Patologo e Clinico (n. a Noicottaro Bari, nel 1880)

Laureatosi in Medicina a Roma, iniziò la sua attività nella Capitale, per passare successivamente ad insegnare Clinica medica a Messina.
Fu poi a Cagliari e a Bari (dove fu Rettore di quell’Università) e a Genova. Nel Capoluogo ligure egli fondò l’Istituto Biotipologico-Ortogenico.
Insegnò infine Patologia medica a Roma. La sua fama di Clinico si deve ai fondamentali studi sulle ghiandole endocrine affidati a numerosi, importanti trattati.

Per chiara fama il Pende fu nominato Senatore del Regno nel 1933. Tra le innovazioni che egli introdusse afferenti la diagnostica è da porsi la cosiddetta “cartella di Pende”, in cui si annotano i dati della salute e le caratteristiche psico-fisiche del fanciullo.