STORIA LETTERARIA” L’Ottocento di G. Mazzoni, vol. I, pag. 487.
“DOCUMENTI DI VITA ITALIANA” – fasc. n. 104/105 mesi luglio/agosto 1960, pubblicato a cura del Servizio Informazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ed. Istituto Poligrafico dello Stato.

“MOMENTO LEGISLATIVO (Almanacco del) Roma-Milano 1971, pagine MDCLXXV e seguenti n. 70830 (e successive riedizioni).

“TACCUINO MINISTERIALE”, 1967. Notiziario burocratico, amministrativo, economico (pag. 1446/ms. 5284). Fondazione, attività, cerimonie. Corsi delle Facoltà, manifestazioni artistiche.

“GUIDA DELLE ISTITUZIONI CULTURALI DI ROMA” Residenze universitarie internazionali Roma ed. 1970, pagg. 13,14. Presidenza, Fini, Struttura, Attività, Pubblicazioni.
“L’ANNUARIO PARLAMENTARE” 1963-64, vol. Il, pag. 2006, edito dalla Camera dei Deputati Roma.
“PATRIA NOSTRA”. Annuario nazionale Politico-Economico-sociale, Roma, ed. 1965, pag. 334.

“DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLA LETTERATURA ITALIANA” Laterza Unedi, 1966.

“ANNUARIO D’ITALIA”, XI edizione -Servizio Rilevazioni statistiche, Informazioni e Documentazioni Ufficiali.

“ALBO D’ORO DEL CENTENARIO”, edito dalla Guida Monaci nel primo centenario di Roma Capitale d’Italia, 1970. Notizie sulle Istituzioni centenarie e ultracentenarie operanti in Roma, pag. 11.

“THE WORLD OF LEARNING”, edito da “Europa Pubblications Limited”, Londra 1970, pag. 770.

“GUIDA DELLE REGIONI D’ITALIA” –
Annuario di informazioni politiche, amministrative, economiche, culturali e turistiche, edito dalla Società italiana per lo studio dei problemi regionali. Roma, 1971. Notizie sulle istituzioni culturali e scientifiche, rep.2033.
I vari annuari della GUIDA MONACI.

“ANNUARIO AMMINISTRATIVO ITALIANO” 1975, ref. 1651 (scienza e letteratura e riedizioni